20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4 - Gru (BUB, Fondo Aldrovan<strong>di</strong>, Tavole <strong>di</strong><br />

Animali, vol. II, c. 81)<br />

ficazione sistematica. Pertanto, può essere considerato un protagonista dell’avvio<br />

<strong>di</strong> un nuovo orientamento metodologico nelle scienze naturali e nell’educazione. In<br />

partico<strong>la</strong>re, va ricordata <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> libri a stampa<br />

e manoscritti, attraverso <strong>la</strong> quale egli riba<strong>di</strong>sce l’importanza del legame essenziale<br />

tra l’osservazione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> struttura.<br />

Aldrovan<strong>di</strong> è un pre-linneiano. Carlo Linneo è stato il padre del<strong>la</strong> tassonomia<br />

e del<strong>la</strong> nomenc<strong>la</strong>tura. Sono già stati citati il Systema naturae, <strong>la</strong> tassonomia, il<br />

metodo <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione tuttora utilizzato. Anche Ernst Haeckel va citato in re<strong>la</strong>zione<br />

a questo accostamento tra storia naturale e forme artistiche del<strong>la</strong> natura.<br />

Haeckel era un me<strong>di</strong>co, un embriologo che quando lesse Darwin si appassionò<br />

al punto da <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina. È sua <strong>la</strong> famosa frase: “L’ontogenesi ricapito<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> filogenesi”, <strong>la</strong> cosiddetta “legge biogenetica fondamentale”, un assioma sicuramente<br />

non del tutto vero, ma da tenere in considerazione. Egli aveva una forte<br />

passione <strong>per</strong> l’arte e in tutte le rappresentazioni cercava l’effetto, le cose partico<strong>la</strong>ri<br />

e bizzarre.<br />

Passando ora ai mostri raffigurati da Aldrovan<strong>di</strong>, va ricordato che egli fu imprigionato<br />

<strong>per</strong> alcuni mesi a seguito <strong>di</strong> un’accusa <strong>di</strong> eresia, ed è forse in quel <strong>per</strong>iodo<br />

che maturò questa passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> rappresentazione e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei mostri,<br />

<strong>di</strong> cui ricercava anche le cause. Egli ha, infatti, identificato quattro ipotesi molto<br />

interessanti. Potremmo definire questa sua visione come “un’epigenesi dei mostri”<br />

11<br />

Figura 5 - Piovanello (BUB, Fondo Aldrovan<strong>di</strong>,<br />

Tavole <strong>di</strong> Animali, vol. II, c. 94)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!