27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aide@libero.it<br />

UNIBAS<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

Docente: Prof.ssa Isabella VALENTE<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

CONTEMPORANEA II<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/03 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

L’insegnamento prevede un approfon<strong>di</strong>mento del percorso storico della fotografia, a partire dal<br />

progetto <strong>di</strong> Daguerre fino a giungere al pieno Novecento, attraverso le tecniche, gli apparecchi e,<br />

soprattutto, i protagonisti.<br />

Un particolare spazio verrà dato al rapporto, non sempre conflittuale, tra fotografia e pittura.<br />

Per i soli frequentanti il corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> un’attività seminariale che andrà a<br />

sostituire una piccola parte del programma.<br />

Il corso prevede, inoltre, una serie <strong>di</strong> incontri con fotografi, fotogiornalisti, galleristi e stu<strong>di</strong>osi<br />

che permetteranno l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tematiche attuali, <strong>di</strong> particolare rilevanza, come la svolta<br />

del <strong>di</strong>gitale, la conservazione del bene fotografico e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un nuovo filone <strong>di</strong><br />

mercato dell’arte.<br />

Titolo del Corso:<br />

Fotografia e Pittura. I protagonisti del <strong>di</strong>battito fra Otto e Novecento<br />

Contenuti:<br />

Gli albori della fotografia. Le sperimentazioni precedenti al 1839 per “bloccare” la visione<br />

Nascita della “invenzione meravigliosa”<br />

I primi fotografi: dal proce<strong>di</strong>mento Daguerre ai ritratti <strong>di</strong> Nadar<br />

Photogenic drawing, collo<strong>di</strong>o, ferrotipia, gomma bicromatata, autochrome Lumière<br />

Gli apparecchi: storia e tipi<br />

Pittura e Fotografia: rapporti <strong>di</strong> convivenza, <strong>di</strong> interferenza e <strong>di</strong> opposizione, dal realismo <strong>di</strong><br />

metà Ottocento alla trasgressione, in nome della modernità, delle avanguar<strong>di</strong>e novecentesche<br />

Il pittorialismo, antico e moderno<br />

La fotografia come mezzo <strong>di</strong> documentazione visiva: il fotogiornalismo<br />

I gran<strong>di</strong> protagonisti dei due secoli<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 47 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!