20.05.2013 Views

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stāāāā-rĕ (gr. dor. ἵ-στᾱ-µι, att. ἵ-στη-µι) / stăăăă-tus (gr. στᾰ-τός), perf. *stĕ-(s)tăăăă-mŏs ><br />

stĕtĭĭĭĭmŭs / stĕ-st st st-ai̯ st > stĕtī<br />

7. . ALCUNI ALCUNI ALCUNI FFENOMENI<br />

F ENOMENI DI CONSONANTISMO<br />

7.1. .1. Rotacismo<br />

Rotacismo<br />

La fricativa linguo-dentale sorda S in posizione intervocalica (o preceduta da<br />

dittongo e seguita da vocale) si è sonorizzata (S > Z) e poi si è trasformata in liquida<br />

vibrante (R): es. ĕrit (vs. est), haurĭō (vs. haustŭs), quĕror (vs. questŭs), quai̯s-ō ><br />

quaerō (vs. quaesītŭs), gĕro (vs. gestŭs), hĕrī (vs. hesternŭs), ămārĕ (vs. essĕ), dĭrĭmō<br />

(vs. discēdō); cfr. anche la declinazione dei temi in sibilante (aerĭs, flōrĭs, ŏpĕrĭs).<br />

Talora però viene ristabilita la s per reazione etimologica (es. dēsĭnō, nĭsĭ)<br />

oppure si tratta di creazioni posteriori al rotacismo (es. dēsŭpĕr, ăsĭnŭs – di origine<br />

asiatica –, i grecismi pausă, nausĕă, băsĭs, il celtismo gaesŭm = giavellotto gallico).<br />

Si ipotizza una disassimilazione preventiva in mĭsĕr, caesărĭēs.<br />

Non vi è rotacismo in caso di s originariamente geminata (es. causă, cāsŭs,<br />

dīuīsĭō).<br />

Tra le varie testimonianze degli antichi, cfr. Cic. epist. 9, 21, 2 (primus<br />

Papisius est uocari desitus) a proposito del nome di L. Papirio Crasso (dittatore nel<br />

339 a.C.) e la notizia (conservata in Dig. 1, 2, 2, 36) della riforma ortografica sancita<br />

da Appio Claudio Cieco (censore nel 312, console nel 307 e 296); la notizia è<br />

fornita da Pomponio (II sec. d.C.): r litteram inuenit, ut pro Valesiis Valerii essent,<br />

pro Fusiis Furii; i nomi propri naturalmente si modificano dopo i nomi comuni:<br />

quindi il rotacismo era già un fatto compiuto verso la metà del IV sec. a.C.<br />

7.2. .2. ----s s s s > > > > ----r r r r<br />

In fine di parola, talora -s > -r per influsso analogico degli altri casi sul<br />

nominativo e talora anche per analogia con i nomi di agente in -tor, -sor.<br />

Ma sopravvivono anche forme fonetiche come flōs, mōs, hŏnōs (accanto ad<br />

hŏnŏr, che compare già nel II sec. a.C., in CIL I 2 , 15), arbōs (accanto ad arbŏr), ecc.<br />

Quintiliano (inst. 1, 4, 13) considera ormai superata la forma arbos, alla stregua di<br />

labos, uapos, clamos.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!