19.04.2013 Views

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANgELO pORCARO<br />

pRESIDENtE<br />

DEL pANAtHLON<br />

A<br />

Pavia quando si par<strong>la</strong> di canottaggio<br />

è come maneggiare<br />

un’artistica brocca in cristallo,<br />

assolutamente da non far ca<strong>de</strong>re<br />

o magari rovinare con un<br />

piccolo urto. È <strong>la</strong> tensione che<br />

si avverte nell’ambiente quando si avvicina il<br />

fatidico appuntamento annuale <strong>de</strong>l confronto<br />

negli “otto” per <strong>la</strong> “Pavia-Pisa” (*). O lo<br />

scoramento molto raro, talora, se il magnifico<br />

rettore è costretto a ren<strong>de</strong>re omaggio al<br />

suo omologo pisano consegnando l’ambito<br />

trofeo ai pisani, accaniti avversari di un percorso<br />

di gara di pochi minuti che poi si riverbererà<br />

per i restanti 11 mesi e qualche giorno<br />

in attesa <strong>de</strong>l<strong>la</strong> rivincita, tutto questo ed altro<br />

lo percepisci dai racconti di uno “storico”<br />

personaggio che è pavese d’adozione, ma<br />

certamente più pavese di tanti altri nati in<br />

riva al Ticino.<br />

Il personaggio – che spero mi perdonerà<br />

per questa <strong>de</strong>finizione che non vuole essere<br />

ampollosa – è Angelo Porcaro, universalmente<br />

consi<strong>de</strong>rato napoletano, ma tale<br />

divenuto qualche anno dopo <strong>la</strong> nascita avvenuta<br />

nel 1940 all’ombra <strong>de</strong>lle guerresche<br />

mura di Pietrastornina, antichissimo borgo<br />

longobardo-svevo in provincia di Avellino.<br />

Sarà soltanto 5 anni più tardi, quando ormai<br />

<strong>la</strong> Campania aveva superato il periglioso<br />

passaggio <strong>de</strong>l<strong>la</strong> guerra, che arriverà a Napoli<br />

iniziandovi dalle elementari il felice percorso<br />

stu<strong>de</strong>ntesco. Ed è in questo ambiente che<br />

verso i 17 anni sentirà il richiamo <strong>de</strong>ll’arte<br />

remiera, iniziando al<strong>la</strong> Canottieri Napoli un<br />

percorso che dalle yole da mare ben presto<br />

lo porterà ad altri obiettivi. Infatti dopo un<br />

paio d’anni anziché acc<strong>la</strong>marlo per successi<br />

in fuoriscalmo gli amici lo app<strong>la</strong>udiranno da<br />

–––––––––––––<br />

(*) Al 2012 il felice score <strong>de</strong>i pavesi sottolinea 30<br />

vittorie contro le 17 di<br />

26<br />

aspirante campione <strong>de</strong>l kayak. Ed eccolo in<br />

maglia azzurra a pagaiare nel K2 sul <strong>la</strong>go<br />

di Sabaudia ad un’internazionale canoistica<br />

assieme a Cesare Bruschini, nel<strong>la</strong> gratificante<br />

atmosfera creata da campioni <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

levatura di Cesare Zilioni e Alberto Schiavi,<br />

all’epoca alfieri <strong>de</strong>l<strong>la</strong> canoa azzurra e <strong>de</strong>lle<br />

Fiamme Gialle.<br />

Tempo addietro, proprio al<strong>la</strong> vigilia di una<br />

trasferta in quel di Pisa, di cui ho dimenticato<br />

(lui dice meglio così) il risultato, avevo<br />

scritto alcune consi<strong>de</strong>razioni su di lui, che<br />

ritengo di ripren<strong>de</strong>re in parte.<br />

Credo di conoscere Angelo Porcaro da una<br />

vita, quanto meno quando lui era ancora<br />

giovane allenatore di pimpanti equipaggi<br />

partenopei e non so se allora avesse i<strong>de</strong>a<br />

di diventare l’importante personaggio <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

Pavia studiosa qual è oggi, approdando in<br />

riva al Ticino nel gennaio <strong>de</strong>l 1971. Lo ricordo<br />

sempre indaffarato, agitato per assicurare<br />

il primato in gara ai suoi ragazzi anche<br />

nei momenti un po’ <strong>de</strong>licati che può attraversare<br />

un allenatore tuttofare di una società<br />

quando magari all’ultimo momento gli viene<br />

a mancare un vogatore, situazione difficile<br />

da gestire e risolvere. Però è riuscito a superare<br />

sempre con garbo i molti problemi ed<br />

ora è un padre felice in quel di Pavia, non<br />

solo nel senso letterale <strong>de</strong>l termine, ma anche<br />

come padre nobile <strong>de</strong>l Cus Pavia, uno<br />

<strong>de</strong>i migliori sodalizi remieri italiani in assoluto<br />

ed in partico<strong>la</strong>re anche nel mondo stu<strong>de</strong>ntesco.<br />

Al quale ha dato tanto, con reciproca<br />

soddisfazione certamente e da parte<br />

sua e da parte <strong>de</strong>i prof-presi<strong>de</strong>nti, ma anche<br />

<strong>de</strong>i rettori magnifici che hanno trovato in lui<br />

il personaggio esperto, colto, ben preparato<br />

nel suo campo specifico come docente ma<br />

anche quale capace coordinatore di un organismo<br />

in costante evoluzione, sapendo e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!