27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- L. CREMA “Manuale <strong>di</strong> storia dell’Architettura antica”, Bignami<br />

- AA.VV. “Pompei e gli Architetti francesi dell’800”, Macchiaroli<br />

- M. MEDRI “Manuale del Rilievo Archeologico” Laterza<br />

- J. P. ADAM “L’arte <strong>di</strong> costruire presso i romani”, Longanesi<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e esposizione <strong>degli</strong> elaborati grafici.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

Lunedì mattina dalle ore 09:30<br />

EPIGRAFIA GRECA<br />

Docente: Prof.ssa Elena MIRANDA<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/02 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Contenuti:<br />

1. Lineamenti <strong>di</strong> epigrafia greca: natura e scopi della <strong>di</strong>sciplina; origine ed evoluzione<br />

dell’alfabeto greco; lettura e schedatura delle iscrizioni; caratteristiche delle principali<br />

categorie <strong>di</strong> documenti.<br />

2. Iscrizioni agonistiche <strong>di</strong> Napoli e <strong>di</strong> Roma.<br />

Testi:<br />

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Istituto Poligrafico dello Stato,<br />

Roma 1987 (e successive ristampe).<br />

Durante il corso saranno messe a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> studenti tavole e fotocopie; sarà inoltre<br />

in<strong>di</strong>cata la bibliografia relativa ai testi epigrafici tradotti e commentati.<br />

L’esame prevede la lettura commentata e la traduzione delle iscrizioni, attività per la quale è<br />

richiesta una sufficiente conoscenza del greco antico. Inoltre, per la parte relativa alle iscrizioni<br />

arcaiche, si richiede la lettura dalle foto e dai <strong>di</strong>segni presenti nel manuale <strong>di</strong> M. Guarducci e non<br />

dalla loro trascrizione a stampa.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

elemiran@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 31 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!