20.05.2013 Views

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

214<br />

Giovanna Princi Braccini<br />

Su waldus è formato, germanicamente, il toponimo waldaningo (1: Uualdaninga) e,<br />

latinamente, waldator (2: vvaldatores e vvualdatores), al quale si affianca archiwaldator<br />

(1: archigualdatorem), possibile indizio dell’esistenza di una vera e propria gerarchia. Per<br />

il significato si veda sopra a waldemann, n° 25.<br />

1.4. Sostantivi. Accessori militari.<br />

Di nomi di armi non c’è traccia nei documenti del C.D.L., di azioni guerresche<br />

c’è solo bluttare (vedi al n° 81). Due i termini attinenti all’equipaggiamento<br />

del guerriero. Vi aggiungo, per la sua trasparenza di nome comune (gonfalone), un<br />

antroponimo.<br />

66. banda (1) ‘accessorio ornamentale o funzionale del balteo [il cinturone<br />

del soldato]’.<br />

Pur non contribuendo all’identificazione del preciso referente del termine (“... unu<br />

baltio cum banda et fibila de argento inaurato ...”: sarà la ‘ferrea lamina’ ornamentale del<br />

Du Cange o la funzionale piccola sbarra o spranghetta per fissare l’arma alla bandoliera<br />

del Battaglia?) questa occorrenza <strong>nel</strong> ‘breve’ pisano del 768-774, giuntoci in originale<br />

(C.D.L. II: 444.13), viste e considerate la sua collocazione geografica e la sua antichità,<br />

potrebbe far pendere la bilancia verso italiano banda prestito germanico antico (gotico o<br />

<strong>longobardo</strong>) piuttosto che medio altotedesco (con diffusione limitata all’Italia<br />

settentrionale attraverso i dialetti veneti, come suggerito dal Prati e accolto dal DELI) o<br />

francese antico (come suggerito dal DEI). Per i corrispondenti <strong>nel</strong>le altre lingue<br />

germaniche i rispettivi dizionari ci fanno rimanere <strong>nel</strong> generico significato di ‘any kind of<br />

band, a band, Fessel’.<br />

67. gunfalonus (1), ‘portatore di gonfalone’ (in origine) oppure soprannome<br />

(Gumfuloni).<br />

Anche se, in tutta apparenza, siamo davanti ad un antroponimo, l’antichità del documento,<br />

corroborata dal suo esserci giunto in originale (Pistoia 726, C.D.L. I: 132.10), ci<br />

autorizza ad affermare l’origine dal <strong>longobardo</strong> e non dal francese antico dell’italiano<br />

gonfalone, attestato a partire dallo scorcio del XIII secolo. Già Larson (1996: 311) aveva<br />

retrodatato la comparsa della voce <strong>nel</strong> latino medievale d’Italia (1178), senza che però con<br />

questo venisse intaccata la possibilità di un prestito da Oltralpe. Infatti le occorrenze <strong>nel</strong><br />

latino medievale di Francia partono dai gundfanonarii di una lettera di Ludovico il Pio (Du<br />

Cange: s.v.) e dal gunfanonem di una glossa al terzo libro dei Bella Parisiacae urbis di<br />

Abbone di Saint-Germain-des-Prés, coeva all’opera che è della fine del secolo IX51 ,<br />

mentre le occorrenze <strong>nel</strong> francese antico partono dal gonfanon del Saint Alexis (prima metà<br />

del secolo XI), e tutte presentano la forma priva di dissimilazione (coerentemente<br />

all’etimo: *g u n d i-f a n o- ‘drappo, bandiera di guerra’). Ma si potrebbe plausibilmente<br />

immaginare che la dissimilazione si fosse prodotta in Italia, dove tutte le forme, sia in<br />

latino sia in volgare, presentano compattamente l. Non ci sarebbe quindi stretta necessità di<br />

51 La glossa è a stragula ‘tipo di coperta o tappeto’. Nella sua disamina delle forme in cui la<br />

parola si presenta <strong>nel</strong> latino medievale Lendinara (1985-86: 324) parla di “forme latino-medievali”<br />

dove si registra n-n → n-l, ma senza documentare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!