19.04.2013 Views

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’AbbANDONO pRECOCE DELLO<br />

SpORt DA pARtE DEL gIOVANE<br />

dott.ssa Michae<strong>la</strong> Fantoni<br />

dott. Andrea Messina<br />

Dropout abbandono prematuro di una carriera sportiva, prima che<br />

un atleta abbia potuto esprime il proprio potenziale (Bussmann 2004)<br />

Fin da quando ho iniziato a frequentare<br />

<strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

Motorie a Torino ho cercato di<br />

compren<strong>de</strong>re il motivo che spinge<br />

molti atleti, sia maschi che<br />

femmine, ad abbandonare il proprio<br />

sport in età precoce.<br />

Qualche tempo dopo, una volta divenuto allenatore,<br />

mi sono trovato a fare i conti con<br />

qualcosa che purtroppo non conoscevo e<br />

ho cercato di impegnarmi affinché gli sforzi<br />

compiuti dai nostri giovani canottieri non divenissero<br />

vani.<br />

Ho studiato e ho provato a darmi <strong>de</strong>lle spiegazioni<br />

ma, non sempre, sono riuscito nel far<br />

compren<strong>de</strong>re ciò che realmente volevo far<br />

inten<strong>de</strong>re.<br />

Confrontandomi con altri allenatori, specialmente<br />

con quelli dotati di maggior esperienza,<br />

mi sono accorto che è un problema che<br />

accomuna, nel bene o nel male, più o meno<br />

tutti.<br />

Non è un segreto, infatti, che nei nostri circoli<br />

si assista a vere e proprie “fughe” da parte<br />

di giovani, magari anche dotati di caratteristiche<br />

e peculiarità affini al canottaggio.<br />

E cosa rimane una volta che il ragazzo si chiu<strong>de</strong><br />

alle spalle <strong>la</strong> porta <strong>de</strong>llo spogliatoio? Nei<br />

tecnici sicuramente scatta un iniziale sconforto<br />

per non essere riusciti nell’intento di far<br />

appassionare al canottaggio una persona in<br />

più, oltre ovviamente a cercare di compren<strong>de</strong>re<br />

come e dove si è sbagliato.<br />

Purtroppo, però, non ci poniamo doman<strong>de</strong><br />

su quel che acca<strong>de</strong> all’atleta e, proprio per<br />

questo, ho chiesto aiuto a chi di doman<strong>de</strong> e<br />

di risposte se ne inten<strong>de</strong>. Ho voluto chie<strong>de</strong>re<br />

una mano per affrontare questo argomento<br />

proprio a chi, negli ultimi anni, ha seguito da<br />

14<br />

vicino <strong>la</strong> preparazione <strong>de</strong>gli atleti <strong>de</strong>lle nostre<br />

squadre nazionali, aiutandoli in ogni momento<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> loro vita agonistica (e non solo).<br />

Sto par<strong>la</strong>ndo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Dott.ssa Michae<strong>la</strong> Fantoni,<br />

Psicologa, psicoterapeuta, psicologa <strong>de</strong>llo<br />

sport, consulente atleti e team di alto livello,<br />

consulente Fe<strong>de</strong>razione Sportive, membro<br />

<strong>de</strong>l comitato scientifico e docente presso il<br />

Master in Psicologia <strong>de</strong>llo Sport ASP Mi<strong>la</strong>no,<br />

terapeuta EMDR per <strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione <strong>de</strong>gli<br />

eventi traumatici, formatore in ambito sportivo,<br />

aziendale e sco<strong>la</strong>stico, consulente in ambito<br />

sco<strong>la</strong>stico su progetti educativi.<br />

Un curriculum vitae sicuramente importante,<br />

indice di gran<strong>de</strong> professionalità. Ma, se mi<br />

permettete, niente in confronto al suo bellissimo<br />

carattere e al<strong>la</strong> sua splendida personalità.<br />

Doti che non si possono acquisire sui<br />

banchi universitari e che non tutti possono<br />

vantare.<br />

A lei, disturbando<strong>la</strong> e facendomi odiare in<br />

un uggioso week-end di inizio primavera,<br />

ho posto dieci doman<strong>de</strong> sull’argomento in<br />

questione.<br />

Ciao Michae<strong>la</strong>, grazie ancora per <strong>la</strong> tua disponibilità<br />

e per il tuo tempo. Cominciamo!<br />

1. Qual è l’età media caratterizzata dal<br />

più alto tasso di abbandono sportivo?<br />

I dati riportano un maggior abbandono giovanile<br />

nel<strong>la</strong> fascia d’età compresa tra gli 11e<br />

i 14 anni.<br />

Ti riporto di seguito due ricerche (reperibili<br />

sul web, NdR) che si sono occupate di “abbandono<br />

giovanile” e i principali dati re<strong>la</strong>tivi<br />

ad esso.<br />

Il primo è una ricerca sui motivi <strong>de</strong>ll’ab-bandono<br />

sportivo nel<strong>la</strong> Provincia di Trento. Svol-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!