30.04.2013 Views

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

Si muore generalmente perché si è soli o perché si ... - Progetto Melo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cosa Nostra adatta instancabilmente i propri metodi ai tempi nuovi, rendendoli via via sempre più<br />

sofisticati. Ha imparato perfino a eludere i controlli telefonici. <strong>Si</strong> sa quanto, in materia di traffico di<br />

droga, il telefono costituisca un elemento indispensabile. Gli inquirenti hanno moltiplicato i<br />

controlli, ma i criminali <strong>si</strong> sono fatti più furbi. C'<strong>è</strong> stata una vera e propria fioritura di linguaggi in<br />

codice: « Portami quattordici cavalli al Plaza di Milano ». Non <strong>si</strong> chiedeva certo all'interlocutore di<br />

consegnare dei cavalli in un albergo del capoluogo lombardo...<br />

Altro esempio: quando Gaetano Badalamenti fu arrestato nel 1984 in Spagna, furono<br />

rinvenuti, nascosti nel suo cappello, i numeri di telefono di alcune cabine pubbliche di New York,<br />

seguiti dalle cifre 1, 2, 3 ecc. Come avevano luogo le telefonate tra Badalamenti e i suoi amici<br />

mafio<strong>si</strong>? « Chiamami tra un'ora al numero 1 », oppure: « Tra mezz'ora al numero 3 », e così <strong>si</strong> sono<br />

sottratti a lungo all'intercettazione telefonica, dato che gli inquirenti non sapevano a quale cabina<br />

corrispondesse ciascun numero. La criminalità organizzata adotta via via tecniche sempre più<br />

sofisticate che mettono a dura prova l'abilità profes<strong>si</strong>onale degli inquirenti.<br />

Un'inchiesta, quella su Francesco Màfara, affidatami nel 1980, mi ha consentito di<br />

sperimentare la crescente raffinatezza dei metodi criminali. Aveva avuto inizio a Roma in seguito al<br />

sequestro di dieci chilogrammi di eroina. Albert Gillet, belga, proveniente dagli Stati Uniti, viene<br />

arrestato all'aeroporto di Fiumicino: era già sorprendente il fatto che un corriere importasse eroina,<br />

quando il flusso avviene <strong>generalmente</strong> in senso inverso. Secondo motivo di stupore: l'eroina <strong>è</strong> pura<br />

all'86 per cento; come mai viene rispedita indietro? Non sapevamo che all'epoca gli americani<br />

con<strong>si</strong>deravano un tasso di purezza dell'86 per cento insufficiente, ragion per cui la merce ritornava<br />

al mittente.<br />

Tralascerò le indagini che ci permisero di scoprire altri complici belgi, come Paul Eric<br />

Charlier e Louis Barbet, fino ad arrivare al cuore della stessa sezione antidroga del Belgio, per<br />

parlare dell'ultima sorpresa di questa straordinaria vicenda: Gillet aveva un numero telefonico di<br />

Palermo. Era quello che chiamava per annunciare: « Ok, arrivato, tutto bene. »<br />

Quel numero corrisponde a un telefono pubblico di una tabaccheria di via Oreto il cui<br />

proprietario, tale Carmelo Cinquemani, ricevette una citazione al tempo delle mie indagini bancarie<br />

per il processo Spatola. Mando un paio di poliziotti a fargli vi<strong>si</strong>ta. Nega di aver mai ricevuto<br />

telefonate: nel suo negozio --- chiarisce --- non <strong>si</strong> possono ricevere telefonate, solo farne.<br />

Non mi convince, e faccio dunque controllare il telefono. I tecnici scoprono che il<br />

dispo<strong>si</strong>tivo acustico della suoneria di norma disattivato nei telefoni pubblici <strong>è</strong> stato rimesso al suo<br />

posto. Quindi l'apparecchio di Cinquemani poteva ricevere chiamate. Ingegnoso! E pensare che c'<strong>è</strong><br />

gente che giudica i mafio<strong>si</strong> dei trogloditi sprovveduti!<br />

Tutte le informazioni raccolte su Cosa Nostra e l'evoluzione dei suoi metodi sono state di<br />

enorme importanza per l'azione di magistratura e forze dell'ordine. Per quanto mi riguarda, mi<br />

hanno soprattutto facilitato la diagno<strong>si</strong> delle varie vicende criminali portate al mio esame. Di fronte<br />

a episodi di traffico di droga, ho imparato a poco a poco a scoprire se vi erano coinvolte<br />

organizzazioni mafiose o no; o a capire, in caso di scomparsa di persona, se <strong>si</strong> trattava di un'assenza<br />

momentanea o di un caso di lupara bianca. Lo stesso vale per i miei colleghi del pool antimafia.<br />

Oggi nessuno può parlare, come un tempo, di « ignota mano assas<strong>si</strong>na» o di «regolamento di conti<br />

tra bande rivali» per indicare i crimini di mafia.<br />

Alcuni me<strong>si</strong> fa a Palermo <strong>si</strong> <strong>è</strong> verificato un fatto di cui ignoro l'epilogo, ma le cui premesse<br />

mi erano fin troppo familiari. Viene arrestato tale Giuseppe Giuliano, detto «Folonari« per la sua<br />

spiccata propen<strong>si</strong>one per un buon bicchiere di vino. Una pattuglia della polizia aveva notato due<br />

persone in motocicletta, seguita da un'auto con passeggeri a bordo e, sull'altro lato della strada, un<br />

furgone con i finestrini rivestiti da carta di giornale. L'autista del furgone, accorto<strong>si</strong> di essere<br />

sorvegliato. <strong>si</strong> mette di traverso e blocca la circolazione, in modo che la polizia non riesca ad<br />

avvicinar<strong>si</strong> alla vettura sospetta, che <strong>si</strong> allontana a tutta velocità. Il furgone faceva chiaramente da<br />

staffetta e i passeggeri della berlina erano di gran lunga più importanti di quelli del furgone,<br />

compreso Folonari, che hanno deliberatamente scelto di far<strong>si</strong> arrestare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!