24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quattro ascolti<br />

Relazione tra le pratiche d’ascolto<br />

Primo aspetto<br />

Esempio: tipologia degli ascoltatori di Adorno (Introduzione alla<br />

sociologia della musica, 1962)<br />

“Tipi di comportamento musicale” (tipi ideali)<br />

4) Ascoltatore emotivo: abolizione di ogni filtro culturale esplicito, e<br />

prevalenza esclusiva dell’investimento passionale. Lontananza dal<br />

materiale sonoro (“la nostra canzone”).<br />

5) Ascoltatore risentito: cultore rigoroso e settario di un preciso stile,<br />

genere, autore (es. Bach, jazz d’avanguardia).<br />

6) Ascoltatore per passatempo: musica come comfort, arredamento,<br />

fonte di stimoli (“musica come fumare”)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!