27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nei due volumi:<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum parens. La civiltà <strong>degli</strong> Enotri,<br />

Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989.<br />

- G. Pugliese Carratelli (a cura <strong>di</strong>), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti,<br />

Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Japigi , Milano 1990.<br />

Nel corso dell’a.a. saranno svolte lezioni <strong>di</strong> carattere generale de<strong>di</strong>cate a problematiche <strong>di</strong> base:<br />

miti e leggende; cultura e cultura materiale, l’applicazione del modello in archeologia, la tipologia<br />

della ceramica.<br />

Eventuali tesine ed esercitazioni scritte vanno concordate con il docente.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Affini ed integrative.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

giogreco@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Raffaella PIEROBON<br />

ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE<br />

ROMANE<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

I moduli affiancheranno a lezioni frontali visite a siti e musei archeologici rilevanti per i temi del<br />

corso.<br />

Un terzo del corso sarà destinato alla presentazione dei temi specifici dell’archeologia provinciale<br />

e la restante parte all’approfon<strong>di</strong>mento monografico.<br />

Titolo del Corso:<br />

Un‘arte per l’impero.<br />

Contenuti:<br />

Il corso prevede cenni sulla storia politica e culturale e sull’amministrazione delle province e<br />

un’introduzione generale sull’arte provinciale all’interno della definizione dell’arte romana con<br />

approfon<strong>di</strong>menti monografici sui principali monumenti provinciali <strong>di</strong> età augustea.<br />

Testi:<br />

A, Per una informazione generale sulla materia si consiglia la lettura <strong>di</strong>:<br />

R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli. Roma nel centro del potere.<br />

R. Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli, La fine dell’arte antica, Milano 1970<br />

o, in alternativa,<br />

S. Rinal<strong>di</strong> Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 25 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!