20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lica ma <strong>la</strong> su<strong>per</strong>a, non solo <strong>per</strong>ché descrive una serie <strong>di</strong> specie nuove e ne rivede<br />

altre, ma anche <strong>per</strong>ché introduce nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> leggere <strong>la</strong> natura: Genus, Forma,<br />

Descriptio, Locus, Natura, Mores, e in un certo senso prepara <strong>la</strong> base all’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong><br />

Linneo (1707-1778) e <strong>di</strong> tutti i gran<strong>di</strong> esponenti del<strong>la</strong> storia naturale.<br />

Aldrovan<strong>di</strong> inizia a guardare <strong>la</strong> natura al<strong>la</strong>rgando lo sguardo. Conferma l’importanza<br />

del capire come è fatto un organismo, <strong>di</strong> stabilire i generi e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione,<br />

ma afferma anche l’importanza del<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni: ad esempio, come e dove<br />

vive l’organismo esaminato.<br />

Sarà Darwin (1809-1882) a completare il passaggio concettuale in cui si mettono<br />

chiaramente in re<strong>la</strong>zione ambiente, strutture, funzioni e comportamenti. Sarà Darwin a<br />

introdurre decisamente il ruolo dell’ambiente nell’interpretazione dei viventi; ma è con<br />

Aldrovan<strong>di</strong> che comincia “l’osservazione scientifica” del<strong>la</strong> natura, su<strong>per</strong>ando <strong>la</strong> mera<br />

descrizione.<br />

Potremmo <strong>di</strong>re che Aldrovan<strong>di</strong> si posiziona tra Aristotele e Linneo: Aristotele ha<br />

fornito nomi e criteri <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione <strong>per</strong> una grande quantità <strong>di</strong> viventi, Linneo<br />

li ha rinominati, ma Aldrovan<strong>di</strong> ha ri-c<strong>la</strong>ssificato, ri-visto e ri-descritto centinaia e<br />

centinaia <strong>di</strong> specie.<br />

E come?<br />

L’osservazione, <strong>la</strong> rappresentazione<br />

e <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione nel<strong>la</strong> conoscenza scientifica<br />

Ecco un problema epistemologico fondamentale: con Aldrovan<strong>di</strong> l’osservazione<br />

<strong>di</strong>venta strumento <strong>di</strong> ricerca. L’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Aldrovan<strong>di</strong> rappresenta qualche cosa <strong>di</strong> speciale<br />

rispetto ai suoi tempi, <strong>per</strong>ché l’osservazione assurge a metodo <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Questo è un cambiamento profondo nel modo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i fenomeni naturali.<br />

Aldrovan<strong>di</strong> riteneva fondamentale vedere … co’ propri occhi le cose del<strong>la</strong> natura,<br />

attribuendo un gran<strong>di</strong>ssimo valore all’osservazione, che <strong>di</strong>venterà con lui sinonimo<br />

<strong>di</strong> descrizione accurata e confronto. Su questo metodo poggia parte del<strong>la</strong> struttura<br />

conoscitiva delle scienze naturali. Oggi, ad esempio, quando parliamo ai nostri<br />

studenti delle modalità <strong>di</strong> conoscenza del<strong>la</strong> biologia, quali in<strong>di</strong>chiamo come strumenti<br />

epistemici? Il metodo comparativo osservativo, il metodo s<strong>per</strong>imentale e <strong>la</strong><br />

ricostruzione storica. La ricostruzione storica, ovviamente, non è propria dei tempi <strong>di</strong><br />

Aldrovan<strong>di</strong>, in quanto è <strong>di</strong>ventata parte integrante del metodo dopo l’evoluzionismo;<br />

ma noi oggi siamo ancora ere<strong>di</strong> e utilizzatori del metodo osservativo comparativo,<br />

nato anche dall’es<strong>per</strong>ienza scientifica <strong>di</strong> Aldrovan<strong>di</strong>, che lo ha usato consapevolmente<br />

come strumento <strong>di</strong> indagine.<br />

Aldrovan<strong>di</strong> deve guardare tutto coi propri occhi, ma vuole anche che lo facciano<br />

i suoi studenti, ... mostrando realmente le cose, dopo il legger che aveva trattato a<br />

lettione. Questa è un’altra grossa innovazione: Aldrovan<strong>di</strong>, comprendendo il valore<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza nell’appren<strong>di</strong>mento, comincia a introdurre <strong>la</strong> pratica e <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

nell'insegnamento. Anche noi oggi riconosciamo il grande valore dell’es<strong>per</strong>ienza<br />

nel<strong>la</strong> strutturazione delle conoscenze a scuo<strong>la</strong> (pur non praticando<strong>la</strong> molto<br />

spesso, purtroppo). Siamo inoltre consapevoli che non si può imparare sul<strong>la</strong> natura<br />

senza il metodo comparativo, senza praticare le regole dell’osservazione e del contatto<br />

<strong>di</strong>retto. Ancora oggi, pur avendo a <strong>di</strong>sposizione le risorse del<strong>la</strong> microscopia e<br />

del<strong>la</strong> biologia moleco<strong>la</strong>re e una serie <strong>di</strong> tecniche che ci <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> conoscere<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!