20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 5 - Taurotrago (Cornelius et Dempster. Quadrupe<strong>di</strong>um omnium bisulcarum. Bonomiae 1631,<br />

pag. 227)<br />

<strong>di</strong> astronomi del calibro <strong>di</strong> Tycho Brahe (1546-1601) e <strong>di</strong> Johannes Kepler (1571-<br />

1630), che presumeva lui stesso d’essere grande astronomo e matematico, ma in<br />

realtà non era che un bravo <strong>di</strong>lettante.<br />

Passiamo ora a un’altra storia bellissima che fece <strong>di</strong>scutere gli zoologi tra il<br />

Cinquecento e il Seicento. Il pécari (Tajassu tajacu), piccolo suino selvatico, veniva<br />

dalle nuove terre sco<strong>per</strong>te da Cristoforo Colombo; su <strong>di</strong> lui si era a<strong>per</strong>ta un’enorme<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>per</strong> via del fatto che si riteneva avesse l’ombelico sul<strong>la</strong> schiena (Figura<br />

6). Molti ritenevano ad<strong>di</strong>rittura che il corto tubo fosse un condotto urinario soprannumerario,<br />

e tra questi l’Aldrovan<strong>di</strong>, che in calce all’acquerello del co<strong>di</strong>ce fa annotare<br />

Porcus faemina ex In<strong>di</strong>a Occidentalis […] duplici foramine urinario. Se l’animale è<br />

femmina non può dunque essere un pene, allora è un canale urinario accessorio.<br />

Sull’argomento furono scritte dozzine e dozzine <strong>di</strong> pagine, da naturalisti e da filosofi<br />

(esisteva a quei tempi una <strong>di</strong>fferenza tra filosofi e naturalisti?), tutte rigorosamente in<br />

<strong>la</strong>tino, ma in realtà il pècari sul<strong>la</strong> schiena non ha né l’ombelico né un'a<strong>per</strong>tura urinaria<br />

accessoria, ma una ghiando<strong>la</strong> odorifera che viene utilizzata nel richiamo sessuale.<br />

Altri animali, certamente i più strani provenienti dalle In<strong>di</strong>e Occidentali, “mai<br />

visti da li cristiani”, come <strong>di</strong>cevano i cronisti spagnoli reduci da quei luoghi, sono<br />

gli arma<strong>di</strong>lli (famiglia Dasypo<strong>di</strong>dae), sensazionali <strong>per</strong> quel loro essere co<strong>per</strong>ti da<br />

un’armatura ossea, che meritò nei trattati zoologici l’appel<strong>la</strong>tivo <strong>di</strong> cataphractus e<br />

nei volgari castigliano e portoghese i nomi <strong>di</strong> arma<strong>di</strong>llo ed encobertado, entrambi col<br />

significato <strong>di</strong> armato, corazzato; in italiano gli arma<strong>di</strong>lli venivano chiamati li bardati<br />

<strong>per</strong>ché avevano <strong>la</strong> bardatura come i cavalli da combattimento (Figura 7).<br />

Se restiamo nell’ambito dei <strong>di</strong>gitati troviamo che i sorprendenti animali del nuovo<br />

mondo sono numerosi: il coatì (Nasua nasua), l’aguti (Dasyprocta aguti) e scimmie<br />

del Nuovo Mondo (P<strong>la</strong>tirrhinae) come il cebo cappuccino (Cebus apel<strong>la</strong>), che viene<br />

chiamato “cercopiteco dal<strong>la</strong> faccia <strong>di</strong> vecchio” (Cercopithecus facie senis), sebbe-<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!