20.05.2013 Views

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paenultimas acuimus, quamuis sunt<br />

breues. Similiter 'calefio calefis<br />

calefit', 'tepefio tepefis tepefit'<br />

finales seruant accentus in secunda<br />

et tertia persona, quos habent in<br />

simplicibus.<br />

terza persona accentiamo le<br />

penultime (sillabe), anche se sono<br />

brevi. Allo stesso modo calefio<br />

calefis calefit, tepefio tepefis tepefit<br />

conservano, nella seconda e terza<br />

persona, l’accento finale che hanno<br />

nel verbo semplice.<br />

In italiano sono parole proclitiche gli articoli, alcuni pronomi (“lo”, “la”, “li”,<br />

“le”, “mi”, “ti”, “si”, “ci”, “vi”, “ne”) e avverbi (“ci”): ad es. “il tàvolo”, “una sèdia”, “lo<br />

dìco”, “li fàccio”, “mi rimàne”, “ci piàce”, “vi còsta”, “ne cómpro”, “ci vàdo”.<br />

Parimenti non hanno accento proprio le parole enclitiche (cfr., in italiano,<br />

“dirlo”, “farmi”, “costarvi”, “comprarne”, “andarci”), che si appoggiano alla parola<br />

precedente: in latino esse traggono l’accento verso di sé, sulla sillaba precedente<br />

l’enclitica stessa. Convenzionalmente, usiamo scrivere la parola enclitica attaccata<br />

alla parola precedente (cfr., in italiano, “trarne”, “farlo”, “esserci” ecc.). Ad es. si<br />

accenta rŏsáquĕ sia al nominativo sia all’ablativo, perché -quĕ è parola enclitica<br />

(come -nĕ, -uĕ, -cĕ).<br />

Si ha invece epèctasi (da ἐπεκτείνω = “estendere”) quando la parola enclitica si<br />

è ormai fusa con la parola precedente, così da aver perduto il suo significato<br />

originario: in tal caso si osserva la normale regola dell’accento, tenendo conto della<br />

quantità della penultima sillaba. Es. *dē-nĕ-quĕ > dénĭquĕ (= “infine, insomma”);<br />

ítăquĕ per epèctasi (= “pertanto, dunque”), ma ĭtáquĕ per ènclisi (= “e così”);<br />

plērquĕ, plērequĕ e, per analogia con il resto della declinazione, plērquĕ (= ”la<br />

maggior parte”) (cfr. anche ŭtérquĕ, ŭtrquĕ, ŭtrúmquĕ).<br />

Deindĕ e proindĕ per analogia con la loro forma apocopata (*dē-índĕ ><br />

deind(ĕ) > dei̯n, *prŏ-índĕ > proind(ĕ) > proi̯n) sono bisillabici e quindi accentati<br />

rispettivamente déindĕ, próindĕ; soltanto in Ter. Andr. 483 e in poeti tardoantichi<br />

dĕīndĕ è trisillabico.<br />

3.4 3.4. 3.4<br />

. Positio Positio Positio Positio debilis debilis debilis debilis<br />

Il nesso occlusiva + liquida (l, r) costituisce un unico gruppo consonantico e<br />

quindi nella divisione in sillabe non è scindibile. Es. pă-trem, té-nĕ-brae, ín-tĕgrŭm,<br />

pĕ-tră (> ital. “pietra”).<br />

Quando invece si tratta di un nesso originatosi da una composizione, la<br />

consonante è collegata al prefisso e quindi la sillaba è chiusa (es. ab-rĭpĭō).<br />

In poesia, da Ennio in poi (per imitazione della metrica greca), talora il<br />

trattamento prosodico delle parole non osserva la positio debilis: es. pat-rem, tĕneb-rae.<br />

Questo comunque sembra essere stato il regime prosodico originario, visto<br />

che ad es. *con-săc-rō > consĕcrō, *in-tăg-rŏ-m > intĕgrŭm (per riduzione di vocale<br />

breve in sillaba chiusa post-tonica; vedi sotto, § 4.1.2); i maestri però<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!