20.05.2013 Views

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

208<br />

Giovanna Princi Braccini<br />

C.D.L. III: 49. 23) e del precedente ‘praeceptum’ (del 713, C.D.L. Troya: 157) di cui è<br />

conferma, <strong>nel</strong>l’Epitome Festiana di Paolo Diacono e <strong>nel</strong>l’Elementarium di Papia. In Paolo<br />

e Papia però il referente è una sorta di a<strong>nel</strong>lo, a uso di ornamento o di catena, e in questa<br />

accezione ha continuatori <strong>nel</strong>l’italiano antico. Per maggiori particolari rimando a Princi<br />

Braccini 1996: 14-15. Risulta chiaro che invece il referente dei due documenti pavesi è<br />

qualcosa che ha a che vedere con l’idraulica perché si parla di “orti da irrigare”, il termine<br />

quindi dovrebbe indicare un tubo o alludere alla foggia circolare, o meglio semicircolare,<br />

di un qualche tipo di piccolo canale33 .<br />

Per continuatori in italiano di bauga ‘a<strong>nel</strong>lo’ e ‘a<strong>nel</strong>lo di catena’ si vedano, ad esempio,<br />

Pfister 1985 e DELI: s.v. boa 2.<br />

46. boscales (1), forse ‘zone boscose e incolte’ (da un diverso plurale, -alia,<br />

dello stesso suffisso latino deriva l’italiano boscaglia).<br />

Segnalo, tra la vasta bibliografia, Aebischer 1939, Söll 1967, Andreolli, Montanari<br />

1988.<br />

47. braida (6) ‘campo coltivato per lo più in vicinanza della città’ (brada [1],<br />

braida [2], braidam [1], breidas o bredas34 [1], praida [1]).<br />

I documenti del C.D.L. offrono tutte le varianti possibili a specchio delle vicende fonetiche,<br />

sia <strong>nel</strong> vocalismo radicale (a / ai / ei / e) sia <strong>nel</strong>l’alternarsi della sorda e della sonora<br />

all’iniziale (p / b).<br />

Numerosi i lemmi bibliografici interessati alla parola.<br />

48. burgus (7) ‘insediamento fuori le mura’ (burgo).<br />

Qui il referente non è un insediamento fortificato, ma il più tardo insediamento appena<br />

fuori le mura. Si avverta comunque che tutte le occorrenze sono in documenti che<br />

appartengono ai cosiddetti ‘falsi dragoniani’.<br />

49. fara (1), ormai in uso di toponimo<br />

Questo probabile odonimo (“... casas in Campo maiore, casas in Muras, casas in Fara<br />

iuxta turionem ...”) si trova in un documento nonantolano del 762, in copia del sec. XI<br />

(C.D.L. II: 103.4).<br />

*50. farsiola (1) ‘giovenca’, ‘appezzamento di terreno adibito al pascolo delle<br />

giovenche’ (farsiolas).<br />

La parola può essere inserita in questa sezione sulla base della funzione toponimica<br />

che ricopre <strong>nel</strong> contesto in cui compare in un documento comasco del 748 giuntoci in originale<br />

(“... petzola una de prado loco quid dicitur Farsiolas: de una parte ...”, C.D.L. I:<br />

275.2). Dovremmo essere di fronte al diminutivo, formato con il suffisso germanico -l a- /<br />

-l ō- (derivati -i l a-, -a l a-, -u l a- ecc.) 35 , del ben rappresentato *f a r s ī- / *f a r s j ō-<br />

33 Non mancano altri indizi lessicali di un possesso da parte longobarda di tecniche per la regolamentazione<br />

e l’utilizzo (irrigazione e pesca) delle acque fluviali. Per i prestiti in italiano e nei<br />

dialetti italiani si veda Princi Braccini 1991/1: 155 e nota 23, dove anche si segnala un nuovo termine<br />

<strong>nel</strong> C.D.Cav. (II: 22.3): facora ‘tipo di chiuse’, voce prima nota solo <strong>nel</strong>l’antroponimo Facho<br />

(Bruckner 1895: 49 e 246).<br />

34 In effetti la i ha un trattino <strong>nel</strong> mezzo che potrebbe essere di espunzione (C.D.L. II: 173.3, nota).<br />

35 Krahe, Meid 1967: § 87.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!