20.05.2013 Views

Impaginato Pipistrello - Il giornale dei Grandi Eventi

Impaginato Pipistrello - Il giornale dei Grandi Eventi

Impaginato Pipistrello - Il giornale dei Grandi Eventi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 <strong>Il</strong> <strong>Pipistrello</strong> <strong>Il</strong><br />

Das Fledermaus di<br />

Haffner e Genée<br />

è tratto dal vaudeville<br />

Le rèveillon (<strong>Il</strong> veglione)<br />

di Meilhac e<br />

Halévy, rappresentato al<br />

Palais Royal di Parigi il<br />

10 settembre 1872.<br />

Ripercorrendo la genesi<br />

del vaudeville troviamo<br />

che nel XV secolo questo<br />

era un genere di poesia<br />

satirica - diffusa nella<br />

Francia occidentale -<br />

leggera e licenziosa, di<br />

tono sagace, che si scagliava<br />

contro i costumi e<br />

i vizi di ogni rango sociale,<br />

le cui strofe venivano<br />

liberamente intonate<br />

su melodie popolari<br />

preesistenti. Tale forma<br />

si diffuse nel Settecento,<br />

entrando nei teatri<br />

come sezione cantata,<br />

alternata alle parti recitate<br />

del teatro leggero.<br />

Ciò fu permesso dal fatto<br />

che si trattava di canzoni<br />

semplici, eseguibili<br />

anche da attori non musicisti.<br />

Col tempo il vocabolo<br />

finì per indicare<br />

non più le sole canzoni,<br />

ma l’intera rappresentazione.<br />

L’etimologia del termine<br />

risale al XIV secolo. Nella<br />

città di Vire, sulle<br />

sponde dell’omonimo<br />

fiume che scorre tra le<br />

colline della Normandia,<br />

viveva una comunità<br />

di compagnons gallois,<br />

che usavano annotare<br />

le loro melodie, come<br />

le canzoni delle vaux de<br />

Vire cioè delle valli del<br />

Vire. <strong>Il</strong> mutare della forma,<br />

da vaudevire a vaudeville,<br />

dipese sia dall’im-<br />

precisione della trasmissione<br />

orale, che dalla<br />

coincidenza per cui nel<br />

Cinquecento furono pubblicate<br />

raccolte di canzoni<br />

intitolate voix de ville, a<br />

sottolinearne l’origine<br />

popolare piuttosto che<br />

cortigiana.<br />

Arie semplici<br />

ma eleganti<br />

Si trattava di arie molto<br />

semplici, che si potevano<br />

cantare a una voce, prive<br />

di accompagnamento o,<br />

al massimo, con un’armonizzazioneelementare.<br />

Forme musicali quasi<br />

sempre costruite su un<br />

ritmo di danza (minuetto,<br />

gavotta o simili), senza<br />

rispettarne fedelmente<br />

lo schema, ma con cadenza<br />

alla fine di ogni<br />

sezione. La melodia era<br />

costruita su note ribattute<br />

e piccoli salti, priva di<br />

modulazioni (eccetto<br />

passaggi alla dominante<br />

o alla relativa maggiore)<br />

e in assenza di uno sviluppo<br />

agogico. Si trattava<br />

dunque di disegni<br />

melodici orecchiabili e<br />

senza note sostenute, caratterizzati<br />

da un forte<br />

senso ritmico. L’apparente<br />

elementarità rivelava<br />

però toni eleganti,<br />

finemente racchiusi nella<br />

geniale concisione aforistica.<br />

<strong>Il</strong> teatro comico francese<br />

di Sette-Ottocento ricorse<br />

per primo all’uso di<br />

tali canzoni finché, nella<br />

metà del XIX secolo i<br />

canti scomparvero, ma<br />

restò la definizione per<br />

indicare uno spettacolo<br />

teatrale di prosa basato<br />

su una comicità ricca di<br />

equivoci,<br />

scambi, battute<br />

salaci ed<br />

allusive. In<br />

voga nel Settecento,<br />

il genere<br />

dominò<br />

Parigi, ma<br />

approdò<br />

ovunque e<br />

visse una<br />

straordinaria<br />

fortuna fra<br />

Otto e Novecento<br />

grazie<br />

ai suoi massimi<br />

esponenti,<br />

Eugène Labiache<br />

(1815<br />

– 1888) e<br />

Georges Feydeau<br />

(1862<br />

–1921), geniali<br />

per trovate<br />

e situazioni.<br />

Quando<br />

ancora ai<br />

dialoghi si<br />

alternava<br />

la musica,<br />

di tono popolare,<br />

era<br />

uso che gli<br />

attori intonassero<br />

quelle<br />

semplici<br />

strofette<br />

cantate,<br />

quei couplets<br />

che,<br />

conquistato<br />

il campo,daranno<br />

vita all’operetta,<br />

che invece<br />

svilupperà<br />

solo le sezionimusicali<br />

di quel teatro popolare<br />

di prosa.<br />

<strong>Il</strong> vaudeville è una commedia<br />

agile e scanzonata<br />

che, se nelle origini era<br />

ricca di numeri di canto,<br />

eliminate le parti musicali,<br />

si caratterizza per<br />

una spiccata comicità,<br />

dal ritmo veloce e ricco<br />

di colpi di scena: un artificio<br />

teatrale, costruito di<br />

solito a più mani, con<br />

una struttura narrativa<br />

fragile, finanche pretestuosa.<br />

Teatro teatrale,<br />

insomma, che non rispetta<br />

la letteratura o la<br />

Giornale <strong>dei</strong> <strong>Grandi</strong> <strong>Eventi</strong><br />

Generi e forme<br />

<strong>Il</strong> Vaudeville, antenato dell’operetta<br />

Segue intervento da pag. 1<br />

sempre più entrato nel DNA degli austriaci<br />

e <strong>dei</strong> popoli di quello che fu il<br />

grande Impero asburgico, divenendone<br />

un elemento fondamentale della cultura<br />

e dell’identità.<br />

Così se Strauss è sinonimo di valzer, valzer<br />

è sinonimo di Vienna. Ma non solo<br />

di una Vienna Imperiale di 150 anni fa,<br />

ma anche nella Vienna di oggi. Chi non<br />

conosce il concerto di Capodanno dalla<br />

Sala d’Oro del Musikverein che rimane<br />

una delle trasmissioni televisive più seguite<br />

a livello mondiale? Un concerto<br />

inimmaginabile senza i valzer, senza le<br />

melodie degli Strauss.<br />

Les Grands Boulevards et Théâtre du Vaudeville in un quadro di Antoine Blanchard<br />

La musica, il più bello e suadente mezzo<br />

di comunicazione, è di conseguenza<br />

divenuta anche uno straordinario veicolo<br />

per la promozione turistica, un veicolo<br />

universale: senza parole, senza traduzioni<br />

tutti capiscono. Ed una musica<br />

così nota, così tipica come il valzer, è immediatamente<br />

identificabile con l’Austria,<br />

e con la città di Vienna. Un elemento<br />

ormai indispensabile a tutta l’attività<br />

di promozione turistica, la splendida<br />

ed elegantissima cornice di ogni<br />

manifestazione che guarda al mito dell’Austria<br />

Felix.<br />

Radbot d’Asburgo Lorena<br />

Arciduca d’Austria<br />

già Direttore del Turismo Austriaco a Roma<br />

Théâtre du Vaudeville<br />

filosofia, ma mira solo a<br />

costruire complicate e<br />

precise macchine narrative,<br />

quasi congegni ad<br />

orologeria, giochi di<br />

porte che consentono<br />

una giostra di personaggi,<br />

scambi, equivoci<br />

e veloci colpi di scena<br />

per sorprendere e divertire<br />

il pubblico. La<br />

sua assoluta teatralità<br />

fa sì però che i personaggi<br />

non posseggano<br />

profondità psicologica,<br />

sono delle maschere<br />

con ruoli fissi, privi di<br />

evoluzione.<br />

La nascita di questo genere<br />

è quindi da ascriversi<br />

all’esigenza di svago<br />

ed alla volontà di rivincita<br />

del teatro popolare<br />

della Francia rivolu-<br />

zionaria se pensiamo<br />

che, dopo la legge sulla<br />

libertà <strong>dei</strong> teatri, due attori<br />

di vaudeville, Piis e<br />

Barré, aprirono in rue de<br />

Charter una sala deputata<br />

a questo genere, la cui<br />

vivace comicità era capace<br />

di illuminare gli<br />

animi scuriti dalla crisi<br />

<strong>dei</strong> tempi, democratizzando<br />

la tradizione scenica.<br />

Insomma non è un<br />

caso se il Théâtre du Vaudeville<br />

aprì i battenti nella<br />

sanguinosa Parigi del<br />

1792!<br />

Stefania Soldati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!