20.05.2013 Views

uniabita 2.2013 sito.pdf

uniabita 2.2013 sito.pdf

uniabita 2.2013 sito.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULtUrA – AntifASCiSmo<br />

Sentieri partigiani<br />

Un gruppo di soci si è recato alla Malga Lunga, teatro di tragici fatti<br />

di sangue tra partigiani e fascisti e sacrario-museo<br />

della Resistenza bergamasca<br />

di Fabrizio Zanellato<br />

Domenica 7 aprile, un gruppo di soci ha ripercorso<br />

uno dei sentieri della resistenza partigiana<br />

fino alla Malga Lunga sopra Gandino,<br />

in terra bergamasca. Nonostante un tempo<br />

inclemente, come novelli partigiani, hanno<br />

camminato per due ore e mezza fino alla Malga<br />

Lunga. Pioggia, neve sul sentiero, nebbia<br />

tutto intorno, non hanno impedito di raggiungere<br />

quella che era la base della 53a Brigata<br />

Garibaldi.<br />

Il nome della Malga è legato alla tragica memoria<br />

del 13 novembre 1944, quando i fascisti<br />

della Tagliamento riuscirono a sorprendere<br />

una parte della squadra di Giorgio Paglia, ufficiale<br />

della 53a. I feriti vennero subito uccisi<br />

sul posto, mentre Giorgio Paglia con i suoi<br />

compagni furono catturati per essere fucilati<br />

otto giorni più tardi.<br />

La Malga divenne così il simbolo della 53a<br />

Brigata Garibaldi “13 GIOVANI Martiri”. Ridotta <strong>uniabita</strong> a un<br />

rudere, la cascina è stata ricostruita dagli ex<br />

Spazio UniAbita: vi aspettimo al carroponte!<br />

Nome cognome<br />

garibaldini, per ricordare alle giovani generazioni<br />

quanto è costata la conquista della<br />

libertà e della democrazia. All’interno della<br />

Malga, un museo ricorda ai visitatori la storia<br />

di quegli eventi.<br />

Circolo Auprema<br />

Sport, cultura e tempo libero<br />

La nostra tensostruttura, “Spazio UniAbita”,<br />

ospiterà la libreria di Arci milano e proporrà numerose<br />

iniziative organizzate in collaborazione<br />

con Bloom, Arci milano e cooperative del territorio.<br />

La stagione concerti, da fine maggio a luglio,<br />

vedrà i migliori artisti nazionali ed internazionali<br />

calcare il palco del Carroponte. i concerti e gli<br />

eventi più importanti saranno racchiusi nella<br />

"Settimana della cooperazione", nella "Settimana<br />

del Live" e in quella della CGiL Lombardia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!