20.05.2013 Views

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

săcĕr, Arpīnāt(ĭ)s > Arpīnās. Ma non c’è sincope ad es. in uītĭs, hostĭs, uestĭs,<br />

cīuĭs, fortĭs ecc., e comunque questa tendenza alla sincope sembra poi evitata dal<br />

latino standard: cfr. App. Probi, r. 74, p. 59 Asperti orbis non orbs.<br />

Non c’è sincope quando la sillaba precedente è breve (es. cŭtĭs, sĭtĭs, pŏtĭs), ma<br />

c’è sincope nel composto, forse per la maggiore corposità della parola (es.<br />

*compŏt(ĭ)s > compŏs).<br />

Ma in sillaba finale chiusa da consonante diversa da ssss<br />

la vocale vocale lunga lunga si si abbrevia, abbrevia, se non è accentata accentata: accentata<br />

es. ōrātōr > ōrātŏr, ăm-ā-t ><br />

ămăt (ma ămās), cantā-bă-m (ma cantābās), ănĭmăl (vs. genit. ănĭmālĭs);<br />

se la vocale è accentata, non si abbrevia: es. illīc(ĕ), illūc(ĕ);<br />

nei monosillabi la vocale si abbrevia soltanto davanti a m e t: es. flĕt, scĭt,<br />

rĕm, uĭm, dĕt (ancora dēt in Plauto), ma si conserva la lunga in sōl, uēr,<br />

fūr, uīn, ecc.<br />

L’abbreviamento bbreviamento giambico giambico (detto anche correptio iambica o norma della breuis<br />

breuians) è fenomeno del parlato veloce, da noi riscontrabile in metrica: una<br />

sequenza giambica ( ˇ ˉ ) viene infatti utilizzata come pirrichia ( ˇ ˇ ) nella metrica<br />

arcaica (anche in polisillabi); in età classica l’abbreviamento si verificava soltanto<br />

con parole di uso frequente (es. bĕnĕ, mălĕ vs. prŏbē, cĭtŏ vs. rĕtrō, hăuĕ vs. lat.<br />

standard ăuē (cfr. Quint. inst. 1, 6, 21), interiezione pŭtă vs. imper. pŭtā,<br />

avverbio proibitivo căuĕ vs. imper. căuē (così Cicerone attesta (diu. 2, 84) che il<br />

grido di un venditore di fichi (cauneas! = “[vendo fichi] di Cauno!”) fu<br />

interpretato, alla vigilia della spedizione di Crasso contro i Parti, come un<br />

monito a non partire (= căuē nē eas > cău(ĕ) n(ē) eas );<br />

pertanto hĕrī > hĕrĭ (e quindi > hĕrĕ : cfr. Quint. inst. 1,4,8 e 7,22; vedi qui<br />

sopra, p. 4 s.);<br />

*nĕ-hīlŭm [cfr. Enn. ann. 14 terrăque corpus / quae dĕdit ipsă căpit nĕquĕ<br />

dispendī făcĭt hīlŭm = “e la terra, che ha dato il corpo, se lo riprende e non ne<br />

spreca nemmeno un briciolo”] 31 > *nĭhīlŭm (per assimilazione regressiva) ><br />

*nĭhīl (per apocope causata da generalizzazione della forma antevocalica) > nĭhĭl<br />

[cfr. *n(ĕ) oinŏm > *n-oen(ŭm) > nōn].<br />

4.6. 4.6. 4.6. Monottongazione Monottongazione in in sillaba sillaba finale<br />

finale<br />

----oooou̯ u̯ u̯ u̯ > > > > ----ō̩ ō̩ ō̩ ō̩ >>>> -ūūūū: così ad es. *fructou̯-ŏs > *fructū-ŏs > fructŭŭs > fructūs è<br />

genitivo di registro standard, ma Suet. Aug. 87 ci attesta che Augusto nelle<br />

lettere familiari usava il genitivo dŏmōōōōs – forma dialettale, con desinenza in<br />

31 Il termine hīlum indicava “una cosa insignificante”, ad esempio il peduncolo della fava (cfr. Paul.<br />

Fest., p. 90 L. quod grānō făbae ădhaerĕt). Sua forma rinforzata è fīlum (cfr. Varro ling. 5,113 fīlŭm,<br />

quod mĭnĭmŭm est hīlŭm; id ĕnim mĭnĭmŭm est in uestĭmentō).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!