19.04.2013 Views

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

i quaderni de la voce dell'anac 10 - Associazione Nazionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prosegue anche in questo numero <strong>la</strong> preziosa<br />

col<strong>la</strong>borazione con Elena Casiraghi,<br />

atleta Pl di buon livello, oggi ricercatrice<br />

all’Enervit a fianco con uno <strong>de</strong>i nomi più<br />

importanti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> ricerca nello sport. Enrico<br />

Arcelli.<br />

Ringraziando Elena per il suo importante<br />

contributo, invitiamo tutti gli appassionati<br />

di sport di consultare il suo blog all’indirizzo:http://sporteat.wordpress.com/category/alimentazione/<br />

,<br />

LA pAROLA ALL’ESpERtO:<br />

ELENA CASIRAgHI<br />

IL pRImO RECUpERO? L’IDRAtAzIONE<br />

C’è un concetto che da sempre<br />

mi affascina. E’ quello<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> Supercompensazione.<br />

Mi piacerebbe poterle<br />

dare <strong>de</strong>l lei.<br />

E’ il fenomeno per cui, in seguito<br />

ad uno stimolo (o ad una successione<br />

di essi), l’organismo genera un adattamento.<br />

E’ un concetto affascinante. E’ il fenomeno<br />

che sta al<strong>la</strong> base <strong>de</strong>l<strong>la</strong> pirami<strong>de</strong> <strong>de</strong>l<strong>la</strong> metodologia<br />

<strong>de</strong>ll’allenamento. La porta che ci<br />

conduce al miglioramento e al<strong>la</strong> crescita<br />

sportiva.<br />

Il termine supercompensazione significa<br />

compensare oltre. Pertanto non sono solo<br />

fondamentali <strong>la</strong> specificità e <strong>la</strong> frequenza<br />

<strong>de</strong>gli stimoli allenanti ma, altresì è importante<br />

anche il tempo e <strong>la</strong> qualità <strong>de</strong>l recupero<br />

affinché l’organismo riesca ad adattarsi allo<br />

stress indottogli. Solo tenendo presente<br />

questi presupposti è possibile guadagnare il<br />

miglioramento <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prestazione.<br />

La chiave <strong>de</strong>l fenomeno <strong>de</strong>l<strong>la</strong> supercompensazione<br />

è <strong>la</strong> fase <strong>de</strong>l recupero (altresì <strong>de</strong>tta<br />

fase di compensazione) poiché senza essa<br />

anche gli stimoli –se pur specifici e costanti-<br />

sull’organismo non avrebbero efficacia.<br />

20<br />

A cura di Elena<br />

Casiraghi, Ph.D.<br />

Specialista in<br />

Alimentazione<br />

e Integrazione<br />

<strong>de</strong>llo Sport<br />

elena.casiraghi@<br />

gmail.com<br />

E’ una fase molto <strong>de</strong>licata che compensa,<br />

appunto, lo stress a cui l’organismo ha<br />

dovuto far fronte per sostenere lo sforzo<br />

allenante.<br />

Sostengo sempre che il recupero allena e<br />

che, infatti, l’allenamento non termina col<br />

<strong>de</strong>faticamento e lo stretching. L’allenamento<br />

–e quindi lo stimolo allenante- termina<br />

quando inizia il successivo allenamento. Paradossale,<br />

vero?<br />

In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fase più <strong>de</strong>licata e <strong>de</strong>terminante<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> riuscita <strong>de</strong>ll’allenamento e quindi<br />

<strong>de</strong>l suo adattamento da parte <strong>de</strong>ll’organismo<br />

<strong>de</strong>ll’atleta, è l’ora successiva allo sforzo.<br />

Nei 60 minuti successivi al<strong>la</strong> seduta di allenamento,<br />

infatti, nell’organismo si scatenano<br />

una serie eventi –enzimatici e ormonali,<br />

ma non solo- che possono essere supportati<br />

dall’alimentazione e dall’integrazione di<br />

alcuni macro e micronutrienti.<br />

Il recupero ti allena.<br />

ENERGIA:<br />

Sia per chi <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra raggiungere il peso –e<br />

mantenerlo- sia per gli atleti senza categoria<br />

di peso, è fondamentale recuperare<br />

l’energia consumata durante gli allenamenti<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> durata pari o maggiore all’ora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!