24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quattro ascolti<br />

Relazione tra le pratiche d’ascolto<br />

Primo aspetto<br />

Esempio: tipologia degli ascoltatori di Adorno (Introduzione alla<br />

sociologia della musica, 1962)<br />

“Tipi di comportamento musicale” (tipi ideali)<br />

1) Ascoltatore esperto: ascolto strutturale, riconoscimento della<br />

logica compositiva, comprensione per categorie tecniche,<br />

coappartenza alla produzione.<br />

2) Buon ascoltatore:ascoltatore capace di apprezzare la costruzione<br />

ma non del tutto consapevole dei procedimenti tecnici. Capisce la<br />

musica come la lingua: pur non sapendo nulla di sintassi e di<br />

grammatica.<br />

3) Consumatore di cultura: ascoltatore insaziabile, centralità della<br />

nozione sulla musica, informazione storica e biografica (amante dei<br />

concerti, dell’opera, dei “generi”). “Uomo dell’apprezzamento”,<br />

centralità dell’esecuzione (valorizzazione della tecnica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!