20.05.2013 Views

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194<br />

Giovanna Princi Braccini<br />

Con i derivati latini: aldialis (2: aldiales); aldiaricius (7: aldiaricias [1], aldiariciis<br />

[3], aldiaritias [3]); aldiariticius (1: aldiariticia); aldionalis (7: aldionales [4],<br />

aldionalibus [1], aldionalis [2]); aldionaricius (8: aldionaricia [2], aldionaricias [1],<br />

aldionariciis [2], aldionaritia [1], aldionaritiis [2]).<br />

Per la discussa etimologia di questa parola si veda Princi Braccini 1994 e 1995, dove<br />

si propone *h a l b a z +þ * þe w a z ‘mezzo servo’.<br />

3-4. arimannus (11) ‘exercitalis’ (aremanni [1], aremanno [1], aremannos<br />

[4], ariman [1], arimannis [1], arimanno [1], arimannos [1], arimanorum [1]);<br />

arimanna (2) ‘qualifica di donna libera’ (?) (arimannas e arimannis).<br />

In entrambe le occorrenze di arimanna è stato sentito come non sufficiente usare la<br />

forma femminile di (h)arimannus da sola e dunque la si è fatta accompagnare rispettivamente<br />

da feminae e da mulieres : “... de arimannis feminis pertinentibus ipsi monasterio et<br />

curtibus atque rebus superius comprehensis in coniugio sibi usque nunc sociaverunt ...”<br />

(770-772, <strong>nel</strong> Regestum Farfense di Gregorio da Catino, C.D.L. III.1: 250.21) e “... omnes<br />

servi de suprascribta monasteria vel curtes ad eas pertinentes, qui arimannas mulieres sibi<br />

in coniugio sotiaverunt vel in antea sotiaverint ...” (Brescia, 772, in copia del secolo IX ex.<br />

o X in., C.D.L. III.1: 259.11). Si tratta di matrimoni fra servi del monastero e donne libere,<br />

come è confermato da un altro ‘praeceptum’ dove, <strong>nel</strong>la stessa situazione, si parla di “...<br />

mulieres illas liberas, quae usque nunc, dum libera essent, servis ecclesiae vestrae se in<br />

matrimonio tradiderunt ...” (Pavia, 744, in copia del secolo X, C.D.L. III.1: 83.26).<br />

5. banesagius (2 in uno stesso documento) ‘tipo di esecutore di ordini regi’.<br />

Sono le uniche due attestazioni che abbiamo (Pavia, 674 in copia della prima metà del<br />

secolo XIII, C.D.L. III.1: 25.3, 4). Ganz (1957: 247) intende ‘manomissore’, ma dovrebbe<br />

invece trattarsi di un funzionario con compiti più ampi legati a tutto ciò che rientra <strong>nel</strong><br />

‘bannus regis’ 5 .<br />

6. barbas / barba (19) ‘zio’ (barba [2], barbane [5], barbani [4], barbanis<br />

[1], barbano [5], barbas [2]).<br />

Non possiedo al momento elementi nuovi da portare a supporto di una delle etimologie<br />

proposte <strong>nel</strong>l’ampia bibliografia interessata a questa parola: quella latina per cui saremmo<br />

di fronte ad uno sviluppo metonimico di barba, oppure quella germanica che<br />

scompone in baro ‘uomo’ e bas ‘Geschwister’. È comunque un fatto che le occorrenze non<br />

sporadiche sia <strong>nel</strong>le Leggi che nei documenti, non solo del C.D.L., fanno ritenere che la<br />

parola, latina o germanica, appartenesse al vocabolario dei Longobardi6 .<br />

7. gasindius (35) alla lettera e forse all’origine ‘compagno di viaggio, compagno<br />

d’armi’, poi ‘consigliere e coadiutore del re o di duchi e alti dignitari’ (casindi<br />

[4], casindius [1], gasindi [3], gasindii [5], gasindiis [1], gasindio [3], gasindium<br />

[1], gasindius [15]; gasundius [1], gosundius [1]) 7 .<br />

5 Princi Braccini 1995: 1104 sgg.. Per il secondo elemento -sagius il Bognetti (1966: 271) si<br />

limita ad un breve cenno all’ipotesi ‘seguire’ (Kögel 1889) e all’ipotesi ‘dire’ (Gamillscheg, II, 1935: 162).<br />

6 F. van der Rhee 1970: 36-38.<br />

7 F. van der Rhee 1970: 71-73.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!