27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cronologici. Tappe fondamentali dello sviluppo storico della moneta greca<br />

Parte Storica:<br />

Le monetazioni dell’Italia meri<strong>di</strong>onale in età arcaica e classica.<br />

Aspetti e problemi della monetazione romana <strong>di</strong> età repubblicana ed imperiale.<br />

Testi:<br />

- L. Breglia, Numismatica antica, Milano 1967 e aggiornamenti in F. Barello, Archeologia<br />

della moneta, Roma 2006<br />

- C. M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London 1976, pp.41-94 e pp.162-203<br />

(<strong>di</strong>sponibile trad. in italiano) e aggiornamenti in K. Rutter, Historia Numorum.Italy, London<br />

2001<br />

- A. Savio, Monete romane, Guidonia 2001, pp.77-123; 151-195<br />

Tipo <strong>di</strong> insegnamento:<br />

Attività caratterizzante.<br />

Modalità <strong>di</strong> accertamento del profitto:<br />

Esame orale e/o scritto.<br />

Orario <strong>di</strong> Ricevimento:<br />

talierci@unina.it<br />

Consultare il sito del docente https://www.docenti.unina.it/Welcome.do<br />

PAPIROLOGIA<br />

Docente: Prof.ssa Giuliana LEONE<br />

I anno, I semestre<br />

Settore Scientifico – Disciplinare: L-ANT/05 CFU: 12<br />

Curriculum Storico-Artistico In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Archeologia<br />

Modulo: Unico Copertura: Afferente<br />

Impegno orario complessivo del docente: 60<br />

<strong>di</strong> cui Lezione: 60 Esercitazione: Laboratorio:<br />

Articolazione del modulo e obiettivi formativi:<br />

Il modulo si articolerà in una prima parte, de<strong>di</strong>cata agli aspetti generali della <strong>di</strong>sciplina, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> trasmettere agli studenti le principali nozioni sull’oggetto, sulla storia e sulle<br />

metodologie della ricerca papirologica; nella seconda parte, saranno approfon<strong>di</strong>ti, anche<br />

attraverso esercitazioni nell’Officina dei Papiri Ercolanesi presso la Biblioteca Nazionale <strong>di</strong><br />

Napoli, aspetti e problemi della papirologia ercolanese nel suo contesto archeologico, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre gli studenti alla conoscenza <strong>di</strong> un patrimonio unico della Regione<br />

Campania.<br />

Titolo del Corso:<br />

Archeologia e papiri<br />

Contenuti:<br />

La papirologia: definizione, oggetto e metodologie della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Lineamenti <strong>di</strong> storia della papirologia.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 39 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!