20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7 - Gli animali fantastici <strong>di</strong> Aldrovan<strong>di</strong>. Cane oloprosencefalico (BUB, Fondo Aldrovan<strong>di</strong>,<br />

Tavole <strong>di</strong> Animali, vol. VI, c. 58)<br />

E infatti il fantastico riemerge. Anche molte raffigurazioni naturalistiche storiche,<br />

ad esempio del tardo 1700, sono fantastiche: sembra che non sia possibile cancel<strong>la</strong>re<br />

il fantastico e dobbiamo accettarlo come aspetto del<strong>la</strong> mente umana.<br />

Come guardare allora all’uomo Aldrovan<strong>di</strong>?<br />

Quali aspetti del<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonalità emergono?<br />

Le unità complesse, come l’essere umano o <strong>la</strong> società, sono multi<strong>di</strong>mensionali:<br />

così l’essere umano è nel contempo biologico, psichico, sociale, affettivo, razionale<br />

[...] La conoscenza <strong>per</strong>tinente deve riconoscere questa multi<strong>di</strong>mensionalità [...] non<br />

si dovrebbe iso<strong>la</strong>re una parte dal tutto[...], scrive Morin La conoscenza <strong>per</strong>tinente<br />

deve affrontare <strong>la</strong> complessità.<br />

Per questo l’educazione deve promuovere una “intelligenza generale” capace <strong>di</strong><br />

riferirsi al complesso, al contesto in modo multi<strong>di</strong>mensionale, e al globale.<br />

Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> ai suoi tempi scriveva in greco e in <strong>la</strong>tino, metteva nei suoi testi<br />

scientifici anche i proverbi e gli usi che si facevano nel<strong>la</strong> vita comune dell’oggetto/<br />

soggetto che descriveva. La sua lettura del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> scienza non gli impe<strong>di</strong>va<br />

<strong>di</strong> vedere i valori <strong>di</strong> un testo c<strong>la</strong>ssico nel<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> realtà.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!