24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ascolto indicale<br />

“Ricondurre un evento sonoro alla sua causa”<br />

- centrale nel rapporto con la realtà creazione della rappresentazione del<br />

mondo come pluralità coerente di indizi polisensoriali.<br />

Indicalità: ruolo chiave nella multimedialità.<br />

- si può produrre semplicemente attraverso la co-occorenza stabile del<br />

sonoro col visivo: si crea un rapporto di implicazione reciproca.<br />

- fenomeno, detto sincresi dalla fusione di sincronizzazione e sintesi (Chion<br />

1997: 55):<br />

“La saldatura inevitabile e spontanea che si produce tra un fenomeno<br />

sonoro e uno visivo puntuale quando questi accadono contemporaneamente,<br />

e ciò indipendentemente da ogni logica razionale (1997: 58)”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!