24.05.2013 Views

Edizione n° 30 del 06-09-2009 (pdf da 4.689 KB) - Webdiocesi

Edizione n° 30 del 06-09-2009 (pdf da 4.689 KB) - Webdiocesi

Edizione n° 30 del 06-09-2009 (pdf da 4.689 KB) - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

San Giovanni di Concordia<br />

Sagra <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Carmine<br />

9-16 settembre<br />

Programma religioso<br />

MERCOLEDI’ 9 SETTEMBRE<br />

Ore 20.<strong>30</strong>: Santa Messa e prima catechesi sul ciclo <strong>del</strong><br />

profeta Elia e il Monte Carmelo<br />

GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE<br />

Ore 20.<strong>30</strong>: Santa Messa e secon<strong>da</strong> catechesi sul ciclo <strong>del</strong><br />

profeta Elia e il Monte Carmelo<br />

Ore 21.15: Santa Caterina d’Alessandria: diapositive e<br />

commento a cura di G. Malaguti<br />

DOMENICA 13 SETTEMBRE<br />

Ore 10.45: Santa Messa<br />

Ore 17.00: Santa Messa e processione (i bimbi sono<br />

invitati a portare fiori)<br />

MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE<br />

Ore 20.<strong>30</strong>: Santa Messa di suffragio per i defunti<br />

Programma ricreativo<br />

VENERDI’ 11 SETTEMBRE<br />

Ore 21.00: Filarmonica cittadina “G. Diazzi”<br />

SABATO 12 SETTEMBRE<br />

Ore 20.00: Mercatino <strong>del</strong> borgo (artigianato locale e<br />

giochi usati dei bambini)<br />

Ore 20.<strong>30</strong>: Torneo di calcetto su telo saponato (eliminatorie<br />

maschili)<br />

Ore 21.00: Artscool, esibizioni di ballo, canto e recitazione<br />

Gruppo Led con il meglio <strong>del</strong> tour estivo<br />

Bensone per tutti (offerto <strong>da</strong>l Forno Sgarbi)<br />

DOMENICA 13 SETTEMBRE<br />

Giochi senza frontiere su telo saponato<br />

Ore 15.00: 7-10 anni (iscrizioni: tel. 348 8012169)<br />

Ore 18.<strong>30</strong>: 11-14 anni (iscrizioni: tel. 0535 54447)<br />

Ore 19.<strong>30</strong>: I risottai di Villimpenta. Cotechino e arrosto di<br />

Punto Latte<br />

Ore 20.<strong>30</strong> : Torneo di calcetto su telo saponato (semifinali<br />

maschili)<br />

Ore 21.00: Gruppo di ballo Red Moon Dance con i maestri<br />

Enrico Coa e Barbara Benatti<br />

LUNEDI’ 14 SETTEMBRE<br />

Ore 19.<strong>30</strong>: I risottai di Villimpenta. Cotechino e arrosto di<br />

Punto Latte<br />

Ore 20.<strong>30</strong> : Torneo di calcetto su telo saponato (finali<br />

maschili)<br />

Ore 21.00: Orchestra Enzo Allegri (liscio)<br />

MARTEDI’ 15 SETTEMBRE<br />

Ore 19.<strong>30</strong>: I risottai di Villimpenta. Cotechino e arrosto di<br />

Punto Latte<br />

Ore 20.<strong>30</strong> : Torneo di calcetto su telo saponato (squadre<br />

femminili)<br />

Ore 21.00: Orchestra Maurizio Medeo (liscio)<br />

Ore 24.00: Spettacolo pirotecnico offerto <strong>da</strong>lla ditta “Olmar<br />

and Mirta)<br />

Tutte le sere <strong>da</strong> venerdì 11: pesca di beneficenza e pesca<br />

<strong>del</strong>le ochette per i bambini<br />

Da sabato 12: gnocco fritto<br />

Iscrizioni al Torneo di calcetto saponato (entro il 14<br />

settembre): tel. 338 8774877; 348 3112857; 0535 56708.<br />

San Possidonio<br />

Sagra <strong>del</strong> Crocefisso<br />

22-27 agosto<br />

Si è svolta a San Possidonio la Sagra<br />

<strong>del</strong> Crocefisso, organizzata <strong>da</strong>l Comune<br />

in collaborazione con le Associazioni<br />

di volontariato cittadine e la<br />

Parrocchia <strong>da</strong>l 22 al 27 agosto.<br />

Numerose le mostre, esibizioni artistiche,<br />

sportive, oltre agli stand gastronomici<br />

e alle tante possibilità di<br />

divertimento per grandi e piccoli; il<br />

23 agosto ha avuto luogo la tradizionale<br />

Processione <strong>del</strong> Crocefisso, uno degli eventi “clou”<br />

<strong>del</strong>la manifestazione, con figuranti in costume d’epoca a<br />

rievocare il 21 agosto <strong>del</strong> 18<strong>06</strong>, quando il Crocefisso che si<br />

trovava nella Chiesa dei Frati Cappuccini di Concordia,<br />

venne trasportato con una solenne processione nella Chiesa<br />

di San Possidonio.<br />

Mortizzuolo<br />

Sagra <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong> Rosario<br />

4 – 7 settembre<br />

Programma religioso<br />

VENERDÌ 4 SETTEMBRE<br />

Ore 16.00: Adorazione Eucaristica fino alle 19.00 (sarà<br />

presente un sacerdote per le confessioni)<br />

SABATO 5 SETTEMBRE<br />

Ore 19.00: Santa Messa prefestiva<br />

DOMENICA 6 SETTEMBRE<br />

Ore 9.<strong>30</strong>: Santa Messa<br />

Ore 11.<strong>30</strong>: Santa Messa<br />

Ore 17.<strong>30</strong>: PROCESSIONE con la statua <strong>del</strong>la Madonna<br />

accompagnata <strong>da</strong>lla Ban<strong>da</strong> Musicale<br />

LUNEDÌ 7 SETTEMBRE<br />

Ore 19.00: Santa Messa in suffragio dei defunti <strong>del</strong>la Parrocchia<br />

e degli aderenti alla Confraternita <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong><br />

Buon Consiglio<br />

Programma Ricreativo<br />

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE<br />

Ore 21.00: Concerto <strong>del</strong>la Filarmonica G. Andreoli di<br />

Mirandola<br />

VENERDÌ 4 SETTEMBRE<br />

Ore 21.00: Concerto <strong>del</strong> coro parrocchiale in chiesa<br />

Ore 22.<strong>30</strong>: Serata giovani - Vuze e Raner in concerto<br />

SABATO 5 SETTEMBRE<br />

Ore 20.00: Cena Comunitaria (prenotarsi presso ferram.<br />

Levratti e aliment. Carla)<br />

DOMENICA 6 SETTEMBRE<br />

Ore 20.00: Apertura bar<br />

Ore 21.00: Musica con Roberto Morselli<br />

LUNEDÌ 7 SETTEMBRE<br />

Ore 21.00: Arti E Mestieri - percorso itinerante tra bancarelle<br />

e laboratori di antichi artigiani. Accompagnamento musicale<br />

<strong>del</strong>la Bandessa, gnocco fritto gratis per tutti<br />

Ore 23.<strong>30</strong>: Estrazione Lotteria<br />

Ore 23.45: Happy Hour con bomboloni alla crema<br />

Per tutto il periodo <strong>del</strong>la sagra: Snack bar, pesca e lotteria di<br />

beneficenza, mercatino <strong>del</strong>l’usato pro missioni, mostra di biciclette<br />

d’epoca,esposizione e vendita di quadri, mostra di<br />

mo<strong>del</strong>lismo.<br />

Santa Croce<br />

Sagra <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>l’Aiuto<br />

28 agosto – 6 settembre<br />

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE<br />

Gli stand e il ristorante resteranno chiusi.<br />

Ore 21.00: Santa Messa per tutti i defunti, in particolare i<br />

sacerdoti defunti <strong>del</strong>la nostra parrocchia. Processione con<br />

i ceri fino al cimitero.<br />

VENERDÌ 4 SETTEMBRE<br />

Ore 19.00: Santa Messa<br />

Ore 20.00: Apertura ristorante<br />

Ore 21.00: Serata musicale<br />

SABATO 5 SETTEMBRE<br />

Ore 19.00: Santa Messa prefestiva<br />

Ore 20.00: Apertura ristorante<br />

Ore 21.00: Serata musicale<br />

DOMENICA 6 SETTEMBRE<br />

Ore 8.<strong>30</strong>: Santa Messa<br />

Ore 11.15: Santa Messa solenne<br />

Ore 17.00: Vespri e processione per le vie <strong>del</strong>la frazione<br />

con l’immagine <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>l’Aiuto<br />

Ore 20.00: Apertura ristorante<br />

Ore 21.00: Serata musicale<br />

VIA GUIDO FASSI, 11 - TEL E FAX 059-650267<br />

www.wineandwine.it<br />

13<br />

6 settembre '<strong>09</strong><br />

San Marino<br />

Sagra Madonna dei Ponticelli,<br />

Consolatrice degli afflitti<br />

28 agosto - 6 settembre<br />

GIOVEDÌ 3 SETTEMBRE<br />

Ore 19: Santa Messa nella cappella <strong>del</strong> cimitero; a seguire,<br />

recita dei Vespri<br />

VENERDÌ 4 SETTEMBRE<br />

Ore 20: Torneo di calcetto 3 contro 3.<br />

Ore 21: Serata dedicata ai bambini: con laboratori creativi<br />

presso lo zoo a fumetti e possibilità di cenare col Menù<br />

baby per i bimbi fino a 10 anni. Inoltre: musica per tutti<br />

con il pianobar di Pino e Max<br />

SABATO 5 SETTEMBRE<br />

Ore 19: Santuario dei Ponticelli: Santa Messa<br />

Ore 20: Torneo di calcetto 3 contro 3.<br />

Ore 21: Musica per tutti ed esibizione dei ballerini <strong>del</strong><br />

gruppo “Pura Vitamina”.<br />

DOMENICA 6 SETTEMBRE<br />

Preghiamo per gli ammalati: le offerte saranno devolute<br />

all’Unitalsi<br />

Ore 8: Santa Messa<br />

Ore 11: Santuario dei Ponticelli: Santa Messa<br />

Ore 12,<strong>30</strong>: Pranzo aperto a tutti (è bene prenotarsi ai n.<br />

059-684120 o 059-680507)<br />

Ore 18: Santa Messa presieduta <strong>da</strong> monsignor Elio Tinti,<br />

vescovo di Carpi e celebrazione <strong>del</strong>la S. Cresima per gli<br />

adulti. Itinerario <strong>del</strong>la processione <strong>del</strong>l’immagine <strong>del</strong>la<br />

Madonna: via Chiesa, via Volpi, piazza Gasparini, via<br />

Scannavini, s.S. Motta, via Chiesa. Al rientro riflessione<br />

e benedizione di monsignor Vescovo. Le famiglie che<br />

abitano lungo il percorso sono invitate ad esporre nelle<br />

case qualche segno di festa per onorare la Madonna.<br />

Ore 20: Apertura stand<br />

Ore 21: Musica per tutti con la discoteca “Dinomania 2000”<br />

Ore 23: Lancio dei fuochi d’artificio. A seguire preghiera di<br />

ringraziamento in chiesa con tutti i collaboratori <strong>del</strong>la sagra.<br />

Durante le serate, ad eccezione <strong>del</strong> periodo 31 agosto-3<br />

settembre, funzioneranno lo stand gastronomico con ricchi<br />

menù e la pasta rigorosamente fatta in casa… per riscoprire<br />

i buoni sapori di un tempo, il bar, la pesca di beneficenza e<br />

saranno presenti stand di diverse associazioni di volontariato.<br />

Budrione e Migliarina<br />

Sagra di San Luigi<br />

3-6 settembre<br />

GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE<br />

Ore 21: Santa Messa nella chiesa di Migliarina presieduta<br />

<strong>da</strong>l Vescovo. Sarà amministrato il sacramento <strong>del</strong>l’Unzione<br />

degli infermi ad anziani e malati<br />

A seguire verrà offerto un rinfresco a Budrione nell’area<br />

<strong>del</strong>la Sagra<br />

Apertura degli stand di beneficenza<br />

VENERDI 4 SETTEMBRE<br />

Ore 21: Santa Messa nella chiesa di Budrione in suffragio<br />

dei defunti <strong>del</strong>l’ultimo anno. A seguire tradizionale tombola<br />

in memoria di Paola Traldi (in caso di maltempo si<br />

svolgerà in canonica) nel cortile giochi per bambini<br />

Apertura degli stand di beneficenza<br />

SABATO 5 SETTEMBRE<br />

Ore 17: Santa Messa nella chiesa di Budrione. Si prega in<br />

particolare per coloro che allestiscono la Sagra<br />

Ore 20: Apertura ristorante e vendita gnocco <strong>da</strong> asporto<br />

(sconto <strong>del</strong> 15 per cento alle famiglie con bambini sotto i<br />

12 anni)<br />

Apertura degli stand di beneficenza<br />

Ore 21.<strong>30</strong>: Spettacolo per grandi e piccini <strong>del</strong> ventriloquo<br />

Tamayo<br />

DOMENICA 6 SETTEMBRE<br />

Ore 10.<strong>30</strong>: Santa Messa nell’area sagra con processione in<br />

onore di San Luigi.<br />

Percorso: via Budrione-Migliarina Est <strong>da</strong>lla chiesa sino a<br />

via Chiesa vecchia e ritorno. Arrivo presso la scuola<br />

<strong>del</strong>l’infanzia “Ai<strong>da</strong> e Umerto Bassi”<br />

Ore 15.<strong>30</strong>: Rosario e adorazione nella chiesa di Budrione<br />

Ore 16: Gara dei cani di tutte le razze nell’area retrostante<br />

la chiesa di Budrione. Iscrizioni in loco entro le 16.<strong>30</strong><br />

Apertura <strong>del</strong> bar<br />

Ore 17: Inizio vendita gnocco <strong>da</strong> asporto<br />

Ore 20: Apertura ristorante (sconto <strong>del</strong> 15 per cento alle<br />

famiglie con bambini sotto i 12 anni)<br />

Apertura degli stand di beneficenza<br />

Ore 21: La Compagnia Instabile dei Belli Dentro presenta<br />

“Romeo e Giulietta”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!