24.04.2013 Views

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

Teoria dell'ascolto - CIRMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quattro ascolti<br />

“Lo specialista si isola nel settore 3 e vi ritrova un nuovo mondo di significazioni”<br />

(Schaeffer)<br />

Caso del pianoforte: ordinario --> musicale --> accordatore<br />

Stesso settore 2 (possibilità di ritorno all’udire)<br />

Specializzazione supplementare rispetto alla altezza (massa)<br />

Ascolto “musicale”<br />

L’organizzazione delle altezze non è mezzo per accedere alle semantizzazioni<br />

(ascolto ordinario), ma fine (nuova semantizzazione).<br />

Prensione analitica delle altezze<br />

Ascolto “accordatore”: ulteriore ritrovamento di tratti che compongono ogni nota (3<br />

corde).<br />

Es. Dal mi stonato ad un “armonia dissonante” di mi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!