27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

1. Storia dell’Inquisizione dall’istituzione della Congregazione del Sant’Uffizio nel 1542 fino<br />

all’età napoleonica compresa;<br />

2. Dibattito storiografico, con particolare attenzione al periodo che va dagli anni Sessanta del<br />

Novecento a oggi;<br />

3. Esame <strong>di</strong> alcuni casi significativi.<br />

Scopo del corso è fornire agli studenti, attraverso l’esame critico della storia e della storiografia<br />

riguardanti l’Inquisizione, sia le nozioni fondamentali sul ruolo svolto da questa istituzione nella<br />

storia religiosa, e politica, della penisola italiana sia, più in generale, un quadro complessivo dei<br />

profon<strong>di</strong> nessi esistenti in età moderna tra <strong>di</strong>namiche religiose, ideologie, forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinamento sociale e mentalità.<br />

Titolo del Corso:<br />

L’Inquisizione in Italia in età moderna: strutture, prassi, storiografia.<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

- A. Del Col, L'Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano, Mondadori, 2006,<br />

limitatamente alle parti riguardanti l’età moderna (consultare il web docenti per ulteriori<br />

informazioni).<br />

- C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo <strong>di</strong> un mugnaio del ‘500, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2009<br />

(o qualunque altra e<strong>di</strong>zione).<br />

- M. Cattaneo, Eresia e libertinismo nella Roma <strong>di</strong> fine Settecento. Il caso Chinard-Rater, in<br />

Roma repubblicana 1798-99, 1849, a cura <strong>di</strong> M. Caffiero, «Roma moderna e<br />

contemporanea», IX, 2001, pp. 149-192 (<strong>di</strong>sponibile in PDF sul web docenti a partire da<br />

gennaio 2012).<br />

- 16 voci del Dizionario storico dell’Inquisizione, <strong>di</strong>retto da A. Prosperi, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> V. Lavenia e J. Tedeschi, 4 voll., Pisa, E<strong>di</strong>zioni della Normale, 2010 (le voci saranno<br />

fornite dal docente ai frequentanti all’inizio del corso; i non frequentanti dovranno rivolgersi<br />

al docente durante l’orario <strong>di</strong> ricevimento).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

massimo.cattaneo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

TEORIA DEL RESTAURO<br />

Docente: Prof.ssa Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

I anno, II semestre<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 56 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!