27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’epoca <strong>di</strong> conflitti, nuove forme <strong>di</strong> violenza e rivoluzioni:<br />

la ‘guerra civile europea’ (1914-1945)<br />

Contenuti:<br />

Analisi dei più significativi mutamenti che si produssero nella società e nella cultura europee<br />

durante il trentennio compreso tra l’inizio della Grande Guerra e la fine della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Testi:<br />

1. George L. Mosse, Le guerre mon<strong>di</strong>ali. Dalla trage<strong>di</strong>a al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza,<br />

2005.<br />

2. Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea. 1914-1945, Bologna, Il Mulino,<br />

2007.<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

gui<strong>di</strong>@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DEL RESTAURO<br />

Docente: Prof. Paola Provvidenza D’ALCONZO<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/01 CFU: 6<br />

Curriculum Archeologico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare un tema monografico<br />

<strong>di</strong> storia del restauro.<br />

Contenuti:<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce le attività <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> tutela del patrimonio storico-artistico e<br />

archeologico promosse nel Regno <strong>di</strong> Napoli tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà<br />

del XIX, riferite ad opere <strong>di</strong>fferenti per cronologia e materiali (<strong>di</strong>pinti murali e quadri da galleria,<br />

sculture e vasi <strong>di</strong> scavo), con il naturale corollario dei <strong>di</strong>battiti teorici e delle affermazioni <strong>di</strong><br />

metodo che le accompagnarono.<br />

Prevede inoltre un approfon<strong>di</strong>mento seminariale sulle attuali metodologie <strong>di</strong> restauro delle opere<br />

d’arte mobili, con lezioni-sopralluogo e incontri con professionisti del settore.<br />

Testi:<br />

1. M.I. Catalano, G. Prisco (a cura <strong>di</strong>), Storia del restauro dei <strong>di</strong>pinti a Napoli e nel Regno nel<br />

XIX secolo, Atti del convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (Napoli, 14-16 ottobre 1999),<br />

«Bollettino d’arte», volume speciale 2003, limitatamente alle pp. 107-118, 141-168 (saggi <strong>di</strong><br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 43 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!