20.05.2013 Views

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

linguistica latina I.pdf - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’epigrafia <strong>latina</strong> del II sec. a.C., come nell’osco, si usò indicare la quantità<br />

lunga raddoppiando la vocale 6 , mentre talora la ī poteva essere indicata con il<br />

grafema ei 7 . Successivamente si usò talvolta contrassegnare con un apice le vocali<br />

lunghe 8 .<br />

La vocale mista qui sopra indicata dal segno ü è intermedia intermedia tra ĭĭĭĭ ed ed ŭŭŭŭ, , , , davanti davanti a<br />

a<br />

labiale<br />

labiale labiale. Quintiliano (inst. 1, 4, 8) parla di sonus medius non soltanto per tale vocale<br />

mista, ma anche per una vocale intermedia fra ----ĭĭĭĭ ed ed -ĕĕĕĕ (in fine di parola), per cui<br />

Quintiliano attesta che al tempo suo la grafia heri (cioè hĕrĭ – per correptio iambica<br />

– da hĕrī : cfr. sotto, § 4.5), ancora presente in manoscritti di comici arcaici (ma<br />

anche nelle lettere autografe di Augusto), nel registro corrente era ormai modificata<br />

in here.<br />

... medius est quidam U et I<br />

litterae sonus (non enim sic<br />

“optimum” dicimus ut “opimum”)<br />

et “here” neque E plane neque I<br />

auditur. An rursus aliae redundent:<br />

praeter illam adspirationis ,<br />

quae si necessaria est, etiam<br />

contrariam sibi poscit, et K (quae et<br />

ipsa quorundam nominum nota est)<br />

et Q (cuius similis effectu specieque,<br />

nisi quod paulum a nostris<br />

obliquatur, coppa apud Graecos<br />

nunc tantum in numero manet) et<br />

nostrarum ultima 9, qua tam carere<br />

potuimus, quam psi non quaerimus.<br />

'Here' nunc e littera terminamus: at<br />

ueterum comicorum adhuc libris<br />

inuenio 'heri ad me uenit', quod<br />

6 Cfr. Quint. inst. 1, 4, 10 e 7, 14.<br />

7 Ibid. 7, 15.<br />

8 Cfr. anche Scaur. gramm. VII, pp. 12-22.<br />

9 Cioè la X.<br />

Quint. inst. 1,4,8-9<br />

Ibid. 1,7,22<br />

... c’è un suono intermedio tra la<br />

lettera U e la lettera I (infatti non<br />

pronunciamo optimus allo stesso<br />

modo di opimus) e in here non si<br />

sente proprio E e nemmeno I. (Si<br />

discute) se viceversa altre (lettere)<br />

siano superflue: a parte il segno di<br />

aspirazione (che, se è necessario,<br />

richiede anche il suo contrario), K<br />

(che anche da sola è abbreviazione<br />

di certi nomi), Q (simile ad essa per<br />

effetto e aspetto — solo che noi lo<br />

scriviamo un po’ obliquo —, il<br />

coppa presso i Greci rimane solo<br />

come numerale) e l’ultima lettera del<br />

nostro alfabeto, di cui avremmo<br />

potuto fare a meno, così come non<br />

andiamo in cerca della ps.<br />

La parola here adesso la facciamo<br />

terminare con e: invece ancora nei libri<br />

degli antichi comici trovo heri ad me<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!