24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ascolto iconico<br />

Ripetizione (non-semanticità):<br />

La ripetizione annulla l’informazione veicolata, e rende pertinente il suo<br />

supporto.<br />

- l’ascolto reiterato permette allora di apprezzare e valutare le qualità<br />

sonore.<br />

Esempio:<br />

campionamenti: un elemento musicale e ambientale conosciuto e<br />

fortemente associato ad un contesto semantico, riacquista la sua valenza<br />

di oggetto sonoro attraverso la sua ripresentazione in forma identica.<br />

Cfr. Steve Reich, Come out. Meglio con le fonti elettroniche: nella musica<br />

basata sui loop, dal minimalismo alla dance.<br />

Esempio:<br />

esperienza di un ascolto decontestualizato e reiterato con un segnale<br />

assolutamente triviale: un campanello, un clacson, una suoneria ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!