27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270; 449-564, 627-638.<br />

- Giovanni Previtali, Alcune opere ‘fuori contesto’: il caso <strong>di</strong> Marco Romano, in “Bollettino<br />

d’Arte”, LXVIII, 1983, pp. 43-68.<br />

- Alessandro Bagnoli, Novità su Nicola Pisano scultore nel Duomo <strong>di</strong> Siena, in “Prospettiva”, 27,<br />

1981, pp. 27-46.<br />

- Angiola Maria Romanini, Une statue romaine dans la Vierge De Braye, in “Revue de l’art”,<br />

105, 1994, pp. 9-18.<br />

- Roberto Bartalini, Scultura gotica in Toscana, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Milano 2005, pp. 11-66, 89-<br />

116, 163-178, 215-257, 270-290, 291-335.<br />

- Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento,<br />

catalogo della mostra, Casole d’Elsa, 28 marzo-3 ottobre 2010, a cura <strong>di</strong> Alessandro Bagnoli,<br />

Silvana e<strong>di</strong>toriale, pp. 14-37, 72-88, 120-148, catalogo, pp.150-197.<br />

- Francesco Caglioti, Giovanni <strong>di</strong> Balduccio a Bologna : l'"Annunciazione" per la rocca papale<br />

<strong>di</strong> Porta Galliera (con una <strong>di</strong>gressione sulla cronologia napoletana e bolognese <strong>di</strong> Giotto), in<br />

“Prospettiva”, 117-118, 2005, pp. 21-62.<br />

- G. Chelazzi Dini, Pacio e Giovanni Bertini da Firenze e la bottega napoletana <strong>di</strong> Tino <strong>di</strong><br />

Camaino, Clau<strong>di</strong>o Martini e<strong>di</strong>tore, Prato 1996.<br />

- AA.VV., Atlante della scultura gotica senese, Alleman<strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore, Milano (in c.d.s.) (a inizio<br />

corso saranno in<strong>di</strong>cate le parti del volume oggetto d’esame).<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività Caratterizzante. (A-A) (A-SA) (SA-A)<br />

Attività Affini ed integrative. (SA-SA)<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

aceto@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE I<br />

Docente: Prof. Francesco ACETO<br />

I anno, II semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ART/01 CFU: 6<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

Modulo: Unico Copertura: Non Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 40<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 30 Esercitazione: 10 Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> illustrare nelle linee essenziali i principali protagonisti della scultura gotica<br />

in Italia dagli antefatti svevi sino ai protagonisti <strong>di</strong> metà Trecento.<br />

Titolo del Corso:<br />

La scultura gotica in Italia<br />

Contenuti:<br />

La scultura sveva. Nicola Pisano. Giovanni Pisano. Arnolfo <strong>di</strong> Cambio. Marco Romano. Gano <strong>di</strong><br />

Fazio. Tino <strong>di</strong> Camaino. Goro <strong>di</strong> Gregorio. Giovanni <strong>di</strong> Balduccio. Agostino <strong>di</strong> Giovanni.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 49 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!