27.05.2013 Views

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

Allegato n - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Durata del corso.<br />

Il corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell’arte ha durata<br />

biennale (art. 15, comma 5 del RDA). La Laurea Magistrale si consegue al termine del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale e comporta l'acquisizione <strong>di</strong> 120 Cre<strong>di</strong>ti Formativi Universitari<br />

(CFU).<br />

I corsi, per l’a. a. 2011 / 2012 si svolgeranno in due semestri così <strong>di</strong>stribuiti:<br />

I semestre (dal 03 Ottobre al 16 Dicembre);<br />

II semestre (dal 1° Marzo al 31 Maggio).<br />

5. Passaggi dall’or<strong>di</strong>namento ex DM 509/1999 all’or<strong>di</strong>namento ex DM 270/2004<br />

Lo studente che voglia effettuare il passaggio dall’or<strong>di</strong>namento DM 509/1999 all’or<strong>di</strong>namento<br />

DM 270/2004 può presentare domanda alla Commissione Didattica, la quale, esaminando caso<br />

per caso, istruirà le pratiche sulla base della normativa stabilita dalla <strong>Facoltà</strong> e le presenterà al<br />

Consiglio del Corso per l’approvazione.<br />

6. Esami <strong>di</strong> profitto<br />

Per il conseguimento del titolo <strong>di</strong> laurea è richiesto il superamento <strong>di</strong> n. 10 esami <strong>di</strong> profitto, che<br />

possono consistere in prove scritte e/o orali: la valutazione viene espressa in trentesimi con<br />

eventuale lode.<br />

Può essere previsto lo svolgimento <strong>di</strong> prove interme<strong>di</strong>e, che potranno essere considerate ai fini<br />

della valutazione finale.<br />

Gli esami <strong>di</strong> profitto si svolgono <strong>di</strong> norma subito dopo la fine dei corsi e sono regolamentati dalle<br />

deliberazioni assunte dal Senato Accademico o dal Consiglio <strong>di</strong> <strong>Facoltà</strong>.<br />

7. Studenti a contratto<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale determina, anno per anno, forme <strong>di</strong> contratto offerte<br />

agli studenti che richiedano <strong>di</strong> seguire gli stu<strong>di</strong> in tempi più lunghi <strong>di</strong> quelli normali.<br />

A tali studenti si applicano le norme previste dall'art. 25 del RDA.<br />

8. Prova finale e conseguimento del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a) La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione pubblica, <strong>di</strong>nanzi a un’apposita commissione,<br />

composta sulla base dei criteri previsti dall’art. 28, comma 5 del RDA, <strong>di</strong> un elaborato scritto<br />

su tematiche attinenti agli ambiti <strong>di</strong>sciplinari caratterizzanti il Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale e<br />

coerenti con gli obiettivi generali della classe.<br />

b) La tesi sarà elaborata dallo studente sotto la guida <strong>di</strong> un relatore, designato dal Presidente del<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale tra i docenti e i ricercatori afferenti al Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

e tra i docenti e i ricercatori che coprono moduli <strong>di</strong> insegnamento per gli studenti iscritti al<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea Magistrale.<br />

FLF CdLM interclasse Archeologia e Storia dell’Arte Guida dello Studente 2011 / 2012 Pagina 7 <strong>di</strong> 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!