19.04.2013 Views

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’argento ai Campionati universitari nel doppio, cui seguì<br />

un periodo di buona rilevanza e nelle trasferte <strong>de</strong>gli anni<br />

successivi andava alle gare con l’amico Luca Ghezzi,<br />

ma a lui risaliremo tra poco. Di quel periodo Ivan ricorda<br />

con soddisfazione l’annata 1991: l’argento ai Campionati<br />

universitari nel 4 con e nell’otto con timoniere, con<br />

l’aggiunta <strong>de</strong>l bronzo ai Campionati italiani <strong>de</strong>ll’Otto<br />

pesi leggeri, un equipaggio misto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Canottieri Lario<br />

in cui erano inseriti Ivan e Massimo Barzaghi. Massimo,<br />

un amico per <strong>la</strong> pelle e col quale oggi si ritrovano nelle<br />

grandi regata per master: con soddisfazione quest’anno<br />

al<strong>la</strong> d’Inverno sul Po a Torino e <strong>la</strong> Head of River Amstel<br />

di Amsterdam. Nel 1992 servizio militare in Marina ed<br />

ancora un argento nel 4 senza pesi leggeri ai campionati<br />

italiani. Poi studio e <strong>la</strong>voro lo allontanarono dagli impegni<br />

agonistici, ma l’attrazione non era cessata, anche<br />

indirettamente era vicino ai suoi amici presi dal<strong>la</strong> passione<br />

per il canottaggio sulle acque <strong>de</strong>ll’Adda e guarda caso<br />

all’ombra <strong>de</strong>l<strong>la</strong> importante centrale idroelettrica realizzata<br />

in stile liberty nel 1906 e con caratteristiche ambientali<br />

non invasive <strong>de</strong>ll’ambiente circostante, quasi simbolo <strong>de</strong>l<br />

successivo suo impegno nel mondo <strong>de</strong>l <strong>la</strong>voro.<br />

24<br />

Più in là nel tempo lo ritroviamo ancora a bazzicare da<br />

protagonista tra barche e remi e il 2009 sarà l’anno <strong>de</strong>l<br />

rientro nelle competizioni, col secondo posto nel 4 di<br />

coppia al campionato italiano pesi leggeri, cui seguirà<br />

dal 20<strong>10</strong> l’attività tra i Master con l’oro nel doppio e<br />

nell’otto, e poi ancora oro nel doppio e argento nell’otto<br />

nel 2011. Risultati che ne hanno ricaricato lo spirito e<br />

<strong>la</strong> voglia di fare, tanto da ritrovarlo da quel momento<br />

protagonista nei grandi appuntamenti <strong>de</strong>l settore.<br />

Anche Luca Ghezzi iniziò giovanissimo al<strong>la</strong> Canottieri<br />

Tritium, sulle rive <strong>de</strong>ll’Adda: aveva <strong>10</strong> anni e<br />

gradatamente iniziò ad appren<strong>de</strong>re i rudimenti <strong>de</strong>l<br />

canottaggio, crescendo nel<strong>la</strong> passione e nel<strong>la</strong> tecnica.<br />

Già nel 1989 cominciava ad affrontare le interessanti<br />

regate <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Lombardia e nel 1990, quando l’amico Ivan<br />

affrontava competizioni di rilievo era lì ad app<strong>la</strong>udirlo,<br />

magari col <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di emu<strong>la</strong>rlo. E nell’arco <strong>de</strong>gli<br />

importanti traguardi di Ivan Corti in quegli anni, ecco<br />

<strong>la</strong> prima importante medaglia per Luca, oro ai Giochi<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> Gioventù 1992 nel singolo allievi. Ma non remava<br />

soltanto: allora pesava 43 kg., peso i<strong>de</strong>ale per un<br />

timoniere ed eccolo sempre ai Giochi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Gioventù

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!