20.05.2013 Views

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

Dispense per la scuola - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PROGETTO “GLI ANIMALI DI ULISSE ALDROVANDI.<br />

UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE TRA CLASSIFICAZIONE<br />

SCIENTIFICA E RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA DEL MONDO<br />

NATURALE ATTRAVERSO LE TAVOLE ALDROVANDIANE”<br />

Gemma Ca<strong>la</strong>mandrei 1 e Giulia Gracceva 2<br />

1 Reparto <strong>di</strong> Neurotossicologia e Neuroendocrinologia,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Cellu<strong>la</strong>re e Neuroscienze;<br />

2 Settore Attività E<strong>di</strong>toriali, Servizio Informatico, Documentazione,<br />

Biblioteca ed Attività E<strong>di</strong>toriali, <strong>Istituto</strong> Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>, Roma<br />

Nel corso del 2007 hanno partecipato al progetto pilota quattro scuole romane:<br />

un liceo c<strong>la</strong>ssico, un liceo linguistico, un liceo artistico, un liceo scientifico.<br />

L’intento del progetto pilota era <strong>di</strong> verificare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

a partire dagli spunti offerti dal<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Aldrovan<strong>di</strong>. Questo intento è<br />

stato pienamente accolto dalle c<strong>la</strong>ssi e dai docenti che hanno partecipato. Negli<br />

e<strong>la</strong>borati finali i ragazzi hanno infatti sviluppato sia aspetti legati al<strong>la</strong> storia del pensiero<br />

scientifico, sia tematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> storia dell’arte e del mito, e sono anche<br />

riusciti a s<strong>per</strong>imentare un metodo scientifico <strong>di</strong> osservazione degli animali, che ha<br />

rappresentato un’es<strong>per</strong>ienza “sul campo” nello stu<strong>di</strong>o delle scienze naturali.<br />

Tale positiva es<strong>per</strong>ienza ci ha spinti a ripresentare un progetto <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> l’anno sco<strong>la</strong>stico 2007/2008, questa volta richiedendo un finanziamento<br />

al Ministero dell’Università e del<strong>la</strong> Ricerca, che è stato accordato nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> Legge 6/2000.<br />

La nuova e<strong>di</strong>zione del progetto, pur conservando l’impianto originario del progetto<br />

pilota, si è arricchita sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> suggerimenti da parte dei docenti che avevano<br />

partecipato, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> osservazione del comportamento<br />

animale e dell’allestimento del protocollo <strong>di</strong> raccolta dati.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo generale del progetto, i cui destinatari sono studenti e insegnanti <strong>di</strong><br />

scuole secondarie, è quello <strong>di</strong> contribuire al<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> cultura scientifica<br />

nelle scuole secondarie, attraverso un <strong>per</strong>corso formativo inter<strong>di</strong>sciplinare che<br />

avvicini all’osservazione degli animali, fornendo elementi <strong>di</strong> conoscenza sul<strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> scienza, <strong>la</strong> storia dell’arte e lo sviluppo del metodo scientifico <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione<br />

e descrizione del mondo naturale.<br />

Gli obiettivi specifici sono quelli <strong>di</strong>: fornire elementi <strong>di</strong> conoscenza sullo sviluppo<br />

del metodo scientifico <strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssificazione e descrizione delle specie animali; avvicinare<br />

gli studenti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria al<strong>la</strong> fruizione delle collezioni museali; s<strong>per</strong>imentare<br />

un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico inter<strong>di</strong>sciplinare innovativo, che accosti l’osservazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> alcune specie animali al<strong>la</strong> loro riproducibilità attraverso tecniche pittoriche,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segno o fotografiche, stimo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> creatività degli studenti; fornire elementi <strong>di</strong><br />

conoscenza sul<strong>la</strong> ecologia e l’etologia degli animali, mirati a sviluppare negli studenti<br />

<strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria atteggiamenti <strong>di</strong> responsabilità nelle re<strong>la</strong>zioni uomo-animale.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!