20.05.2013 Views

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

germanismi editi e inediti nel codice diplomatico longobardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

226<br />

Giovanna Princi Braccini<br />

Von Olberg, G. 1991 Die Bezeichnungen für soziale Stände, Schichten und<br />

Gruppen in den Leges Barbarorum, Berlino e New York.<br />

Olivieri, D. 1961 Dizionario di toponomastica lombarda, seconda ed., Milano,<br />

Ceschina.<br />

Pellegrini, G. B. 1966 “Terminologia agraria medievale in Italia”, in Agricoltura e<br />

mondo rurale in Occidente <strong>nel</strong>l’alto medioevo. SSCISAM XIII, Spoleto 22-<br />

28 aprile 1965, Spoleto: 605-661.<br />

Pfister, M. 1985 “Longob. *b a u g, *t r e w w a, *w a i ß-. Fonti e metodologie<br />

per lo studio del superstrato <strong>longobardo</strong>”, in Studi linguistici e filologici<br />

per C. A. Mastrelli, Pisa 1985: 361-371.<br />

Princi Braccini, G. 1983 “Le Glosse di Kassel alla luce di un longobardismo (pis)<br />

ospitato <strong>nel</strong> ‘romanico’ dei lemmi”, in Feor ond neah. Scritti di Filologia<br />

germanica in memoria di Augusto Scaffidi Abbate, Palermo: 317-337.<br />

Princi Braccini, G. 1987 “Un nodo germanico della etimologia italiana (e romanza)”,<br />

Studi di lessicologia italiana, IX: 129-324.<br />

Princi Braccini, G. 1988-1989 “Un suggerimento da due glosse di Papia:<br />

cadarfida = ‘retaggio dei detti’”, Romanobarbarica 10: 309-365.<br />

Princi Braccini, G. 1991/1 “Progetto di un Tesoro <strong>longobardo</strong>: fonti latine”, in Atti<br />

del XVII Convegno dell’Associazione italiana di Filologia germanica -<br />

Potenza 24-25 maggio 1990, Potenza: 149-163.<br />

Princi Braccini, G. 1991/2 “Lombardo maròss ‘senseria’ da *m a r h a-h l ō ☺<br />

‘stand dei cavalli’: una indicazione su usi del commercio <strong>nel</strong>l’Italia longobarda”,<br />

Archivio per l’Alto Adige 85: 293-332.<br />

Princi Braccini, G. 1993 “Del furto colto in flagrante e delle sue conseguenze<br />

presso i Longobardi: un chiarimento dal vero etimo di fegang / fegangi”,<br />

Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’,<br />

N.S. 44 [58]: 155-184.<br />

Princi Braccini, G. 1994 “Nuove voci longobarde tra apparato e glosse <strong>nel</strong>le Leges<br />

Langobardorum (abthin ‘servus de curte’, edarschild ‘ruptura sepis’,<br />

asalin ‘effrazione?’ (con un richiamo a aldio ‘mezzo-servo’”, Studi<br />

Medievali, S. III, 35: 67-99.<br />

Princi Braccini, G. 1995 “Termini germanici per il diritto e la giustizia: sulle<br />

tracce dei significati autentici attraverso etimologie vecchie e nuove”, in<br />

La Giustizia <strong>nel</strong>l’alto medioevo (secoli V-VIII), SSCISAM XLII, Spoleto 7-<br />

13 aprile 1994, Spoleto: 1053-1207.<br />

Princi Braccini, G. 1996 “Inventario dei <strong>germanismi</strong> <strong>nel</strong>l’Elementarium di Papia”,<br />

Quaderni del Dipartimento di Linguistica. Università degli studi di Firenze<br />

7: 1-44.<br />

Princi Braccini, G. 1997 “Per un riassetto dei nomi di persona e di luogo <strong>nel</strong> Prologo<br />

della Lex Salica”, Filologia Mediolatina 4: 43-67.<br />

Princi Braccini, G. 1997-1998 “Anca (→ lanca) ‘bassura acquitrinosa’ e aia<br />

‘siepe, recinzione, terreno riservato’: due <strong>germanismi</strong> in documenti alto-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!