22.05.2013 Views

Bollettino n. 187 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 187 - Società Filosofica Italiana

Bollettino n. 187 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Metafilosofia<br />

Mi interessava dunque del pensiero debole l’aspetto meta-teoricamente forte, il<br />

suo presentarsi come una teoria generale (benché critica) del logos. Non sapevo però in<br />

quale misura questo interesse potesse definirsi “logico” in senso proprio. In pratica<br />

restava in sospeso la questione se e in quale senso quell’insieme di teorizzazioni varie,<br />

rientranti nelle molteplici riforme della dialettica e nel differenzialismo post-strutturalista,<br />

a cui ero stata formata, avessero qualche legame con gli sviluppi della logica come<br />

disciplina matematica e/o filosofica.<br />

Nei primi anni Ottanta, guidata da queste perplessità, ho iniziato a studiare logica,<br />

e a interessarmi alla filosofia analitica. Intanto, poco dopo la laurea avevo incominciato<br />

a collaborare al settimanale «Tuttolibri», che a quel tempo era testata autonoma.<br />

Nel corso degli anni dunque mi capitava di recensire o leggere o anche soltanto sfogliare<br />

un grande numero di libri di filosofia appena usciti, con il risultato di avere una<br />

visione abbastanza ampia della produzione filosofica contemporanea. È stata questa<br />

visione che mi ha spinto, alla fine del decennio, a concentrare la mia attenzione sui<br />

metodi e le correnti della filosofia attuale, schedando alcune tra le maggiori riviste,<br />

nelle annate più recenti. Questo materiale è poi rientrato, in parte, nel mio primo libro,<br />

Analitici e continentali (cfr. 1), pubblicato nel 1997.<br />

Analitici e continentali era un libro di metafilosofia: il suo scopo era dare conto<br />

di come i filosofi degli ultimi trenta anni avevano interpretato e praticato la loro disciplina.<br />

Anche la Breve storia della filosofia nel Novecento (n. 2), uscita due anni dopo,<br />

era, dichiaratamente, un saggio metafilosofico. La storia di cui si trattava non era tanto<br />

la storia della filosofia, ma della “filosofia”: la storia di come nel secolo è stato definito,<br />

concepito e messo in pratica il concetto di “filosofia”. Il sottotitolo alludeva a quello<br />

che penso sia stato il ruolo più generalmente riconosciuto della filosofia nel Novecento:<br />

il ruolo di un’anomalia (e pertanto qualcosa di improprio o inesistente) che però fornisce<br />

il paradigma della cultura occidentale.<br />

Perché questa attenzione alla metafilosofia? La prima risposta è che una teoria<br />

della razionalità come quella in cui fin da giovane mi trovavo coinvolta difficilmente<br />

può prescindere dal problema della condivisione metateorica (o anche, come direbbero<br />

gli heideggeriani, della normatività). Ma c’è una seconda risposta, che è di natura<br />

personale. Credo di doverne parlare, anche perché coinvolge questioni di interesse<br />

comune. La metafilosofia è, a volte, più che una disciplina o un tema di ricerca,<br />

l’espressione di un disagio. I metafilosofi spesso non hanno una posizione accademica<br />

stabile. Hegel si occupò a lungo di metafilosofia e a lungo non ebbe una posizione<br />

universitaria. Moore si dichiarò ripetutamente “filosofo dei filosofi” fino a quando<br />

non ebbe una cattedra. In generale, i filosofi all’interno dell’Università tendono a<br />

essere meno sensibili alle questioni di canone tematico o metodologico, semplice-<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!