30.04.2013 Views

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Regione emana i «decreti», vota le «leggi» (come per esempio quella che proibisce i<br />

sequestri di persona in <strong>Si</strong>cilia), risolve i conflitti tra le varie province. Prende inoltre tutte le<br />

deci<strong>si</strong>oni strategiche.<br />

Attorno a Cosa Nostra gravitano gruppi non mafio<strong>si</strong> come avveniva per il contrabbando di<br />

<strong>si</strong>garette prima del traffico di droga che sono <strong>generalmente</strong> coordinati da <strong>si</strong>ngoli uomini d'onore, ma<br />

che non fanno parte della mafia. Coordinamento, questo avvenuto frequentemente anche nei<br />

confronti della malavita napoletana per risolverne gli innumerevoli contrasti interni e anche per<br />

assumere la direzione dei suoi affari a scopo di lucro. Questo <strong>si</strong> <strong>è</strong> verificato particolarmente negli<br />

anni Settanta quando Cosa Nostra arrivò fino a organizzare i turni per lo scarico delle navi<br />

contrabbandiere. Nel golfo di Napoli, infatti, entrava solo un'imbarcazione per volta, con un carico<br />

di 40/50.000 casse di <strong>si</strong>garette. Il carico apparteneva ora alla Commis<strong>si</strong>one nel suo in<strong>si</strong>eme, ora al<br />

gruppo palermitano di Tommaso Spadaro, ora ai napoletani di Michele Zaza. Tali regole di<br />

ripartizione, molto precise, stabilite da Cosa Nostra, venivano rispettate da tutti.<br />

L'organizzazione aveva quindi tutte le carte in regola per monopolizzare il controllo del<br />

traffico di stupefacenti destinati agli Stati Uniti. Alcuni gruppi <strong>si</strong> specializzarono<br />

nell'approvvigionamento di morfina-base dal Medio e dall'Estremo Oriente; altri <strong>si</strong> dedicarono<br />

esclu<strong>si</strong>vamente alla trasformazione della morfina in eroina; altri ancora <strong>si</strong> consacrarono<br />

all'esportazione di droga negli Stati Uniti, dove la mafia dispone di <strong>soli</strong>de teste di ponte. Tutti i<br />

gruppi facevano capo a uomini d'onore.<br />

Ho parlato a lungo di Cosa Nostra, ma senza affrontare direttamente il problema di una sua<br />

definizione. A questo punto <strong>è</strong> necessario fare un po' di storia. Il fenomeno mafioso <strong>è</strong> noto da tempo<br />

e già alcuni scritti in materia, che risalgono a molti anni fa, ne avevano messo in evidenza le<br />

caratteristiche. Nel 1875-76, la commis<strong>si</strong>one d'inchiesta Franchetti-Sonnino aveva stabilito che la<br />

mafia non ha uno statuto e non organizza riunioni, non ha capi pubblicamente riconosciuti, se non i<br />

più forti e i più abili; che esercita una grande influenza su qual<strong>si</strong>a<strong>si</strong> forma di crimine,<br />

imprimendogli un carattere particolare che distingue la criminalità <strong>si</strong>ciliana da tutte le altre.<br />

In particolare, Franchetti e Sonnino sottolineavano come l'interesse dello Stato nella lotta<br />

alla mafia fosse episodico, mutevole, incerto. La diagno<strong>si</strong> dei due onesti parlamentari verrà<br />

confermata nel tempo: lo Stato passerà da un tentativo di repres<strong>si</strong>one serio, quello del prefetto Mori,<br />

alle dichiarazioni ras<strong>si</strong>curanti dei procuratori generali che inaugurano gli anni giudiziari.<br />

Ma limitiamoci al dopoguerra. Nel 1956 la procura generale di Palermo dichiara che la<br />

delinquenza mafiosa <strong>è</strong> praticamente scomparsa; nel 1957 che i delitti sono la conseguenza di<br />

conflitti tra bande rivali; nel 1967 che la criminalità mafiosa <strong>è</strong> entrata in una fase di declino lento,<br />

ma <strong>si</strong>curo; nel 1968 auspica l'allontanamento del mafioso dal suo habitat naturale, dato che fuori<br />

della <strong>Si</strong>cilia egli diventa inoffen<strong>si</strong>vo...<br />

Tutto questo per ricordare quanto il problema mafia <strong>si</strong>a stato sottovalutato nella nostra storia<br />

anche recente. La virulenza attuale di Cosa Nostra <strong>è</strong> in parte il frutto di questa sottovalutazione e di<br />

questa ignoranza. La mafia <strong>si</strong> caratterizza per la sua rapidità nell'adeguare valori arcaici alle<br />

e<strong>si</strong>genze del presente, per la sua abilità nel confonder<strong>si</strong> con la società civile, per l'uso<br />

dell'intimidazione e della violenza, per il numero e la statura criminale dei suoi adepti, per la sua<br />

capacità ad essere sempre diversa e sempre uguale a se stessa.<br />

E necessario distruggere il mito della presunta nuova mafia o, meglio, dobbiamo convincerci<br />

che c'<strong>è</strong> sempre una nuova mafia pronta a soppiantare quella vecchia. Già alla fine degli anni<br />

Cinquanta <strong>si</strong> parlava di «mafio<strong>si</strong> senza princìpi » che avevano trasformato la vecchia, rispettabile<br />

mafia contadina in un'organizzazione malavitosa implicata fino al collo nella speculazione edilizia.<br />

Allora <strong>si</strong> parlava di Tommaso Buscetta come del mafioso nuovo stile, privo di remore morali e di<br />

valori, quello stesso Buscetta che oggi viene indicato come un uomo d'onore vecchia maniera!<br />

Tutte le volte che Cosa Nostra <strong>si</strong> converte ad attività più redditizie e sale il livello di pericolo<br />

sociale da essa rappresentato, non <strong>si</strong> sa far altro che parlare di nuova mafia. Una sentenza della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!