24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ascolto iconico<br />

Non è il risultato di un’intenzione del soggetto.<br />

TUTTAVIA:<br />

- la progettazione dell’audio può perciò porsi nella prospettiva di stimolare<br />

l’ascolto iconico attraverso un uso innovativo, creativo del sonoro.<br />

Esempio:<br />

Il raggio alieno de La guerra dei mondi:<br />

- l’oggetto sonoro sintetico è sicuramente appreso come indice<br />

dell’emissione del raggio.<br />

All’epoca esso costituiva probabilmente l’unico elemento sonoro che si<br />

imponesse all’attenzione dello spettatore.<br />

Emergenza del sonoro.<br />

Esempio:<br />

Edgar Varèse, Ionisation (1931). Il suono della sirena come produttore di<br />

una nuova spazialità sonora.<br />

Lo scandalo deriva dall’incapacità del pubblico di praticare un ascolto<br />

iconico, sospendendo le più ovvie relazioni indicali e semantiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!