27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 30<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Titolo del Corso:<br />

Aspetti e problemi del Mezzogiorno angioino-aragonese<br />

Contenuti:<br />

Testi:<br />

- G. VITOLO - A. MUSI, Il Mezzogiorno prima della questione meri<strong>di</strong>onale, Firenze, Le<br />

Monnier, 2007 (prima parte).<br />

- G. VITOLO, Or<strong>di</strong>ni Men<strong>di</strong>canti e <strong>di</strong>namiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioinoaragonese,<br />

in «Rassegna storica salernitana», 30 (1998), pp. 67-101 (<strong>di</strong>sponibile in rete<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- G. VITOLO, Monarchia, ufficiali regi, comunità citta<strong>di</strong>ne nel Mezzogiorno aragonese: spunti<br />

da alcune fonti «impertinenti», in «Rassegna Storica Salernitana», 50 (2008, <strong>di</strong>cembre), pp.<br />

169-193(<strong>di</strong>sponibile in rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- G. VITOLO, Linguaggi e forme del conflitto politico nel Mezzogiorno angioino-aragonese, in<br />

Linguaggi e pratiche del potere. Genova e il Regno <strong>di</strong> Napoli tra Me<strong>di</strong>oevo ed Età moderna, a<br />

cura <strong>di</strong> G. Petti Balbi e G. Vitolo, Salerno 2007, pp. 41-69 (<strong>di</strong>sponibile in rete all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- F. SENATORE, Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI), in Linguaggi<br />

politici e pratiche del potere. Genova e il Regno <strong>di</strong> Napoli nel Tardo Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong><br />

Giovanna Petti Balbi e Giovanni Vitolo, Salerno, Laveglia 2007, pp. 151-205 (<strong>di</strong>sponibile in<br />

rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

- R. DI MEGLIO, Or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti e associazionismo religioso dei laici a Napoli nel tardo<br />

Me<strong>di</strong>oevo, in Mittelalterliche Bruderschaften in europäischen Städten. Funktionen, Formen,<br />

Akteure, hrsg. von M. Escher-Apsner, Frankfurt am Main 2009, pp. 349-382 (<strong>di</strong>sponibile in<br />

rete all’in<strong>di</strong>rizzo www.docenti.unina.it/vitolo).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

vitolo@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA MODERNA<br />

Docente: Prof. Massimo CATTANEO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: M-STO/02 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 55 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!