20.05.2013 Views

uniabita 2.2013 sito.pdf

uniabita 2.2013 sito.pdf

uniabita 2.2013 sito.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile/Giugno 2013<br />

maggioranza è composta da soci che abitano in altri stabili.<br />

Oggi siamo in 15 attori, da 22 a 67 anni, e per alcuni spettacoli<br />

abbiamo avuto anche bambini.<br />

Che tipo di teatro fate?<br />

Si tratta principalmente di commedie, perché ci piace ridere<br />

e far sorridere e divertirci anche con stile. È un teatro<br />

dell’assurdo e del comico che tratta in modo leggero anche<br />

tematiche difficili e serie come quella dell’aids, che è stata<br />

rappresentata nella nostra commedia “Alibi del cuore”. Di solito<br />

portiamo in scena quattro o cinque spettacoli all’anno e<br />

recitiamo gratuitamente nelle Residenze Sanitarie per anziani<br />

di Cinisello Balsamo. Amiamo rielaborare opere famose come<br />

“Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, che abbiamo rappresentato<br />

in passato al Cral del Comune di Cinisello Balsamo, in<br />

cui la protagonista alla fine non si uccide ma parte per una<br />

crociera. Ci piace parlare anche di argomenti che non possono<br />

più essere sottaciuti e di cui non si deve provare imbarazzo.<br />

Uno di questi, il tema dell’omosessualità, è molto presente<br />

nelle nostre commedie.<br />

Quali sono state le esperienze più significative che avete<br />

vissuto in questi venticinque anni?<br />

Abbiamo contribuito alla spedizione di un container in<br />

Nicaragua pieno di materiale didattico<br />

fornitoci dal Comune che aveva smantellato<br />

un plesso scolastico del territorio.<br />

Il materiale serviva a una scuola per<br />

rifugiati salvadoregni e noi partecipammo<br />

alla raccolta fondi rappresentando<br />

uno spettacolo al cinema teatro Pax.<br />

Un’altra soddisfazione è stata l’aver<br />

recitato la nostra commedia “Gianni<br />

Schicchi” al Teatro Nuovo di Milano in<br />

piazza San Babila. Siamo stati selezionati<br />

tra 200 compagnie teatrali e quello fu<br />

per noi un importante riconoscimento.<br />

Quali sono le difficoltà che incontrate?<br />

Come tutte le compagnie amatoriali<br />

di teatro che si autofinanziano, le difficoltà<br />

maggiori riguardano gli spazi e i<br />

luoghi dove poter allestire gli spettacoli,<br />

perché non ci possiamo più permettere<br />

di fare uno spettacolo al cinema teatro<br />

Pax. I costi della sala sono elevatissimi e anche per le prove<br />

occorono cifre insostenibili. L’offerta di spazi per il teatro a<br />

Cinisello Balsamo è molto scarsa e con la chiusura del cinema<br />

Marconi, dove rappresentavamo i nostri spettacoli, si è ridotta<br />

ancor di più. Siamo costretti a servirci di teatri fuori città<br />

perchè anche il nuovo auditorium “Il Pertini” è troppo piccolo<br />

per noi. Così, essendo anche soci abitanti, ci siamo rivolti ad<br />

UniAbita per poter usufruire dei suoi saloni.<br />

Un appello accolto da Enrico Tosoni, del Circolo Auprema,<br />

che con a Mara Negri e Renato Seregni, rappresentanti della<br />

Commissione Cultura, ha recentemente incontrato Aurora Forti.<br />

“Dall’incontro – ci spiega Enrico Tosoni - è emersa la nostra<br />

disponibilità a collaborare con la compagnia teatrale Primavera,<br />

anche perché è composta da soci UniAbita. So che effettuano<br />

già le prove degli spettacoli in una saletta di via Bernini.<br />

Certo, non possediamo un vero e proprio teatro e, trovando<br />

un accordo con chi attualmente lo gestisce, l’unico spazio che<br />

potrebbe andare incontro alle loro esigenze è il Salone Matteotti.<br />

Il nostro impegno come Circolo sarà orientato a superare<br />

le difficoltà che potrebbero presentarsi”.<br />

L’ultimo lavoro scritto dalla regista Aurora Forti è intitolato<br />

“Don’t worry be happy” ed è una commedia che si conclude<br />

con due omosessuali che vanno a vivere insieme.<br />

SERVIZI | UNIABITA - 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!