20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vi<br />

PRESENTAZIONE<br />

Nel 2006, in occasione dei quattrocento anni dal<strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>,<br />

alcune scuole secondarie su<strong>per</strong>iori del Comune <strong>di</strong> Roma hanno partecipato a un<br />

progetto pilota, che ha utilizzato <strong>la</strong> figura del grande stu<strong>di</strong>oso bolognese <strong>per</strong> una<br />

riflessione storico/artistica sul<strong>la</strong> catalogazione scientifica e museale e il <strong>di</strong>segno<br />

naturalistico. Il progetto è nato su iniziativa <strong>di</strong> alcuni ricercatori dell’<strong>Istituto</strong> Su<strong>per</strong>iore<br />

<strong>di</strong> <strong>Sanità</strong> (ISS), nell’ambito delle attività <strong>di</strong> formazione svolte dal Settore Attività<br />

E<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong>rette agli insegnanti con l’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere <strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> pratica del<br />

metodo scientifico in biome<strong>di</strong>cina.<br />

Nell’ambito del progetto pilota, il 30 gennaio del 2007 si è svolto presso il Museo<br />

Civico <strong>di</strong> Zoologia <strong>di</strong> Roma un workshop de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> figura del grande naturalista.<br />

La prima parte <strong>di</strong> questo volume raccoglie i contributi presentati in quel<strong>la</strong> sede e<br />

vuole rappresentare un testo <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> quanti possano essere interessati<br />

a svolgere un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sul<strong>la</strong> figura e l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte viene invece presentata una selezione dei <strong>la</strong>vori svolti dalle<br />

c<strong>la</strong>ssi che hanno partecipato al progetto nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2006-2007.<br />

La pubblicazione <strong>per</strong>tanto intende <strong>di</strong>vulgare un progetto innovativo, in grado <strong>di</strong><br />

mettere insieme argomenti - <strong>di</strong> storia del<strong>la</strong> scienza, sullo sviluppo del metodo scientifico<br />

<strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione del mondo naturale, <strong>di</strong> storia dell’arte - assenti o trascurati<br />

nei programmi sco<strong>la</strong>stici, ma al tempo stesso utili a impostare una corretta attitu<strong>di</strong>ne<br />

scientifica nei ragazzi. La <strong>di</strong>spensa, infatti, suggerisce un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico<br />

che in<strong>di</strong>rizza i ragazzi al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un patrimonio <strong>di</strong> conoscenze attraverso<br />

un approccio s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong> osservazione rivolto al mondo naturale, ma anche<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> senso critico e maggiore consapevolezza nei confronti del<strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> scienza.<br />

Gemma Ca<strong>la</strong>mandrei<br />

Responsabile scientifico del progetto<br />

iii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!