27.05.2013 Views

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

1-4 introduzione imago.qxd:cop marzo (d.s.) - Marina Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MICHELE COSENTINO<br />

IL PROGETTO<br />

DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

RIVISTA MARITTIMA


RIVISTA<br />

MARITTIMA<br />

Mensile della <strong>Marina</strong> dal 1868<br />

EDITORE<br />

Ministero della Difesa<br />

DIREZIONE E REDAZIONE<br />

Via Taormina, 4 - 00135 Roma<br />

Tel.: 06 36807 248<br />

Telefax: 06 36807 249<br />

Internet: www.marina.difesa.it/rivista/index.htm<br />

e-mail redazione: marivista@marina.difesa.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Ammiraglio di Squadra<br />

Luciano Callini<br />

REDAZIONE<br />

Attilio De Pamphilis<br />

Francesco Rasulo<br />

Maria Giacoma Vancheri<br />

Tiziana Patrizi<br />

Gaetano Lanzo<br />

SEGRETERIA<br />

Giovanni Ioannone<br />

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA<br />

Francesco Rasulo<br />

Tel.: 06 36807 254<br />

Codice fiscale: 80234970582<br />

Partita IVA: 02135411003<br />

ABBONAMENTI E SPEDIZIONI<br />

Antonio Campestrina<br />

Tel.: 06 36807 251<br />

e-mail abbonamenti:<br />

marivista.abbonam@marina.difesa.itt<br />

Fotolito e stampa<br />

Società Editrice Imago Media • 81010 Dragoni (CE)<br />

Tel. 0823 866710 • e-mail: info@<strong>imago</strong>media.it<br />

Immagine al computer del concetto francese<br />

«Swordship» per un’unità combattente di superficie<br />

proposto da DCNS (DCNS).


MICHELE COSENTINO<br />

IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

RIVISTA MARITTIMA


2 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La proposta «UVX» di BAe Systems per un’unità combattente equipaggiata con diversi tipi di mezzi<br />

non pilotati (BAe Systems).<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

INTRODUZIONE<br />

I l progetto e la costruzione delle unità navali militari stanno attraversando un<br />

periodo di profonda trasformazione e gli elementi che la determinano sono<br />

complicati dal fatto che la moderna nave da guerra rappresenta un amalgama fra<br />

numerose innovazione tecnologiche fra loro strettamente integrate. Esiste una diffusa<br />

e consolidata convinzione che i principali aspetti chiave o vincoli del progetto<br />

navale militare siano diventati più articolati e interagenti fra loro, dando vita a<br />

una tendenza di rinnovamento ciclico apparentemente destinata a proseguire nel<br />

tempo. Quali sono quindi gli aspetti che attualmente governano il progetto delle<br />

unità navali ? Ed è verosimilmente valida la loro considerazione e applicazione in<br />

futuro, oppure saranno sostituiti da altri aspetti similari e al momento poco intuibili<br />

? Sebbene venga asserito da alcuni commentatori che la nave da guerra non è<br />

altro che una piattaforma per un carico utile identificabile nel «sistema di combattimento»<br />

(1), è perfettamente giustificabile che lo sviluppo di futuri sistemi<br />

d’arma, sensori e tutto quello che è dedicato all’esercizio del comando e controllo<br />

venga percepito come un reale e significativo aspetto chiave nel progetto delle<br />

future navi da guerra. È anche logico che il progetto di quella considerevole parte<br />

dell’unità navale non riguardante il sistema di combattimento e per convenzione<br />

denominata «sistema piattaforma» (2) sia influenzato da fattori essenzialmente<br />

legati alla condotta delle operazioni belliche e in virtù dei tempi relativamente<br />

lunghi per adottare e integrare nuove tecnologie, si può affermare che il progetto<br />

delle unità navali militari è caratterizzato da una costante e continua innovazione<br />

tendenziale.<br />

Un altro rispetto di rilevante influenza riguarda la configurazione complessiva<br />

delle future unità navali, con numerose proposte per nuove soluzioni architettoniche,<br />

legate soprattutto ai requisiti di robustezza e sopravvivenza, velocità, riduzione<br />

della segnatura globale e tenuta al mare. Il fine di questo Supplemento è<br />

dunque quello di analizzare quali sono state le innovazioni che hanno caratterizzato<br />

il progetto e la costruzione delle unità navali militari nell’ultimo trentennio:<br />

in relazione alla vastità dell’argomento, l’analisi è incentrata sulle principali unità<br />

combattenti di superficie - fregate e cacciatorpediniere - in quanto esse rappresentano<br />

la componente principale, se non la spina dorsale, delle flotte della maggior<br />

parte delle forze navali mondiali, senza peraltro escludere qualche riferimento a<br />

tipologie di naviglio situato al di sotto (corvette, pattugliatori d’altura) e al disopra<br />

(incrociatori) della fascia dimensionale occupata da fregate e corvette.<br />

Ma perché quest’analisi? Non è esagerato affermare che gran parte delle unità<br />

di superficie attualmente in servizio presso le Marine occidentali sono state pro-<br />

3


4 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

gettate, se non addirittura costruite, prima della caduta del Muro di Berlino e rappresentano<br />

perciò prova tangibile delle concezioni politico/militari della guerra<br />

fredda e dei conseguenti requisiti operativi. Le loro capacità e caratteristiche sono<br />

state determinate da un’unica missione: interdire alle forze aeronavali sovietiche<br />

l’uso degli oceani, un compito che ha quindi impedito lo sviluppo concreto di<br />

idee veramente rivoluzionarie nel settore del progetto navale militare.<br />

L’affermazione di un nuovo contesto di riferimento geostrategico - sulla cui durata<br />

è bene comunque non sbilanciarsi - ha sostanzialmente significato che quel<br />

naviglio si trova costretto a svolgere compiti per i quali non era stato specificatamente<br />

progettato, motivando così fortemente la ricerca di principi e concetti innovativi.<br />

D’altra parte, sarebbe certamente pericoloso dimenticare che la tutela del<br />

libero uso delle vie di comunicazione marittima rappresenta per numerose<br />

Nazioni un problema che non è scomparso con la fine del rigido confronto Est-<br />

Ovest e che per alcune situazioni geografiche e politiche sembra essersi accentuato<br />

a causa di nuove minacce di natura asimmetrica. In sintesi, il controllo delle<br />

acque alturiere non ha perso il suo valore intrinseco perchè i nuovi principi che<br />

privilegiano le operazioni in ambiente costiero e nell’ambito di una fascia littoral<br />

che si spinge nell’entroterra anche per diverse centinaia di chilometri presuppongono<br />

il dominio assoluto dell’ambiente oceanico.<br />

Dopo una panoramica sulle tendenze e sulle tipologie generali delle nuove<br />

soluzioni, l’esame sulle innovazioni progettuali e costruttive applicate alle principali<br />

unità combattenti di superficie abbraccerà quindi diverse aree peculiari quali<br />

propulsione, segnatura complessiva e sopravvivenza, disegno e configurazione<br />

delle sovrastrutture, automazione e abitabilità. Verrà poi eseguita un’analisi comparata<br />

fra i progetti di alcune classi di fregate e cacciatorpediniere risalenti agli<br />

anni Settanta, e quelli di recente ingresso in linea e/o di imminente realizzazione,<br />

per concludere infine con la descrizione di alcune soluzioni progettuali «estemporanee»<br />

di recente proposte in Europa.<br />

NOTE<br />

(1) Il termine «sistema di combattimento» è inteso in questo Supplemento come l’insieme integrato<br />

fra sistemi d’arma, sensori elettronici ed elettroacustici attivi e passivi, sistemi per la navigazione e<br />

l’esercizio/applicazione del comando e controllo e velivoli imbarcati.<br />

(2) In questo caso, il riferimento riguarda l’insieme integrato fra struttura dello scafo e i sistemi di<br />

propulsione, generazione e distribuzione dell’energia elettrica, condizionamento/ventilazione, controllo<br />

danni, movimentazione combustibile, produzione acqua dolce, gestione della piattaforma e<br />

ausiliari. A sua volta l’integrazione fra il sistema piattaforma e il sistema di combattimento da vita al<br />

«sistema nave», spesso indicato come whole warship nella terminologia anglosassone.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 1<br />

TECNOLOGIE E TENDENZE DEL PROGETTO NAVALE MILITARE:<br />

UN QUADRO D’INSIEME<br />

Il progetto navale militare può essere sinteticamente descritto come un processo di<br />

graduale consolidamento delle caratteristiche e delle funzioni richieste dai requisiti<br />

operativi della nave da guerra, secondo un bilanciamento ottimale che non può non<br />

Un UAV ad ala rotante «Fire Scout». Una delle sfide del moderno progetto navale militare riguarda<br />

la corretta integrazione a bordo della piattaforma di mezzi subacquei, aerei e di superficie non pilotati (NG).<br />

5


6 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

considerare la ricerca della massima qualità per il prodotto finale. Prima di procedere<br />

nell’esame delle tendenze in questo settore è necessaria una breve retrospettiva per<br />

meglio comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sul progetto stesso e sulla<br />

costruzione di una nave da guerra.<br />

Il salto di qualità in settori chiave quali la propulsione, la generazione dell’energia<br />

elettrica, l’automazione, il comando e controllo, i sistemi d’arma, le comunicazioni e<br />

la navigazione appare evidente quando si paragonano le principali unità di scorta<br />

d’altura in voga negli anni Settanta (1) con naviglio avente le medesime funzioni e<br />

attualmente in progetto e/o costruzione presso le principali forze navali. Nel primo<br />

caso, si trattava di piattaforme con un dislocamento a pieno carico avente un valore<br />

oscillante attorno alle 5.000 t (2), armate con una batteria di almeno due torri binate<br />

di medio calibro (127 mm) disposte a prora e poppa, a cui si associavano una rampa<br />

lanciamissili e altri sistemi d’arma per il contrasto antisommergibile: le sovrastrutture<br />

erano concepite soprattutto per sorreggere adeguatamente i numerosi sensori elettronici<br />

per la sorveglianza aeronavale, la direzione del tiro e le comunicazioni. La propulsione<br />

era normalmente affidata a impianti vapore con diverse combinazioni fra<br />

caldaie e gruppi turboriduttori in grado di sviluppare una potenza massima di almeno<br />

75.000 HP a cui corrispondeva una velocità massima spesso prossima ai 35 n, raggiungibile<br />

anche grazie all’adozione di forme di scafo particolarmente snelle.<br />

La profonda articolazione di sistemi d’arma e sensori — controllati secondo un<br />

approccio scarsamente integrabile — impediva normalmente la presenza di capacità<br />

aeronautiche (ponte di volo, elicotteri imbarcati e relative sistemazioni tecniche) che,<br />

viceversa e assieme alle esigenze della piattaforma, richiedeva un equipaggio di circa<br />

500 uomini, con condizioni di vita oggettivamente «scomode».<br />

Al giorno d’oggi, l’unica similitudine col passato riguarda unicamente il dislocamento,<br />

anzi in molti casi i progetti moderni per unità con le medesime funzioni di<br />

quelle del passato sono caratterizzati da valori spesso superiori: una radicale trasformazione<br />

hanno invece avuto le forme e la configurazione di scafo e sovrastrutture,<br />

con un impatto non da poco sulle dimensioni e sui relativi coefficienti architettonici.<br />

La propulsione è affidata a una combinazione fra motori diesel e turbine a gas o ad<br />

altre soluzioni innovative, per una potenza massima sviluppata intorno ai 50.000 HP<br />

a cui corrisponde una velocità massima spesso inferiore ai 30 n e che discende dal<br />

«rilassamento» di un requisito in precedenza molto stringente. Per buona pace degli<br />

artiglieri, le torri tradizionali sono ridotte al minimo, soprattutto per dare spazio a<br />

nuove soluzioni per l’impiego dei missili e alle sistemazioni elicotteristiche: il controllo<br />

di tutto i sensori elettronici è affidato — spesso attraverso un databus a fibre<br />

ottiche — a un sistema in grado di trasformare rapidamente una serie di informazioni<br />

grezze in un quadro tattico completo e di fornire ai decisori le soluzioni d’impiego<br />

più convenienti, mentre l’equipaggio si attesta su circa 230 effettivi, con una discreta<br />

presenza femminile.<br />

Dal punto di vista operativo, l’evoluzione tecnologica ha prodotto i seguenti risultati:<br />

— un deciso incremento del rapporto fra le prestazioni della nave da guerra e le sue<br />

dimensioni;<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il radar multifunzionale APAR a bordo di un cacciatorpediniere lanciamissili olandese classe «De Zeven<br />

Provincien» (Thales).<br />

— un aumento del raggio d’azione dei sistemi d’arma imbarcati, accompagnato da un<br />

tempo di reazione più ridotto e da maggiori probabilità di colpire il bersaglio;<br />

— una drastica riduzione della segnatura complessiva dell’unità e un aumento delle<br />

doti di sopravvivenza, senza peraltro ricorrere alla classica corazzatura dell’era bellica;<br />

— una maggiore autonomia operativa, grazie alla presenza di sistemi propulsivi più<br />

efficienti e meno «assetati» di combustibile;<br />

— tempi ridotti per la costruzione e per il successivo eventuale ammodernamento delle<br />

unità, grazie al graduale e sempre più esteso ricorso alla modularità applicata all’architettura<br />

sia della piattaforma sia del sistema di combattimento.<br />

Minaccia, requisiti ed evoluzione tecnologica<br />

Ma se l’evoluzione tecnologica ha influenzato in maniera rilevante il progetto e la<br />

costruzione navale militare, è altrettanto vero che essa ha avuto un impatto anche sulle<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

7


8 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

articolazioni della minaccia che le moderne navi da guerra sono chiamate a fronteggiare.<br />

Di particolare rilievo in questo senso è senz’altro lo sviluppo di nuovi ordigni<br />

missilistici di teatro a medio e lungo raggio, che ha imposto una rivisitazione dei<br />

requisiti di numerose classi di nuove unità navali delle categorie considerate —<br />

soprattutto i cacciatorpediniere — e per fronteggiare i quali sono assolutamente<br />

necessarie capacità di ricognizione precoce, s<strong>cop</strong>erta, tracciamento e neutralizzazione<br />

per ottenere risultati della massima efficacia. Accanto a una minaccia da molti definita<br />

primaria, ne coesistono altre non meno importanti e anch’esse influenzate dalla tecnologia<br />

quali velivoli da combattimento (pilotati e non) armati con missili da crociera<br />

equipaggiati con sensori di guida e controllo all’infrarosso o laser e controllabili da<br />

sensori remoti, missili da crociera a profilo radente e siluri dalle prestazioni avanzate<br />

(entrambi lanciati da unità subacquee o da batterie costiere), imbarcazioni veloci<br />

armate con lanciarazzi guidati, campi minati «intelligenti» predisposti in acque costiere<br />

e passaggi obbligati per impedire l’accesso a forze di spedizione.<br />

Sebbene esistano già in linea in diverse Marine unità combattenti equipaggiate per<br />

fronteggiare queste minacce, concepire una nuova generazione di naviglio combattente<br />

per gli scenari futuri e per i futuri sviluppi tecnologici rimane un’esigenza importante.<br />

Lo sviluppo della minaccia è infatti direttamente correlato allo sviluppo tecnologico<br />

nei settori dell’elettronica, dei sistemi d’arma, del munizionamento e della processazione<br />

delle informazioni: poiché questo sviluppo influenza la minaccia è importante<br />

conoscerne l’evoluzione tendenziale in modo da poter discernere gli elementi<br />

necessari a massimizzare l’efficienza bellica delle future unità combattenti e definirne<br />

i requisiti da soddisfare nel progetto.<br />

Anche se l’approccio può sembrare antiquato, i fattori che determinato questa efficienza<br />

— sopravvivenza, tenuta al mare ed efficacia operativa — rimangono alla base<br />

di qualsiasi progetto navale. In materia di integrazione, esistono tuttavia alcuni fattori<br />

che rappresentano altrettante sfide per il progettista:<br />

la generazione e l’utilizzazione in tempo reale di un quadro di situazione condiviso<br />

e condivisibile con altre forze militari in un contesto sempre più interforze e internazionale;<br />

— il controllo e il contrasto delle minacce asimmetriche, con particolare riguardo<br />

anche alla protezione dell’unità navale in acque territoriali e in porto, quale partecipazione<br />

e coinvolgimento alla homeland security;<br />

— la considerevole crescita «capacitiva» dei sensori elettronici e una corretta collocazione<br />

e integrazione a bordo per assicurare la massima compatibilità elettromagnetica;<br />

— l’uso di sensori remoti e la corretta integrazione a bordo della piattaforma di mezzi<br />

subacquei, aerei e di superficie non pilotati (3);<br />

— il requisito della riduzione della segnatura, e allo stesso tempo la generazione di un<br />

profilo di segnatura complessiva ben equilibrato;<br />

— la necessità di ridurre la consistenza degli equipaggi e di ottimizzare l’integrazione<br />

del personale femminile.<br />

Molto spesso, alcuni fra i differenti fattori da prendere in considerazione hanno<br />

effetti contrastanti sugli altri e influenzano fortemente il progetto, che nella sua globalità<br />

dovrà quindi essere affrontato in maniera diversa rispetto al passato. I requisiti<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Una delle due torri da 155 mm che equipaggia le unità classe «Zumwalt». L’efficacia di missione<br />

di una nave da guerra è determinata dal sistema d’arma necessario per ingaggiare i bersagli<br />

e dall’insieme dei sensori per la sorveglianza, ricognizione, acquisizione e tracciamento dei bersagli<br />

e direzione del tiro (NG).<br />

prestazionali per le future unità navali continueranno a crescere parallelamente a un<br />

contesto operativo sempre in movimento a causa delle innovazioni tecnologiche citate<br />

in precedenza, senza che peraltro siano disponibili le risorse per stare al passo con<br />

questa esigenza. Le capacità e le prestazioni desiderate non potranno perciò essere<br />

semplicemente definite da semplici parametri quali velocità, autonomia o dalle prestazioni<br />

di un determinato sensore o sistema d’arma ma da scenari di missioni complessi<br />

e dalle risultanti probabilità di successo nell’operare in questi scenari.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

9


10 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

In linea di principio, il profilo delle capacità globali richieste a un qualsiasi sistema<br />

d’arma complesso è determinato da un numero definito di categorie capacitive peculiari,<br />

fra loro intimamente connesse: comando e controllo, intelligence e ricognizione,<br />

mobilità, efficacia di missione, sostenibilità tecnico/logistica, sopravvivenza e protezione.<br />

Essendo la nave da guerra certamente il più complesso fra i sistemi militari,<br />

queste categorie si applicano pienamente ai due principali segmenti del progetto —<br />

sistema piattaforma e sistema di combattimento — e ne fanno derivare requisiti a loro<br />

volta connessi alla funzione basilare di una nave da guerra, cioè la condotta di operazioni<br />

belliche. Va altresì ricordato che negli attuali e futuri scenari la nave da guerra è<br />

normalmente inserita in una task force, a sua volta integrata in un contesto operativo<br />

interforze (joint) e multinazionale (combined) e ciò dimostra che le categorie capacitive<br />

«efficacia di missione» e «comando e controllo» devono essere considerati i fattori<br />

determinanti per il progetto navale militare, mentre tutte le altre categorie vanno considerate<br />

essenziali per raggiungere un obiettivo sintetizzabile nel condurre con successo<br />

le operazioni belliche.<br />

L’efficacia di missione è a sua volta determinata dal sistema d’arma necessario per<br />

ingaggiare i bersagli (di superficie, subacquei, aerei, missilistici e sul terreno) considerati<br />

nel requisito operativo e dall’insieme dei sensori per la sorveglianza, ricognizione,<br />

acquisizione e tracciamento dei bersagli e direzione del tiro. Le prestazioni di<br />

sensori e sistema d’arma sono a loro volta determinate e «misurate» in relazione a<br />

uno o più scenari di riferimento e per mezzo di simulazioni, da cui infine è possibile<br />

giungere a una loro scelta che tiene anche nel dovuto conto l’evoluzione tecnologica.<br />

Tecnologie e tendenze<br />

Di conseguenza, è giunto adesso il momento per illustrare quali sono gli aspetti<br />

tendenziali dell’evoluzione tecnologica che influenzano il progetto navale militare,<br />

considerando dapprima il sistema piattaforma e successivamente il sistema di combattimento<br />

e lasciando ai Capitoli successivi l’analisi approfondita nei diversi settori di<br />

interesse.<br />

Il rapido sviluppo dei sistemi plug-and-play (4), di tutti i tipi di assetti non pilotati<br />

e di hardware e software ad architettura aperta implica una maggior libertà nel configurare<br />

la piattaforma in maniera da consentire l’esecuzione di una vasta gamma di<br />

funzioni, andando al di là dei classici canoni vincolati alla proiezione di potenza, alla<br />

protezione e al supporto tecnico/logistico. In sostanza, le doti di flessibilità e modularità<br />

della piattaforma permetteranno lo svolgimento simultaneo o sequenziale delle<br />

predette funzioni, portando quindi a un riesame delle regole progettuali convenzionali:<br />

per esempio, un’unità concepita secondo questo approccio funzionale simultaneo e<br />

sequenziale potrebbe non aver bisogno dei rinforzi strutturali per attenuare l’impatto<br />

delle mine, perché la loro s<strong>cop</strong>erta/neutralizzazione verrebbe totalmente devoluta a<br />

UUVs operanti a distanza di sicurezza dalla piattaforma vettrice.<br />

In un contesto operativo sempre più focalizzato sugli scenari littoral, la riduzione<br />

della segnatura globale e la sua gestione continuativa vedranno accresciuta la loro<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Messa a mare di un veicolo subacqueo non pilotato «Seahorse» (US Navy).<br />

importanza nel contribuire alla riduzione della vulnerabilità della piattaforma alla s<strong>cop</strong>erta<br />

e all’attacco: si assiste di conseguenza a un continuo sviluppo di nuove soluzioni<br />

strutturali, di nuovi accorgimenti e materiali per ridurre tutte le diverse componenti<br />

della segnatura globale. In materia di velocità, si pensava che l’era delle navi da guerra<br />

in grado di sviluppare velocità massime prossime ai 35-40 n fosse definitivamente<br />

tramontata con la fine della guerra fredda, ma l’enfasi posta sulle operazioni littoral<br />

ha ravvivato l’interesse sui vantaggi tattici dell’alta velocità, con limiti massimi peraltro<br />

più contenuti rispetto ai valori citati. In ogni caso, il requisito di una velocità relativamente<br />

elevata impone di analizzare le sollecitazioni strutturali sullo scafo dovute<br />

allo slamming (5) e alla fatica e le vibrazioni sulle strutture più «leggere», in modo da<br />

sviluppare misure adeguate per ridurre la manutenzione e accrescere la vita dello<br />

scafo stesso. Sebbene nuovi tipi di scafo quali catamarani, trimarano, SWATH, aliscafi,<br />

SES, ecc (6). vengano utilizzati in diverse applicazioni militari per rispondere non<br />

solo ai requisiti di velocità e tenuta al mare ma anche a quelli di flessibilità progettua-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

11


12 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

le, la tendenza per le unità maggiori di superficie vede una conferma della carena<br />

monoscafo classica, con alcune variazioni di forma dettate da esigenze particolari.<br />

Le industrie cantieristiche e gli Enti tecnici delle principali Marine continuano le<br />

ricerche per nuovi tipi di materiali e sistemi associati per migliorare le prestazioni<br />

strutturali della piattaforma e ridurre tempi di realizzazione e costi del ciclo di servizio<br />

delle unità navali: le tendenze riguardano quindi l’uso di materiali compositi, di<br />

nuove leghe metalliche e vernici soprattutto per ridurre i pesi, facilitare i processi produttivi<br />

e migliorare la resistenza alla corrosione.<br />

Nell’importante settore della propulsione, nuovi motori diesel e turbine a gas caratterizzati<br />

da maggior potenza, peso e volume contenuti e consumi di combustibile<br />

ridotti sono in corso di sviluppo e sperimentazione. I nuovi concetti propulsivi si concentrano<br />

sull’adozione di due assi azionati da diverse combinazioni fra motori diesel<br />

e turbine a gas, mentre in decisa crescita è la tendenza all’impiego di idrogetti orientabili<br />

e, soprattutto, per l’adozione dell’energia elettrica per tutte le utenze di bordo<br />

(compresa la propulsione) secondo il principio della All Electric Ship, AES.<br />

***<br />

Le artiglierie navali stanno timidamente tornando alla ribalta, sebbene il loro numero<br />

e la loro articolazione a bordo sia completamente diversa rispetto a 30 anni fa.<br />

Questo principio si applica agli impianti di piccolo calibro, a quelli pluricanna e ai<br />

calibri maggiori, con i primi e i secondi favoriti per le funzioni di difesa antimissile a<br />

corto raggio e di protezione ravvicinata contro minacce asimmetriche, e con un deciso<br />

incremento della cadenza di tiro, in grado di impiegare munizionamento sempre più<br />

letale (e quindi più efficace) e equipaggiati con sistemi integrati per la s<strong>cop</strong>erta dei<br />

bersagli e la direzione del tiro. In materia di calibri maggiori, vi è un «assestamento»<br />

sul 127 mm, ma alcune Marine stanno valutando o già sperimentando il 155 mm, con<br />

— a fattore comune — gli impianti per la selezione e la movimentazione del munizionamento<br />

e l’impiego di munizionamento guidato e assistito dal GPS e dalla navigazione<br />

inerziale per incrementare la portata massima (fino a circa 200 mg) e la precisione<br />

(più o meno 10 m per bersagli particolari, quali strutture fisse quali depositi<br />

munizioni e combustibili, siti di comando e controllo, stazioni radar e comunicazioni,<br />

infrastrutture strategiche, ecc.), concentramenti di truppe, batterie missilistiche<br />

costiere e all’interno del territorio.<br />

E’ prevedibile che nei prossimi 10-15 anni facciano il loro debutto a bordo sistema<br />

d’arma laser a elevata energia, e già alcuni prototipi con una potenza di alcune centinaia<br />

di kW sono stati sviluppati negli Stati Uniti, Cina e Russia. Le principali applicazioni<br />

di questi sistemi riguardano al momento la difesa antimissile a corto raggio al<br />

posto degli attuali impianti CIWS (Close-In Weapon System), con la specifica funzione<br />

di distruggere sia i componenti elettronici del sensore di guida dell’ordigno avversario<br />

in modo da prevenire l’acquisizione del bersaglio, sia l’ordigno stesso attivandone<br />

la testata. L’evoluzione successiva nell’impiego navale del laser riguarderà invece<br />

la localizzazione di emissioni radar provenienti da sensori di sorveglianza e di direzione<br />

del tiro, la guerra elettronica e l’inganno dei sensori avversari. Nel campo missilistico<br />

e a parte la diffusione di lanciatori verticali in configurazione multipla o sin-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

gola, la tendenza (7) riguarda una maggior accuratezza nel colpire il bersaglio, attraverso<br />

l’uso di sensori IR, laser e radar nella fase terminale della traiettoria e in associazione<br />

alla guida GPS e inerziale: innovazioni rilevanti sono relative anche all’aumento<br />

della velocità al momento del lancio e in volo, maggior raggio d’azione e<br />

potenza della testata, riduzione della segnatura, aumento della manovrabilità, possibilità<br />

di utilizzare sub-munizionamento e di collegamento con sensori remoti per l’aggiornamento<br />

della posizione e delle informazioni sul bersaglio.<br />

Una tendenza prossima a concretizzarsi riguarda la presenza a bordo di UAVs e<br />

della loro variante armata UCAVs (Unmanned Combat Air Vehicles), utilizzabili in<br />

una gamma di missioni sintetizzabili nelle due categorie della ricognizione e della<br />

neutralizzazione/danneggiamento di assetti nemici e rappresentando così efficaci moltiplicatori<br />

di capacità per le unità che ne disporranno. I moderni elicotteri sono infatti<br />

sempre più costosi da acquisire e operare e non saranno quindi disponibili per ogni<br />

piattaforma dotata di ponte di volo e aviorimessa; d’altra parte, lo sviluppo di UAVs e<br />

UCAVs navali è soprattutto concentrato sulle macchine ad ala fissa destinate alle portaerei,<br />

mentre sulla tipologia di naviglio qui considerato il primo passo riguarda inevitabilmente<br />

UAVs/UCAVs ad ala rotante (8). In materia di sistemi radar, vi è una tendenza<br />

diffusa verso sensori a facce piane per quasi tutte le bande di frequenza, e con<br />

prevalenza di sistemi attivi. Le antenne saranno inoltre raggruppate per consentire la<br />

diffusione simultanea dei fasci illuminanti e riceventi sui 360° e ciò implica il loro<br />

posizionamento su una struttura circolare o tronco piramidale che permette anche l’integrazione<br />

di sensori per la sorveglianza, la difesa antiaerea e antimissile, la navigazione,<br />

il controllo del traffico aereo e lo scambio delle informazioni. L’uso crescente<br />

di antenne a facce piane e il concetto dell’integrazione sensoriale danno a sua volta<br />

vita al concetto di albero modulare multisensoriale su cui, e in funzione del tipo di<br />

piattaforma/funzione e della configurazione del sistema di combattimento, possono<br />

essere integrati tutti i sensori radar, per le comunicazioni e la guerra elettronica e per<br />

l’integrazione in un’architettura CEC (9).<br />

Una logica analoga è applicata all’ambiente subacqueo. Nell’ottica dell’ampliamento<br />

del suo ambito operativo alle acque costiere littoral, la nave da guerra dovrà<br />

essere dotata di sistemi di s<strong>cop</strong>erta e contrasto subacqueo per contrastare mine intelligenti,<br />

unità subacquee di ridotte dimensioni, siluri «intelligenti» lanciabili anche da<br />

postazioni costiere fisse o da siti sul fondale e ordigni esplosivi attivabili tramite<br />

impulsi acustici. Le tendenze nel settore riguardano dunque un sistema elettroacustico<br />

formato da un sensore multifunzionale dispiegabile di tipo lineare e da un sonar in<br />

bulbo o scafo (quest’ultimo anche di tipo retrattile), in grado di operare in maniera<br />

passiva e attiva in tutto il campo delle frequenze necessarie.<br />

***<br />

Come noto, la gestione di tutti i sistemi imbarcati richiede la concentrazione delle<br />

principali funzioni di una nave da guerra in tre «locali» ben definiti: la plancia, la centrale<br />

operativa di combattimento e la centrale operativa di piattaforma. La sempre più<br />

stretta correlazione fra le funzioni richiede una rivalutazione degli spazi a essi assegnati,<br />

soprattutto alla luce del ricorso ormai diffuso a hardware e software di tipo<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

13


14 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

commerciale e di interfacce uomo-macchina di tipo multifunzionale, dotate di schermi<br />

multipli e con capacità di processazione più avanzate. Una tendenza emergente è<br />

dunque quella di concentrare le funzioni COC e COP nell’ambito di un centro multimediale<br />

di comando, controllo e gestione delle informazioni (Multimedia Information<br />

Command & Control Centre, MIC3) con schermi panoramici alle pareti/murate/paratie<br />

divisorie, postazioni multifunzionali per gli operatori e «isole decisionali» per gli<br />

ufficiali di guardia: il posizionamento del MIC3 va studiato in relazione alla configurazione<br />

generale dell’unità, tenendo comunque presenti l’esigenza di comunicazione<br />

immediata con la plancia, i contestuali e altrettanto importanti requisiti di ridondanza<br />

e protezione e l’applicazione del principio di fusione e sfruttamento di tutte le informazioni<br />

in ingresso e in uscita dalla nave da guerra.<br />

A dispetto delle tendenze verso la maggior automazione di tutti i sistemi considerati,<br />

ogni membro dell’equipaggio di una moderna unità navale militare rimane sempre<br />

un concentrato di intelligenza flessibile e potente e la sua presenza fisica rimane<br />

essenziale affinché il sistema nave nella sua globalità possa esprimere la massima<br />

efficacia ed efficienza operativa. A fronte del prevedibile aumento nella durata dei<br />

cicli operativi della nave da guerra, la qualità della vita a bordo diventa più importante<br />

rispetto al passato. Un maggior comfort e un deciso miglioramento degli spazi di<br />

lavoro, di vita e ricreativi e della privacy individuale diventano quindi capacità altrettanto<br />

importanti quanto quelle richieste ai sistemi imbarcati: attenzione va quindi<br />

posta nell’allestimento di tutti i locali dove è richiesto un presidio umano, incluse le<br />

caratteristiche di illuminazione e arredamento, senza peraltro tralasciare esigenze<br />

importanti quali la forma fisica (nei limiti di spazio universalmente riconosciuti per<br />

una nave militare), l’intrattenimento, le comunicazioni con il nucleo familiare (con il<br />

dovuto rispetto delle regole sulle emissioni) e l’aggiornamento professionale.<br />

NOTE<br />

(1) In larga parte nella categoria dei cacciatorpediniere, spesso affiancati agli incrociatori ma con un’evoluzione<br />

che ha visto le principali Marine concentrarsi successivamente sui primi e sulle fregate.<br />

(2) La fascia di oscillazione è ampia ± 1.000 t.<br />

(3) Per comodità di esposizione, in questo Supplemento si useranno i rispettivi e diffusi acronimi<br />

anglosassoni, nell’ordine UUVs, Unmanned Underwater Vehicles, UAVs, Unmanned Air Vehicles e<br />

USVs, Unmanned Surface Vehicles. In termini generali, l’insieme dei mezzi non pilotati viene indicato<br />

anche con l’acronimo UXVs, in cui la «X» sostituisce le tipologie peculiari legate all’ambiente in<br />

cui essi operano.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(4) Letteralmente «attacca la spina e gioca», intesi come sistemi facilmente inseribili in un’architettura<br />

complessa e rapidamente impiegabili.<br />

(5) L’impatto delle strutture del fondo contro la superficie del mare, particolarmente violento in caso di<br />

mare grosso nei settori prodieri.<br />

(6) Il catamarano è un natante dotato di due scafi caratterizzati da un elevato rapporto lunghezza/larghezza<br />

e sui cui elementi di collegamento sono posizionate le sovrastrutture, mentre il trimarano è normalmente<br />

formato da uno scafo centrale convenzionale a cui si aggiungono due scafi laterali di lunghezza<br />

inferiore al primo, consentendo a tutto l’insieme una maggiore superficie utilizzabile. Lo scafo SWATH<br />

(Small Waterplane Area Twin Hull) è simile al catamarano ma i due scafi hanno la forma di un solido di<br />

rivoluzione che assomiglia a una bottiglia di Coca Cola e permettono migliori qualità di tenuta al mare,<br />

mentre sul SES (Surface Effect Ship) i due scafi paralleli sono collegati alle due estremità da due gonne<br />

flessibili che servono a racchiudere il cuscino d’aria che sostenta tutto l’unità e consente di raggiungere<br />

velocità elevate. Sull’aliscafo, lo scafo è dotato di due gambe con alette che lo sollevano e permettono<br />

anche in questo caso velocità elevate.<br />

(7) Da osservare che l’evoluzione tecnologica in campo missilistico ha un impatto di tipo «passivo», cioè<br />

non concentrato tanto sul progetto dell’unità navale che li ospita (sensibilità delle testate) bensì su quello<br />

dei potenziali bersagli (misure di protezione attiva e passiva).<br />

(8) Sperimentazioni di decollo e appontaggio di velivoli ad ala fissa di ridotte dimensioni sono comunque<br />

in corso presso alcune Marine. Il requisito generale riguarda un raggio d’azione massimo di circa 600 mg<br />

o un periodo di stazionamento sull’area d’interesse di 12 ore e a 200 mg dalla piattaforma vettrice.<br />

(9) Cooperative Engagement Capability, dove i sensori di s<strong>cop</strong>erta e ingaggio dei sistemi d’arma sono<br />

distribuiti fra varie unità navali in un insieme complesso ma integrato.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

15


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 2<br />

POLIVALENZA, NUOVE FORME DI SCAFO E NUOVI MATERIALI<br />

Il concetto di unità navale adatta allo svolgimento di più funzioni sembra attrarre con<br />

insistenza l’interesse di diverse forze navali, soprattutto a causa di un mutamento<br />

degli scenari che ha prodotto maggiori responsabilità anche negli importanti settori<br />

della homeland security, della polizia marittima e delle operazioni generalizzate contro<br />

la minaccia terroristica (1).<br />

Il cacciatorpediniere tedesco HAMBURG, realizzato secono il concetto modulare MEKO (B+V/TKMS).<br />

17


18 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

L’approccio alla polivalenza funzionale<br />

Si assiste quindi a un distacco abbastanza netto con un passato che vedeva, almeno<br />

fino agli anni Sessanta, le unità maggiori di superficie concepite espressamente<br />

per le funzioni di difesa aerea di gruppi navali (prima gli incrociatori e poi i cacciatorpediniere<br />

lanciamissili), lotta antisommergibili (cacciatorpediniere e fregate) e<br />

contrasto antinave, una missione quest’ultima che è passata di moda dopo la seconda<br />

guerra mondiale grazie alla supremazia dell’aviazione imbarcata ed è ritornata<br />

in auge negli anni Settanta per fronteggiare l’emergente mercato delle unità sottili<br />

lanciamissili; il bombardamento controcosta è invece rimasta una funzione affidata<br />

ai grossi e medi calibri degli incrociatori prima e di cacciatorpediniere e fregate in<br />

seguito, anche se un ruolo di primo piano è stato affidato all’aviazione imbarcata.<br />

Negli anni Settanta si è avuto il debutto di unità denominate multiruolo ma equipaggiate<br />

con sensori e sistemi atti a svolgere una funzione prevalente sulle altre<br />

(antiaerea/antinave grazie al munizionamento polivalente, oppure antisommergibile),<br />

mentre il bombardamento controcosta a cura di unità navali è gradualmente<br />

passato di moda fino a riemergere prepotentemente nei giorni nostri.<br />

Le caratteristiche prestazionali dei progetti per le future unità militari saranno<br />

prevalentemente basate su alcuni elementi essenziali quali eccellenti caratteristiche<br />

di sopravvivenza e tenuta al mare, segnatura ridotta, un sistema propulsivo efficiente<br />

e, soprattutto, un rapporto ottimale fra dislocamento e potenza di fuoco e una<br />

configurazione modulare che consenta di concentrare su un’unica piattaforma un<br />

numero relativamente elevato di funzioni fra loro differenti. Il problema posto al<br />

progettista dell’unità maggiore di superficie sembra dunque sintetizzarsi nella concentrazione<br />

delle predette caratteristiche su una piattaforma di dimensioni relativamente<br />

contenute: grazie all’intrinseca flessibilità concessa dai grandi volumi a<br />

disposizione e dalla capacità di integrate diversi tipi di carico utile, le grandi unità<br />

(portaerei e navi d’assalto anfibio) sono infatti spesso impiegate secondo il principio<br />

della polivalenza in una gamma di funzioni che vanno dallo strike al sea control,<br />

dall’assalto anfibio alle contromisure mine, all’assistenza umanitaria (2).<br />

Un primo e importante passo verso il perseguimento di una maggior flessibilità<br />

«funzionale» si è avuto con il ricorso a sistemi di propulsione caratterizzati da<br />

un’elevata densità di potenza e quindi basati su turbine a gas, a cui è seguita l’adozione<br />

di sistemi missilistici a lancio verticale con cui è stato possibile risparmiare<br />

gradualmente i volumi necessari per rampe e depositi in origine dedicati a ordigni<br />

superficie-aria a corto, medio e lungo raggio, da crociera, antinave e antisommergibili.<br />

A una moderna nave da guerra di superficie equipaggiata con un adeguato<br />

sistema di lancio verticale possono dunque essere affidate funzioni di varia natura<br />

quali l’attacco contro bersagli terrestri, la difesa aerea e antimissile di un gruppo<br />

navale e la difesa contro missili balistici di teatro. In termini più generali, le tendenze<br />

operative e progettuali finalizzate alla realizzazione di un’unità maggiore di<br />

superficie polivalente riguardano funzioni «tradizionali» quali il contrasto antisommergibile<br />

e la difesa antiaerea e antimissile, oltre che funzioni più «specialistiche»<br />

come le operazioni di contromisure mine con assetti organici, la proiezione di<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il varo dell’INDIPENDENCE. Nel programma LCS, una piattaforma strutturale di caratteristiche<br />

e prestazioni ben determinate è in grado di imbarcare tre differenti famiglie di moduli funzionali,<br />

consentendo quindi di selezionare quella necessaria a svolgere funzioni di contrasto antinave, lotta<br />

antisommergibili e operazioni di contromisure mine (Austal).<br />

potenza mediante l’impiego di forze speciali e/o missili da crociera, il sostegno logistico<br />

a favore di reparti imbarcati di dimensioni contenute, la sorveglianza e la ricognizione<br />

di aree marittime di interesse: a questa gamma di funzioni si deve aggiungere<br />

l’autodifesa contro vecchi e nuovi tipi di minacce e, possibilmente, la difesa<br />

contro i missili balistici di teatro.<br />

Tenendo conto dei vincoli esistenti per coniugare il concetto di polivalenza e le<br />

dimensioni, un secondo importante passo per raggiungere l’obiettivo ha riguardato il<br />

ricorso alla «modularità funzionale», di cui l’esempio maggiormente rappresentativo<br />

è il concetto costruttivo MEKO sviluppato dalla società tedesca Blohm & Voss (3) nei<br />

primi anni Ottanta: in realtà, le motivazioni alla base dell’adozione del concetto<br />

MEKO (MultipurposE KOmbination) riguardavano una riduzione dei tempi e dei<br />

costi di costruzione della piattaforma, ma l’evoluzione tecnologica ne ha permesso la<br />

valorizzazione proprio ai fini di una possibile polivalenza funzionale. Il concetto<br />

MEKO è basato sull’uso di moduli funzionali di dimensioni standardizzate in cui vengono<br />

installati i sistemi d’arma e quelli elettronici: ogni modulo funzionale comprende<br />

anche, per quanto possibile e pratico, gli equipaggiamenti ausiliari (generatori,<br />

condizionatori d’aria, ecc.) sì da rappresentare un blocco funzionale autosufficiente e<br />

producibile sotto forma di container chiuso, di strutture con lati aperti, di basamenti e<br />

di albero completo. Al di là del loro aspetto fisico e strutturale, i moduli funzionali<br />

vengono installati nella piattaforma in appositi recessi opportunamente predisposti e<br />

poi collegati con le utenze necessarie (energia elettrica, condizionamento /ventilazione,<br />

acqua di raffreddamento, comunicazioni, rete di distribuzione delle informazioni)<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

19


20 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Vari tipi di moduli impiegabili su unità realizzate secondo il concetto MEKO (Archivio Autore).<br />

attraverso elementi di interfaccia anch’essi standardizzati. La maggior parte dei<br />

sistemi d’arma ed elettronici che normalmente equipaggia un’unità combattente d’altura<br />

può essere sistemata in moduli funzionali aventi larghezza e altezza analoghe ai<br />

valori dei container standard ISO e lunghezze variabili da 3 a 4,5 m: i moduli funzionali<br />

per la centrale operativa di combattimento vengono invece forniti sotto forma di<br />

basamenti sui quali vengono poi montate le diverse consolles.<br />

L’innovazione più importante del concetto MEKO sotto il profilo della polivalenza<br />

risiede dunque nell’ottimizzazione della flessibilità operativa, perché consente di<br />

modificare in tempi contenuti la configurazione di armi e sensori in relazione alla<br />

specifica funzione che l’unità navale è chiamata a svolgere: dal punto di vista progettuale,<br />

il ricorso al concetto MEKO richiede un disegno della piattaforma ottimizzato<br />

a ricevere moduli funzionali di caratteristiche note e che può facilmente implicare<br />

dimensioni maggiori (lunghezza, larghezza, immersione e dislocamento) rispetto<br />

a un disegno tradizionale (4), un aspetto questo che se da un lato richiede un<br />

incremento della potenza propulsiva a parità di velocità, dall’altro può efficacemente<br />

contribuire alle doti di robustezza e sopravvivenza della piattaforma. A meno che i<br />

moduli funzionali non richiedano il semplice imbullonamento sul ponte di <strong>cop</strong>erta<br />

e/o sulle tughe, un ulteriore elemento di valutazione da considerare attentamente<br />

riguarda i rinforzi strutturali necessari nel caso di moduli funzionali da inserire nelle<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La sezione maestra dei cacciatorpediniere statunitensi classe «Zumwalt» evidenzia la configurazione<br />

delle murate inclinate verso l’interno (Archivio Autore).<br />

aperture appositamente predisposte e che comportano quindi un ulteriore, seppur<br />

contenuto, incremento dimensionale e di dislocamento. Una considerazione necessaria<br />

sul concetto MEKO è legata alla sua applicazione. Inizialmente, esso è stato adottato<br />

soltanto da Marine «minori» come quelle argentina e nigeriana, ma negli anni<br />

Ottanta la diffusione si è considerevolmente ampliata anche a Marine più «consistenti»<br />

quali quella australiana, turca e greca, mentre negli ultimi anni anche la <strong>Marina</strong><br />

tedesca — notoriamente attenta alle analisi di costo/efficacia — si è «convertita» al<br />

concetto (5). Va anche ricordato che fino a questo momento, e sebbene esistano le<br />

potenzialità, nessuna delle unità MEKO è stata sottoposta a profonde modiche nella<br />

configurazione del sistema d’arma e dei sensori elettronici, confermando che i benefici<br />

del concetto vanno intesi non tanto in relazione a un cambiamento repentino dei<br />

requisiti operativi da cui scaturisce la modifica immediata delle funzioni della piattaforma<br />

ma sono piuttosto legati alla potenziale evoluzione di questi requisiti nell’arco<br />

della vita operativa della piattaforma stessa e tale quindi da permettere un’analisi<br />

ponderata sui vantaggi ottenibili dalla modifica alla configurazione.<br />

L’approccio alla polivalenza funzionale attraverso il concetto dei moduli viene<br />

seguito anche dalla prima <strong>Marina</strong> del mondo, per un programma notoriamente destinato<br />

sia a incrementare quantitativamente la consistenza della US Navy sia a facilitarne<br />

l’accesso agli scenari littoral. Nel programma Littoral Combat Ship – LCS,<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

21


22 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer del progetto LCS secondo Lockheed Martin. L’unità è considerata<br />

una piattaforma vettrice dotata di una mission bay all’interno della quale vengono imbarcati/sbarcati<br />

in un ridotto arco di tempo container standardizzati militari per lo stivaggio e l’impiego degli UVX<br />

(Lockheed Martin, LM).<br />

una piattaforma strutturale di caratteristiche e prestazioni ben determinate — fra cui<br />

una velocità massima superiore ai 40 n — e perciò denominata seaframe, è in grado<br />

di imbarcare tre differenti famiglie di moduli funzionali, consentendo quindi di<br />

selezionare quella necessaria a svolgere funzioni di contrasto antinave, lotta antisommergibili<br />

e operazioni di contromisure mine. Gli elementi permanenti installati<br />

sulla seaframe comprendono i sistemi per il lancio e il recupero degli assetti non<br />

pilotati, i sistemi di comando e controllo, un cannone da 57 mm e un’architettura<br />

informatica distribuita che consentirà di sfruttare sinergicamente le potenzialità dei<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

L’unità danese ABSALON. La maggior parte dell’equipaggiamento a bordo delle due unità della classe<br />

è di origine commerciale e la costruzione ha seguite le norme del registro DNV per il naviglio militare<br />

(Archivio Autore).<br />

singoli moduli e di incrementarne l’area di <strong>cop</strong>ertura: i moduli di missione comprendono<br />

invece i sottosistemi specialistici (sotto forma di assetti dispiegabili, armi<br />

e sensori), gli equipaggiamenti di supporto e le interfacce standardizzate per il collegamento<br />

fisico alla seaframe. L’associazione fra i moduli di missioni e un’adeguata<br />

configurazione dell’equipaggio (anch’esso variabile in funzione della missione)<br />

costituisce il cosiddetto pacchetto di missione: ciascuno modulo di missione comprende<br />

una vasta gamma di assetti dispiegabili pilotati e di tipo UXV, nonché armi e<br />

sensori che possono essere in comune con questi ultimi e con la piattaforma stessa,<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

23


24 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

secondo una logica di versatilità che rappresenta probabilmente l’aspetto maggiormente<br />

significativo del concetto LCS perché questa disponibilità permette di affidare<br />

a una singola unità una serie di compiti differenziati che una piattaforma convenzionale<br />

non poteva in precedenza permettersi. La LCS può quindi essere considerata<br />

una piattaforma vettrice dotata di una mission bay all’interno della quale vengono<br />

imbarcati/sbarcati in un arco di tempo quantificabile in poche ore (o al massimo<br />

una giornata) container standardizzati militari per lo stivaggio e l’impiego degli<br />

UVX. Questo rappresenta l’elemento chiave del progetto LCS perché una fregata<br />

tradizionale — cioè una piattaforma dimensionalmente comparabile alla seaframe<br />

— non possiede lo spazio per stivare i moduli di missione, né la possibilità di lanciare<br />

e recuperare i vari tipi di assetti, né tanto meno di scambiarli in funzione dell’immediata<br />

esigenza operativa (6).<br />

La piattaforma vettrice è stata disegnata proprio per sfruttare al massimo le capacità<br />

offerte dalle tre famiglie di sistemi modulari: oltre alla mission bay, ciò ha<br />

implicato la presenza di impianti per il lancio e il recupero — rapidamente e in<br />

sicurezza — degli UXV, degli assetti pilotati e dei sensori, per il rifornimento, riarmamento<br />

e riconfigurazione e per la loro movimentazione fra diverse zone della<br />

nave; a questo si aggiungono le capacità di ricevere, generare e scambiare informazioni<br />

e quindi sfruttare al massimo gli effetti generati dall’impiego coordinato dei<br />

vari sensori e sistemi.<br />

Mentre il programma LCS e il concetto MEKO possono essere considerati come<br />

un’applicazione della polivalenza in accordo con i vincoli ben definiti imposti dalle<br />

dimensioni della piattaforma, l’approccio al problema seguito dalla <strong>Marina</strong> danese<br />

si sintetizza in una maggiore libertà progettuale che ha consentito di ampliare la<br />

gamma di missioni affidate a un’unica piattaforma. Le origini della soluzione danese<br />

vanno comunque ricercate nel sistema «Standard Flex», in pratica la variante<br />

locale del concetto MEKO ma applicata a una piattaforma di dimensioni decisamente<br />

più contenute (480 t di dislocamento e scafo in vetroresina), attrezzata con<br />

quattro pozzi in cui installare nel giro di poche ore moduli standardizzati e permettere<br />

quindi missioni differenti quali il pattugliamento marittimo, la lotta antisommergibile<br />

e il contrasto antinave, le operazioni di contromisure mine e il minamento,<br />

la rilevazione idro-oceanografica e la vigilanza antinquinamento. Il salto di qualità<br />

nella polivalenza progettuale è avvenuto come conseguenza dei nuovi ruoli e<br />

missioni a carico della <strong>Marina</strong> danese negli scenari del dopo guerra fredda, dalla<br />

conseguente esigenza di rimpiazzare un numero rilevante di unità navali e di<br />

disporre di una piattaforma sufficientemente grande da impiegare quale nave ammiraglia<br />

per un gruppo navale danese chiamato a operare a grande distanza dalla<br />

madrepatria.<br />

Prendendo come riferimento i pattugliatori d’altura classe «Thetis», gli studi progettuali<br />

per soddisfare i requisiti operativi iniziali sono stati sviluppati e modificati<br />

per consentire alle nuove unità anche di imbarcare e rischierare un reparto di forze<br />

terrestri, privo però degli elementi di supporto logistico. Il risultato degli studi si è<br />

materializzato in due classi di piattaforme, rispettivamente denominate «Flexible<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un aspetto importante delle nuove forme di scafo riguarda la minimizzazione della superficie radar<br />

equivalente, come dimostra un particolare della corvetta svedese HELSINGBORG, qui raffigurata<br />

(Foto Autore).<br />

Støtteskibe, FS» (nave flessibile multiruolo) e «Patruljeskibe, PS» (nave pattuglia)<br />

e aventi in comune numerosi elementi nel disegno, nella configurazione e nei sistemi<br />

imbarcati (7): il programma FS comprende due esemplari, Absalon e Esbern<br />

Snare, entrati in linea nel 2004 e nel 2007 e sinteticamente, ma impropriamente,<br />

denominate «unità di supporto alle operazioni belliche», mentre quello per le FS —<br />

battezzate classe «Peder Skram» — riguarda vere e proprie unità maggiori combattenti<br />

configurate per la difesa antiaerea di area ed è stato avviato nel 2007. I due<br />

programmi discendono quindi da un unico progetto comune in cui la variante FS<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

25


26 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

possiede capacità aggiuntive a quelle combattenti pure della variante PS, senza<br />

peraltro farne scadere l’intrinseco valore «bellico» e nonostante sia stato loro conferito<br />

il distintivo ottico («L») tipico delle unità anfibie. L’elemento progettuale maggiormente<br />

in comune fra i due programmi è uno scafo lungo 137 m e largo 19,5 m,<br />

mentre le capacità aggiuntive della variante FS riguardano la possibilità di svolgere<br />

operazioni a sostegno della pace o in alternativa di fungere come unità per l’esercizio<br />

del comando e controllo di un gruppo navale (8). La maggior parte dell’equipaggiamento<br />

a bordo della classe «Absalon» è di origine commerciale e la costruzione<br />

ha seguito le norme del registro DNV per il naviglio militare, ma le capacità<br />

NCBD e gli standard antishock rispettano pienamente la normativa militare, mentre<br />

una serie di analisi rigorose ha permesso di introdurre anche misure per la riduzione<br />

della segnatura radar equivalente. Le caratteristiche di polivalenza e flessibilità operativa<br />

del progetto FS sono assicurate dalle seguenti sistemazioni:<br />

— due stazioni per il rifornimento in mare, a dritta e a sinistra, in grado di ricevere<br />

e, soprattutto, di erogare combustibile;<br />

— portelloni sul ponte di volo e sul weapon deck (sulla tuga a centronave), che<br />

consentono la movimentazione di carichi sui ponti sottostanti;<br />

— presenza di un ponte «flessibile», esteso sotto il ponte di volo e per circa 2/3<br />

della lunghezza della nave, avente una superficie di 900 mq e dotato di rampa e<br />

portellone d’accesso sullo specchio di poppa. Il termine «flessibile» è dovuto alla<br />

possibilità di ospitare, lungo 250 m lineari, una gamma di carichi equivalenti a<br />

1.700 t: il ponte è dotato di rinforzi strutturali per l’imbarco di carri armati<br />

«Leopard», nonché degli spazi per un battaglione di ricognizione dell’esercito danese.<br />

Oltre al personale, altri tipi di carichi comprendono veicoli ruotati e cingolati,<br />

elicotteri leggeri, approvvigionamenti e materiali per il soccorso umanitario alle<br />

popolazioni civili, attrezzature medico-sanitarie: altre tipologie di carichi «combattenti»<br />

riguardano due imbarcazioni veloci per l’infiltrazione/esfiltrazione di reparti<br />

speciali, ferroguide per la posa di 300 mine e sistemi telecomandati per le operazioni<br />

di contromisure mine;<br />

— ponte di volo e aviorimessa per le operazioni di due elicotteri «EH-101». Il<br />

ponte di volo è inoltre dimensionato per accogliere un elicottero pesante «CH-47<br />

Chinook»;<br />

— weapon deck attrezzato con cinque recessi per l’imbarco di altrettanti moduli<br />

con sistemi d’arma intercambiabili. La dotazione normale delle unità classe<br />

«Absalon» prevede due moduli per missili «Harpoon Block II» (16 ordigni per la<br />

funzione antinave e missioni di strike contro obiettivi terrestri prefissati) e due<br />

moduli per il lancio verticale di 36 missili «Evolved SeaSparrow»;<br />

— un cannone da 127/54 e, sul weapon deck, due gruppi di tubi lanciasiluri per<br />

armi tipo «MU-90».<br />

Il progetto della classe «Peder Skram» differisce da quello delle «Absalon» per<br />

l’assenza del ponte «flessibile», per un sistema propulsivo più potente in grado di<br />

imprimere una velocità maggiore, per la differente dotazione di sensori dedicati alla<br />

sorveglianza e al controllo delle armi, per le sistemazioni elicotteristiche (soltanto<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un raffronto dimensionale e di configurazione generale fra i cacciatorpediniere statunitensi delle classi<br />

«Spruance» (in alto), «Burke» (al centro, nelle due versioni in linea) e «Zumwalt» (in basso)<br />

(Archivio Autore).<br />

per una macchina tipo «EH-101») e per la differente configurazione del weapon<br />

deck. In questo caso, oltre a quattro moduli da impiegare per missili «Evolved<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

27


28 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Le caratteristiche prestazionali dei progetti per le future unità militari saranno soprattutto basate<br />

su una configurazione modulare (qui raffigurata è un’ipotesi per le future unità di superficie britanniche)<br />

che consenta di concentrate su un’unica piattaforma un numero relativamente elevato di funzioni fra loro<br />

differenti (Archivio Autore).<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

SeaSparrow» e «Harpoon Block II» in varie combinazioni sono presenti quattro<br />

moduli a otto celle per il lancio verticale di missili superficie-aria o da crociera, una<br />

configurazione che consente alle PS di svolgere un ruolo di primo piano nella difesa<br />

contro i missili balistici di teatro e nella proiezione di potenza contro il territorio,<br />

senza per questo rinunciare ad altre capacità importanti quali la sorveglianza, il contrasto<br />

antinave e la lotta antisommergibile.<br />

Nell’evoluzione generale degli scenari d’impiego delle forze navali si assiste dunque<br />

a un deciso incremento delle funzioni e dei compiti che le unità navali militari<br />

sono chiamate a fronteggiare, e ciò a fronte di una drastica riduzione delle risorse<br />

necessarie a mantenere in esercizio un congruo numero di assetti. La singola piattaforma<br />

specializzata solamente per una o tutto al più due funzioni diventerà quindi<br />

una soluzione troppo onerosa da attuare, nonché limitativa sotto il profilo operativo,<br />

spianando quindi la strada al prevedibile consolidamento dell’unità polivalente, da<br />

esercitare secondo l’approccio ritenuto tecnicamente e operativamente più opportuno<br />

da quelle Marine sufficientemente «ardite» da rompere con gli schemi convenzionali.<br />

Il disegno e la forma<br />

Per molti decenni, la configurazione generale delle navi da guerra è sembrata<br />

immutabile, perché le carene tradizionali a dislocamento hanno dominato nella<br />

gamma dei progetti e alcune innovazione alternative — quali gli aliscafi, i mezzi a<br />

cuscini d’aria e gli scafi SES — sono rimaste appannaggio di alcune tipologie di<br />

assetti particolari quali i mezzi da sbarco, il naviglio veloce sottile e alcuni catamarani<br />

veloci usati da reparti statunitensi per il trasferimento rapido di mezzi e materiali.<br />

Adesso, progetti quali la LCS e i futuri cacciatorpediniere lanciamissili statunitensi<br />

classe «Zumwalt» sembrano decisamente orientati verso nuove soluzioni.<br />

Gli interrogativi che sorgono spontanei sono essenzialmente i seguenti: Si tratta di<br />

tendenze consolidabili o sono destinate a fallire, come alcuni illustri precedenti?<br />

Perché il medesimo tipo di carena motoscafo ha dominato la scena per così lungo<br />

tempo? Innanzitutto, queste nuove forme di scafo — in particolare la carena semiplanante<br />

o il trimarano proposto dai due contendenti industriali del programma LCS<br />

e la carena cosiddetta wave piercing & tumblehome dei tipi «Zumwalt» (9) —<br />

rispondono a requisiti particolari e la risposta agli interrogativi è legata alla prevalenza<br />

o meno di nuovi e futuri requisiti sui vantaggi delle carene tradizionali.<br />

Un aspetto importante delle nuove forme di scafo — incluse quelle meno innovative<br />

— riguarda la minimizzazione della superficie radar equivalente: le tecniche<br />

correlate riguardano l’inclinazione delle superfici esterne rispetto alla verticale e la<br />

massima riduzione dell’angolo creato dalla giunzione fra le murate dello scafo e le<br />

sovrastrutture. Nell’approccio tradizionale, le murate sono dritte o leggermente<br />

inclinate verso l’esterno per quasi tutta la lunghezza dello scafo, in modo da garantire<br />

un’elevata larghezza in corrispondenza della <strong>cop</strong>erta: l’innovazione più recente<br />

— introdotta nel disegno delle fregate francesi classe «La Fayette» e mirata proprio<br />

alla riduzione della superficie radar equivalente — vede le sovrastrutture inclinate<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

29


30 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

verso l’interno, creando uno spigolo (chine) quale punto d’intersezione fra esse e le<br />

murate inclinate verso l’esterno. Ma se la nave è soggetta a rollio, a un certo punto<br />

lo scafo o le sovrastrutture si troveranno in una posizione verticale rispetto alla<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

superficie del mare e quindi soggette,<br />

seppur per un breve periodo, a un’eco<br />

radar di una certa intensità che, rilevato<br />

da un sensore particolarmente capace,<br />

può portare all’identificazione e al successivo<br />

tracciamento dell’unità. Il progetto<br />

«Zumwalt» cerca di evitare questo<br />

problema, perché una sufficiente stabilizzazione<br />

può impedire la posizione<br />

verticale, mentre il requisito di bassa<br />

osservabilità complessiva (stealth)<br />

impone che la maggior parte del volume<br />

della piattaforma venga realizzato all’interno<br />

di uno scafo quanto più possibile<br />

basso sull’acqua. Ecco perché, paradossalmente,<br />

una nave attentamente disegnata<br />

per esaltare le caratteristiche di<br />

stealthness (10) sarà considerevolmente<br />

più grande — con un maggior volume<br />

interno — di un disegno convenzionale<br />

e intrinsecamente meno stealth. Un altro<br />

requisito del progetto «Zumwalt»<br />

riguarda maggiori doti di sopravvivenza:<br />

poiché le minacce più prevedibili si<br />

sintetizzano nei missili antinave che<br />

generalmente colpiscono le sovrastrutture<br />

o la parte alta delle murate, sistemare<br />

gli spazi vitali di una nave da guerra<br />

nelle zone basse dello scafo accresce la<br />

sopravvivenza, ma richiede un maggior<br />

volume immerso e da qui il ricorso alla<br />

soluzione tumblehome.<br />

Nel disegno convenzionale, l’inclinazione<br />

della prora in avanti e la stellatura<br />

della zona a estrema prora sono stati<br />

introdotti per generare la portanza<br />

necessaria a sollevare tutta questa zona in caso di beccheggio e a limitare per quanto<br />

possibile l’acqua in <strong>cop</strong>erta, senza tuttavia evitare lo stesso fenomeno sulla<br />

superficie radar equivalente discusso in precedenza. Nella prora wave piercing, il<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

31<br />

Una fase della costruzione (sotto la neve)<br />

di un cacciatorpediniere statunitense classe<br />

«Burke» (Bath Iron Works).


32 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

L’unità polivalente danese ESBEN SNARE. I progettisti danesi hanno sfruttato i medesimi concetti<br />

progettuali per la realizzazione delle unità polivalenti classe «Absalon» e delle future fregate classe<br />

«Peder Skram» (Archivio Autore).<br />

beccheggio provoca una diminuzione della spinta nella zona prodiera e lo scafo nel<br />

suo complesso fende l’onda anziché cavalcarla, con sollecitazioni complessivamente<br />

minori sulle strutture, sui sistemi e sull’equipaggio e con una riduzione della resistenza<br />

generata dall’avanzamento. Il disegno concettuale dello «Zumwalt» venne a<br />

suo tempo approvato sulla base di un’analisi riguardante il ruolo di un’unità maggiore<br />

d’altura pesantemente armata e operante in uno scenario «coreano»: uno degli<br />

elementi determinanti era relativo al numero dei bersagli da neutralizzare sul territorio<br />

avversario e la conclusione fu che una piattaforma equipaggiata con un determinato<br />

sistema d’arma avrebbe avuto un ruolo decisivo in quest’opera di neutralizzazione.<br />

Un altro aspetto chiave era legato alla stealthness dell’unità operante a una<br />

ragionevole distanza dalla costa avversaria, ricercando in sostanza prestazioni<br />

«anti-s<strong>cop</strong>erta radar» tali da eludere la sorveglianza di sensori a lunghezza d’onda<br />

centimetrica come quelli in dotazione ad alcuni pattugliatori marittimi, e ciò perché<br />

le azioni di fuoco avrebbero dovuto comunque svolgersi ben al di là dell’orizzonte<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Costruzione «multipla» di cacciatorpediniere classe «Burke», le prima grandi unità di superficie<br />

in cui si è fatto uso di materiali compositi per elementi importanti della struttura (Bath Iron Works).<br />

radar dei sensori costieri. Di conseguenza, le capacità stealthness dipendevano da<br />

una configurazione dell’insieme scafo-sovrastrutture sufficientemente precisa da<br />

eludere appunto i radar centimetrici: i problemi da risolvere si concentravano sulla<br />

riduzione dell’aspetto radar della piattaforma in condizioni anche severe di mare e<br />

alla fine i requisiti di stealth e sopravvivenza diventarono vincoli progettuali che<br />

hanno imposto, da un lato, la configurazione wave piercing & tumblehome e, dall’altro,<br />

la concentrazione dei sensori e delle sovrastrutture in un unico blocco, il<br />

tutto senza dover esagerare troppo le dimensioni della piattaforma. Un’altra soluzione<br />

innovativa in tal senso ha poi riguardato la disposizione dei lanciatori verticali<br />

lungo le murate, mentre si sono dovuti riservare ampi volumi della zona prodiera<br />

per le due torri da 155 mm e i relativi depositi munizioni, nonché le indispensabili<br />

sistemazioni elicotteristiche nella consueta zona prodiera. Alla fine, il risultato dell’esercizio<br />

progettuale è un’unità lunga 185 m, larga 24 m e con un dislocamento a<br />

p.c. di poco superiore alle 14.000 t.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

33


34 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Nel caso delle LCS, il requisito vincolante per i progettisti è stata un’elevata<br />

velocità continuativa — oltre 40 n e per 1.500 mg —, raggiungibile grazie anche<br />

alla disponibilità di un sistema propulsivo con un’elevata densità di potenza.<br />

Essendo concepita come piattaforma vettrice di moduli intercambiabili basati anche<br />

su assetti UXV, le LCS hanno bisogno di grandi volumi interni, un aspetto peraltro<br />

favorito dalla disponibilità di turbine a gas potenti e poco ingombranti che, assieme<br />

ai motori diesel, azionano idrogetti necessari per accedere a zone costiere e litoranee<br />

caratterizzate da fondali relativamente bassi. Il ricorso alla carena semiplanante<br />

per uno dei due prototipi permette di ottenere una larghezza massima superiore a<br />

quella ottenibile con un monoscafo tradizionale, esigenza questa a sua volta dettata<br />

dal volume richiesto dalla missioni bay e vantaggiosa in termini di stabilità: questa<br />

dote può essere particolarmente importante per la presenza del portellone poppiero<br />

e del piccolo bacino allagabile, facilmente soggetto agli effetti negativi degli specchi<br />

liquidi. L’associazione fra la carena semiplanante e un sistema propulsivo formato<br />

da due turbine a gas da 49 MW di potenza totale e due motori diesel per 8,7<br />

MW permette, a una piattaforma di circa 2.600 t di dislocamento e lunga 127 m, di<br />

sviluppare una velocità massima (45 n) che, nel caso di carenza convenzionale di<br />

lunghezza adeguata di pari dislocamento, avrebbe richiesto una potenza di circa 92<br />

MW.<br />

Il secondo prototipo della LCS ha invece uno scafo a trimarano lungo 115 m,<br />

proposto in accordo al concetto che, come in uno scafo convenzionale, la forma di<br />

carena che offre la minore resistenza è relativamente snella (11): ma essendo una<br />

siffatta configurazione svantaggiata in termini di stabilità, l’aggiunta di scafi laterali<br />

contribuisce a risolvere il problema. Un attento posizionamento degli scafi laterali<br />

consente inoltre di diminuire la resistenza d’onda dello scafo centrale, riducendo<br />

quindi i requisiti di potenza per una data velocità. Tuttavia, la snellezza dello scafo<br />

centrale ne diminuisce i volumi interni, ma quelli disponibili sui ponti superiori grazie<br />

alla considerevole larghezza massima ottenuta (30,4 m contro i 13 del primo<br />

prototipo) collegando lo scafo centrale con quelli laterali compensa parzialmente lo<br />

svantaggio. La soluzione trimarano si è dimostrata attraente sia per l’elevata velocità<br />

sia per l’elevata superficie ricavabile per il ponte di volo per una piattaforma di<br />

dislocamento relativamente limitato (2.675 t) e anche in questo caso il sistema propulsivo,<br />

simile al precedente, è caratterizzato da un’elevata densità di potenza: nei<br />

volumi della zona poppiera sono ricavati gli spazi chiusi e protetti per i moduli funzionali,<br />

mentre lo spazio a poppa fra gli scafi laterali rappresenta una zona relativamente<br />

poco turbolenta per il lancio e il recupero degli UXV e di altri mezzi pilotati.<br />

Le tre forme di scafo descritte sono tutte relative a progetti statunitensi e potrebbero<br />

— almeno quelle adottate per i prototipi LCS — tendenzialmente ispirare altre<br />

Marine. Al giorno d’oggi, la maggior parte dei nuovi progetti di unità maggiori<br />

combattenti presenta caratteristiche di stealthness ma scafi convenzionali e senza<br />

alcuna delle soluzioni introdotte sul progetto «Zumwalt», e nessuna <strong>Marina</strong> sta sperimentando<br />

scafi molto veloci come quelli delle LCS. Se la velocità sarà un requisito<br />

primario e vincolante, forme di scafo con un minimo di sostentamento dinamico<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un particolare del concetto UVX. Il materiale predominante per la costruzione delle unità maggiori<br />

combattenti rimane l’acciaio, la cui scelta dipende dal tipo di piattaforma, dal suo profilo operativo<br />

e dall’assenza di vincoli nell’approvvigionamento (Foto Autore).<br />

potrebbero rappresentare una soluzione in cui però è necessario trovare un compromesso<br />

con le esigenze di peso/dislocamento derivabili dal requisito per i volumi<br />

interni e dalla flessibilità progettuale necessaria per gestire gli aumenti di dislocamento<br />

legati ai margini di crescita. In ogni caso, la difficoltà del compromesso da<br />

raggiungere risiede nel determinare se ciò che vincola il progetto — velocità,<br />

stealthness e/o tenuta al mare — vale i sacrifici che comporta, non tanto di natura<br />

ingegneristica quanto in termini di operatività.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

35


36 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Nuovi materiali<br />

Qualunque siano gli elementi che guidano la scelta dei materiali per la costruzione<br />

delle navi da guerra, è necessario verificarne soprattutto costi di acquisizione e<br />

facilità produttiva e manutentiva, e analizzare quindi i costi di gestione lungo il<br />

ciclo di vita dell’unità in modo da evidenziare i benefici legati alla scelta di un<br />

materiale piuttosto che di un altro.<br />

Il materiale predominante per la costruzione delle unità maggiori combattenti<br />

rimane l’acciaio, la cui scelta dipende dal tipo di piattaforma, dal suo profilo operativo<br />

e dall’assenza di vincoli nell’approvvigionamento. Nella maggior parte dei<br />

casi, l’uso di acciai a elevata resistenza alla pressione (circa 355 MPa (12)) è diventato<br />

consuetudine perché esso ha sostanzialmente gli stessi costi del meno pregiato<br />

acciaio dolce e non presenta problemi di saldabilità. Alcune soluzioni — fra le quali<br />

le unità tipo LCS — fanno uso di acciai ancora più resistenti (da 460 a 520 MPa),<br />

normalmente usati per alcune applicazioni particolari quali il ponte di volo e qualche<br />

ponte sottostante perché il loro impiego permette risparmi in peso grazie alla<br />

natura essenzialmente statica dei carichi a cui sono sottoposti; viceversa, in presenza<br />

di carichi dinamici — e quindi di strutture soggette a sollecitazioni cicliche — si<br />

fa ricorso ad acciai amagnetici e austenitici a elevata durezza. L’uso di questi tipi di<br />

acciai dalle caratteristiche estreme presenta problemi di saldabilità che richiedono<br />

tecniche particolari — quali il laser — e quindi più costose, per evitare l’insorgere<br />

di distorsioni nelle giunzioni che possono avere effetti indesiderati sulla superficie<br />

radar equivalente.<br />

L’impiego dell’alluminio merita un’attenzione particolare perché fino agli anni<br />

Ottanta le sue leghe sono state largamente utilizzate per le sovrastrutture delle unità<br />

maggiori, ottenendo un considerevole risparmio di peso e anche tenendo conto delle<br />

esigenze di isolamento per la protezione contro l’incendio. Gli eventi occorsi alle<br />

Falklands hanno imposto una pesante riflessione e negli ultimi anni l’impiego dell’alluminio<br />

è stato sostanzialmente limitato ai mezzi veloci, alle tughe superiori,<br />

agli alberi e ai fumaioli. Oltre ai rischi da incendio, altri svantaggi nell’uso delle<br />

leghe d’alluminio riguardano la criticità nella fabbricazione, la difficoltà nella<br />

manutenzione e riparazione, la ridotta resistenza al blast e la scarsa rigidezza, spesso<br />

necessaria per i basamenti di alcuni apparati del sistema di combattimento.<br />

Nel frattempo, si è consolidata una decisa tendenza all’impiego dei materiali<br />

compositi sotto forma di fibra di vetro o di carbonio e secondo strutture semplici o<br />

multistrato: anche in questo caso, il risparmio di peso è considerevole e l’applicazione<br />

maggiormente diffusa ha riguardato gli scafi delle unità di contromisure mine<br />

e di alcune categorie di naviglio leggero, con altri vantaggi sostanzialmente legati a<br />

una riduzione della segnatura complessiva della piattaforma. Nel caso delle unità<br />

maggiori combattenti, l’applicazione certamente più diffusa riguarda gli alberi integrati,<br />

la cui struttura è formata da materiali compositi trasparenti soltanto alle frequenze<br />

impiegate da sensori e antenne racchiusi al suo interno: un’applicazione<br />

rilevante in tal senso è legata al progetto delle unità statunitensi classe «Zumwalt»,<br />

dove è stata scelta la soluzione di integrare tutti i sensori elettronici all’interno di<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

una massiccia sovrastruttura centrale in materiali compositi e che si raccorda con<br />

l’hangar a poppavia di essa. Il principale problema da risolvere nell’impiego dei<br />

materiali compositi sulle unità maggiori rimane tuttavia legato alla loro giunzione<br />

con le strutture in acciaio dello scafo, eseguibile mediante imbullonatura o incollaggio:<br />

il principale svantaggio della prima soluzione risiede negli elevati costi di realizzazione<br />

e manutenzione, mentre l’uso di adesivi speciali, il cui comportamento<br />

sotto stress ha richiesto un lungo approfondimento sperimentale, è stato prescelto<br />

per le fregate classe «La Fayette» e successivamente diffuso su altre classi di unità<br />

maggiori (13).<br />

In linea generale, le tendenze principali sull’impiego dei materiali per la costruzione<br />

delle unità maggiori di superficie consolidano la prevalenza dell’acciaio per<br />

la realizzazione dello scafo, grazie alle sue caratteristiche di resistenza strutturale,<br />

alla corrosione, alla vegetazione marina (grazie all’impiego di pitture sempre<br />

migliori) e al fuoco, saldabilità, peso e di economicità complessiva, mentre le doti<br />

dei materiali compositi ne diffondono progressivamente l’applicazione per ampie<br />

porzioni delle sovrastrutture e delle alberature.<br />

NOTE<br />

(1) Un altro motivo forse meno palese è il concatenamento fra scarse risorse e aumento dei costi produttivi<br />

e di gestione dei sistemi militari, con il risultato di una contrazione generalizzata della consistenza<br />

delle flotte.<br />

(2) Si tratta spesso di modificare tipo e quantità di velivoli e altri assetti a bordo, oppure di imbarcare<br />

mezzi, materiali e personale specializzato nella condotta di missioni particolari.<br />

(3) La Blohm & Voss è oggi parte di una grande corporate navale tedesca — Thyssen Krupp Marine<br />

Systems, TKMS — che raggruppa esperienze e capacità nel settore del naviglio di superficie e subacqueo.<br />

(4) Studi comparativi eseguiti da Blohm & Voss hanno portato alla conclusione che un’unità realizzata<br />

secondo il concetto MEKO richiede un 2% di volume interno più nei confronti di un’unità con disegno<br />

convenzionale avente la stessa dotazione di sistemi d’arma ed elettronici e ha un dislocamento superiore<br />

dell’1%-2%.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

37


38 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(5) Le unità navali finora realizzate o in corso di costruzione con il concetto MEKO sono circa 60 (per lo<br />

più fregate con un valore medio di dislocamento a pieno carico di circa 3.500 t), distribuite in 10 Marine<br />

dei cinque continenti.<br />

(6) Nonostante i problemi incontrati dai due prototipi di piattaforma vettrice, il primo pacchetto di missione<br />

— relative alle operazioni di contromisure mine (Mine Warfare/MIW — per le LCS è stato approntato<br />

a Settembre 2007, mentre quelli per la lotta antisommergibile (ASW) e il contrasto antinave (ASuW)<br />

si sono resi disponibili nel corso del 2008. Si tratta comunque di pacchetti di missione provvisori, perché<br />

quelli completi con i vari sistemi dovrebbero essere pronti soltanto a metà del 2011.<br />

(7) Un’altra caratteristica dettata dalla semplificazione costruttiva richiesta per le nuove unità riguarda la<br />

riutilizzazione di alcuni dei moduli, opportunamente aggiornati, acquisiti in origine per le unità<br />

«Standard Flex».<br />

(8) A ulteriore conferma delle capacità combattenti delle unità FS, l’Absalon è utilizzata come nave<br />

comando della task force navale internazionale operante al largo del Corno d’Africa nel quadro dell’operazione<br />

Enduring Freedom.<br />

(9) La carena tradizionale o a dislocamento è caratterizzata da forme più tondeggianti rispetto ad altre<br />

soluzioni, garantisce maggiore stabilità e la velocità di avanzamento è una funzione della sua lunghezza.<br />

La carena semiplanante ha forme che gli permettono di sollevarsi parzialmente dall’acqua, riducendo la<br />

parte immersa e garantendo quindi una maggior velocità. Uno scafo con carena tumblehome ha una larghezza<br />

al galleggiamento maggiore della larghezza al ponte di <strong>cop</strong>erta e presenta quindi le murate inclinate<br />

verso l’interno, mentre il termine wave piercing si riferisce al dritto di prora inclinato verso poppavia<br />

e quindi in grado di fendere le onde.<br />

(10) Traducibile come furtività.<br />

(11) Con un elevato rapporto lunghezza/larghezza.<br />

(12) Unità di misura della pressione specifica che in questo caso indica il valore massimo che può sopportare<br />

il material prima di deformarsi in modo permanente, senza cioè ritornare alle condizioni geometriche<br />

che aveva prima dell’applicazione della pressione stessa.<br />

(13) Esempi importanti dell’applicazione di materiali compositi sono le tughe superiori e l’hangar sui<br />

circa 60 cacciatorpediniere classe «Arleigh Burke» dell’US Navy.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 3<br />

EVOLUZIONE E TENDENZE DELLA PROPULSIONE NAVALE MILITARE<br />

Nonostante i notevoli progressi nella tecnologia dei sensori e dei sistemi d’arma e il<br />

loro conseguente accresciuto peso sulle capacità complessive della nave da guerra,<br />

la propulsione/generazione di energia rimane indubbiamente la componente più<br />

importante a bordo di una qualsiasi unità navale militare, di superficie o subacquea:<br />

Eliche di un cacciatorpediniere in bacino. I requisiti per un sistema di propulsione destinato a un’unità<br />

maggiore di superficie sono diventati comuni a numerose Marine (Bath Iron Works).<br />

39


40 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

senza una fonte di energia<br />

che muove lo scafo, produce<br />

e distribuisce energia elettrica,<br />

il «sistema nave» non é<br />

infatti in grado né di avanzare<br />

né di far funzionare il proprio<br />

carico utile (sinteticamente<br />

rappresentato da armi,<br />

aeromobili e sensori) e neanche<br />

di far sopravvivere il<br />

proprio equipaggio. In<br />

breve, il «sistema nave» non<br />

ha alcun valore. La soluzione<br />

del problema che si pone<br />

ai progettisti del moderno<br />

naviglio militare si sintetizza<br />

in pratica nella scelta del più<br />

idoneo sistema di propulsione<br />

e di quelli ausiliari e<br />

nella loro installazione e<br />

integrazione a bordo, assicurando<br />

in maniera affidabile,<br />

economica, semplice e<br />

sicura l’operatività del «sistema nave»; sono proprio queste le aree di studio dove<br />

sono prevedibili progressi e sviluppi di un certo rilievo, un fenomeno che si evolverà<br />

però — come già accaduto in passato — in maniera concettualmente graduale e non<br />

rivoluzionaria. Nel corso degli ultimi trent’anni o più, il settore della propulsione<br />

navale è stato infatti attraversato da tutta una serie di innovazioni che hanno radicalmente<br />

e progressivamente mutato la situazione così come essa si presentava sin dagli<br />

anni immediatamente successivi alla conclusione della seconda guerra mondiale.<br />

Alcune di queste innovazioni hanno riguardato il campo propriamente tecnico —<br />

<strong>introduzione</strong> dell’energia nucleare, sviluppo delle turbine a gas, marcato miglioramento<br />

delle prestazioni dei motori diesel e conseguente limitazione applicativa della<br />

propulsione a vapore — mentre altre sono state provocate dall’importanza relativa<br />

attribuita alla propulsione (e più in generale alle caratteristiche dinamiche di una nave<br />

da guerra) nei confronti di altri importanti elementi di progetto quali l’armamento, i<br />

sensori elettronici, le sistemazioni per l’equipaggio, ecc..<br />

Una breve carrellata storica<br />

Un motore diesel per la propulsione navale militare. Grazie<br />

ai progressi continui, il motore diesel si è dimostrato capace<br />

di assicurare una notevole parte dei requisiti di propulsione navale<br />

(MTU).<br />

Prendendo questo tipo di riferimento contestuale, si può dire che i sistemi di propulsione<br />

navale militare hanno conosciuto fasi temporali evolutive spesso sovrapposte,<br />

con la frequente convivenza di soluzioni e configurazioni «combinate» ben precedenti<br />

a quelle attuali (1) e che è utile esaminare brevemente.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Una galea veneziana del<br />

XVI secolo, equipaggiata con<br />

10 cannoni, 200 rematori e<br />

un’attrezzatura velica è un<br />

primo esempio di configurazione<br />

combinata successivamente<br />

evolutasi nella convivenza fra<br />

propulsione a vapore ed eolica<br />

su diversi vascelli in linea a<br />

metà circa del XIX secolo. Una<br />

fase successiva si ebbe quando<br />

la turbina a vapore ideata da<br />

Charles Parson (2) iniziò a soppiantare<br />

nei primi anni del XX<br />

secolo gli apparati alternativi a<br />

vapore, attraverso un processo<br />

di diffusione durato praticamente<br />

fino alla seconda guerra<br />

mondiale. Più o meno alla<br />

medesima era temporale appartengono<br />

le prime soluzioni<br />

basate sullo sfruttamento dell’energia<br />

elettrica su unità mili-<br />

tari, quando la US Navy fece entrare in linea (1912) la nave da rifornimento Jupiter,<br />

attrezzata con un sistema turboelettrico (turbogeneratori e motori elettrici di propulsione):<br />

il concetto ebbe successo e l’unità venne trasformata poco dopo la prima guerra<br />

mondiale nella portaerei Langley. L’evoluzione successiva si sarebbe dovuta materializzare<br />

con il progetto New Mexico per un’unità turboelettrica da 32.000 t, ma la<br />

potenziale pericolosità del sistema propulsivo per gli operatori indusse al ritorno a una<br />

soluzione convenzionale. L’inversione di questa tendenza si manifestò nel 1925 con la<br />

realizzazione delle due portaerei da 40.000 t Lexington e Saratoga, entrambe propulse<br />

da un sistema turboelettrico e protagoniste della seconda guerra mondiale.<br />

A quell’epoca risalgono le sperimentazioni con i motori diesel, ricercate soprattutto<br />

per aumentare l’autonomia delle piattaforme, adottate con successo già con le corazzate<br />

tascabili tedesche della classe «Deutschland», ma non sufficientemente diffuse nel<br />

periodo bellico se non su unità di ridotte dimensioni: (oltre che sui sommergibili)<br />

diversi studi per sistemi propulsivi destinati a unità di grandi dimensioni prevedevano<br />

la combinazione fra motori diesel per la propulsione degli assi esterni e di turbine a<br />

vapore tradizionali per l’asse centrale su incrociatori da battaglia in grado di raggiungere<br />

una velocità massima di 33 n e caratterizzati da elevata autonomia. A causa del<br />

monopolio tedesco in materia di motori diesel, la US Navy durante la guerra ripiegò<br />

sulla configurazione turboelettrica per la realizzazione di alcune fregate da 1.400 t in<br />

grado di spingersi a 28 n con un apparato da circa 12.000 HP.<br />

Le sperimentazioni con i primi modelli di turbina a gas partirono nel 1947, con un<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Una turbina a gas Rolls Royce «MT 30». Le turbine a gas sono<br />

certamente considerate come l’innovazione più importante<br />

verificatasi nel campo della propulsione navale militare<br />

nella seconda metà del XX secolo (Rolls Royce).<br />

41


42 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il dimostratore tecnologico AESD è sostanzialmente una riproduzione in scala dei futuri cacciatorpediniere<br />

classe «Zumwalt» ed è stato realizzato per la condotta di test relativi alla propulsione (US Navy).<br />

impianto da 2.500 HP collegato all’asse centrale delle motocannoniere britanniche<br />

tipo «MGB 2009», a cui seguirono i primi test su turbine derivati da propulsori aeronautici<br />

marinizzati di matrice Rolls Royce. Queste attività si protrassero con successo<br />

fino agli anni Sessanta, quando la Royal Navy poté vantare l’ingresso in linea della<br />

prima fregata propulsa interamente da turbine a gas, l’Exmouth, equipaggiata con un<br />

impianto COGOG formato da due Proteus per la navigazione di crociera da 3.500 HP<br />

ciascuno e una Olympus da 15.000 HP che permetteva una velocità massima di circa<br />

33 n. Le innovazioni propulsive furono applicate anche nell’ex-Unione Sovietica,<br />

dove a partire dal 1963 entrarono in linea dapprima i 23 cacciatorpediniere classe<br />

«Kashin» da 4.500 t (impianto COGAG da 96.000 HP, su due assi) e poi i 7 incrociatori<br />

classe «Kara» da 9.700 t (anch’essi equipaggiato con un impianto COGAG da<br />

120.000 HP su due assi). La US Navy entrò nel campo dei sistemi propulsivi navali<br />

combinati «soltanto» negli anni Settanta, grazie alla produzione dei 31 cacciatorpediniere<br />

classe «Spruance» da 9.250 t dotati di un impianto COGAG formato dalle successivamente<br />

diffusissime LM 2500 da 20.000 HP di potenza unitaria e in grado di<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

sviluppare una velocità massima di 32,5 n. Dall’esame dei principali sistemi «combinati»<br />

è interessante anche notare come gli interessi e le capacità produttive e manutentive<br />

nazionali sembrano aver influenzato il percorso di sviluppo concettuale e tecnologico.<br />

Gli Stati Uniti, con il loro considerevole bagaglio di conoscenze aeronautiche,<br />

hanno prodotto turbine a gas per impiego navale totalmente derivate da propulsori<br />

aeronautici e spinte ai limiti massimi dei requisiti di potenza (3). Più comprensibilmente,<br />

la Germania si è concentrata sullo sviluppo di motori diesel sempre più potenti,<br />

compatti ed efficienti, impiegandoli in tutte le combinazioni richieste per le unità di<br />

nuova generazione, mentre la Francia — non essendo presente nel settore delle turbine<br />

a gas per impiego navale ma con buone capacità produttive in quello dei motori<br />

diesel — tende a favorire questi ultimi. Infine il Regno Unito, sede delle prime esperienze<br />

pionieristiche sulle turbine a gas, le utilizza pienamente e continua a studiare<br />

nuove soluzioni per migliorarne l’efficienza e per integrarle nell’ambito delle configurazioni<br />

«elettriche» (4).<br />

L’evoluzione dei requisiti e delle tendenze<br />

Nell’evoluzione dei requisiti per i sistemi propulsivi navali militari, due sono state<br />

le tendenze prevalenti. Mentre in un passato ancora recente il fattore preponderante<br />

nella progettazione del sistema propulsivo era la potenza sviluppabile — strettamente<br />

derivante dalla velocità massima da raggiungere — al giorno d’oggi l’attenzione si è<br />

piuttosto spostata verso aspetti parimenti importanti quali l’affidabilità, il basso consumo<br />

specifico e la facilità di manutenzione. La conseguenza fondamentale è stata<br />

quindi una convergenza generalizzata verso il basso della velocità massima in relazione<br />

alle varie categorie di unità combattenti di superficie: sino ai primi anni Cinquanta,<br />

un incrociatore doveva raggiungere 35 n, a un cacciatorpediniere erano spesso richiesti<br />

anche 40 n e per un’unità di scorta ci si poteva accontentare di 25 n. Negli anni<br />

Settanta-Ottanta, la stragrande maggioranza delle navi da guerra poteva raggiungere<br />

una velocità massima compresa fra i 30 e 35 n, mentre al giorno d’oggi il valore massimo<br />

richiesto supera raramente i 30 n e alcune Marine si accontentano anche di qualche<br />

nodo in meno a favore di altri requisiti.<br />

Un secondo aspetto importante riguarda la standardizzazione dei sistemi propulsivi.<br />

Ancora in un recente passato, ogni importante classe di unità militari era equipaggiata<br />

con un apparato motore a vapore specificamente progettato per quella classe, in modo<br />

da integrare armonicamente le caratteristiche dello scafo e le prestazioni richieste in<br />

termini di velocità e autonomia. La crescente diffusione di turbine a gas e motori diesel<br />

in varie combinazioni ha apparentemente obbligato i progettisti a rendere i loro<br />

disegni compatibili con apparati motori già esistente, ma l’inerente svantaggio della<br />

perdita di una certa libertà progettuale è compensato dall’importante vantaggio della<br />

standardizzazione dei vari componenti il sistema propulsivo (peraltro disponibili e<br />

associabili in varie «taglie» di potenza in funzione dei requisiti) su una stessa classe di<br />

unità o addirittura su più classi di un’intera flotta (5), con intuibili benefici sotto il<br />

profilo logistico e delle esigenze addestrative e manutentive. Peraltro, la libertà progettuale<br />

a cui si è dovuto rinunciare con gli apparati a vapore — obbligatori in passato<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

43


44 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il riduttore rimane<br />

un componente<br />

essenziale<br />

della catena<br />

propulsiva<br />

tradizionale perché<br />

ne rappresenta<br />

il vero e proprio<br />

«integratore»,<br />

che raggruppa<br />

nella sua struttura<br />

tutti<br />

gli equipaggiamenti<br />

ausiliari necessari<br />

al suo<br />

funzionamento<br />

(RENK).<br />

A destra:<br />

Immagine<br />

al computer del<br />

sistema propulsivo<br />

CODLAG adottato<br />

per le fregate<br />

italo-francesi<br />

del programma<br />

FREMM (DCNS).<br />

per un’unità maggiore che doveva raggiungere velocità elevate — è stata guadagnata<br />

con le diverse combinazioni fra motori e diesel e turbine a gas adottabili per una<br />

gamma dimensionale che parte dalle 3.000 t tipiche di alcune moderne fregate leggere<br />

alle oltre 9.000 t di dislocamento che caratterizzano le ultime versioni dei tipi «A.<br />

Burke» statunitensi.<br />

In termini generali, i requisiti per un sistema di propulsione destinato a un’unità<br />

maggiore di superficie sono diventati comuni a numerose Marine e hanno a loro volta<br />

generato una serie di tendenze nell’ambito del progetto navale militare che a loro<br />

volta forniscono alle industrie del settore indicazioni essenziali per le loro proposte.<br />

Requisiti e tendenze possono essere schematizzati come segue:<br />

— elevata potenza specifica, in modo da ottenere potenze complessive ragionevolmente<br />

elevate pur riservando ai componenti del sistema una percentuali di pesi e<br />

volumi piuttosto ridotta e privilegiare così altre esigenze altrettanto importanti quali<br />

armi, sensori e sistemazioni per l’equipaggio;<br />

— pronta risposta alle richieste di variazione repentine nella potenza erogata, e<br />

soprattutto drastica riduzione dei tempi di approntamento e disapprontamento del<br />

sistema propulsivo;<br />

— basso consumo specifico, col duplice obiettivo di ridurre il consumo assoluto (specialmente<br />

con i noti rincari nel prezzo del petrolio) e di consentire autonomie elevate<br />

pur con una dotazione di combustibile non eccezionale;<br />

— elevata affidabilità, sia in termini di valori elevati di tempo medio fra manutenzio-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

ne e fra avarie, sia per quanto riguarda facilità di manutenzione e riparazione, attraverso<br />

una semplificazione della tecnologia che permetta di tempi e costi dell’addestramento;<br />

— minimizzazione delle ore/uomo destinate alla manutenzione, in modo da contribuire<br />

alla riduzione degli equipaggi, a causa dei costi crescenti per il personale e dei problemi<br />

nel reclutare elementi professionalmente validi per la successiva formazione<br />

specialistica e condotta di sistemi spesso complessi;<br />

— soluzioni addestrative incorporate nella fornitura di sistemi per la gestione della<br />

piattaforma e che si concretizzano con funzioni di simulazione a cui si può accedere<br />

con unità sia in banchina sia in navigazione, qualora le condizioni lo permettano;<br />

— monitorizzazione delle condizioni del sistema al fine di facilitarne gli aspetti logistici<br />

(manutenzione e approvvigionamento di materiali) e rendere più efficace la pianificazione<br />

delle relative attività tecniche;<br />

— gestione e amministrazione remota del sistema, in modo che alcune funzioni puramente<br />

amministrative possano essere condotte a distanza con l’ausilio di moderni<br />

sistemi di comunicazioni e contribuire così a un’ulteriore riduzione del personale.<br />

I motori diesel<br />

Ancora negli anni Settanta, il motore diesel era in genere giudicato come un propulsore<br />

altamente affidabile e caratterizzato da consumi specifici molto buoni, ma allo<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

45


46 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

I vari componenti della configurazione propulsiva CODAG e CODLAG (Archivio Autore).<br />

stesso tempo fisicamente inadatto ad azionare la maggior parte del naviglio combattente<br />

di prima linea a causa del suo insoddisfacente rapporto peso/potenza. In tempi<br />

successivi, sviluppi tecnologici quali la sovralimentazione con turbocompressore alimentato<br />

dai gas di scarico e in più stadi, il raffreddamento dell’aria comburente, il<br />

largo uso di leghe leggere per alcuni componenti e una nuova geometria delle valvole<br />

hanno tuttavia portato allo sviluppo di motori diesel a media e alta velocità con caratteristiche<br />

interessanti e competitive. Un buon diesel per impiego navale militare vanta<br />

un rapporto peso/potenza dell’ordine di 2,3/2,5 kg/HP: poiché queste caratteristiche<br />

sono state ottenute senza andare a scapito dell’affidabilità e della facilità di manutenzione,<br />

peraltro progressivamente migliorate, senza un drammatico aumento dei costi e<br />

con consumi specifici contenuti, è facile comprendere come il motore diesel si sia<br />

dimostrato capace di assicurare una notevole parte dei requisiti di propulsione navale,<br />

al punto che tutti gli attuali principali progetti di nuove unità maggiori combattenti —<br />

almeno in Europa — adottano soluzioni combinate con le turbine a gas o addirittura<br />

tuttodiesel per soluzioni dalle prestazioni meno impegnative. Infatti e poiché le<br />

moderne soluzioni diesel sono perfettamente in grado di assicurare una velocità massima<br />

apprezzabile anche per unità combattenti non eccessivamente grandi, non vi è<br />

alcuna ragione di adottare turbine a gas e di sobbarcarsi i relativi costi d’installazione<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

e gestione. Una delle tendenze più interessanti emerse già negli anni Ottanta è quella<br />

che ha visto i diesel competere con le turbine a gas anche per unità di dislocamento<br />

superiore alle tradizionali corvette e fregate leggere: naturalmente, a parità di scafo e<br />

dislocamento, un’unità azionata da turbine a gas sarà sempre più veloce di una propulsa<br />

dai diesel, ma le varie industrie hanno approntato progetti con soluzioni propulsive<br />

alternative in cui la differenza non è poi così elevata come ci si potrebbe immaginare,<br />

aggirandosi su circa 2-3 nodi (6).<br />

Le turbine a gas<br />

Analizzando l’ampia diffusione presso numerose Marine del mondo, le turbine a<br />

gas sono certamente considerate come l’innovazione più importante verificatasi nella<br />

seconda metà del XX secolo in materia di propulsione navale militare, e per riflesso<br />

anche nel progetto navale militare. Se questo tipo di propulsore non fosse stato disponibile,<br />

molte delle classi di incrociatori, cacciatorpediniere e fregate oggi in servizio o<br />

in costruzione avrebbero dovuto accettare, a parità di velocità, sostanziali limitazioni<br />

nel carico utile e nelle sistemazioni interne. La ragione principale della diffusione<br />

delle turbine a gas in ambito navale risiede nella capacità di fornire potenze molto<br />

elevate in rapporto ai pesi e alle dimensioni: il rapporto potenza/peso offerto dalle turbine<br />

a gas — mediamente intorno a 1 KW/Kg e definibile anche potenza specifica —<br />

è infatti di gran lunga il più elevato tra tutti i tipi di propulsori navali, una caratteristica<br />

di importanza vitale in una tendenza ormai consolidata a ridurre il più possibile lo<br />

spazio riservato al sistema propulsivo a favore di sensori, sistemi d’arma e sistemazioni<br />

per l’equipaggio.<br />

A questo vantaggio prioritario se ne aggiungono altri quali la capacità delle turbine<br />

a gas di rispondere immediatamente a richieste di brusche variazioni di potenza erogata,<br />

la disponibilità di partenze «a freddo» con preavviso minimo e la drastica riduzione<br />

del tempo necessario all’esecuzione di manutenzioni e riparazioni, una caratteristica<br />

quest’ultima favorita dal concetto della riparazione per mezzo della sostituzione<br />

di elementi. Poiché le turbine a gas vengono prodotte e installate a bordo in moduli<br />

autosufficienti, esse inoltre si prestano bene all’applicazione del concetto dei locali<br />

non presidiati e controllati a distanza.<br />

Ai vantaggi si associano tuttavia alcuni svantaggi, di seguito elencati:<br />

— la unidirezionalità del moto, che richiede quindi un artificio meccanico all’interno<br />

del riduttore per consentire all’unità di procedere a marcia indietro qualora non siano<br />

presenti altre soluzioni come le eliche a passo reversibile e i riduttori invertitori meccanici<br />

o oleodinamici (7) oppure combinazioni con motori diesel;<br />

— il rendimento ottimale si ottiene soltanto in un arco della potenza erogata che<br />

oscilla attorno all’80%; al di sotto di questa soglia, le prestazioni specifiche — il consumo<br />

specifico e la rapporto fra consumo e potenza erogata — peggiorano drasticamente,<br />

rendendo la turbina a gas intrinsecamente inadatta a spingere l’unità navale su<br />

tutta la gamma delle velocità richieste durante il suo ciclo d’impiego;<br />

— per rendere compatibile l’elevata velocità di rotazione delle turbine a gas con quel-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

47


48 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un riduttore per una configurazione CODAG: in questo caso l’incremento della velocità va gestito<br />

passando dapprima dalla modalità motore diesel a quella turbina a gas e poi dalla modalità turbina a gas<br />

più motore diesel perché la velocità di rotazione delle due macchine è molto diversa (RENK).<br />

la, molto più bassa, delle eliche sono necessari riduttori relativamente grandi e meccanicamente<br />

più complessi rispetto a soluzioni tuttodiesel, una configurazione questa<br />

che elimina parzialmente i vantaggi in termini di potenza specifica.<br />

Poiché gli studi sulla reversibilità non hanno portato a risultati pratici e l’adozione<br />

di riduttori invertitori sembra limitata alle unità di dimensioni più grandi rispetto a<br />

cacciatorpediniere e fregate, lo svantaggio più importante rimane probabilmente quella<br />

relativo al rendimento ottimale, un problema la cui parziale soluzione risiede nelle<br />

combinazioni COGAG e COGOG, ottimizzando macchine diverse per la navigazione<br />

e per gli spunti di velocità oppure distribuendo la potenza da sviluppare ai vari regimi<br />

su macchine uguali. La scelta dell’una o dell’altra configurazione — nonché la combinazione<br />

con i motori diesel — è basata su aspetti e valutazioni differenti da utente a<br />

utente, mentre sul piano industriale le tendenza in atto si concentrano ancora sulla<br />

ricerca di un’elevata potenza e sulla riduzione del consumo specifico. A differenza dei<br />

motori diesel dove le soluzioni sono relativamente numerose in funzione della variabilità<br />

permessa garantita dal numero dei cilindri, nel caso delle turbine a gas la competizione<br />

è limitata a due o tre modelli e vede sostanzialmente di fronte Rolls Royce e<br />

General Electric. General Electric ha sviluppato una famiglia di turbine a gas di derivazione<br />

aeronautica per garantire diverse esigenze, con macchine di ridotta potenza<br />

come le «LM 500» a quelle maggiormente prestanti come le «LM 2500». La versione<br />

base di queste ultime ha una potenza di 25 MW a 3.600 giri ed è stata di recente pre-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

scelta in alcune soluzioni europee (le unità classe «Orizzonte» per Italia e Francia) ed<br />

estremo-orientali: la variante successiva si è materializzata sotto forma della «LM<br />

2500+» da 30 MW, mentre quella più recente è denominata «LM 2500+G4» in cui la<br />

potenza è stata incrementata fino a 35,3 MW, prescelta ancora da Italia e Francia per<br />

le 27 unità pianificate nell’ambito del programma FREMM. La rivale Rolls Royce si<br />

è invece concentrata su due modelli di turbine a gas, anch’esse di derivazione aeronautica:<br />

il primo è la «MT-30», che sviluppa 36 MW di potenza massima a 3.300 giri<br />

— con la possibilità di arrivare fino a ben 44 MW — ed è stata prescelta dalla US<br />

Navy per il sistema CODOG destinato alle Littoral Combat Ship e per la configurazione<br />

elettrica adottata per le grandi unità tipo «Zumwalt». L’altra turbina di Rolls<br />

Royce è il modello «WR-21», appositamente concepito per abbattere il consumo specifico<br />

quando la macchina sviluppa la massima potenza (25 MW a 3.600 giri): la<br />

soluzione adottata consiste nel raffreddamento della massa d’aria che alimenta un<br />

componente essenziale della macchina quale il compressore e nel riscaldarla successivamente<br />

— sfruttando il calore allo scarico — prima che essa entri nella camera di<br />

combustione. In tal modo, il raffreddamento dei gas di scarico contribuisce anche ad<br />

abbattere la segnatura termica e acustica dell’unità: la «WR-21» è impiegata per la<br />

generazione dell’energia elettrica che a bordo delle nuove unità britanniche classe<br />

«Daring» alimenta anche i motori elettrici per la propulsione, ma la principale limitazione<br />

di questa macchina risiede nel maggior volume necessario per il raffreddamento<br />

dell’aria e per il recupero del calore allo scarico.<br />

Evidente quindi la necessità di analizzare tutti i parametri in gioco (potenza specifica,<br />

consumi e esigenze di segnatura) prima di giungere alla scelta della macchina più<br />

adatta al soddisfacimento contemporaneo di vari requisiti. L’impatto della scelta sul<br />

progetto riguarda infatti non soltanto pesi e ingombri delle macchine in relazione alla<br />

configurazione delle aree da destinare al sistema propulsivo, ma anche il loro posizionamento<br />

in relazione agli spazi necessari per le condotte di aspirazione dell’aria per le<br />

turbine a gas e per lo scarico dei relativi gas combusti, un aspetto molto importante<br />

perché legato alla configurazione delle sovrastrutture e al suo impatto in termini di<br />

stealthness sul profilo generale della nave stessa.<br />

Il riduttore e le combinazioni<br />

A titolo informativo, è importante spiegare brevemente che la funzione del riduttore<br />

a bordo di un’unità navale è la stessa di quella della scatola del cambio sulle automobili.<br />

In entrambi i casi, è necessario ridurre la velocità di funzionamento della macchina<br />

termica (sia essa turbina a vapore, motore diesel, turbina a gas o motore dell’automobile)<br />

per renderla compatibile con la necessariamente più ridotta — per motivi di<br />

efficienza pratica — velocità di funzionamento dell’elica nel caso della nave e delle<br />

ruote motrici nel caso dell’automobile.<br />

Un aspetto fermamente consolidato della propulsione navale militare sulle unità<br />

maggiori combattenti è la presenza di due assi, con altrettante eliche: soluzioni con tre<br />

o più assi sono state eliminate o limitate alle grandi portaerei di produzione statuni-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

49


50 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

L’immagine evidenzia la sistemazione dei due idrogetti che equipaggiano le corvette svedesi classe<br />

«Visby», in grado di raggiungere una velocità massima di 40 n (Archivio Autore).<br />

tense, mentre una variazione importante rimane associata all’uso di propulsori diversi<br />

dalle eliche. Anche se il settore dei sistemi propulsivi sta vivendo un momento di particolare<br />

evoluzione, il riduttore rimane un componente essenziale della catena propulsiva<br />

tradizionale — dove cioè esiste ancora un collegamento meccanico fra macchine<br />

ed eliche —perché ne rappresenta il vero e proprio «integratore», che raggruppa nella<br />

sua struttura tutti gli equipaggiamenti ausiliari necessari al suo funzionamento quali<br />

pompe dell’olio, pompe dell’acqua di refrigerazione, filtri, scambiatori di calore, meccanismi<br />

di blocco, valvole di regolazione e unità di controllo. Il riduttore è inoltre<br />

dotato di basamento con doppie sospensioni elastiche di collegamento con la struttura<br />

dello scafo che permettono di smorzare sia il rumore in aria generato dalla rotazione<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

degli ingranaggi interni sia il rumore irradiato in acqua attraverso lo scafo della nave.<br />

Mentre motori diesel e turbine a gas sembrano mantenere saldamente una posizione<br />

di prevalenza nella scelta del sistema propulsivo, le modalità e le proporzioni della<br />

loro combinazione e le modalità stesse di propulsione dello scafo continuano a evolversi.<br />

In ordine discendente di anzianità e diffusione si trovano le combinazioni<br />

CODOG, CODAG e CODLAG, andando verso un’evoluzione il cui punto di arrivo<br />

più prossimo sembra essere — come si vedrà più avanti — la propulsione «tutta elettrica»<br />

(8). Nelle configurazioni combinate di natura meccanica (CODOG e CODAG),<br />

la potenza sviluppata da uno o entrambe le macchine viene trasmessa agli assi delle<br />

eliche tramite un riduttore a connessione incrociata tale che ciascuna macchina — e in<br />

molti casi tutte quelle presenti a bordo — possano azionare entrambi gli assi. Questa<br />

soluzione garantisce la necessaria ridondanza, nonché la possibilità per ogni macchina<br />

di funzionare nella sua più efficace gamma di potenze. Quando la configurazione<br />

combinata implica l’uso di macchine elettriche (CODLAG), gli assi sono comunque<br />

azionati attraverso un riduttore perché il raggiungimento della velocità massima è<br />

legato all’associazione delle turbine a gas con i motori elettrici che assicurano la velocità<br />

di crociera (9). In ogni caso, è dunque evidente l’importante funzione del riduttore<br />

a causa delle enormi forze in gioco, soprattutto in termini di <strong>cop</strong>pia: esso rimane<br />

tuttavia un sistema intrinsecamente pesante, dimensionamente grande e costoso, da<br />

realizzare con materiali qualitativamente avanzati e da cui è necessario ottenere tolleranze<br />

di lavorazione molto stringenti.<br />

Il progetto dei moderni riduttori — sostanzialmente formati da ruote dentate e<br />

pignoni di vario numero e dimensioni in funzione del rapporto di riduzione da ottenere<br />

fra macchine e eliche — si è consolidato attorno al concetto della doppia dentatura<br />

elicoidale per eliminare le sollecitazioni assiali generate da un’unica dentatura elicoidale:<br />

ciò ha permesso anche la riduzione di pesi e volumi dei vari componenti, in origine<br />

elevati per compensare in qualche modo le predette sollecitazioni. Componenti<br />

essenziale del riduttore sono anche i giunti di ac<strong>cop</strong>piamento (oleodinamici o a frizione<br />

semplice o multipla), che permettono sia l’ac<strong>cop</strong>piamento vero e proprio con le<br />

macchine motrici sia il progressivo inserimento e disinserimento di esse nella catena<br />

propulsiva, in funzione della variazione della velocità della nave.<br />

Fra le combinazioni citate in precedenza, quella CODOG è la più semplice: tuttavia,<br />

la configurazione tipica per una moderna unità maggiore di superficie richiede la<br />

presenza di due turbine per sviluppare tutta la potenza richiesta e ciò implica a sua<br />

volta voluminose e pesanti condotte di aspirazione e scarico. Viceversa, in una combinazione<br />

CODAG, può bastare anche un sola turbina per sviluppare la medesima<br />

potenza massima, facendone quindi una configurazione meno gravosa della CODOG<br />

in termini d’impatto sul disegno generale dell’unità. Per quanto riguarda il riduttore,<br />

la soluzione CODOG è meno complicata che quella CODAG perché in quest’ultimo<br />

caso l’incremento della velocità va gestito passando dapprima dalla modalità motore<br />

diesel a quella turbina a gas e poi dalla modalità turbina a gas più motore diesel perché<br />

la velocità di rotazione delle due macchine è molto diversa. In generale, la soluzione<br />

CODLAG sembra aggiungere un ulteriore livello di complessità alla catena propulsiva,<br />

ma in termini pratici questa combinazione è meccanicamente meno comples-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

51


52 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

sa delle precedenti perché riduce i requisiti del riduttore: infatti nella soluzione<br />

CODAG il riduttore deve ac<strong>cop</strong>piare meccanicamente due tipi diversi di macchine<br />

con le linee d’assi, mentre nella configurazione CODLAG è necessario collegare soltanto<br />

la turbina a gas (o le turbine a gas) agli assi di propulsione. Ancora, una combinazione<br />

CODAG su due assi con due motori diesel e una turbina a gas ha teoricamente<br />

bisogno di quattro «moduli» di riduzione: uno per ciascuno dei motori diesel, uno<br />

per la turbina a gas e uno per la connessione incrociata che collega i precedenti in<br />

modo da permettere che entrambi gli assi possano essere azionati anche da un singolo<br />

motore diesel quando è richiesta una velocità molto bassa. In realtà, la prevalenza<br />

delle combinazioni CODAG e CODLAG su quella CODOG ha permesso lo sviluppo<br />

di soluzioni tecnologiche per cui tutti i «moduli» sono raggruppati all’interna di un’unica<br />

struttura che comprende anche i vari giunti d’ac<strong>cop</strong>piamento per consentire l’azionamento<br />

anche di entrambi gli assi indipendentemente dal numero di macchine<br />

inserite nella catena propulsiva (10).<br />

Negli ultimi vent’anni, il settore della propulsione navale ha manifestato una chiara<br />

progressione graduale secondo la sequenza CODOG, CODAG, CODLAG e «tutto<br />

elettrica», ma in realtà la situazione è più complessa perché nessuna di queste singole<br />

combinazioni o soluzioni è inequivocabilmente la migliore per qualsiasi gamma di<br />

requisiti di missione, vincoli dimensionali e disponibilità di bilancio. Questa progressione<br />

permette tuttavia di ampliare la gamma di ottimizzazione della catena propulsiva,<br />

con l’inevitabile avvertimento che tutte le combinazioni prevedono dei compromessi<br />

e che esse sono applicate a vari tipi di unità maggiori tuttora in costruzione o in<br />

progetto. I due programmi italo-francesi «Orizzonte» e FREMM rappresentano altrettanti<br />

esempi di combinazioni differenti su categorie di naviglio dimensionalmente<br />

diverso per i differenti ruoli operativi ma quasi contemporaneo sotto il profilo temporale:<br />

come noto, le «Orizzonte» sono unità a prevalente vocazione antiaerea da 151 m<br />

di lunghezza, poco più di 7.000 t di dislocamento a pieno carico, velocità massima di<br />

29 n e autonomia di 7.000 mg a 18 n. Il loro sistema propulsivo è un tradizionale<br />

CODOG, con due motori diesel da 4 MW ciascuno e altrettante turbine a gas da 20,23<br />

MW ciascuno, e due gruppi riduttori con connessione incrociata che azionano altrettanti<br />

assi. Le FREMM hanno invece, una lunghezza di 140 m e un dislocamento a<br />

pieno carico di circa 5.600 t, mentre velocità massima e autonomia si attestano rispettivamente<br />

su 27 n e 6.000 mg a 18 n: in questo caso, la soluzione prescelta è COD-<br />

LAG, con quattro gruppi diesel-generatori da 2,2 MW ciascuno che generano energia<br />

anche per due motori elettrici di propulsione e una turbina a gas da 32 MW, sempre su<br />

due assi e con riduttore che incorpora la connessione incrociata. La scelta di questa<br />

soluzione è dovuta essenzialmente al fatto che il progetto FREMM è stato ottimizzato<br />

per irradiare quanto meno rumore possibile in acqua durante le operazioni antisommergibile<br />

a bassa velocità e con sonar rimorchiato dispiegato, durante le quali è<br />

richiesto soltanto l’impiego dei motori elettrici e la conseguente esclusione del riduttore<br />

dalla catena propulsiva. Un requisito differente ha governato la scelta della combinazione<br />

CODLAG per le prossime unità tedesche tipo «F-125», equipaggiate con<br />

una turbina a gas da 20 MW, quattro gruppi diesel-generatori da 2,9 MW ciascuno e<br />

due motori elettrici da 4,7 MW ciascuno: in questo caso, il requisito si è concentrato<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Manutenzione di un elica in acqua. Aspetti non secondari che impattano sulla scelta sono la flessibilità,<br />

la manovrabilità, la sicurezza, l’efficienza, la segnatura acustica, l’affidabilità, le esigenze di manutenzione<br />

e i costi di gestione (Archivio Autore).<br />

sulla minimizzazione delle esigenze logistiche di un sistema propulsivo che deve consentire<br />

all’unità di rimanere operativa nel corso di un ciclo d’impiego esteso per 24<br />

mesi e a distanza dalla base metropolitana.<br />

La configurazione forse più curiosa fra i sistemi propulsivi evolutisi dalla combinazione<br />

CODAG è quella prescelta per le nuove fregate sudafricane classe «Valor»,<br />

disegnate da Blohm+Voss secondo il concetto «MEKO» e caratterizzate da una lunghezza<br />

di 121 m e un dislocamento a pieno carico di 3.500 t. La filosofia alla base del<br />

sistema è la combinazione fra le potenze sviluppate dalle singole macchine in acqua<br />

piuttosto che nel riduttore: il sistema è chiamato «CODAG-WARP» (11) e combina<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

53


54 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

motori diesel, turbina a gas, eliche e idrogetti secondo tre modalità d’impiego: economica,<br />

con i due motori diesel da 5,9 MW ciascuno associati, tramite un riduttore con<br />

connessione incrociata, ai due assi dell’unità; solo turbina a gas, con una macchina da<br />

20MW collegata a un idrogetto posizionato fra i due assi; e CODAG-WARP, con eliche<br />

e idrogetto funzionamenti contemporaneamente. Quest’ultima combinazione consente<br />

all’unità di raggiungere una velocità massima di 27 n, di procedere alla rispettabile<br />

velocità di crociera di 20 n e di raggiungere un’autonomia di oltre 6.000 mg a 12<br />

n: il riduttore è meno complesso — e quindi più leggero e ingombrante — di altre<br />

combinazioni classiche, assicurando al contempo la massima ridondanza e flessibilità<br />

d’impiego.<br />

Dalle varie soluzioni propulsive adottate da alcune Marine, appare evidente l’esistenza<br />

di un processo di sviluppo tecnologico mirato a ottimizzare sempre più la combinazione<br />

fra le varie macchine motrici disponibili per la propulsione navale militare:<br />

la principale tendenza che emerge riguarda la transizione verso alcune forme di soluzioni<br />

«elettriche» destinate, nel lungo termine, a semplificare dapprima al massimo il<br />

disegno del riduttore e, gradualmente, eliminarlo dalla configurazione del sistema<br />

propulsivo. Questo avrà un impatto non trascurabile sul progetto delle unità maggiori<br />

combattenti perché attualmente i requisiti di ingombro per il sistema propulsivo destinato<br />

a sviluppare 32 n di velocità massima su due assi per una fregata da 4.500 t<br />

(CODAG) e per un cacciatorpediniere da 7.500 t (CODOG) riguardano, rispettivamente,<br />

uno sviluppo in lunghezza di circa 30 e 70 m; questi valori comprendono la<br />

lunghezza delle linee d’assi, l’ingombro del riduttore, delle turbine a gas e dei motori<br />

diesel e la necessità di separare opportunamente i vari locali che ospitano i vari componenti<br />

della catena propulsiva.<br />

In generale, la coesistenza delle varie combinazioni fra motori diesel, turbine a gas<br />

e macchine elettriche sembra al momento confermare la mancanza di consenso fra i<br />

progettisti navali sulla migliore soluzione per consentire di soddisfare, con un buon<br />

livello di compromesso, i requisiti operativi da cui derivano dimensioni, gamma di<br />

velocità e autonomia della nave da guerra. Una valutazione alternativa più ottimistica<br />

è che il settore della propulsione navale militare sta attraversando una periodo di relativa<br />

maturità tecnica in cui i progettisti possono proporre soluzioni molto prossime ai<br />

requisiti del «cliente» (compresi quelli di costo iniziale e gestionale), senza peraltro<br />

perdere d’occhio possibili nuovi sviluppi tecnologici riguardanti propulsione elettrica<br />

e turbine a gas ancora più efficienti.<br />

Eliche e idrogetti<br />

L’interrogativo con cui si apre questo parte dello studio evidenzia l’esistenza di<br />

diverse metodologie affinché la potenza sviluppata dal sistema propulsivo possa essere<br />

trasformata nella spinta necessaria a far sviluppare all’unità navale la velocità desiderata.<br />

Da un punto di vista storico, l’elica regna sovrana nella propulsione navale<br />

militare dai tempi del passaggio dalla vela al motore, senza peraltro impedire che<br />

negli ultimi anni — e grazie anche alla parallela evoluzione delle macchine motrici —<br />

nuove soluzioni vengano prese in considerazione anche per le unità maggiori combat-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Una tecnologia emergente nel settore della propulsione navale militare e legata alla configurazione IPS<br />

integrata riguarda l’adozione di propulsori azimutali al posto delle tradizionali eliche (Mermaid).<br />

tenti. L’efficienza — o il rendimento — di un qualsiasi tipo di elica si identifica come<br />

il rapporto fra la potenza da essa sviluppata (pari al prodotto fra la spinta e la velocità<br />

della nave) e la potenza fornita dall’apparato motore attraverso la linea d’asse.<br />

Un’elica non può considerarsi un propulsore separato dall’ambiente geometrico e<br />

dinamico in cui lavora, quest’ultimo formato dallo scafo, dai timoni, dai bracci portaelica<br />

e da tutte le altre appendici che l’acqua incontra nel suo flusso da prora verso<br />

poppa: l’efficienza propulsiva di un’elica è quindi funzione di diversi elementi fra<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

55


56 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

loro interagenti, e nel caso di una fregata ha un valore adimensionale compreso in una<br />

gamma fra 0,62 e 0,67 in una scala di velocità dai 10 ai 30 n.<br />

Un aspetto importante da considerare nel disegno dell’elica in relazione alla sua<br />

funzione riguarda la segnatura acustica, di cui essa è intrinsecamente uno dei principali<br />

contributori a causa del rumore generato dalla rotazione delle pale e anche dall’insorgere<br />

della cavitazione (12). Il fenomeno si manifesta normalmente a velocità<br />

elevate (superiori ai 20 n), produce una riduzione della spinta e danneggia la superficie<br />

dell’elica dove viene generato: esso è sinteticamente legato alla profondità e al<br />

numero di giri a cui lavora l’elica e può essere combattuto aumentando l’immersione<br />

dell’elica, riducendone il numero di giri o, in generale, aumentando il rapporto tra<br />

spinta e area espansa, cioè la spinta specifica per unità di superficie (in altre parole<br />

utilizzando un’elica con pale più grandi e dunque meno caricate).<br />

L’impatto del disegno dell’elica sul progetto navale militare riguarda dunque aspetti<br />

geometrici propri dell’elica stessa (con una prevalenza delle soluzioni a cinque<br />

pale) e della configurazione della zona poppiera dello scafo, nonché aspetti installativi<br />

quali l’angolazione delle linee d’asse rispetto all’asse longitudinale e di conseguenza<br />

la posizione del riduttore e delle macchine motrici e la scelta di quest’ultime. In<br />

generale, fregate e cacciatorpediniere sono caratterizzate da profili operativi d’impiego<br />

che richiedono una buona efficienza propulsiva in tutta la gamma delle velocità e<br />

che — unitamente all’<strong>introduzione</strong> delle turbine a gas — ha portato all’<strong>introduzione</strong><br />

delle eliche a passo controllabile, in grado cioè di ottimizzare l’efficienza dell’elica<br />

per entrambi i sensi di marcia della nave. Ai progettisti si pone quindi il quesito se<br />

scegliere questo tipo di eliche oppure ricorrere alla soluzione tradizionale con eliche a<br />

passo fisso: la risposta è legata al profilo di missione dell’unità e alla conseguente<br />

scelta del sistema propulsivo inteso come combinazione fra macchine termiche ed<br />

eventualmente macchine elettriche, mentre altri aspetti non secondari che impattano<br />

sulla scelta sono la flessibilità, la manovrabilità, la sicurezza, l’efficienza, la segnatura<br />

acustica, l’affidabilità, le esigenze di manutenzione e, naturalmente, i costi di gestione.<br />

Se la scelta prevede combinazioni fra turbine a gas e/o motori diesel e manovrabilità<br />

e flessibilità sono priorità ben definite, la soluzione a passo variabile è quella<br />

maggiormente adeguata, perché essa consente anche di fronteggiare eventuali margini<br />

di crescita del progetto — quindi di maggior potenza — e di evitare eccessivi sovraccarichi<br />

sulle macchine dovute a condizioni meteo svantaggiose.<br />

Se si ricorre alla propulsione tutta elettrica e si è in cerca di una maggiore affidabilità,<br />

la soluzione a passo fisso è certamente privilegiata per motivi importanti quali il<br />

minor numero di componenti meccanici e oleodinamici, un’efficienza idrodinamica<br />

maggiore di circa il 6% e il minor impatto in termini di segnatura acustica, anche se<br />

per quest’ultimo requisito l’adozione del sistema «Prarie» (insufflazione di aria compressa<br />

sulle pale) è ormai una soluzione consolidata in quasi tutti i progetti di moderne<br />

unità navali.<br />

La scelta fra passo fisso e passo controllabile non è quindi ovvia e non va interpretata<br />

non tanto quanto una semplice comparazione fra le due soluzioni quanto piuttosto<br />

come il risultato dell’ottimizzazione complessiva del sistema propulsivo, e in tale<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

I vantaggi dell’idrogetto rispetto all’elica riguardano le superiori capacità manovriere, la minimizzazione<br />

dei rischi di danneggiamento del propulsore in caso di urto subacqueo, l’assenza dei timoni e dei relativi<br />

meccanismi (Archivio Autore).<br />

contesto la soluzione va ricercata soprattutto nell’integrazione. Il progetto di un’elica<br />

perde infatti il suo significato se i materiali prescelti non sono adeguati e se la lavorazione<br />

non segue il progetto: l’impiego delle più avanzate tecniche informatiche non<br />

ha alcun valore se poi le condizioni di progetto sono molto differenti da quelle in cui<br />

l’unità poi opera effettivamente. In sostanza, è quindi essenziale che il sistema propulsivo<br />

venga studiato nei minimi particolari sin dalle fasi iniziali del progetto, incluse la<br />

scelta delle forme di scafo, le opzioni disponibili in materia di macchine termiche e/o<br />

elettriche e i requisiti di segnatura acustica.<br />

Negli ultimi anni, un nuovo tipo di propulsore — l’idrogetto — si sta affermando<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

57


58 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

anche nel settore del naviglio militare: il suo principio di funzionamento si basa su<br />

una girante — azionata da un motore diesel o da una turbina a gas — che aspira l’acqua<br />

di mare da una condotta posta sul fondo della carena e la espelle verso poppa da<br />

un’altra condotta sistemata sullo specchio di poppa, creando il getto per l’avanzamento<br />

dello scafo. I vantaggi dell’idrogetto riguardano sostanzialmente le superiori capacità<br />

manovriere (gli ugelli di scarico sono orientabili e un inversore di spinta serve per<br />

la marcia indietro), la minimizzazione dei rischi di danneggiamento del propulsore in<br />

caso di urto subacqueo, l’assenza dei timoni e dei relativi meccanismi (con evidente<br />

guadagno di volumi all’interno dello scafo). Questa soluzione si é diffusa per la propulsione<br />

di naviglio sottile veloce destinato a operare in zone costiere e bassi fondali,<br />

mentre lo svantaggio principale risiede nei limiti massimi di potenza da sviluppare<br />

per unità maggiori, oltre che nel pericolo di ingestione di detriti che possono essere<br />

risucchiati nella condotta di aspirazione: gli attuali sistemi propulsivi a idrogetto vengono<br />

infatti realizzati per potenze massime di circa 14 MW kW per asse, ma alcuni<br />

studi effettuati di recente riguardano sistemi da 21 e 33 MW per asse, destinate a fregate<br />

da 3.900 t di dislocamento e 115 m di lunghezza.<br />

La propulsione elettrica<br />

Sebbene ampiamente diffusa sul naviglio subacqueo già dagli albori di questa specialità,<br />

la propulsione elettrica non ha riscosso lo stesso successo per le unità di superficie,<br />

vincolate per lungo tempo allo sfruttamento del vapore per la propulsione e la<br />

generazione dell’energia elettrica. Dopo le già citate esperienze della US Navy con le<br />

portaerei Lexington e Saratoga e su diverse petroliere costruite nel corso del secondo<br />

conflitto mondiale, seguì un periodo di sostanziale oblio, interrotto sporadicamente da<br />

alcune realizzazioni particolari, soprattutto nel settore delle navi rompighiaccio e<br />

idroceanografiche; solo con l’entrata in servizio delle fregate inglesi «Type 23/Duke»<br />

e del loro sistema CODLAG si é avuto un deciso ritorno d’interesse verso questo tipo<br />

di sistema propulsivo, grazie soprattutto ai progressi occorsi nel settore delle macchine<br />

elettriche, mentre il principio di utilizzazione é rimasto sostanzialmente invariato e<br />

ha dato vita a varie espressioni quali AES (All Electric Ship), IFEP (Integrated Full<br />

Electric Power) e IPS (Integrated Power System). Nella sostanza, si tratta sempre<br />

della stessa cosa, perché in un sistema di propulsione elettrica, i propulsori — normalmente<br />

le eliche tradizionali — sono azionati da motori elettrici, per la cui alimentazione<br />

si sfrutta l’energia elettrica prodotta da turboalternatori o da gruppi generatori a<br />

loro volta azionati da motori diesel o turbine a gas. I principali vantaggi della propulsione<br />

elettrica rispetto a quella tradizionale meccanica riguardano la flessibilità progettuale<br />

(l’assenza del riduttore e delle linee d’assi elimina un grosso vincolo progettuale),<br />

la semplicità intrinseca della trasmissione e dell’inversione del moto (motori<br />

elettrici collegati direttamente alle eliche, in grado di invertire rapidamente il proprio<br />

senso di rotazione e di regolare la propria velocità entro una gamma molto ampia), la<br />

ridotta segnatura acustica (i motori elettrici sono molto silenziosi e non vi sono ingranaggi<br />

di riduzione) e una potenziale economia dei consumi. Il concetto ispiratore dei<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un generatore diesel-elettrico, sorgente primaria di energia per le soluzione integrate a bordo<br />

delle moderne unità navali militari il cui concetto ispiratore é quello della totale integrazione<br />

fra le esigenze di energia elettrica per la propulsione e per gli altri servizi di bordo (MTU).<br />

moderni sistemi é comunque quello della totale integrazione fra le esigenze di energia<br />

elettrica per la propulsione e per gli altri servizi di bordo, impiegando un unico sottosistema<br />

di generazione che, tramite un’opportuna logica di conversione e distribuzione<br />

che si adatta all’alimentazione di tutte le utenze di bordo, soddisfi tutti i requisiti<br />

operativi in tutte le condizioni, tenendo presente che gli sviluppi nel settore dei sensori<br />

e dei sistemi d’arma imbarcati (radar multifunzionali, cannoni elettromagnetici,<br />

ecc.) comportano inevitabilmente maggiori esigenze di energia elettrica.<br />

Le tendenze progettuali per il naviglio militare sono perciò orientate verso l’adozione<br />

di sistemi integrati IPS in cui i cavi elettrici realizzati con materiali all’avanguardia<br />

sostituiscono i tradizionali collegamenti meccanici e permettono di distribuire<br />

in maniera ottimale i vari «prime movers» a bordo dell’unità; uno dei principali fattori<br />

che hanno finora limitato la diffusione di soluzioni IPS sul naviglio militare combattente<br />

di superficie é stato lo spazio relativamente elevato richiesto dagli attuali modelli<br />

di motori elettrici di propulsione e di convertitori per i servizi di bordo (13), così<br />

come la necessità di convertitori di potenza a tiristori per le esigenze delle macchine<br />

finora impiegate (motori elettrici in corrente continua) e la presenza di un maggior<br />

numero di cablaggi per la distribuzione dell’energia elettrica e il controllo dei vari<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

59


60 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

apparati. Per ovviare o quanto meno limitare questi inconvenienti, sono in corso di<br />

sviluppo motori a magneti permanenti di potenza sufficientemente elevata (per esempio<br />

20 MW o più), dispositivi elettronici di conversione e reti di fibre ottiche per la<br />

trasmissione dei segnali che consentono una notevole riduzione di pesi e volumi<br />

rispetto ai tradizionali motori a corrente continua e che contribuiscono a migliorare<br />

l’efficienza globale di tutta la rete di distribuzione (attualmente, l’89% circa contro il<br />

93% dei sistemi meccanici tradizionali).<br />

Gli studi in corso presso diversi Paesi sono quindi indirizzati innanzitutto verso la<br />

riduzione del rischio di un sistema IPS in cui la produzione di energia elettrica é affidata<br />

a turbine a gas e/o motori diesel, impiegabili quindi a velocità costante e a un<br />

carico ottimale, condizioni che consentono di accrescere il livello di affidabilità della<br />

macchina e ridurre al contempo il consumo di combustibile e il carico di manutenzioni.<br />

Nel caso di una moderna unità di scorta d’altura (una fregata da circa 4.500 t di<br />

dislocamento, con due assi), le esigenze di energia elettrica per i servizi di bordo<br />

(sistemi d’arma, sensori elettronici, apparecchiature ausiliarie, sistemi di comunicazione,<br />

ecc.) ammontano a circa 5 MW, mentre per le esigenze della propulsione é<br />

necessaria una potenza massima complessiva di circa 25 MW, per un totale di circa<br />

30 MW. Va inoltre ricordato che il profilo d’impiego di una moderna unità combattente<br />

prevede soprattutto un’andatura non superiore ai 18 n (pattugliamento, trasferimento<br />

a velocità economica, manovra, rifornimento in mare, ecc.) e tale da richiedere una<br />

generazione di energia elettrica che può essere soddisfatta da un sistema IPS in cui<br />

siano in funzione soltanto macchine generatrici di potenza non elevata (per esempio<br />

gruppi diesel-generatori), mentre per l’alta velocità entrano in gioco macchine generatrici<br />

più potenti (per esempio gruppi turbogas) e tali da sviluppare la maggiore potenza<br />

richiesta dai motori elettrici di propulsione. Inoltre, la disponibilità di gruppi turbogas<br />

di nuova generazione, compatti e leggeri, permette anche di impiegare un sistema<br />

IPS dove tutte le macchine generatrici sono turbine a gas; questa configurazione<br />

aumenta il grado di flessibilità complessiva (maggiore ridondanza dei prime movers),<br />

nonché le doti di mobilità (in quanto i gruppi turbogas possono essere disposti in<br />

locali fra loro distanti) e di segnatura acustica.<br />

L’adozione della propulsione elettrica per il naviglio di scorta d’altura sembra quindi<br />

rappresentare una tendenza in fase di maturazione, anche se le prospettive riguardano<br />

principalmente configurazioni CODLAG, ritenute al momento meno rischiose<br />

rispetto a soluzioni IPS. Gli esempi più importanti riguardano attualmente la Royal<br />

Navy e la US Navy: nel primo caso, si tratta dei nuovi cacciatorpediniere classe<br />

«Type 45/Daring» da 152 m di lunghezza e 7.350 t di dislocamento a pieno carico, su<br />

cui la generazione dell’energia elettrica è affidata a due gruppi generatori turbogas da<br />

21 MW ciascuno e due gruppi diesel-generatori da 2 MW ciascuno, per un totale di<br />

46 MW. La propulsione è affidata a due motori elettrici da 20 MW che assicurano una<br />

velocità massima di circa 30 n, mentre l’autonomia raggiunge le 7.000 mg a 18 n. Più<br />

«ardita» è invece la configurazione dei grossi cacciatorpediniere statunitensi classe<br />

«Zumwalt» da oltre 14.500 t di dislocamento a pieno carico, dove la generazione dell’energia<br />

elettrica è affidata a due gruppi turbogas da 35 MW ciascuno e altrettanti da<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

4 MW ciascuno, per un totale di ben 78 MW: anche in questo caso, la propulsione è<br />

affidata a due motori elettrici, con una velocità massima di 30 nodi e un’autonomia di<br />

4.500 mg a 20 n. Uno sviluppo importante nell’ambito della propulsione elettrica<br />

integrata riguarda l’adozione di motori elettrici a magneti permanenti: si tratta di macchine<br />

costituite da un rotore eccitato in permanenza e da un avvolgimento statorico<br />

multifase, alimentato da una serie congegni elettronici per l’erogazione e il controllo<br />

della tensione dell’armatura. Questa soluzione consente di controllare la velocità a<br />

tutte le andature, in marcia avanti e indietro, senza ricorrere alla sequenza di inserimento/disinserimento<br />

dei vari interruttori caratteristica dei motori di propulsione tradizionali.<br />

I magneti (14) che sostituiscono gli avvolgimenti rotorici consentono di<br />

generare una <strong>cop</strong>pia maggiore rispetto ai motori in corrente continua, permettendo<br />

quindi di diminuire il numero di giri dell’asse (e quindi dell’elica) a parità di potenza.<br />

Oltre a questo fondamentale vantaggio per la propulsione (migliore efficienza propulsiva<br />

e minore rumorosità), il motore a magneti permanenti é caratterizzato da pesi e<br />

volumi sensibilmente inferiori (60% e 40% circa, rispettivamente) rispetto alle macchine<br />

tradizionali, un altro vantaggio evidente per il progetto sistema propulsivo e<br />

della nave nel suo complesso. Una tecnologia emergente nel settore della propulsione<br />

navale militare e legata alla configurazione IPS integrata riguarda infine l’adozione di<br />

propulsori azimutali al posto delle tradizionali eliche. Questa soluzione consente di<br />

incrementare soprattutto la manovrabilità a bassa velocità e il suo vantaggio principale<br />

risiede essenzialmente nella totale eliminazione della linea d’asse e di tutti gli<br />

accessori: essa tuttavia rimane al momento limitata alle unità di grandi dimensioni —<br />

come dimostrato dalla sua adozione sulle nuove unità d’assalto anfibio francesi classe<br />

«Mistral» — e le lezioni apprese in tale contesto potrebbero convenientemente sfruttate<br />

per allargarne lo spettro d’impiego anche al naviglio maggiore combattente.<br />

***<br />

In estrema sintesi, le tendenze attuali in materia di propulsione navale militare sono<br />

quindi orientate soprattutto verso soluzioni in cui i prime movers sono turbine a gas di<br />

elevata potenza, con motori elettrici di propulsione del tipo a magneti permanenti<br />

relativamente leggeri e compatti e dove i requisiti di massima velocità potranno essere<br />

soddisfatti mediante l’impiego combinato dei motori elettrici e delle turbine a gas<br />

oppure attraverso soluzione elettriche integrate. Sotto il profilo dell’impatto del sistema<br />

propulsivo sul progetto navale nel suo complesso, la presenza delle turbine a gas<br />

continua a richiedere i volumi necessari per le condotte di aspirazione e scarico, ma<br />

questo aspetto è gradualmente compensato dalla progressiva riduzione dei pesi e<br />

volumi consentita dalla graduale «eliminazione» del riduttore e delle linee d’assi.<br />

NOTE<br />

(1) A titolo riepilogativo, le principali combinazioni fra motori diesel e turbine a gas sono raggruppate<br />

nelle seguenti famiglie principali: CODAD = COmbined Diesel And Diesel, con macchine per la navigazione<br />

di crociera a cui si associano macchine per gli spunti di velocità; CODAG = COmbined Diesel<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

61


62 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

And Gas turbines, dove ai diesel per la navigazione di crociera si associano le turbine a gas per gli spunti<br />

di velocità; CODOG = COmbined Diesel Or Gas turbines, con diesel esclusivamente destinati alla navigazione<br />

e turbine a gas usate solo per gli spunti di velocità; COGAG = COmbined Gas And Gas, con turbine<br />

a gas per la navigazione di crociera e macchine spesso identiche associate per gli spunti di velocità;<br />

COGOG = COmbined Gas Or Gas, con turbine a gas usate esclusivamente per la navigazione di crociera<br />

e macchine similari ma più potenti usate unicamente per gli spunti di velocità, CODLAG = COmbined<br />

Diesel eLectric And Gas, con gruppi diesel-generatori che alimentano motori elettrici per la navigazione<br />

di crociera e turbine a gas che subentrano a quest’ultimi per gli spunti di velocità. COSAG = COmbined<br />

Steam And Gas, in cui un impianto a vapore è usato per la navigazione di crociera, «aiutato» da turbine a<br />

gas per gli spunti di velocità.<br />

(2) Applicata con successo sull’unità veloce Turbinia, che grazie alla sua velocità fu protagonista della<br />

parata navale di Spithead per il giubileo della regina Vittoria (1897).<br />

(3) Per esigenze e potenze superiori, come nel caso delle portaerei, l’energia nucleare e le turbine a vapore<br />

rientrano prepotentemente in gioco.<br />

(4) Per ovvi motivi, la propulsione nucleare non è oggetto di questo studio perché applicata soltanto alle<br />

portaerei e ai sottomarini d’attacco e lanciamissili delle principali potenze navali. È tuttavia necessario<br />

accennare ad alcune applicazioni del passato che rappresentano un’eccezione alla regola (le unità d’altura<br />

statunitensi classi «California» e «Virginia») e al fatto che recentemente alcuni commentatori hanno<br />

ipotizzato l’impiego dell’energia nucleare sulle future unità statunitensi tipo «CGX» a causa degli elevati<br />

costi del combustibile tradizionale.<br />

(5) L’esempio più probante sono le turbine a gas della serie «LM 2500» adottate, per esempio, su tutte le<br />

unità statunitensi classe «Spruance», «Ticonderoga» e «Arleigh Burke», oppure su «Lupo», «Maestrale»<br />

e «De la Penne» per la <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>. La stessa considerazione è applicabile alle turbine a gas Rolls<br />

Royce «Spey», diffuse su diverse classi di unità.<br />

(6) Casi interessanti in tal senso sono alcune varianti del progetto «MEKO» di origine tedesca.<br />

(7) È questa la soluzione su molte unità di costruzione russa e sulle portaerei leggere di matrice occidentale,<br />

ma risulta onerosa in termini di peso e ingombro.<br />

(8) Nelle configurazioni più semplici, di solito destinate a unità (fregate di ridotte dimensioni) nella<br />

gamma inferiore di quelle considerate in questo Supplemento, una macchina — normalmente un motore<br />

diesel — è associata a un proprio asse e sempre tramite un riduttore.<br />

(9) A titolo di cronaca, va ricordato che il primo impiego della combinazione CODLAG su una moderna<br />

unità combattente di superficie si è avuto con le fregate antisommergibili britanniche «Type 23» della<br />

classe «Duke» da 133 m di lunghezza e 4.200 t di dislocamento a pieno carico: il sistema è composto da<br />

una turbina a gas, da quattro gruppi diesel-generatori e da due motori elettrici di propulsione.<br />

(10) La presenza della connessione incrociata è essenziale perché un asse danneggiato può essere fermato<br />

e bloccato per riparazioni mentre l’altro può continuare a lavorare.<br />

(11) Waterjet And Refined Propeller, e con l’acronimo che si richiama alla famosa velocità «warp» della<br />

fortunata serie televisiva «Startrek». Il concetto è stato applicato con successo su alcuni megayacht di<br />

costruzione tedesca.<br />

(12) La cavitazione è provocata dalla formazione localizzata di cavità contenenti vapore all’interno della<br />

massa d’acqua avvolgente l’elica, che poi implodono producendo un rumore caratteristico: ciò avviene a<br />

causa dell’abbassamento locale di pressione a un valore inferiore alla tensione di vapore dell’acqua, che<br />

subisce così un cambiamento di fase da liquido a gas.<br />

(13) In questo caso, la densità di potenza andrebbe espressa tenendo conto della potenza elettrica generata<br />

dai gruppi generatori, azionati da motori diesel e/o turbine a gas.<br />

(14) I materiali che compongono i magneti eccitati in permanenza sono realizzati in samario, una cosiddetta<br />

«terra rara», appartenente a quel gruppo di 15 elementi chimici scarsamente diffusi in natura e<br />

caratterizzati da numero atomico compreso fra 57 e 71.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 4<br />

SOPRAVVIVENZA E STEALTHNESS<br />

Nei Capitoli precedenti si è accennato a come il principio della stealthness — traducibile<br />

come furtività o bassa osservabilità — sia prepotentemente entrato a far<br />

parte del progetto navale militare, soprattutto per via del suo stretto legame con la<br />

sopravvivenza dell’unità, oggigiorno operante in un contesto sempre più complesso<br />

Un’immagine storica delle moderne operazioni navali: la fregata americana STARK, dopo esser stata<br />

colpita da un missile antinave. A differenza del naviglio mercantile, le unità navali militari sono<br />

appositamente concepite per combattere e sono quindi più esposte al rischio di colpi a bordo (US Navy).<br />

63


64 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un’unità tedesca classe «Sachsen», su cui sono presenti irrobustimenti scatolari che corrono per buona<br />

parte della lunghezza dello scafo e in cui sono contenuti cablaggi vitali (TKMS)<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

che la rende infatti più vulnerabile rispetto al passato per diverse ragioni. In primo<br />

luogo, la nave da guerra moderna presenta quella che si può definire un’alta densità di<br />

sistemi e apparati sensibili che, una volta danneggiati da un colpo a bordo, non possono<br />

essere facilmente riparati dall’equipaggio: secondo, la corazzatura non è più uno<br />

degli elementi del progetto navale da almeno mezzo secolo, anche perché difficile da<br />

considerare e applicare a bordo di cacciatorpediniere e fregate. Inoltre, la letalità degli<br />

ordigni dedicati alla distruzione delle unità di superficie — sostanzialmente missili<br />

antinave e mine, anche se dell’equazione fanno parte anche armi leggere in dotazione a<br />

gruppi terroristici che operano in mare — è drasticamente aumentata negli ultimi 50<br />

anni: un’ultima ma non meno importante motivazione riguarda la scarsa o inesistente<br />

tolleranza dell’opinione pubblica verso le perdite umane che, assieme alla riduzione<br />

delle flotte, rende la vita di ciascun marinaio e l’integrità fisica dei sistemi un bene irrinunciabile<br />

da salvaguardare.<br />

In termini molto sintetici, l’obiettivo principale della stealthness è quello di ridurre<br />

le probabilità che l’unità venga colpita, aumentandone quindi la sopravvivenza e prevenire<br />

danni all’equipaggio e ai sistemi imbarcati: per analizzare quindi l’impatto che<br />

sopravvivenza e stealthness hanno oggi sul progetto delle unità navali militari (soprattutto<br />

in termini di materiali e disegno), è dunque opportuno considerare separatamente<br />

i due aspetti, ciascuno dei quali presenta differenti e importanti articolazioni.<br />

La sopravvivenza della nave da guerra<br />

A differenza del naviglio mercantile, le unità navali militari sono appositamente<br />

concepite per combattere e sono quindi più esposte al rischio di colpi a bordo che possono<br />

danneggiare scafo, strutture e sistemi. Le considerazioni che hanno progressivamente<br />

portato, dopo la seconda guerra mondiale, a trascurare il principio della protezione<br />

sono state puntualmente smentite dagli episodi bellici occorsi negli ultimi decenni,<br />

in cui diverse unità militari di prima linea — soprattutto fregate e cacciatorpediniere<br />

— sono state vittime più o meno gravi di missili antinave e mine: le lezioni, spesso<br />

amare, apprese in questi frangenti hanno quindi contribuito a rafforzare nei progettisti<br />

la consapevolezza che un’unità militare non può basare totalmente la sua sopravvivenza<br />

su sistemi d’arma difensivi o sulle contromisure di vario tipo, evidenziando quindi<br />

la necessità di pensare ad altre forme di difesa insite nel disegno stesso della nave.<br />

Il requisito complessivo di sopravvivenza di un’unità militare abbraccia sostanzialmente<br />

tre aspetti principali:<br />

— la suscettibilità, cioè la capacità di evitare o ritardare al massimo la s<strong>cop</strong>erta a cura<br />

dei sensori avversari e allo stesso tempo di fronteggiare un attacco. In questo caso<br />

entrano in gioco fattori passivi (per esempio la stealthness e la gestione delle emissioni<br />

elettroniche) e attivi (contromanovra, impiego di contromisure);<br />

— la vulnerabilità, la capacità di sostenere danni e di minimizzarne gli effetti, attraverso<br />

misure di resistenza strutturale e di controllo danni;<br />

— la recuperabilità, traduzione letterale di recoverability e incentrata sulla capacità di<br />

tornare a condizioni d’impiego accettabili — seppur degradate — dopo il danno, privilegiando<br />

innanzitutto l’integrità della piattaforma e poi la possibilità di partecipare<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

65


66 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

nuovamente a operazioni belliche.<br />

Il progetto navale militare deve quindi considerare questi aspetti sin dall’inizio,<br />

tenendo conto della complessità intrinseca di una nave da guerra e della coesistenza<br />

delle interazioni fra strutture, sistemi e fattore umano. In termini generali e rimandando<br />

più avanti la trattazione della suscettibilità, la vulnerabilità di un’unità navale può<br />

essere considerevolmente ridotta attraverso l’applicazione, già al momento del progetto,<br />

di alcuni elementi importanti quali l’ottimizzazione del disegno complessivo, il<br />

contenimento dei danni (1), la protezione balistica di sistemi e componenti vitali, il<br />

rinforzo delle strutture dello scafo, la riconfigurazione dinamica dei sistemi di generazione<br />

e distribuzione dell’energia elettrica e dei fluidi refrigeranti e l’impiego di basamenti<br />

antishock.<br />

Per comprendere in maggior dettaglio questi elementi, un approccio ormai consolidato<br />

nel progetto navale militare riguarda il ricorso a simulazioni e campagne di<br />

prova a volte condotte usando vecchie unità navali, necessarie sia per verificare i possibili<br />

effetti derivanti da un colpo a bordo, sia per comprendere quale sia la soluzione<br />

migliore per limitarne gli effetti negativi (2). È opportuno quindi evidenziare l’importanza<br />

del processo di raccolta e valorizzazione delle informazioni derivanti da simulazioni<br />

e campagne di prova, meglio ancora se condotte in un contesto di cooperazione<br />

che consenta la condivisione dei risultati e la definizione di nuovi standard, relativi al<br />

disegno stesso della nave, alla sistemazione di componenti vitali, all’allestimento in<br />

generale, alla ridondanza dei sistemi vitali, alla compartimentazione e al rendere autonomo<br />

ciascuno compartimento in termini di capacità antincendio, protezione NBC,<br />

ventilazione/condizionamento, alimentazione elettrica, ecc..<br />

Molte fra le più moderne unità navali militari sono state progettate e costruite<br />

seguendo questi standard e introducendo quindi cambiamenti significativi nelle procedure<br />

progettuali. Il concetto degli irrobustimenti scatolari — una struttura di rinforzo<br />

a sezione quadrata o rettangolare, che corre per buona parte della lunghezza dello<br />

scafo e in cui sono contenuti cablaggi vitali — è stato adottato sulle unità tedesche<br />

classe «Brandenburg/F-123» e «Sachsen/F-124», su quelle olandesi classe «De Zeven<br />

Provincien» e su quelle norvegesi classe «Nansen» (3): più in particolare, le strutture<br />

scatolari sono tre e sono parallele, disposte all’altezza del ponte di <strong>cop</strong>erta, lungo l’asse<br />

longitudinale e alle due estremità.<br />

Un altro importante aspetto progettuale innovativo riguarda il contenimento dei<br />

danni provocati da un’esplosione (spostamento d’aria e schegge) all’interno di un<br />

compartimento. Le tradizionali porte stagne associate alle paratie erano concepite per<br />

contrastare la pressione statica derivante da un allagamento e non certamente quella<br />

dinamica sviluppata dall’esplosione della testa in guerra di un missile antinave.<br />

L’innovazione in questo settore consiste nello sviluppo di paratie e porte stagne che<br />

possano assorbire l’energia provocata dall’esplosione attraverso la loro deformazione<br />

— effetto «membrana» —, mantenendo integra la resistenza nei punti di collegamento<br />

con i ponti sovrastanti e sottostanti: la nuova struttura, sviluppata in Olanda, è<br />

sostanzialmente una doppia paratia stagna e collegata ai ponti per mezzo di irrobustimenti<br />

trasversali. Le unità della classe «De Zeven Provincien» sono equipaggiate con<br />

queste strutture (con una spaziatura di circa 40 cm) per separare lo scafo nelle varie<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer della fregata AQUITAINE, in costruzione per la <strong>Marina</strong> francese nell’ambito<br />

del programma FREMM e dotata di doppie paratie stagne collegate ai ponti tramite irrobustimenti<br />

trasversali (DCNS).<br />

zone di sicurezza e in prossimità di locali particolari quali i depositi missili: questa<br />

soluzione è presente anche sui tipi «Sachsen», sui «Daring/Type 45» britannici, sulle<br />

«Nansen» norvegesi e sulle FREMM italo-francesi. Le unità francesi classe «La<br />

Fayette» e quelle italo-francesi «Orizzonte» sono invece dotate di doppie paratie con<br />

spaziatura da 1,4 m, tali quindi da offrire maggiore protezione contro esplosioni e<br />

schegge: le dimensioni di tale paratia ne limitano però l’impiego per la compartimentazione<br />

dei locali ospitanti il sistema propulsivo. Le «La Fayette» e le «Orizzonte»<br />

sono inoltre dotate di due gallerie parallele in acciaio da 10 mm di spessore, posizionate<br />

alle estremità dello scafo, che non contribuiscono alla sua robustezza ma che<br />

offrono una buona protezione balistica a cablaggi e tubolature e rendono più semplice<br />

sia la costruzione e l’allestimento dell’unità, sia la manutenzione.<br />

Il pericolo certamente più grave a bordo di un’unità navale (4) è quello derivante<br />

dall’incendio e dal fumo e in questo caso le soluzioni progettuali per limitarne gli<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

67


68 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

effetti dannosi sono concentrate sulla riduzione della lunghezza delle condotte di ventilazione<br />

e condizionamento. La tendenza è quella di attrezzare, come già citato, ogni<br />

compartimento con sistemi propri: il principio della ridondanza è stato inoltre applicato<br />

sulle unità tedesche classe «Sachsen», dove i sistemi presenti in ciascuno dei 12<br />

compartimenti in cui è suddiviso lo scafo sono capaci di assicurare la ventilazione, il<br />

condizionamento, l’acqua di refrigerazione e il circuito antincendio anche a un compartimento<br />

adiacente — qualora esso sia danneggiato — attrezzato valvole e congegni<br />

di collegamento normalmente chiusi.<br />

Per combattere l’incendio, diverse soluzioni di recente applicate al progetto navale<br />

militare sono state mutuate dalle navi da crociera e possono sintetizzarsi nei sistemi di<br />

soppressione automatica — denominati AFSS Automatic Fire Suppression System —<br />

che adesso fanno anche uso di acqua nebulizzata ad alta velocità, un metodo che consente<br />

di utilizzare meno acqua e quindi evita il rischio di compromettere la stabilità<br />

della piattaforma. Un particolare importante di questi sistemi — presenti soprattutto<br />

nei locali dell’apparato motore e di generazione dell’energia elettrica — è la presenza<br />

di sensori all’infrarosso collegati a una centralina di analisi e controllo che attiva rapidissimamente<br />

l’agente soppressore, normalmente HALON 1301: la loro efficacia è<br />

dimostrata dall’elevata diffusione a bordo di numerose unità navali e dall’efficace<br />

intervento in diverse condizioni reali. Un concetto differente ma ancora denominato<br />

AFSS è quello attuato sui futuri cacciatorpediniere lanciamissili statunitensi classe<br />

«Zumwalt», dove il sistema rileva automaticamente avarie nel circuito antincendio,<br />

procedendo autonomamente all’isolamento del componente danneggiato (pompe,<br />

tubolatura, valvola o altro) e alla riconfigurazione dell’intero circuito, senza intervento<br />

dell’operatore. Un approccio concettuale similare è stato adottato sulle unità classe<br />

«Type 45/Daring» ma riguarda i principali fluidi in circolazione nei sistemi di piattaforma,<br />

cioè il circuito antincendio, l’acqua di refrigerazione, il combustibile e l’olio<br />

lubrificante.<br />

Un altro elemento importante in materia di sopravvivenza e vulnerabilità riguarda<br />

la corazzatura, diffusa dopo la seconda guerra mondiale soltanto su unità di grandi<br />

dimensioni quali le portaerei statunitensi e i grossi incrociatori classe «Kirov» della<br />

<strong>Marina</strong> sovietica/russa. Al giorno d’oggi, la minaccia riguarda non solo i missili antinave<br />

e le batterie costiere — contrastabile soltanto con una corazzatura consistente<br />

che aumenterebbe oltre misura i pesi — ma anche quella derivante di armi leggere<br />

normalmente usate da pirati, terroristi e miliziani. Una misura «provvisoria» ha<br />

riguardato l’adozione di piastre di kevlar per proteggere aree sensibili localizzate<br />

soprattutto nella zona prodiera delle sovrastrutture (5), mentre adesso la tendenza —<br />

soprattutto dopo le lezioni apprese dai conflitti delle Falklands e del Golfo Persico —<br />

è concentrata sull’adozione di piastre d’acciaio, distribuite per proteggere la plancia e<br />

i componenti vitali del sistema di combattimento. L’adozione di misure di protezione<br />

balistica in acciaio per le tughe non deve però compromettere le caratteristiche di stabilità<br />

della piattaforma — evitare i pesi in alto — e presenta anche problemi di collegamento<br />

con strutture in compositi e di adattamento dimensionale per soddisfare i<br />

requisiti di stealthness (6). Una nuova tendenza in questo settore riguarda l’adozione<br />

di pannelli elastomerici incollati su piastre d’acciaio che oltre a offrire adeguata prote-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il cacciatorpediniere lanciamissili britannico DARING. Le unità della classe sono equipaggiate<br />

con un sistema automatico per l’isolamento dei componenti danneggiati all’interno dei circuiti relativi<br />

ai principali fluidi in circolazione nei sistemi di piattaforma (BAE Systems)<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

69


70 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

zione balistica sono leggeri e facilmente configurabili in funzione della conformazione<br />

e della superficie da proteggere: questi pannelli sono al momento presenti sulle<br />

unità britanniche classe «Daring/Type 45» e su quelle danesi classe «Absalon».<br />

Per quanto riguarda infine la minaccia delle esplosioni subacquee (mine e siluri), le<br />

doti di sopravvivenza curate attraverso misure generiche quali ridondanza, compartimentazione<br />

e integrità delle zone, nonché con accorgimenti specifici aggiuntivi quali<br />

sospensioni antishock e strutture scatolari per proteggere macchinari, computers e<br />

altri componenti vitali dei sistemi di piattaforma e di combattimento.<br />

L’esame dei vari aspetti concreti e tendenziali che concorrono ad accrescere la<br />

sopravvivenza di una moderna unità militare evidenzia i crescenti requisiti in materia<br />

di spazi e pesi. L’attuazione di tutte le nuove soluzioni implica inevitabilmente maggior<br />

volume e peso dedicato a singoli elementi innovativi quali paratie, porte stagne,<br />

gallerie, piastre per la protezione balistica e sistemi AFSS (con relativi automatismi e<br />

cablaggi) che si ripercuote direttamente sulle dimensioni lineari della piattaforma —<br />

lunghezza e larghezza — e sul suo dislocamento. Come si vedrà più approfonditamente<br />

confrontando i progetti di ieri e quelli di oggi, una fregata di nuova costruzione<br />

ha una lunghezza fuori tutto mediamente oscillante attorno a 140 m, una larghezza<br />

massima di circa 20 m e un dislocamento a pieno carico che può spingersi fino a circa<br />

5.600 t, mentre trent’anni fa questi valori — spesso relativi a unità ancora in linea —<br />

si attestavano rispettivamente su 123 m, 13 m e 3.200 t.<br />

L’applicazione di nuove tecnologie e l’esecuzione di studi specialistici stanno progressivamente<br />

contribuendo a migliorare drasticamente le doti di sopravvivenza di<br />

una nave da guerra, ripristinandone le capacità operative anche dopo aver sostenuto<br />

danni provocati da colpo a bordo, una possibilità a cui si era rinunciato nel secondo<br />

dopoguerra. Uno sforzo enorme è stato compiuto anche nello sviluppo di strumenti di<br />

modellizzazione e simulazione capaci di riprodurre un’ampia gamma di processi fisici<br />

derivanti dai danni primari e secondari. Comunque, qualsiasi miglioramento teorico<br />

garantito in fase progettuale e costruttiva può essere significamene validato soltanto<br />

attraverso un effettivo ed efficace addestramento sul controllo danni e adeguate campagne<br />

di prova, e tutto ciò riconduce ancora una volta alla professionalità e alla dedizione<br />

degli equipaggi.<br />

La segnatura globale: generalità<br />

Il debutto delle tecnologie stealth in campo militare si è avuto quasi contemporaneamente<br />

sulle piattaforme aeree e navali — le prime più pubblicizzate delle seconde<br />

— e, come conseguenza dei vari episodi che nel recente passato hanno dimostrato<br />

l’efficacia dei missili antinave, le principali Marine occidentali hanno incrementato i<br />

loro sforzi per migliorare i relativi sistemi di difesa, seguendo concetti differenti ma<br />

complementari. Da una parte sono stati sviluppate misure attive per distruggere fisicamente<br />

o ingannare gli ordigni avversari (i cosiddetti sistemi hard kill e soft kill), mentre<br />

sotto il profilo progettuale si è cercato di rendere le unità navali «invisibili» o<br />

stealth ai sistemi di s<strong>cop</strong>erta avversari — o comunque di ritardarne la s<strong>cop</strong>erta — e<br />

contribuire perciò a migliorarne le capacità globali di sopravvivenza della piattaforma<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La fregata francese GUEPRATTE, appartenente alla classe «La Fayette» che, sotto il profilo progettuale,<br />

rappresenta la pietra militare per l’adozione delle misure mirate a ridurre la superficie radar equivalente<br />

della piattaforma (Marine Nationale).<br />

(7). Lo s<strong>cop</strong>o principale della stealthness navale rimane perciò la riduzione della<br />

suscettibilità della piattaforma alla s<strong>cop</strong>erta avversaria, il correlato miglioramento<br />

delle doti di sopravvivenza e la conseguente attenuazione delle esigenze di autodifesa.<br />

I requisiti specifici per una determinata unità navale dipendono dagli scenari operativi<br />

in cui essa sarà chiamata presumibilmente a operare e dalle relative minacce da fronteggiare.<br />

Un approccio equilibrato verso la stealthness navale deve essere quindi basato<br />

sull’armonizzazione di alcune misure, di cui la principale riguarda proprio l’abbattimento<br />

della segnatura complessiva della piattaforma. Il progettista navale è perciò<br />

chiamato a concepire e disegnare un’unità in maniera che tale segnatura possa essere<br />

ridotta in tutte le sue componenti, in modo da ottenere due risultati fra loro correlati:<br />

— ritardare al massimo la s<strong>cop</strong>erta dell’unità-bersaglio da parte dei vari tipi di sensori<br />

di attivazione e guida normalmente usati dai missili, dai siluri e dalle mine, e complicarne<br />

quindi le condizioni d’impiego verso la predetta unità;<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

71


72 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Particolare della sovrastruttura prodiera di una cacciatorpediniere spagnolo classe<br />

«A. Bazan». Il valore della superficie radar equivalente di un’unità navale è pesantemente<br />

influenzato dalla disposizioni di armi, sensori e stutture d’allestimento (Archivio<br />

Autore).<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

— aumentare di conseguenza i tempi di reazione dell’unità-bersaglio, in modo da<br />

poter predisporre e mettere in pratica le necessarie contromisure per ingaggiare e/o<br />

ingannare gli ordigni. Le moderne unità combattenti di superficie sono caratterizzate<br />

da una segnatura globale — la propria «firma» — formata da sette diverse componenti,<br />

raggruppate in due grandi famiglie (segnature di superficie e subacquee) ciascuna<br />

relativa a un particolare tipo di emissione e ciascuna in grado di essere minimizzata.<br />

Le segnature di superficie comprendono:<br />

— segnatura ottica, nelle ore diurne, una nave è facilmente identificabile, anche perché<br />

grazie alla persistenza della scia, essa è otticamente visibile da sensori posizionati<br />

a bordo di elicotteri, aeroplani, satelliti da ricognizione o anche unità navali (8);<br />

— segnatura radar, legata alla quantità di energia riflessa da un’unità navale colpita<br />

dall’energia elettromagnetica irradiata da un radar illuminante e si esprime mediante<br />

la «superficie radar equivalente» Radar Cross Section, RCS (9). Poiché la maggior<br />

parte dei missili antinave impiega un sensore radar per la guida terminale, l’abbattimento<br />

della RCS di un’unità navale diventa quindi uno dei fattori principali di cui<br />

occorre tener conto nella fase progettuale;<br />

— segnatura termica o IR (infrarosso), principalmente generata dalle condotte di scarico<br />

dei gas dell’apparato motore e dal pennacchio che fuoriesce da esse. Altre sorgenti<br />

di emissioni IR presenti a bordo possono essere quelle zone dello scafo e delle<br />

sovrastrutture eventualmente riscaldate dall’irraggiamento solare nelle ore diurne, i<br />

radome dei sensori molto potenti, la finestratura della plancia, gli scarichi delle condotte<br />

di ventilazione e le zone dello scafo in prossimità del sistema propulsivo;<br />

— segnatura elettronica, generata dagli apparati di un’unità che irradiano energia elettromagnetica<br />

in aria per s<strong>cop</strong>i diversi (comunicazioni, sorveglianza radar, direzione<br />

del tiro).<br />

A sua volta, la famiglia delle segnature subacquee è formata dalle seguenti componenti:<br />

— segnatura acustica, causata dal rumore che impianti e macchinari (catena propulsiva<br />

e impianti ausiliari, comprese le numerosissime tubolature entro le quali circolano<br />

tutti i diversi tipi di fluidi normalmente utilizzati a bordo di una qualsiasi unità navale<br />

in funzione all’interno dello scafo) irradiano nella massa d’acqua circostante, nonché<br />

dal moto delle eliche (10). In qualsiasi macchinario, sebbene frutto di un ottimo progetto<br />

e di un’accurata costruzione, raramente i componenti rotanti vengono bilanciati<br />

in maniera perfetta; gli elementi «sbilanciati» creano quindi forze dinamiche proporzionali<br />

alla loro massa e alla loro distanza dall’asse di rotazione. Ciascun tipo di macchinario<br />

genera inoltre rumore a determinate frequenze, dette tonalità, relative, per<br />

esempio, agli ingranaggi riduttori, alle pale delle turbine o ai motori elettrici; ai fini<br />

della riduzione del rumore, per ognuno di essi occorre però considerare un valore di<br />

velocità inferiore a quello in cui insorge la cavitazione delle eliche, perché il rumore<br />

irradiato provocato da tale fenomeno è preponderante rispetto a quello dei suddetti<br />

macchinari.<br />

— segnatura magnetica, un’unità navale é sostanzialmente una massa metallica che,<br />

al suo passaggio in una determinata zona, genera una forza magnetica di intensità e<br />

direzione note che altera il campo magnetico terrestre in quella zona, un effetto noto<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

73


74 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

come componente indotta, fissa e variabile della segnatura stessa e che viene sfruttato<br />

da alcuni fra i meccanismi di attivazione delle mine navali;<br />

— segnatura barica, provocata dall’onda di pressione generata da un’unità navale al<br />

suo passaggio in un determinato punto e che produce un aumento della pressione<br />

locale direttamente proporzionale alla massa d’acqua spostata e quindi alle dimensioni<br />

della piattaforma. Anche quest’effetto viene sfruttato dalle mine provviste di un congegno<br />

d’influenza a induzione barica.<br />

Abbattimento e gestione delle segnature di superficie<br />

Tramontato il concetto di una mimetizzazione estesa, in voga durante l’ultimo conflitto<br />

mondiale e impiegata per confondere l’avversario sulle dimensioni e caratteristiche<br />

generali della piattaforma, il principale — e forse unico — sistema per attenuare<br />

la «segnatura ottica» di una nave in condizioni di visibilità diurna è l’adozione di particolari<br />

tonalità di colore per la pitturazione, in modo da smorzare il contrasto rispetto<br />

all’ambiente circostante e rendere perciò più difficile la s<strong>cop</strong>erta tramite sensori elettro-ottici:<br />

un vantaggio relativamente limitato deriva inoltre dall’adozione di un progetto<br />

di elica che assicura la massima efficienza con un basso numero di giri e di adeguate<br />

forme poppiere di scafo, in modo quindi da evitare l’insorgenza di una scia<br />

troppo «vistosa». L’obiettivo massimo nella riduzione della «segnatura radar» — e<br />

quindi della RCS di una nave di superficie — è di giungere quasi allo stesso valore<br />

della RCS dell’ambiente circostante — cioè il mare — in modo da renderne quasi<br />

impossibile la s<strong>cop</strong>erta o la discriminazione da parte dei sensori di guida dei missili<br />

antinave. In una nave tipo fregata costruita in maniera convenzionale, il valore della<br />

RCS è di circa 45 dBmq (pari a circa 25.000 mq), ma l’applicazione delle tecnologie<br />

stealth può farlo diminuire fino a 30 dBmq (circa 1.000 mq) o anche 25 dBmq (circa<br />

500 mq). Tuttavia, una nave totalmente stealth sarebbe molto onerosa da realizzare e<br />

la sua operatività altrettanto limitata. I requisiti per la riduzione della RCS rimangono<br />

comunque stringenti e le relative misure vanno applicate già nelle fasi iniziali di progetto<br />

della nave, quando viene determinata la configurazione di scafo, sovrastrutture,<br />

alberi e fumaioli. Le regole principali da seguire per ottenere una bassa RCS riguardano<br />

l’abolizione di tutti gli angoli retti e delle curvature per prevenire la riflessione<br />

multipla delle onde radar, la limitazione delle superfici con differenti angoli d’inclinazione<br />

e l’impiego di materiali e vernici radar assorbenti (11); l’obiettivo generale da<br />

perseguire rimane la concentrazione degli echi di ritorno del radar verso direzioni predeterminate<br />

e comunque non verso gli apparati illuminanti, siano essi sensori di sorveglianza,<br />

di direzione del tiro e di guida dei missili antinave.<br />

Il valore della RCS è inoltre pesantemente influenzato dalla disposizione delle<br />

armi, dei sensori e delle attrezzature d’allestimento sul ponte di <strong>cop</strong>erta e sulle sovrastrutture,<br />

che possono contribuire anche fino al 99% del suddetto valore totale: fino a<br />

metà circa degli anni Novanta, i produttori di sistemi e impianti stealth destinati all’allestimento<br />

erano pochissimi e la loro integrazione a bordo aveva perciò bisogno di<br />

accorgimenti aggiuntivi (posizionamento, schermatura con materiali radar-assorbenti,<br />

ecc.) per evitare un indesiderato aumento del valore di RCS rispetto a quello ottenuto<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La fregata FORMIDABLE della <strong>Marina</strong> di Singapore (in primo piano), in navigazione assieme<br />

a una fregata indiana classe «Nilgiri», in un’immagine che permette di apprezzare la differente filosofia<br />

progettuale fra il passato e il presente (US Navy).<br />

configurando scafo e sovrastrutture secondo le regole basilari. Oltre a un’adeguata<br />

configurazione delle sovrastrutture e del loro raccordo con lo scafo, altre misure adesso<br />

normalmente utilizzate per ridurre la RCS comprendono la <strong>cop</strong>ertura delle aree<br />

destinate all’ormeggio a prora e poppa (utilizzando cime e cavi attraverso portelli laterali<br />

normalmente chiusi in navigazione), la schermatura delle zone centrali (in modo<br />

da non rilevare la presenza di motobarche, gommoni, attrezzature per il rifornimento<br />

laterale), la parziale eliminazione di corrimano, draglie e altre attrezzature marinaresche<br />

e l’adozione di materiali e tecnologie che consentono di incorporare in un’unica<br />

struttura convenientemente sagomata i sensori per la sorveglianza, la guerra elettronica<br />

e le comunicazioni.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

75


76 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Prova del sistema «Prairie» attorno a un’elica su un cacciatorpediniere<br />

statunitense, una tecnica mirata all’abbattimento della segnatura acustica<br />

(Archivio Autore).<br />

Tutto ciò comporta un<br />

radicale distacco dalle<br />

tecniche di progettazione<br />

e integrazione<br />

dei sistemi usate in<br />

precedenza nella realizzazione<br />

di un’unità<br />

militare di superficie<br />

perché, per esempio, il<br />

personale non ha più<br />

motivo di circolare sui<br />

ponti s<strong>cop</strong>erti, mentre<br />

gli unici elementi<br />

cospicui diventano le<br />

torri d’artiglieria,<br />

peraltro anch’esse<br />

oggetto di numerosi<br />

accorgimenti tecnologici<br />

specificamente<br />

mirati a ridurne il<br />

valore di RCS. In termini<br />

generali, l’adozione<br />

delle tecnologie<br />

stealth porta a un<br />

aumento dei costi e<br />

delle dimensioni della<br />

nave, ma quest’aspetto<br />

può essere utilmente<br />

sfruttato per introdurre<br />

ulteriori misure atte a<br />

garantirne la sopravvivenza<br />

e la difesa passiva,<br />

senza ricorrere a<br />

ulteriori oneri: l’esigenza<br />

di eliminare gli<br />

spot radarabili può stimolare lo sviluppo di impianti e apparati facilmente integrabili<br />

sin all’inizio a bordo di un’unità stealth, come per esempio missili superficie-superficie<br />

lanciabili verticalmente anziché dai tradizionali lanciatori/contenitori e relative<br />

rampe che, così come configurati adesso, possono costituire un saliente elemento di<br />

discontinuità nello sviluppo armonico delle linee progettuali di una moderna unità<br />

navale. Oltre che con l’adozione delle regole elencate, la riduzione della RCS può<br />

essere ottenuta dall’impiego di vari tipi di materiali speciali applicabili in quelle zone<br />

delle nuove unità dove non è possibile spingersi oltre un certo limite nella sagomatura<br />

appropriata: detti materiali sono utilizzabili anche su unità già in servizio da qualche<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un’unità svedese classe «Visby», unica, al momento, applicazione concreta dell’approccio olistico<br />

in materia di suscettibilità e vulnerabilità della piattaforma (Kockums).<br />

tempo — quindi costruite in maniera tradizionale — e di cui si vuole in qualche modo<br />

abbattere la segnatura radar. Si tratta dei RAM, radar absorbing materials (che attenuano<br />

fino a 12dbmq l’energia riflessa dalle onde radar e possono essere applicati<br />

sotto forma di pannelli e vernici) e dei RTM, radar transparent materials (di cui sono<br />

fatti tutti quelli accessori di cui non si può fare a meno, quali alberature, motobarche,<br />

gru, basamenti, ecc.); dalla tecnologia aeronautica e dei mezzi terrestri sono inoltre<br />

derivati le RAST, radar absorbing structures, con cui è possibile realizzare parti di<br />

sovrastrutture, fumaioli, alberi e supporti, ma la cui diffusione è limitata dai costi elevati.<br />

Il metodo principale per ridurre la «segnatura IR» consiste nel raffreddamento dei<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

77


78 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

gas di scarico nel loro percorso verso l’esterno e delle condotte dove transitano tali<br />

gas; a ciò si aggiungono le misure di isolamento termico delle motrici (turbine a gas<br />

e/o motori diesel), anche attraverso la loro sistemazione all’interno di contenitori isolanti,<br />

mentre l’irraggiamento dello scafo e delle sovrastrutture può essere evitato<br />

ricorrendo a vernici a bassa riflettività nelle bande di frequenza tipiche dei riflessi<br />

solari. In questo caso, l’obiettivo è quello di abbattere la segnatura IR almeno fino a<br />

un valore inferiore a quello appositamente generato dall’impiego delle contromisure<br />

IR, nelle due «finestre» di propagazione, fra 3 e 5 micron e fra 8 e 14 micron.<br />

Una misura sicuramente efficace riguarda l’adozione di un sistema propulsivo in<br />

cui almeno una parte delle motrici è configurata con le condotte che scaricano sulle<br />

murate e nello specchio di poppa, al di sopra della linea di galleggiamento e dunque<br />

in una zona a temperatura comunque inferiore delle altre zone della nave. Questa configurazione<br />

potrebbe però creare problemi di anomala diffusione del pennacchio a<br />

seconda del vento, nonché generare eccessive sollecitazioni di natura termica sul<br />

fasciame esterno e sulle strutture prossime allo scarico (12).<br />

L’abbattimento della «segnatura elettronica» è sostanzialmente perseguibile attraverso<br />

un uso «moderato» dei sistemi radianti, tenendo tuttavia presente che un’unità<br />

navale deve poter controllare attivamente lo spazio circostante e comunicare con altre<br />

unità navali, aerei e stazioni a terra; un espediente normalmente utilizzato è il ricorso<br />

alle procedure EMCON (EMission CONtrol), cioè il totale silenzio radar e radio per<br />

un periodo di tempo limitato, durante il quale le intenzioni dell’avversario possono<br />

essere rivelate solo mediante la s<strong>cop</strong>erta ottica e l’intercettazione passiva delle sue<br />

emissioni radio e radar o la ricezione di informazioni tramite data link da un’altra<br />

piattaforma navale o aerea.<br />

Abbattimento e gestione delle segnature subacquee<br />

I metodi per la riduzione della «segnatura subacquea» rientrano in due categorie:<br />

misure passive e misure di controllo attivo. Negli ultimi anni, la tecnologia delle<br />

sospensioni elastiche ha fatto passi da gigante, permettendo la realizzazione di supporti<br />

antivibranti di ottime qualità che consentono di ridurre passivamente il rumore,<br />

mentre fra le misure di tipo attivo, vanno ricordati gli attuatori dinamicamente controllati<br />

in funzione del regime vibratorio generato dai macchinari e da contrastare e<br />

che danno origine a una forza uguale e contraria necessaria a smorzare la vibrazione;<br />

poiché il livello vibratorio di un macchinario varia in funzione della variazione di<br />

potenza erogata, la forza generata dall’attuatore si comporterà di conseguenza.<br />

Dovendo ovviamente far affidamento su una serie di sensori e attuatori, l’intero processo<br />

di controllo attivo viene gestito elettronicamente, mentre gli attuatori impiegabili<br />

possono essere di tipo idraulico, pneumatico, piezoelettrico ed elettromagnetico,<br />

ciascuno con i propri svantaggi e vantaggi eliminabili mediante la combinazione di<br />

due o più categorie. Il risultato di queste innovazioni e l’utilizzazione di sistemi di<br />

doppia sospensione elastica sia per le motrici sia per i riduttori consente un abbattimento<br />

anche di 20-30 dB del rumore irradiato direttamente in acqua. Un altro metodo<br />

di controllo attivo riguarda l’impiego di cuscinetti magnetici al posto di quelli mecca-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer di un’unità statunitense classe «Zumwalt», le cui linee sembrano sintetizzare<br />

un concetto di stealthness «estrema» applicato a una piattaforma di notevoli dimensioni (Northrop<br />

Grumman).<br />

nici tradizionali che, a determinate frequenze di rotazione del macchinario su cui sono<br />

montati, possono generare vibrazioni trasmesse allo scafo; sui cuscinetti magnetici,<br />

un campo magnetico permette alle parti rotanti di evitare il contatto con quelle fisse,<br />

eliminando quindi l’eventuale trasmissione di livelli vibratori.<br />

L’abbattimento del rumore irradiato in aria dai macchinari — anch’esso successivamente<br />

irradiato in acqua attraverso lo scafo — viene invece ottenuto sia mediante<br />

l’applicazione di appositi materiali isolanti sul fasciame interno dello scafo che tramite<br />

l’alloggiamento delle motrici nei box insonorizzanti e isolanti di cui si è detto in<br />

precedenza. Un’ulteriore tecnologia sfruttata per l’abbattimento della segnatura acustica<br />

è stata perfezionata negli Stati Uniti con la costruzione delle prime unità interamente<br />

propulse da turbine a gas — i cacciatorpediniere classe «Spruance» — e<br />

riguarda l’insufflazione di aria ad alta pressione, spillata dalle turbine stesse, attorno<br />

allo scafo (sistema «Masker») e alle estremità delle pale delle eliche (il già citato<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

79


80 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

«Prairie»). Altre soluzioni innovative tecnologiche di cui hanno beneficiato i sistemi<br />

propulsivi misti motori diesel e turbine a gas riguardano i giunti d’ac<strong>cop</strong>piamento fra<br />

motori diesel e riduttori e l’adozione di un’unica turbina a gas con connessione incrociata<br />

per azionare entrambi gli assi. L’abbattimento delle varie componenti della<br />

«segnatura magnetica» avviene attraverso apposite cinture di smagnetizzazione installato<br />

lungo il perimetro dello scafo e il ricorso a campagne di smagnetizzazione in<br />

appositi poligoni di smagnetizzazione, mentre l’unica tecnologia attualmente esistente<br />

per ovviare al problema della «segnatura barica» è quello di ricorrere a forme di scafo<br />

poco «turbolente».<br />

Altre segnature non acustiche strettamente connesse con quella magnetica e di crescente<br />

interesse perché collegate ai congegni d’innesco delle mine sono la segnatura<br />

elettrostatica, quella legata alla corrosione (CRM, corrosion related segnature) e quella<br />

elettromagnetica a bassissima frequenza (ELFE, extremely low frequency electromagnetic).<br />

La prima è attribuibile ai materiali usati per la costruzione dello scafo e al<br />

tipo di impianto anticorrosione, e la sua riduzione può essere conseguita adottando un<br />

efficace sistema di protezione catodica: la segnatura CRM è sempre un fenomeno di<br />

elettricità statica e si abbatte con la predetta protezione catodica, mentre la segnatura<br />

ELFE viene generata dalle correnti elettriche che scorrono nell’asse portaelica e che<br />

si propagano attraverso il cuscinetto reggispinta. Oltre alla protezione catodica, la<br />

riduzione di tutte le segnature elettromagnetica si ottiene comunque mediante periodici<br />

trattamenti di deperming o facendo ricorso, ove possibile, a materiali costruttivi<br />

non ferrosi.<br />

Quale soluzione ?<br />

I conflitti dell’era moderna hanno evidenziato per il naviglio militare l’esigenza di<br />

possedere adeguate doti di sopravvivenza da tutte le forme di minaccia prevedibili.<br />

L’uso della tecnologia stealth non rappresenta la panacea di tutti i mali, perché a<br />

causa delle leggi fisiche e dei costi elevati, essa non si può applicare integralmente a<br />

tutti gli assetti navali da proteggere; missili antinave, siluri e mine vengono inoltre<br />

continuamente sottoposti a migliorie e aggiornamenti per aumentare le capacità<br />

discriminatorie dei loro sensori di guida e per dotare anch’essi di caratteristiche<br />

stealth nei confronti dei sistemi di s<strong>cop</strong>erta imbarcati e aeroportati. La tecnologia<br />

stealth offre comunque numerose opzioni, commisurate al grado di protezione desiderabile,<br />

al tipo di unità da proteggere e alle disponibilità finanziarie. Il concetto ispiratore,<br />

legato alla protezione delle unità navali contro missili, siluri e mine, riguarda<br />

comunque la corretta integrazione fra tecnologie stealth e sistemi di contromisure soft<br />

e kill, senza dimenticare che l’idonea gestione della segnatura e delle altre tecnologie<br />

disponibili, oltre a garantire maggiori possibilità di sopravvivenza, costringerà l’avversario<br />

a investire più risorse per conseguire il proprio s<strong>cop</strong>o.<br />

Dal punto di vista puramente progettuale, appare evidente l’esigenza di adottare un<br />

approccio olistico già sin dalle fasi iniziali del progetto, attraverso la definizione di<br />

requisiti/obiettivi realistici in termini di suscettibilità (a sua volta funzione delle varie<br />

segnature) e vulnerabilità (legata ai danni da incendio ed esplosione sopra e sotto la<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

superficie) e la successiva analisi della migliore configurazione in materia di forme e<br />

disegno dello scafo e delle sovrastrutture, scelta dei materiali e del sistema propulsivo:<br />

è chiaro che si tratta di aspetti fra loro correlati e da analizzare in parallelo, attraverso<br />

un processo di successive iterazioni che alla fine porterà a scelte frutto di compromesso<br />

fra le varie esigenze operative e tecniche. In questo Capitolo sono state più<br />

volte citate le classi di moderne unità navali maggiori che hanno beneficiato di una o<br />

più innovazioni tecnologiche nei settori della sopravvivenza e della stealthness, ma le<br />

limitazioni intrinseche derivanti dalle dimensioni della piattaforma e delle funzioni<br />

che queste unità sono e saranno chiamate a svolgere, porta a evidenziare che fino a<br />

questo momento l’unica applicazione concreta dell’approccio olistico si riscontra<br />

sulle corvette svedesi classe «Visby». In questo caso, l’approccio è forse stato facilità<br />

dalle dimensioni delle unità (73 m di lunghezza, 650 t di dislocamento), che le pone<br />

ben al disotto della soglia minima dimensionale considerata per questo studio, ma<br />

secondo le intenzioni dei progettisti svedesi, le «Visby» rappresentano il punto di partenza<br />

e il modello di riferimento per applicare il medesimo approccio per le successive<br />

evoluzioni della specie, cioè nel disegno di piattaforme che si dovrebbero evolversi<br />

fino a 104 m di lunghezza e 2.200 t di dislocamento. Esistono peraltro alcune idee e<br />

ipotesi progettuali per qualcosa di più grosso, fermo restando che il complesso dei<br />

benefici derivanti da quest’approccio rimane sintetizzabile nel miglioramento delle<br />

doti di sopravvivenza complessiva, delle capacità operative multifunzionali globali e<br />

delle prestazioni dei propri sensori e sistemi.<br />

NOTE<br />

(1) I danni dovuti a un colpo a bordo possono essere di due tipi: danni primari (provocati dalla penetrazione<br />

e dall’esplosione della testata bellica, dalle schegge, dall’onda di calore, ecc.) e danni secondari<br />

(che si sviluppano di conseguenza ai primi e includono la diffusione di incendi, allagamento, fumo, ecc.).<br />

In generale, i danni primari si manifestano in decimillesimi di secondo, mentre quelli secondari si sviluppano<br />

in tempi molto più lunghi.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

81


82 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(2) Rilevante a tal proposito è stata la campagna di prove condotta dalla <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> negli anni<br />

Novanta utilizzando l’ex—fregata Margottini (che ha dato il nome ai Mar-test), contro la quale sono stati<br />

lanciati missili antinave e aria—superficie e utilizzate diversi tipi di cariche esplosive.<br />

(3) Oltre a quest’accorgimento, le unità tedesche e olandesi beneficiano di una struttura di scafo su quattro<br />

ponti, che contribuisce ad aumentare la rigidezza e la resistenza complessiva (le unità norvegesi,<br />

dimensionalmente più contenute, adottano una struttura su tre ponti).<br />

(4) Anche sul naviglio mercantile e pure in tempo di pace.<br />

(5) Le prime unità equipaggiate con piastre di kevlar da 19 mm sono state le fregate classe «Perry»<br />

seguite da tutte le successive classi di unità maggiori statunitensi e dalle «La Fayette» francesi.<br />

(6) L’adozione di piastre in kevlar richiede inoltre un trattamento periodico dovuto all’esposizione<br />

all’ambiente marino.<br />

(7) In effetti la tecnologia stealth è stata largamente usata nel corso della storia, come per esempio la<br />

mimetizzazione e altri metodi utilizzati per impedire all’avversario un’esatta valutazione delle dimensioni,<br />

intenzioni e capacità delle opposte forze e mezzi militari. Inoltre, nel corso della storia, la vastità degli<br />

oceani è stata sempre sfruttata per celarsi all’avversario.<br />

(8) A titolo d’esempio, poiché l’orizzonte radar (espresso in mg) é pari a 1,2 volte la radice quadrata dell’altezza<br />

dell’antenna (espressa in piedi), un radar di moderata potenza in dotazione a un velivolo che<br />

opera ad una quota di 30.000 piedi (circa 9 000 m) è capace di s<strong>cop</strong>rire un’unità navale a una distanza di<br />

200 mg.<br />

(9) L’intensità della segnatura radar è influenzata dalle dimensioni dell’unità illuminata, dal suo orientamento<br />

angolare rispetto al fascio illuminante, dal coefficiente di assorbimento del materiale della struttura<br />

illuminata e dalla frequenza del radar illuminante.<br />

(10) La propagazione del rumore segue delle leggi ben precise, si può diffondere anche a considerevole<br />

distanza dalla sorgente emittente e rappresenta uno dei sistemi sfruttati per la configurazione dei sensori di<br />

ricerca acustica dei siluri, cioè l’equivalente del sensore di guida terminale installato sui missili antinave.<br />

(11) La prima applicazione concreta delle misure e delle tecnologie per abbattere la RCS di un’unità<br />

combattente di superficie è storicamente attribuita alle fregate francesi classe «La Fayette», che hanno<br />

rappresentato il modello di riferimento per tutti i successivi progetti di fregate e cacciatorpediniere.<br />

(12) Un’innovazione tecnologica riguarda la già citata configurazione WARP del sistema propulsivo a<br />

bordo delle fregate sudafricane classe «Amatola». Gli scarichi delle tre motrici sono convogliati in un<br />

unico collettore e, opportunamente raffreddati fino a 20°, fuoriescono dallo specchio di poppa, poco al<br />

disopra dell’idrogetto, dove altre zone dello scafo e delle sovrastrutture non possono essere investite e<br />

riscaldate dal pennacchio.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 5<br />

SOPRA IL PONTE DI COPERTA<br />

na delle più immediate conseguenze — e forse quella che ha il maggior impatto<br />

Usul disegno complessivo di un’unità militare — derivante dalle misure adottate<br />

per abbattere i principali componenti della segnatura globale riguarda la configurazione<br />

delle sovrastrutture, cioè di tutto quello che c’è al di sopra del ponte di <strong>cop</strong>erta e<br />

che rappresenta anche l’«immagine» più nota di una nave da guerra, dunque quello<br />

Il massiccio albero<br />

del cacciatorpediniere<br />

lanciamissili britannico<br />

DARING. Il progetto<br />

delle sovrastrutture<br />

di una moderna nave<br />

da guerra deve tener conto<br />

di molteplici fattori<br />

fra loro correlati<br />

(BAE Systems).<br />

83


84 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

A sinistra:<br />

Immagine al computer<br />

di uno dei due sistemi da 155<br />

mm previsti per le unità classe<br />

«Zumwalt». L’insieme<br />

delle combinazioni fra angoli<br />

di brandeggio ed elevazione<br />

di artiglierie e sistemi<br />

missilistici è legato in modo<br />

indissolubile alla geometria<br />

delle sovrastrutture (NG).<br />

A destra:<br />

Un UUVs per le contromisure<br />

mine imbarcato<br />

su un cacciatorpediniere<br />

statunitense. Questi sistemi<br />

necessitano di adeguate<br />

interfacce fra la piattaforma<br />

e l’ambiente esterno<br />

che rappresentano spesso<br />

un elemento di criticità tecnica<br />

(US Navy).<br />

che un osservatore esterno è in grado di apprezzare immediatamente. D’altra parte, la<br />

configurazione delle sovrastrutture è pesantemente influenzata dalla disposizione di<br />

armi, sensori ed equipaggiamenti di vario tipo, secondo regole che nel corso dei<br />

decenni hanno visto una radicale trasformazione incentrata sulla progressiva sostituzione<br />

delle tradizionali torri d’artiglieria con un numero sempre crescente di sensori<br />

elettronici e sistemi vari (compresi quelli missilistici) e con l’<strong>introduzione</strong> dell’elicottero<br />

imbarcato. Ecco quindi che il progetto delle sovrastrutture deve tener conto di<br />

molteplici fattori fra loro correlati, ma una chiara tendenza che sta emergendo riguarda<br />

l’amalgama fra tre grandi famiglie di elementi (armi, sensori e altri componenti del<br />

«carico utile» di una nave da guerra di recente <strong>introduzione</strong>) e le stesse sovrastrutture,<br />

in modo da ottenere un unico disegno integrato che risponda ai requisiti tecnici e operativi<br />

legati alla loro funzionalità ottimale in un contesto di ridotta segnatura globale.<br />

A questo punto e senza entrare in un dettaglio che esulerebbe dal contenuto di questo<br />

Supplemento, è interessante esaminare le tendenze emergenti in ciascuna delle tre<br />

famiglie citate poco più sopra.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Cannoni e missili<br />

Ancora mezzo secolo fa, la potenza di una nave da guerra era prevalentemente<br />

apprezzata come potenza di fuoco esprimibile in funzione delle artiglierie imbarcate,<br />

mentre i sistemi missilistici — dedicati al contrasto della minaccia aerea — facevano<br />

la loro timida comparsa a bordo di incrociatori e cacciatorpediniere di prevalente<br />

matrice statunitense. La tendenza generale è stata una riduzione generalizzata delle<br />

torri d’artiglieria e dei relativi calibri, al punto tale che le moderne unità combattenti<br />

di superficie sono spesso dotate di un’unica torre da 76 e 127 mm (1): si è assistito<br />

contemporaneamente alla progressiva <strong>introduzione</strong> delle rampe — singole, binate o<br />

multiple — e delle attrezzature per sistemi missilistici dedicati non solo alla difesa<br />

antiaerea, ma anche al contrasto antinave, alla lotta antisommergibile, alla difesa di<br />

punto contro minacce missilistiche e all’attacco contro bersagli terrestri. Di conseguenza,<br />

quando si affronta il problema della collocazione di uno o più «sistemi d’arma»<br />

nell’ambito del progetto dell’unità navale la soluzione risiede in una logica di<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

85


86 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Uno fra gli aspetti innovativi della sistemistica navale che ha avuto l’impatto più importante in termini<br />

di progetto navale militare è stato l’<strong>introduzione</strong> dei complessi di lancio verticale per i missili, come quello<br />

imbarcato sul cacciatorpediniere lanciamissili italiano ANDREA DORIA, qui raffigurato (Archivio Autore).<br />

installazione che massimizzi il campo di tiro e di lancio effettivo di artiglierie e sistemi<br />

missilistici, cioè l’insieme delle combinazioni di angoli di brandeggio ed elevazione<br />

che consenta il tiro e il lancio.<br />

È dunque evidente che questo insieme di combinazioni è legato in modo indissolubile<br />

alla geometria delle sovrastrutture perché per le artiglierie occorre considerare,<br />

oltre alle caratteristiche specifiche dell’arma, il cono di vampa, la sovrappressione<br />

generata all’atto dello sparo e i margini di sicurezza: per i lanciatori missilistici, valgono<br />

le medesime considerazioni in materia di caratteristiche, mentre gli elementi<br />

d’impatto sulla geometria delle strutture comprendono la vampata al momento del<br />

lancio, le variazioni dinamiche dovuti ai movimenti della piattaforma e i consueti<br />

margini di sicurezza. La sistemazione classica della torre di medio calibro rimane<br />

quella prodiera (2), ma nei progetti di nuove e future unità navali questa regola presenta<br />

alcune eccezioni fra cui quelle principali riguardano:<br />

A lato: un UAVs ad ala rotante «Fire Scout», di prossimo imbarco su unità maggiori di superficie<br />

per ampliarne maggiormente lo spettro d’impiego (NG).<br />

Dicembre 2010


Supplemento alla Rivista Marittima


88 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

— due torri sistemate per madiere, come accade sui cacciatorpediniere lanciamissili<br />

italiani classe «Doria» e francesi classe «Forbin» (due impianti da 76 mm, a cui se ne<br />

aggiunge un terzo uguale a poppa sulle unità italiane);<br />

— una torre prodiera da 127 mm e una poppiera da 76 mm, una configurazione presente<br />

sulle fregate classe «Margottini/FREMM» italiane (3);<br />

— due torri prodiere di grosso calibro sistemate per chiglia (due sistemi da 155 mm<br />

sui futuri cacciatorpediniere statunitensi classe «Zumwalt»).<br />

Oltre all’armamento artiglieresco principale, la tendenza emersa è quella di armare<br />

anche le unità maggiori di superficie con armi di calibro ridotto (20 mm) impiegate<br />

per la difesa di punto e per il contrasto contro mezzi di superficie e antiterrorismo, ma<br />

in queste caso si cerca di seguire le considerazioni generali legate alla riduzione della<br />

segnatura radar equivalente e di limitare al massimo spot radaribili. Un’innovazione<br />

importante che riguarda i tubi per il lancio di siluri antisommergibile riguarda la<br />

scomparsa dei tradizionali lanciatori trinati brandeggiabili posizionati in <strong>cop</strong>erta —<br />

presenti anche su progetti relativamente recenti — e la loro integrazione in appositi<br />

recessi all’interno delle sovrastrutture, favorendo contestualmente lo sviluppo di sistemi<br />

automatici di caricamento che aumentano la cadenza di tiro e le prestazioni generali.<br />

Uno fra gli aspetti innovativi della sistemistica navale che ha avuto probabilmente<br />

l’impatto più importante in termini di progetto navale militare è stato l’<strong>introduzione</strong><br />

dei complessi di lancio verticale per i missili. Dal punto di vista operativo e tecnico,<br />

essi consentono di ridurre significativamente i tempi di risposta e offrono vantaggi<br />

rilevanti quali la <strong>cop</strong>ertura su 360° e quindi la possibilità di fronteggiare minacce provenienti<br />

da qualsiasi direzione e angolazione, una superiore cadenza di tiro rispetto<br />

alle rampe tradizionali e quindi maggiori capacità di fronteggiare attacchi di saturazione,<br />

un impatto minimo o addirittura nullo sulle sovrastrutture dell’unità, con conseguente<br />

beneficio in termini di riduzione della superficie radar equivalente, una<br />

minore vulnerabilità alle schegge e alle onde di pressione provocate da esplosioni, un<br />

minor numero di parti in movimento e quindi maggior affidabilità e facilità di manutenzione.<br />

A partire dagli anni Novanta si è quindi avuta una vera e propria proliferazione<br />

di sistemi missilistici a lancio verticale e ogni nuovo ordigno sviluppato da allora<br />

è stato progettato per essere impiegato in tal senso: questa considerazione è valida<br />

non soltanto per i missili superficie-aria a medio-lungo raggio ma anche per numerosi<br />

fra quelli dedicati alla difesa di punto, mentre la metodologia è stata estesa anche ai<br />

missili da crociera e alle armi antisommergibile (4).<br />

L’installazione di un sistema di lancio verticale ha normalmente un impatto elevato<br />

in termini di pesi e volumi e il suo posizionamento è concentrato nelle zone prodiera e<br />

poppiera dell’unità, nella stragrande maggioranza dei casi al di sotto del ponte di<br />

<strong>cop</strong>erta (5): i sistemi più diffusi comprendono varianti caratterizzate da diversa lunghezza<br />

e sono articolati in moduli normalmente composti da 8 celle (su due file di<br />

quattro) e tale quindi da consentire un’ampia flessibilità installativa in funzione delle<br />

A sinistra: l’UAV tattico «Scan Eagle» è lanciabile da una catapulta pneumatica e recuperabile attraverso<br />

un sistema a gancio, entrambi installabili e operabili nell’ambito degli spazi già riservati alle sistemazioni<br />

elicotteristiche presenti e previsti sulle future unità combattenti di superficie (US Navy).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

89


90 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Gli studi hanno dimostrato la possibilità di installare un cannone elettromagnetico nell’ambito<br />

dei medesimi vincoli di peso e volume utilizzati per la torre da 155 mm che equipaggia<br />

i cacciatorpediniere lanciamissili statunitensi classe «Zumwalt» (US Navy).<br />

dimensioni della piattaforma. Vi erano inizialmente delle remore legate all’imbarco<br />

dei sistemi di lancio verticale, perché essi necessitano di ampi passaggi attraverso<br />

diversi ponti al disotto di quello di <strong>cop</strong>erta che avrebbero potuto indebolire la struttura<br />

dello scafo. In realtà, i lanciatori verticali costituiscono un insieme rigido, in grado di<br />

assorbire gli sforzi che si scaricano sui vari ponti interessati. L’ingombro massimo di<br />

un sistema di lancio verticale è dettato dalle dimensioni del missile: va infatti ricordato<br />

che il primo sistema — il «Mk.41» statunitense — era stato concepito attorno alle<br />

dimensioni dello Standard (circa 4,6 m di lunghezza), ma successivamente esso è<br />

stato reso compatibile con il «Tomahawk» (lungo circa 6,4 m) e, intrinsecamente, con<br />

le varianti dello Standard destinate alla difesa contro i missili balistici. A differenza<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un UUVs tipo «Sea Horse» viene ricoverato a bordo di un’unità militare attraverso un sistema<br />

oleodinamico sistemato nella mission bay (US Navy).<br />

dei sistemi occidentali che prevedono un missile per ogni contenitore (o quattro ordigni<br />

nel caso del contenitore quadruplo per lo Evolved Sea Sparrow), quelli di concezione<br />

russa sono costituiti da un tamburo ad asse verticale che deve ruotare per portare<br />

l’arma in corrispondenza del foro di lancio, una soluzione che appare sicuramente<br />

meno avanzata di quella occidentale. Anche i sistemi europei sono dimensionalmente<br />

simili a quelli statunitensi: in particolare, la famiglia «Sylver» francese è composta<br />

dalla variante «A43» per i missili «Aster 15» a breve raggio, dalla variante «A50» per<br />

i più prestanti «Aster 30» e dalla variante «A70», destinata ai missili da crociera<br />

«Scalp Naval», anch’essi francesi (6). Un’innovazione in materia di sistemi a lancio<br />

verticale e relativa al loro posizionamento riguarda i lanciatori «Mk.57» da imbarcare<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

91


92 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Primo piano delle sovrastrutture sul cacciatorpediniere lanciamissili DARING della Royal Navy.<br />

Le problematiche di tipo elettromagnetico legate al progetto di un’unità navale sono cresciute nel corso<br />

degli anni, soprattutto a causa della densità degli apparati elettronici a bordo e della contestuale crescita<br />

dei problemi di compatibilità elettromagnetica (BAE Systems).<br />

sui cacciatorpediniere statunitensi classe «Zumwalt», in una configurazione che vede<br />

20 moduli quadrupli disposti lungo le murate prodiere della nave, dettata dallo spazio<br />

occupato a prora dalle due torri d’artiglieria da 155 mm e accreditata di capacità<br />

aggiuntive di protezione in caso di colpo a bordo.<br />

Il fatto che circa 1.400 unità navali appartenenti a diverse Marine siano equipaggiate<br />

con sistemi di lancio verticale e che i progetti futuri ne prevedano sempre l’utilizzazione<br />

rappresenta una testimonianza concreta del successo di questo concetto e dell’impatto<br />

positivo che esso ha avuto anche sul disegno complessivo delle unità maggiori<br />

di superficie.<br />

Elicotteri, imbarcazioni e sistemi telecomandati<br />

L’elicottero imbarcato è diventato una presenza costante sulle unità maggiori di<br />

superficie sin dagli anni Settanta e l’evoluzione delle sistemazioni aeronautiche ha<br />

riguardato soprattutto il dimensionamento del ponte di volo (superficie e resistenza<br />

strutturale) e dell’hangar (volume interno e raccordo con le sovrastrutture). Si tratta di<br />

due elementi progettuali che riguardano essenzialmente tutta la sezione poppiera della<br />

nave, anche per la presenza dei sistemi di stivaggio e rifornimento di combustibile,<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

sicurezza e riarmo delle macchine imbarcate. Anche in questo caso, la tendenza consolidata<br />

riguarda l’hangar fisso, attrezzato per il ricovero e la manutenzione di due<br />

macchine polivalenti di dimensioni crescenti nel tempo e con un impatto sul progetto<br />

riguardante dunque soprattutto pesi e volumi e la segnatura radar equivalente: a titolo<br />

di esempio, l’imbarco di due elicotteri tipo «NH-90» richiede una lunghezza complessiva<br />

fra ponte di volo e hangar di circa 45 m e una corrispondente larghezza di circa<br />

20 m, incluso un margine sufficiente, un requisito che ha a sua volta un impatto sulla<br />

lunghezza totale della nave e quindi sul dislocamento, mentre in termini di peso, la<br />

tendenza è quella di dimensionare il ponte di volo per consentire appontaggio e decollo<br />

di macchine più prestanti e necessariamente più grandi e pesanti.<br />

Nell’ultimo decennio, un ulteriore requisito di sicurezza ha portato all’<strong>introduzione</strong><br />

di sistemi per l’aggancio automatico e per il successivo trasferimento dell’elicottero<br />

all’interno dell’hangar, un’esigenza dettata soprattutto dall’operatività della macchina<br />

anche in condizioni meteo poco favorevoli e senza assistenza di personale. Tutto ciò<br />

implica la presenza di congegni e meccanismi che necessitano di spazio al disotto del<br />

ponte di volo: spesso esiste un concomitante requisito di spazio per poter alloggiare,<br />

nella medesima zona, anche il meccanismo di messa a mare e recupero di un sonar a<br />

profondità variabile o di un sensore lineare rimorchiato, con l’evidente necessità di<br />

aumentare opportunamente l’altezza dell’interponte sottostante il ponte di volo.<br />

Un requisito emergente per le unità maggiori di superficie riguarda inoltre l’uso di<br />

UAVs, necessari per ampliare maggiormente lo spettro d’impiego delle moderne navi<br />

da guerra. In questo caso, la scelta del mezzo rimane ancora legata alle sue caratteristiche<br />

di decollo e appontaggio, con una tendenza favorevole a UAVs a decollo e<br />

appontaggio verticale — per esempio il «Fire Scout» già previsto a bordo delle<br />

«Littoral Combat Ship» statunitensi — che, avendo dimensioni relativamente contenute,<br />

possono sicuramente sfruttare le medesime sistemazioni previste per uno o due<br />

elicotteri. Negli ultimi tempi, sono tuttavia state avviate diverse campagne di prova<br />

per poter imbarcare UAV tradizionali e di dimensioni contenute anche a bordo di<br />

unità combattenti di superficie: le esperienze finora maturate riguardano soprattutto<br />

l’UAV tattico «Scan Eagle» lanciabile da una catapulta pneumatica e recuperabile<br />

attraverso un sistema a gancio, peraltro entrambi installabili e operabili nell’ambito<br />

degli spazi già riservati alle sistemazioni elicotteristiche già presenti e previsti sulle<br />

future unità combattenti di superficie.<br />

Oltre all’impiego degli elicotteri e agli UAVs, il progetto delle moderne unità navali<br />

militari deve tener conto di un requisito generale che riguarda lo sfruttamento di<br />

altri tipi di mezzi di superficie e subacquei (quali imbarcazioni veloci, per lo più gommoni<br />

a chiglia rigida, UUVs e USVs) e necessari ad ampliarne ulteriormente il raggio<br />

d’azione e la gamma delle funzioni da svolgere. Da questo requisito scaturisce l’esigenza<br />

progettuale di adeguate interfacce fra la piattaforma e l’ambiente esterno che<br />

rappresentano spesso un elemento di criticità tecnica, perché sono necessari portelloni<br />

e bracci estensibili per la messa a mare e il recupero di questi mezzi anche in condizioni<br />

atmosferiche non agevoli: in sostanza, si tratta quindi di un complesso di recessi,<br />

strutture e meccanismi posizionati nello specchio di poppa e/o nelle sovrastrutture,<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

93


94 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La struttura «IDHA» per i cacciatorpediniere classe «Zumwalt» è stata progettata per combinare fra loro<br />

un albero integrato multifunzionale, i sensori planari per la guerra elettronica e le comunicazioni,<br />

le condotte di aspirazione e scarico del sistema IPS e la plancia (NG).<br />

per le quali è perciò necessario prevedere appositi volumi e accorgimenti tali da non<br />

impattare negativamente sulla superficie radar equivalente dell’unità (7) ed evitare<br />

l’ingresso di acqua. In termini più generali, su diversi progetti di nuove unità navali è<br />

stata introdotta una cosiddetta mission bay, cioè un ampio locale — normalmente<br />

posizionato nella zona poppiera — che consente lo stivaggio, la manutenzione, il riarmo,<br />

la messa a mare e il recupero di UUVs e USVs, nonché di modificarne la configurazione<br />

in modo da massimizzarne la flessibilità d’impiego.<br />

Cannoni elettromagnetici, laser e armi a microonde<br />

La disponibilità di energia elettrica a seguito dell’adozione di sistemi integrati ha<br />

stimolato ulteriormente i ricercatori verso lo sviluppo di tre nuovi tipi di armamenti<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

navali — il cannone elettromagnetico (per aumentare efficacemente letalità e raggio<br />

d’azione delle «artiglierie» imbarcate), i sistemi laser a elevata energia (per la difesa a<br />

corto e medio raggio) e congegni a microonde (per garantire protezione ravvicinata e<br />

anche contro minacce asimmetriche contro le quali è necessario un livello ridotto di<br />

letalità), — la cui futura adozione a bordo di unità maggiori di superficie determina<br />

un impatto tendenzialmente positivo sul loro progetto.<br />

Nel caso del cannone elettromagnetico, il requisito riguarda un’arma in grado di<br />

sparare un proietto di peso ridotto a una velocità molto elevata e fargli colpire cineticamente<br />

e con precisione un bersaglio posto a 200 mg di distanza; l’uso dell’energia<br />

elettromagnetica permette dunque di eliminare le cariche di lancio e di ridurre i volumi<br />

richiesti per lo stivaggio dei proietti — anche considerando gli spazi necessari ai<br />

congegni usati per sviluppare l’energia elettromagnetica —, diminuendo quindi la<br />

vulnerabilità della piattaforma. In termini pratici, gli studi hanno dimostrato la possibilità<br />

di installare un cannone elettromagnetico nell’ambito dei medesimi vincoli di<br />

peso e volume utilizzati per la torre da 155 mm che equipaggia i cacciatorpediniere<br />

lanciamissili statunitensi classe «Zumwalt»: il nuovo sistema permetterebbe tuttavia<br />

di lanciare un proietto da 20 kg, che in 6 minuti colpirebbe a Mach 5 un bersaglio a<br />

200 mg di distanza. Tenendo conto della potenza elettrica installata su queste unità,<br />

gli studi hanno concluso che vi è sufficiente energia disponibile per installare due<br />

cannoni elettromagnetici in grado di sostenere una cadenza di tiro di 10-12 colpi al<br />

minuto e contemporaneamente spingere l’unità a una velocità compresa fra 10 e 18 n<br />

(8). Anche la tecnologia laser applicata all’ambiente marittimo continua a essere<br />

oggetto di studi, soprattutto nell’ambito della US Navy. L’efficacia di un cannone<br />

laser risiede nella capacità di colpire rapidamente e con sufficiente energia un bersaglio<br />

per causarne la distruzione: la quantità di energia richiesta e la distanza d’ingaggio<br />

variano in funzione della tipologia del bersaglio, che in ambito navale può essere<br />

ristretta ai missili antinave e, nel lungo termine, agli ordigni balistici di teatro. Per<br />

l’impiego nell’ambiente marittimo (9), gli studi hanno dimostrato la preferenza dei<br />

laser a elettroni liberi (FEL, Free-Electron Laser) rispetto a quelli allo stato solido:<br />

anche in questo caso, il loro impiego è legato alla potenza richiesta — e quindi disponibile<br />

a bordo di un’unità «tutta elettrica» — per distruggere un determinato bersaglio<br />

a una determinata distanza. A sua volta, la gamma di bersagli può comprendere anche<br />

un UAVs, un elicottero o un velivolo ad ala fissa, nonché minaccia asimmetriche<br />

quali imbarcazioni veloci, mine o razzi; di conseguenza, è necessario disporre di un<br />

sistema a energia incrementabile che in termini di impatto sul progetto comporta la<br />

sistemazione della torretta vera e propria (di dimensioni limitate e normalmente posta<br />

in <strong>cop</strong>erta o sulle sovrastrutture) e dei congegni di generazione del raggio (da sistemare<br />

nei ponti più bassi per non compromettere la stabilità della piattaforma ed eliminare<br />

il rischio di radiazioni energetiche). L’architettura «energetica» IPS dei tipi<br />

«Zumwalt» è un importante fattore abilitante per farne evolvere la configurazione<br />

progettuale attraverso la sostituzione dei due cannoni da 155 mm con altrettanti cannoni<br />

elettromagnetici e dei due impianti da 57 mm con altrettanti sistemi laser.<br />

Le microonde possono essere usate per diversi tipi di applicazioni militari, sfruttan-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

95


96 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

do sistemi a potenza leggermente superiore (HPM, High-Power Microwaves) di quelli<br />

impiegati per s<strong>cop</strong>i domestici e dotati di un’antenna direzionale in modo da concentrare<br />

l’energia verso un bersaglio. Nell’ambiente marittimo le ricerche sono indirizzate<br />

soprattutto verso sistemi HPM modulari a bassa potenza e ridotta letalità per l’identificazione<br />

di soggetti pericolosi e la discriminazione e neutralizzazione di bersagli particolari<br />

quali imbarcazioni e mine. Anche quest’applicazione richiede soprattutto la<br />

disponibilità di energia elettrica, ma limitata rispetto a quelle esaminate in precedenza,<br />

mentre l’impatto sul progetto riguarda essenzialmente la sistemazione dell’antenna<br />

radiante (sulle sovrastrutture) e dei congegni per la generazione dell’energia (posizionati<br />

sui ponti inferiori per minimizzare la diffusione del calore generato).<br />

L’integrazione delle sovrastrutture<br />

Dall’analisi dei vari sistemi innovativi analizzati, emerge un requisito complessivo<br />

che riguarda sostanzialmente due aspetti: la loro integrazione nella configurazione<br />

delle sovrastrutture, a sua volta relativa alla minimizzazione della superficie radar equivalente,<br />

e la contestuale integrazione con altri sistemi radianti. In generale, si può affermare<br />

che le problematiche di tipo elettromagnetico legate al progetto di un’unità navale<br />

sono cresciute nel corso degli anni, soprattutto a causa della densità degli apparati elettronici<br />

a bordo e della contestuale crescita dei problemi di compatibilità elettromagnetica<br />

EMC, Electro-Magnetic Compatibility (10): dopo aver cercato di risolvere i singoli<br />

problemi man mano che questi si presentavano, è emersa prepotentemente l’esigenza di<br />

trattare questi aspetti in maniera integrata, non solo perché essi interagiscono fra di loro<br />

ma anche a causa della loro interazione col progetto complessivo dell’unità e in particolare<br />

con la configurazione delle sovrastrutture. I progettisti hanno infatti dovuto fronteggiare<br />

un drastico aumento di sistemi radianti imbarcati, passando dai circa 30 sistemi<br />

presenti a bordo di unità concepite negli anni Settanta ai circa 2.000 presenti a bordo<br />

«appena» 30 anni dopo: i criteri progettuali di un’unità maggiore di superficie richiedono<br />

pertanto un vero e proprio progetto elettromagnetico, da sviluppare in parallelo a<br />

quello della piattaforma e interagente con esso, in modo da ottimizzare le caratteristiche<br />

generali della nave in funzione delle priorità derivanti dai requisiti operativi (11).<br />

Il concetto di progetto integrato delle sovrastrutture — comunemente denominato<br />

ITD, Integrated Topside Design — ha come obiettivo l’ottimizzazione delle prestazioni<br />

dei vari sensori elettronici attivi e passivi, la massimizzazione della EMC e la minimizzazione<br />

della EMI, la riduzione dei rischi dovuti alle emissioni elettromagnetiche e la<br />

riduzione delle segnature ottica, radar, termica ed elettronica. Si tratta dunque di un<br />

obiettivo ambizioso, che ha indotto gli scienziati a esaminare nuove tecnologie da<br />

«combinare» opportunamente in modo da facilitare l’applicazione del concetto ITD: i<br />

campi d’investigazione riguardano sensori planari multifunzionali a elevate prestazioni,<br />

superfici a radiazione selettiva, strutture di grandi dimensioni in materiali compositi in<br />

grado di alloggiare numerosi sensori e strumenti progettuali basati sulla computazione<br />

elettromagnetica. È importante ricordare che il concetto ITD non riguarda tanto il progetto<br />

di unità navali dalle forme futuristiche che fanno uso di tutte le tecnologie più<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il concetto di albero integrato prevede una struttura in compositi che alloggia diversi tipi di sensori<br />

elettronici e che contribuisce a risolvere il problema della compatibilità elettromagnetica (TNO).<br />

avanzati quanto piuttosto una filosofia progettuale basata sulla definizione dei requisiti<br />

funzionali, su un approccio multidisciplinare e contestuale all’intero progetto della<br />

nave e sull’impiego di strumenti di valutazione quantitativa di parametri e prestazioni.<br />

La tecnologia ha comunque un ruolo importante in questo processo e i primi passi in<br />

tal senso riguardano lo sviluppo di strutture integrate — note come advanced mast e al<br />

cui interno sono sistemati tutti o diversi tipi di sensori — con cui si cercano di risolvere<br />

i problemi intrinseci alle tradizionali alberature in acciaio che supportano antenne<br />

radar e diversi apparati per le comunicazioni. I benefici delle strutture integrate comprendono<br />

un aumento della <strong>cop</strong>ertura del sensore, un miglioramento della protezione<br />

ambientale, una migliore accessibilità per le manutenzioni, la riduzione dei pesi in alto<br />

e una miglior flessibilità per incorporare nuove tecnologie: importante è inoltre l’impatto<br />

benefico sulla superficie radar equivalente, grazie all’adozione di strutture a pian-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

97


98 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer<br />

dell’albero integrato<br />

di Thales previsto<br />

per i futuri «pattugliatori»<br />

olandesi — unità<br />

dimensionalmente<br />

assimilabili a fregate<br />

— il cui ingresso in linea<br />

è previsto nel 2012<br />

(Thales Nederlan).<br />

ta poligonale e realizzate in materiali radar assorbenti (12). I primi passi in tal senso<br />

sono stati compiuti dalla US Navy con il progetto AEM/S, Advanced Enclosed<br />

Mast/Sensor, un albero in compositi di forma bi-piramidale e a sezione esagonale, alto<br />

26,5 m e pesante 40 t e contenente un radar di sorveglianza aeronavale e un radar per<br />

l’acquisizione dei bersagli: in cima all’AEM/S è stata montata un’antenna integrata per<br />

comunicazioni in varie bande e un’antenna TACAN. Attraverso varie iterazioni sperimentali,<br />

si è giunti alla sperimentazione e all’adozione sui cacciatorpediniere classe<br />

«Zumwalt» della cosiddetta struttura IDHA, Integrated Deck House and Apertures,<br />

progettata per combinare fra loro un albero integrato multifunzionale, i sensori planari<br />

per la guerra elettronica e le comunicazioni, le condotte di aspirazione e scarico del<br />

sistema IPS, la plancia e qualsiasi altro sistema o apparato normalmente posizionato su<br />

un supporto o su un albero. Evidente quindi che l’IDHA — rappresentando una decisa<br />

innovazione tecnologica che racchiude in sé sotto forma di antenne planari anche i<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

moderni apparati per le comunicazioni di forma tondeggiante che «affollano» le tughe<br />

di diverse unità di superficie — ha un impatto rilevante sul disegno complessivo dell’unità:<br />

si tratta infatti di una struttura lunga circa 40 m, alta quasi 20 m ed estesa da murata<br />

a murata, raccordata a poppavia con l’hangar, che identifica immediatamente la nave<br />

e che ha evidentemente influito in maniera rilevante sulle dimensioni generali della<br />

piattaforma.<br />

Poiché non tutte le Nazioni possono permettersi di adottare strutture integrate di questo<br />

tipo, l’approccio tecnologico sviluppato in ambito europeo è stato al momento contenuto<br />

allo sviluppo di alberi integrati di varie tipologie: nel Regno Unito la tendenza è<br />

verso un ATM, Advanced Technology Mast a sezione ottagonale e materiali radar assorbenti,<br />

all’interno del quale ciascuno sensore o antenna sono stati integrati o montati in un<br />

pannello a frequenza selettiva (13). Un’innovazione in tal senso è il concetto di l’albero<br />

integrato sviluppato da Thales Nederland e dal centro olandese di ricerche navali TNO:<br />

la struttura è alta circa 10 m, è realizzata in materiali compositi e — a differenza<br />

dell’IDHA — prevede l’incorporamento parziale in essa di sensori planari, nonché l’alloggiamento<br />

di sensori rotanti comprendente quattro livelli. Quello superiore ospita un<br />

radar di navigazione, le luci di navigazione e i sensori passivi (l’ESM e un sistema elettro-ottico<br />

di visione panoramica); segue il livello che ospita un radar tridimensionale di<br />

sorveglianza aeronavale; vi è poi il livello con un radar multifunzionale e i sistemi per le<br />

comunicazioni dedicate alle capacità networkcentriche; infine, alla base dell’albero si<br />

trovano un compartimento in cui trovano posto gli apparati elettronici dei sensori radar,<br />

l’IFF e altri sistemi per le comunicazioni satellitari e data link. Una prima applicazione<br />

di questo concetto avrà luogo sui futuri «pattugliatori» olandesi — unità da 3.750 t di<br />

dislocamento e quindi dimensionalmente assimilabili più a fregate che a pattugliatori —<br />

il cui ingresso in linea è previsto nel 2012: in questo caso, l’albero è leggermente più<br />

basso e ha una struttura troncoconica sormontata da un radome che alloggia un’antenna<br />

per comunicazioni satellitari e alla cui base vi è un IFF a configurazione circolare. Gli<br />

altri livelli dell’albero vero e proprio comprendono un radar da ricerca volumetrica con<br />

sensori planari, un sensore di tipo analogo ma dedicato alla sorveglianza di superficie e<br />

un sistema passivo di sorveglianza panoramica formato da un sensore elettro-ottico e da<br />

una camera termica (14). L’esame dei vari aspetti progettuali legati a sistemi e apparati<br />

normalmente posizionati sul ponte di <strong>cop</strong>erta e sulle tughe evidenzia in sintesi una tendenza<br />

generale a rompere con gli schemi del passato e ad adottare — grazie al concetto<br />

di sovrastrutture e alberi integrati — una configurazione generale molto più pulita e<br />

meno «affollata», al fine di contribuire in maniera determinante a soddisfare i requisiti di<br />

EMC e di segnatura globale e allo stesso tempo garantire una maggiore efficacia prestazionali<br />

dei sensori che si riverbera infine sulle prestazioni globali dell’unità navale.<br />

NOTE<br />

(1) Due eccezioni alla regola del calibro maggiore riguardano la Royal Navy (dov’è presente un anacronistico<br />

114 mm) e le Marine russa e cinese (che impiegano il 130 mm di matrice russa).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

99


100 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(2) La stragrande maggioranza delle unità maggiori di superficie in servizio nel mondo è equipaggiata<br />

con una torre da 127 mm, ma in alcuni casi (unità più vecchie) se ne possono trovare anche due.<br />

(3) La versione francese — classe «Aquitaine» — è dotata soltanto di una torre prodiera da 76 mm.<br />

(4) Stranamente, la metodologia di lancio verticale non è stata sviluppata anche per i missili antinave,<br />

perché i vari modelli attualmente in produzione in Europa e negli Stati Uniti continuano a far uso dei<br />

contenitori/lanciatori singoli, binati o quadrupli.<br />

(5) Due eccezioni a questa regola sono i sistemi installati a lato dell’hangar sulle fregate olandesi classe<br />

«Karen Doorman» (ma siamo a fine anni Ottanta) e all’interno di un container sul ponte di <strong>cop</strong>erta sulle<br />

corvette danesi classe «Stanflex/Flyvefisken».<br />

(6) I moduli lanciatori «A43» e «A50» sono presenti sulle unità italiane e francesi costruite nell’ambito<br />

dei programmi «Orizzonte» e «FREMM», nonché sui cacciatorpediniere lanciamissili britannici classe<br />

«Type 45/Daring» e su altre unità di progetto francese e destinate all’esportazione.<br />

(7) Le antesignane di queste innovazioni progettuali sono state le fregate francesi classe «La Fayette»,<br />

equipaggiate con un portellone nello specchio di poppa, incernierato in alto. Gli ultimi esemplari dei cacciatorpediniere<br />

statunitensi classe «Arleigh Burke» sono invece equipaggiati con il veicolo telecomandato<br />

«AN/WLD-1» per la sorveglianza antisommergibile, la ricerca di mine e la raccolta di informazioni<br />

sull’ambiente subacqueo: si tratta di un mezzo lungo 7 m e pesante 7 t, messo a mare e recuperato da una<br />

gru estensibile da un recesso sulle sovrastrutture che viene opportunamente <strong>cop</strong>erto con uno schermo<br />

radar riflettente quando il «WLD-1» non è in opera.<br />

(8) Si tratta di una gamma di velocità compatibili con le azioni di fuoco controcosta normalmente condotte<br />

dalle moderne artiglierie navali tradizionali.<br />

(9) Notoriamente caratterizzato da umidità elevata che assorbe energia dal raggio laser (diminuendone<br />

portata ed efficacia), generando al contempo calore che a sua volta distorce il raggio stesso).<br />

(10) Il problema dell’EMC può essere affrontato anche dalla prospettiva opposta, cioè l’interferenza elettromagnetica<br />

(EMI, Electro-Magnetic Interference).<br />

(11) I sistemi elettronici imbarcati sulle moderne unità navali si possono suddividere in tre grandi famiglie:<br />

sensori attivi e passivi di sorveglianza, navigazione e condotta del tiro; apparati di guerra elettronica;<br />

sistemi per le comunicazioni. Le limitazioni derivanti dalla «congestione» di apparati elettronici sulle<br />

sovrastrutture riguardano essenzialmente i conflitti EMC/EMI, un campo d’azione ridotto, gli effetti dell’esposizione<br />

ambientale sulla manutenzione dei sensori e l’aumento della superficie radar equivalente<br />

derivante dalle micro-geometrie dei singoli sensori<br />

(12) Un ulteriore vantaggio deriva dal poter celare i sensori all’osservazione esterna.<br />

(13) L’ATM è stato installato sull’isola della portaerei Illustrious, è sormontato da un radome sferico che<br />

alloggia un altro sensore ed è presumibile la sua adozione sulle future unità maggiori di superficie della<br />

Royal Navy.<br />

(14) Realizzazioni analoghe ma meno complesse perché limitate a un sensore con antenne planare e<br />

all’ESM sono impiegate su alcuni progetti di origine francese e tedesca.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 6<br />

IL FATTORE UMANO:<br />

L’EQUIPAGGIO E IL PROGETTO NAVALE MILITARE<br />

101<br />

Al di là delle innovazioni tecnologiche introdotte nell’ambito del sistema di piattaforma<br />

e del sistema di combattimento, il funzionamento del «sistema nave»<br />

nella sua globalità rimane il risultato della presenza a bordo e della professionalità del<br />

suo equipaggio. Questo è un elemento di certezza sicuramente incontrovertibile, almeno<br />

fino a quando non sarà possibile progettare e costruire navi da guerra totalmente<br />

Il personale addestrato per investigare e reagire prontamente alle avarie deve essere opportunamente<br />

distribuito in ciascuna delle zone di sicurezza in cui è suddivisa l’unità (US Navy).<br />

A destra: I criteri di posizionamento delle stazioni di intervento e riparazione devono garantire<br />

un minimo di spazio per l’intervento del personale nei vari locali che rientrano nella rispettive zona<br />

di competenza (US Navy).


102 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Locale equipaggio a bordo di un incrociatore negli anni Settanta. Le condizioni di lavoro degli equipaggi<br />

sono radicalmente cambiate rispetto ai tempi della guerra fredda (US Navy).<br />

robotizzate che, alla stregua degli UXVs, possono essere telecomandate a distanza e<br />

in assoluta sicurezza.<br />

Di conseguenza, il progetto delle moderne unità combattimenti di superficie sta<br />

vivendo una nuova stagione di progresso in cui molta enfasi viene attribuita al fattore<br />

umano e ciò per diversi motivi. In primo luogo, secondo una regola valida soprattutto<br />

nelle Marine occidentali, gli equipaggi delle navi da guerra sono totalmente formati<br />

da professionisti, che hanno sostituito un pò dappertutto il personale di leva e che<br />

quindi hanno diritto a condizioni di vita certamente dignitose e confortevoli rispetto a<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

quelle del passato (1). Le condizioni di lavoro degli equipaggi sono inoltre radicalmente<br />

cambiate rispetto ai tempi della guerra fredda, perché la durata delle missioni si<br />

è progressivamente allungata anche per la notevole distanza delle zone d’operazioni<br />

dalle basi stanziali, mentre l’<strong>introduzione</strong> della tecnologia e dell’automazione rappresenta<br />

forse la conseguenza di un generico requisito di riduzione degli equipaggi, il cui<br />

costo incide in maniera rilevante su quello complessivo gestionale della nave lungo<br />

tutto il suo ciclo di vita. Un altro motivo di evoluzione riguarda la presenza ormai<br />

generalizzata di equipaggi misti, che ha un impatto notevole sul progetto di numerosi<br />

fra i locali interni della nave.<br />

Questi aspetti hanno quindi determinato un nuovo e più professionale approccio nel<br />

progetto dei vari locali in cui sono presenti membri dell’equipaggio, per lo svolgimento<br />

delle attività operative, per trascorrere il periodo libero dalla guardia e per assicurare<br />

altri tipi di servizi necessari per la condotta della nave da guerra. Si può peraltro<br />

affermare che questo tipo di approccio è stato favorito dal soddisfacimento di requisiti<br />

diversi da quelli relativi al benessere dell’equipaggio: l’attenzione di operatori e progettisti<br />

si è infatti prioritariamente rivolta a disegnare la nave in modo da imbarcare<br />

nuovi sistemi d’arma, assicurare migliori qualità di sopravvivenza, autonomia e tenuta<br />

al mare e garantire in sintesi prestazioni complessive migliori rispetto al passato.<br />

Come già discusso nei Capitoli precedenti, il soddisfacimento di questi requisiti ha<br />

portato a un incremento di pesi e dimensioni lineari: al contempo, l’aumento dei costi<br />

gestionali dovuti alla professionalizzazione degli equipaggi e all’esigenza di svolgere<br />

missioni sempre più lunghe ha portato alla già citata riduzione delle persone presenti a<br />

bordo, con il risultato che ciascuna di esse dispone oggi e disporrà in futuro di maggior<br />

spazio rispetto ai colleghi che hanno lavorato e vissuto a bordo di unità concepite<br />

negli anni Settanta e anche Ottanta.<br />

In termini generali, gli aspetti più strettamente legati al fattore umano che hanno un<br />

impatto sul progetto navale militare e che sono fra loro interconnessi riguardano il<br />

controllo danni e la gestione delle emergenze, il livello di automazione del sistema<br />

piattaforma e i requisiti di abitabilità: ciascuno di questi aspetti è a sua volta influenzato<br />

dalle innovazioni tecnologiche ed è pertanto utile analizzarne i dettagli.<br />

Il controllo danni<br />

L’obiettivo principale del controllo dei danni derivanti da un colpo a bordo — una<br />

filosofia nota anche attraverso l’acronimo anglosassone, DC, Damage Control, e che<br />

si raccorda strettamente con le doti di sopravvivenza dell’unità navale — è il mantenimento<br />

della prontezza operativa e delle capacità belliche dell’unità navale, sia in condizioni<br />

d’impiego bellico e sia in tempo di pace. La filosofia del controllo danni racchiude<br />

le procedure, le peculiarità progettuali e i sistemi specialistici imbarcati necessari<br />

per minimizzare e contenere gli effetti causati da azioni belliche o da incidenti,<br />

proteggendo il personale, ripristinando l’integrità delle strutture e dei sistemi imbarcati<br />

eventualmente danneggiati, limitando al massimo gli effetti degli agenti chimici,<br />

batteriologici, radiologici e nucleari (CBRN) e cercando di mantenere intatte le capa-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

103


104 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

cità belliche della piattaforma. Il personale addestrato per investigare e reagire prontamente<br />

alle avarie deve essere opportunamente distribuito in ciascuna delle zone di<br />

sicurezza in cui è suddivisa l’unità, in modo che essa possa essere oggetto di ricognizione<br />

senza violare l’integrità dei compartimenti stagni. In linea generale, i requisiti<br />

minimi di personale addestrato per un’adeguata gestione del controllo danni sono<br />

legati ai locali e alle zone destinate appositamente a questo s<strong>cop</strong>o, presidiati in permanenza<br />

o in condizioni di emergenza. In particolare, questi locali/zone sono:<br />

— la centrale operativa di piattaforma, in cui sono state accorpate le funzioni assegnate<br />

in passato alla centrale di sicurezza e alla centrale di propulsione. La sua funzione<br />

riguarda il coordinamento generale delle operazioni di monitoraggio e controllo<br />

danni in atto a bordo, con una chiara tendenza verso il passaggio da una serie di strumenti<br />

tradizionali (piani generali, quadri sinottici, strumentazione analogica, addetti<br />

alle comunicazioni, staffette, ecc.) a strumenti di tipo avanzato (interfacce elettroniche,<br />

strumentazione digitale, sistemi di comunicazione EHF);<br />

— le stazioni di intervento e riparazione, concepite per coordinare gli interventi in<br />

determinate zone dell’unità. Il loro numero varia in relazione alle dimensioni della<br />

nave — sulle unità tipo fregata ne sono in genere presenti tre — e ciascuna di esse<br />

dev’essere configurata in modo da poter conservare gli equipaggiamenti necessari a<br />

coordinare e gestire gli interventi nell’area di competenza. Fra i criteri di posizionamento<br />

delle stazioni di intervento e riparazione va ricordata l’esigenza di garantire un<br />

minimo di spazio per lo stazionamento del personale delle squadre destinate all’intervento<br />

nei vari locali che rientrano nella zona di competenza;<br />

— le stazioni di decontaminazione, per permettere la decontaminazione di personale<br />

eventualmente esposto agli agenti CBRN. Anche in questo caso, il numero delle stazioni<br />

di decontaminazione varia in funzione delle dimensioni dell’unità, ma almeno<br />

una è presente anche su naviglio tipo corvette: ogni stazione dev’essere dimensionata<br />

in modo che il personale vi acceda dai ponti esterni (generalmente dal ponte di sicurezza<br />

o dal ponte di <strong>cop</strong>erta), possa liberarsi dell’equipaggiamento CBRN, sottoporsi<br />

alla doccia decontaminante, indossare indumenti «puliti» ed entrare all’interno della<br />

cittadella pressurizzata.<br />

Lo svolgimento delle attività di controllo danni ha tradizionalmente richiesto il<br />

coinvolgimento di un elevato numero di membri dell’equipaggio, in maggioranza<br />

responsabili del sistema piattaforma: sebbene la consistenza dell’equipaggio sia stata<br />

prioritariamente modulata in funzione dei sistemi da gestire e manutenere, si è sempre<br />

cercato di assicurare un margine sufficiente per soddisfare i requisiti derivanti dal<br />

controllo danni. Come già accennato, l’incremento dei costi gestionali della nave da<br />

guerra ha generato un radicale ripensamento dei concetti adottati per quantificare gli<br />

equipaggi, con una tendenza generalizzata a minimizzare i requisiti di controllo danni<br />

e a ridurre quindi le relative esigenze di personale coinvolto. A titolo d’esempio, in<br />

tutte le Marine più moderne, le unità maggiori di superficie con equipaggi di consistenza<br />

variabile fra 450 e 250 effettivi attualmente in servizio verranno sostituite da<br />

unità dimensionalmente superiori gestite da non oltre 150/170 effettivi, con l’<strong>introduzione</strong><br />

di tecnologie avanzate che permettono una maggiore flessibilità nell’impiego<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Rappresentazione<br />

schematica del TSCE<br />

previsto per le unità<br />

classe «Zumwalt»,<br />

considerato come<br />

un’architettura<br />

sistemistica di tipo<br />

aperto composta<br />

da un nucleo<br />

centralizzato<br />

al cui interno operano<br />

cinque macro-moduli<br />

funzionali (NG).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

105<br />

dei singoli individui. Tuttavia, se le innovazioni progettuali — come per esempio l’adozione<br />

delle tecnologie per la riduzione della segnatura globale — possono contribuire<br />

in maniera significativa ad accrescere la sopravvivenza della piattaforma e quindi<br />

agire in fase di prevenzione di un attacco, i benefici dell’applicazione di tecnologie<br />

concepite per la reazione all’attacco stesso sono difficili da quantificare. A un’estremità<br />

della gamma di misure reattive vi è un approccio basato sul massiccio ricorso<br />

all’automazione e sul minimo coinvolgimento di personale, fatto di un gran numero<br />

sensori remoti che attivano sistemi antincendio e antifalla capillarmente distribuiti nei<br />

principali locali di bordo, minimizzando i danni fisici e permettendo alla nave di<br />

sopravvivere e proseguire il combattimento. All’altra estremità della gamma, vi è un<br />

approccio meno «automatizzato» e maggiormente focalizzato sull’intervento umano,<br />

soprattutto per l’impossibilità di prevedere la localizzazione e la quantificazione del<br />

danno subito: la migliore soluzione è ovviamente un approccio equilibrato fra i due<br />

estremi, ma in ogni caso l’interrogativo principale di qualsiasi evento che mette a<br />

repentaglio l’incolumità del personale e l’integrità della piattaforma è: «Cos’è accaduto?».<br />

Tutti gli strumenti e le tecnologie sviluppati per favorire il processo decisionale


106 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

devono perciò fare affidamento sulla distribuzione di informazioni accurate e la carenza<br />

in questa settore serve forse a spiegare i progressi relativamente lenti registrati nell’automazione<br />

del controllo danni. Quale che siano le misure per fronteggiare le conseguenze<br />

di un colpo a bordo o di un incendio in cucina, la funzione fondamentale di<br />

qualsiasi sistema di gestione automatizzata del controllo danni rimane perciò quella di<br />

fornire una rapida e accurata valutazione dell’estensione fisica del danno e un’analisi<br />

attendibile dei possibili sviluppi.<br />

Il vero salto di qualità nel settore dei sistemi e degli equipaggiamenti per il controllo<br />

danni si è però avuto con l’applicazione delle tecnologie elettroniche e informatiche,<br />

concretizzatesi con lo sviluppo, da circa un decennio, di pacchetti informatici<br />

modulari integrabili in architetture più complesse, concettualmente denominati Battle<br />

Damage Control System, BDCS e necessari per la gestione di una gamma di situazioni<br />

di emergenza comprendente incendi, allagamenti, presenza di fumi tossici e di<br />

agenti contaminanti: l’elemento più significativo è un’interfaccia grafica in cui i piani<br />

generali della nave sono stati trasformati in una rappresentazione isometrica tridimensionale<br />

che permette l’identificazione istantanea di una qualsiasi emergenza in ogni<br />

locale della nave. Oltre agli elementi grafici rappresentativi, il concetto di BCDS consente<br />

di visualizzare effettivamente le condizioni dei vari locali qualora esso fosse<br />

interfacciato con il sistema di sorveglianza televisiva a circuito chiuso ormai diffuso a<br />

bordo delle moderne unità navali; il passaggio dalla rappresentazione grafica a quella<br />

televisiva può essere anche attivato in maniera automatica dalla medesima catena<br />

logica che attiva l’allarme per un incendio o un allagamento. Operando attraverso<br />

menù e finestre informatiche dedicate e accessibili dalla medesima schermata dei<br />

piani generali, è quindi possibile intervenire — rapidamente e in maniera interattiva<br />

— per circoscrivere e fronteggiare l’emergenza, adottando misure di primo intervento<br />

quali attivazione di sistemi antincendio, sezionamento di circuiti elettrici e tubolature,<br />

manovra di componenti nelle condotte di ventilazione, attivazione delle squadre di<br />

sicurezza, ecc.: un moderno BCDS contiene anche una funzione specifica che permette<br />

all’operatore di verificare, attraverso opportuni calcoli, l’impatto di un incidente<br />

sulla stabilità della piattaforma e di essere informato sulle eventuali azioni più opportune<br />

da intraprendere. Non va infine dimenticato che la tecnologia informatica applicata<br />

all’automazione navale — oltre a permettere il passaggio dai vecchi quadri sinottici<br />

e dalle tradizionali rappresentazioni schematiche dei piani generali alle moderne<br />

rappresentazioni interattive su consolle multifunzionali — si è evoluta verso forme di<br />

rappresentazione più avanzata dove, per esempio, una moderna COP può essere configurata<br />

secondo una serie di schermi interattivi di grandi dimensioni a cristalli liquidi<br />

ad alta definizione e relative consolles di controllo in cui gli operatori dispongono di<br />

tutti gli strumenti per gestire rapidamente e in maniera logica il controllo danni e tutto<br />

il complesso delle funzioni relative alla condotta della piattaforma.<br />

Nel progettare il sistema per il controllo danni vanno considerati anche gli effetti<br />

dello stress sul personale: una riduzione del carico di lavoro degli operatori, l’ergonomia<br />

nella presentazione delle informazioni e il ricorso alla massima semplificazione<br />

interpretativa rappresentano dunque fattori importanti nell’equazione generale del<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Immagine al computer della futuristica centrale operativa concepita per il progetto francese «Swordship»<br />

(DCNS).<br />

sistema. Esistono quindi due aspetti essenziali dell’intero sistema gestionale per il<br />

controllo dei danni: l’hardware dev’essere soprattutto progettato per sopravvivere<br />

all’impatto e ciò significa una rete di distribuzione delle informazioni robusta, ridondante<br />

e adeguatamente alimentata in modo da assicurare l’integrità del flusso delle<br />

informazioni su un’ampia porzione della rete stessa anche in caso di colpo di bordo<br />

(2). Il secondo aspetto riguarda la qualità delle informazioni, sia quelle di natura<br />

«volatile» utilizzate quando si manifesta l’evento, sia quelle basilari (configurazione<br />

dei compartimenti e degli impianti di bordo, situazione del personale, ecc.) su cui le<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

107


108 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

prime si interfacciano e forniscono ai decisori le indicazioni necessarie per reagire<br />

prontamente.<br />

Anticipare gli eventi e sviluppare soluzioni preventive fondate anche sull’automazione<br />

e sulle tecnologie informatiche contribuisce quindi a minimizzare l’impatto del<br />

danno e, soprattutto, a salvare vite umane. Anche se proseguire secondo questo<br />

approccio rimane difficile perché ostacolato da fattori importanti — per esempio, la<br />

disponibilità di adeguate risorse finanziarie — il problema va affrontato tenendo<br />

conto della tendenza alla riduzione degli equipaggi ormai consolidata in tutte le<br />

Marine. L’insieme dei locali di una nave tende inoltre a essere considerato uno battlespace<br />

interno gestibile con l’impiego di tecnologie avanzate per la sorveglianza e il<br />

controllo danni, limitando quindi l’impatto sulla consistenza del personale imbarcato.<br />

In sintesi, un’applicazione ragionata dell’automazione alla filosofia del controllo<br />

danni offre un immenso e benefico potenziale in termini sia d’identificazione immediata<br />

della natura del danno sia d’intervento rapido: lo sviluppo di complessi integrati<br />

di sensori intelligenti e l’accurata processazione e valutazione delle informazioni<br />

diventano perciò aspetti essenziali per un’efficiente azione di sostegno a favore dei<br />

decisori.<br />

L’automazione<br />

L’<strong>introduzione</strong> dell’automazione a bordo di un’unità navale militare è stata sempre<br />

mirata a due obiettivi principali — ridurre le esigenze di personale e garantire una più<br />

sicura e semplificata operatività di sistemi che diventano sempre più complessi — che<br />

si collegano soprattutto a quanto discusso in precedenza in materia di controllo danni.<br />

L’esperienza gestionale maturata negli ultimi trent’anni ha dimostrato una più accentuata<br />

applicabilità di questo principio agli impianti e apparati del sistema di combattimento,<br />

mentre più lenta è stata l’evoluzione tecnologica per quelli del sistema piattaforma.<br />

Ancora negli anni Settanta, i primi sistemi centralizzati per il controllo della<br />

piattaforma erano basati su tecnologie di tipo analogico, con le funzioni di monitoraggio<br />

e allarme disegnate e attuate attraverso logiche elettroniche dedicate unicamente a<br />

ciascuna di esse: il risultato di questo approccio su un’unità tipo fregata si traduceva<br />

in consolle di grandi dimensioni — perché necessarie a ospitare un gran numero di<br />

strumenti e allarmi ottici e sonori —, mentre le dimensioni dell’impianto da controllare<br />

e gestire erano direttamente proporzionali al grado di difficoltà nell’ottenere una<br />

panoramica istantanea dell’intero sistema piattaforma. Inoltre, le funzioni associate<br />

alla propulsione venivano gestite da un apposito locale (la centrale di propulsione),<br />

mentre per tutti le altre funzioni sempre legate al sistema di piattaforma e al controllo<br />

danni si faceva affidamento alla centrale di sicurezza, spesso ubicata a grande distanza<br />

dalla prima.<br />

Nel corso degli Ottanta vennero concepite le prime soluzioni di tipo digitale, con<br />

l’<strong>introduzione</strong> di monitors tradizionali per visualizzare le informazioni e le condizioni<br />

d’allarme per gli operatori: i primi sistemi digitali riguardavano tuttavia soltanto una<br />

parte delle funzioni svolte nell’ambito del sistema piattaforma, con il risultato di<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Quadrato sottufficiali su un incrociatore dell’US Navy negli anni Settanta. L’elemento umano è oggi<br />

considerato come una risorsa critica per garantire il corretto «funzionamento» della nave da guerra<br />

(US Navy).<br />

avere sistemi di gestione fra loro differenti e ognuno dei quali dedicato a funzioni specifiche<br />

(propulsione, produzione e distribuzione dell’energia elettrica, situazione del<br />

combustibile, monitoraggio delle sentine, controllo danni, ecc. (3). È stato soltanto<br />

negli anni Novanta che si è avvertita la necessità di giungere a un sistema integrato,<br />

anche grazie alla disponibilità di componenti hardware e software di origine commerciale<br />

e al maggior livello di preparazione professionale garantito dagli operatori.<br />

Questo processo ha quindi generato il concetto di sistema integrato per la gestione<br />

della piattaforma IPMS, Integrated Platform Management System, sostanzialmente<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

109


110 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

assimilabile al Combat Management System impiegato per il comando e controllo dei<br />

sensori e sistemi d’arma e la cui architettura comprende i pacchetti modulari necessari<br />

per l’esecuzione di determinate funzioni: la diffusione degli IPMS ha avuto un notevole<br />

impatto sul progetto navale — innanzitutto perché le funzioni dapprima gestite da<br />

due locali differenti sono adesso concentrate in un’unica centrale operativa di piattaforma<br />

— e ha portato all’<strong>introduzione</strong> anche per il sistema di piattaforma delle consolle<br />

multifunzionali, ciascuna delle quali non è dunque più limitata a controllare soltanto<br />

una funzione o un determinato impianto, permettendo di distribuire il carico di<br />

lavoro fra vari operatori in relazione alle condizioni di operatività della nave (navigazione<br />

di trasferimento, rifornimento in mare, transito in aree a rischio, ruolo combattimento,<br />

ecc.).<br />

Sotto il profilo concettuale, un IPMS è destinato a gestire almeno quattro sistemi o<br />

funzioni principali (propulsione, generazione e distribuzione dell’energia elettrica, servizi<br />

ausiliari e controllo danni), a ciascuna delle quali è assegnato uno o più moduli<br />

logici. Nel Capitolo 3 si è già visto che non esiste una configurazione standard di sistema<br />

propulsivo per le unità maggiori di superficie e ciascuna di quelle normalmente utilizzate<br />

prevede alcune possibilità funzionali peculiari (condizioni di emergenza, impiego<br />

di un unico asse, ecc.) e considerazioni analoghe sono applicabili anche per gli altri<br />

sistemi e funzioni: il compito principale del modulo propulsione è quella di controllare<br />

che i parametri operativi di tutti i componenti siano nella norma e di segnalare tempestivamente<br />

eventuali anomalie di funzionamento, mentre altri compiti importanti<br />

riguardano la possibilità di passare da una modalità operativa all’altra e di fornire<br />

all’operatore utili elementi di diagnosi in caso di malfunzionamento.<br />

Un sistema IPMS è inoltre concettualmente configurato secondo tre diversi livelli<br />

funzionali, in cui un livello operativo e di controllo è collegato a un livello di processazione<br />

attraverso un livello di comunicazione. Il primo livello è caratterizzato dal<br />

fatto che la funzione operativa e di controllo viene esercitata in maniera centralizzata,<br />

ma è fisicamente distribuita in diverse postazioni per assicurare la ridondanza: le stazioni<br />

di controllo sono ubicate nella COP, in corrispondenza delle stazioni del controllo<br />

danni, in plancia e anche nella COC, e ciascuna di esse comprende un’interfaccia<br />

uomo-macchina attraverso la quale l’operatore è in grado di controllare impianti e<br />

apparati e intervenire se necessario. In caso di avaria a una postazione, le funzioni da<br />

essa svolte possono essere rapidamente riassegnate a un’altra postazione. Il livello processazione<br />

si avvale di appositi terminali distribuiti in numerosi locali di bordo, che<br />

acquisiscono, processano e inviano al livello superiore tutte le informazioni provenienti<br />

dai vari impianti attraverso un livello comunicazione fisicamente formato da un doppio<br />

databus a smistamento automatico in caso di avaria. Un esempio tipico di questa<br />

configurazione è stata adottata nell’IPMS in dotazione alle unità tedesche classe «F-<br />

124/Sachsen», in cui le funzioni di primo livello sono esercitate da una C.O.P. equipaggiata<br />

con cinque postazioni multifunzionali e da un locale alternato separato ed<br />

equipaggiato con due postazioni: altre postazioni secondarie sono ubicate in plancia e<br />

in ciascuna delle tre stazioni per il controllo danni. La funzione processazione è assicurata<br />

da 25 terminali remoti variamente distribuiti nei 14 compartimenti in cui è sud-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Quadrato sottufficiali a bordo del cacciatorpediniere lanciamissili italiano ANDREA DORIA.<br />

Fra i requisiti progettuali delle moderne unità militari va considerata l’esigenza di rendere agevole<br />

il flusso di personale fra distributori, mense e quadrati (Fincantieri).<br />

divisa l’unità e che gestiscono approssimativamente 7.000 segnali in ingresso e in<br />

uscita: le comunicazioni fra i terminali remoti e le postazioni multifunzionali avvengono<br />

attraverso un databus Ethernet a tripla ridondanza. La gestione di questo IPMS<br />

richiede quindi, in condizioni normali, la presenza fisica di soli cinque operatori in<br />

COP (normalmente un ufficiale e quattro sottufficiali e graduati), anche perché la sorveglianza<br />

dei locali non presidiati viene assicurata da una rete digitale di sorveglianza<br />

televisiva a circuito chiuso che fa comunque capo al sistema. Oltre alla postazione in<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

111


112 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Immagine al computer di un modulo abitativo per un’unità tipo fregata/cacciatorpediniere. Le moderne<br />

unità navali sono progettate con camerini a 1, 2, 3 o al massimo 4 posti per le varie categorie<br />

dell’equipaggio e ciascun camerino dispone di un proprio locale igienico (Zas Marine).<br />

plancia, è inoltre presente un collegamento via gateway con il databus asservito al<br />

Combat Management System, che permette quindi modalità di interfaccia fra i due<br />

sistemi globali che gestiscono la piattaforma e il sistema di combattimento: l’IPMS e<br />

il CMS possono dunque scambiarsi informazioni relative a specifiche funzioni dell’uno<br />

e o dell’altro: per esempio, le informazioni riguardanti le condizioni di un particolare<br />

sistema d’arma possono essere utilizzate dall’IPMS per la funzione di controllo<br />

danni, mentre sulle consolle del sistema di combattimento possono essere visualizzate<br />

informazioni relative alla propulsione (4).<br />

Un adeguato livello d’integrazione fra IPMS e CMS contribuisce ad accrescere le<br />

doti di sopravvivenza dell’unità e rappresenta una tendenza ben precisa nel progetto<br />

dell’automazione del sistema nave nel suo complesso. Un’altra importante innovazione<br />

hardware riguarda l’adozione di schermi piatti al posto di quelli tradizionali, con<br />

evidenti vantaggi in termini di spazio, riduzione dei consumi elettrici e un livello<br />

quasi nullo di compatibilità elettromagnetica: analoghe considerazioni riguardano la<br />

sostituzione dei databus con architetture di rete che impiegano protocolli di comuni-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

cazione di tipo Asynchronous Transfer Mode, con i quali è possibile aumentare grandemente<br />

la velocità di trasmissione delle informazioni, nonché ampliare, grazie alla<br />

maggior larghezza di banda, la tipologia di informazioni che viaggiano in rete. Dal<br />

punto di vista concettuale, la tendenza più rilevante — e più direttamente collegato<br />

all’evoluzione della configurazione degli equipaggi — riguarda la piena integrazione<br />

fra le funzioni del sistema piattaforma e quelle del sistema di combattimento, attraverso<br />

l’adozione di un unico sistema integrato che consenta la gestione di tutte le funzioni<br />

del sistema nave (sorveglianza, propulsione, cartografia elettronica, comunicazioni,<br />

controllo danni, ecc.) e le cui postazioni multifunzionali rimangono fisicamente raggruppate<br />

in due locali differenti per assicurare la necessaria ridondanza e flessibilità.<br />

Un approccio più strutturato di tipo organizzativo legato all’applicazione estesa dell’automazione<br />

a bordo delle unità navali è stato adottato dalla US Navy attraverso l’iniziativa<br />

Smart Ship, il cui obiettivo strategico è sempre quello di ridurre la consistenza<br />

degli equipaggi. L’iniziativa si articola sull’adozione di un Integrated Ship Control,<br />

ICS che rappresenta la sommatoria di sottosistemi corrispondenti a funzioni specifiche<br />

quali un Integrated Bridge System, IBS dedicato alla plancia, un Machinery<br />

Control System, MCS e un Integrated Condition Assessment System, ICAS, entrambi<br />

destinati al sistema propulsivo e rispettivamente alla gestione della condotta e della<br />

manutenzione; a questi si affiancano i moduli per il controllo danni (Damage Control<br />

System, DCS) e della distribuzione del combustibile (Fuel Control System, FCS),<br />

mentre l’interfaccia di raccordo fra le varie funzioni è assicurata da una LAN e da un<br />

sistema wireless di comunicazione interna.<br />

A causa della discrezionalità dei suoi componenti hardware e software, il concetto<br />

Smart Ship e l’associato ICS non possono considerarsi come un sistema totalmente<br />

integrato per la gestione del sistema nave nel suo complesso, ma hanno aperto la strada<br />

al Total Ship Computing Environment, TSCE, concepito per i cacciatorpediniere<br />

lanciamissili classe «Zumwalt». Più che un semplice sistema integrato risultante dalla<br />

combinazione fra le funzioni di gestione del sistema piattaforma e del sistema di combattimento,<br />

il TSCE è un’architettura sistemistica di tipo aperto composta da un<br />

nucleo centralizzato al cui interno operato cinque macro-moduli funzionali (uno centrale<br />

e quattro periferiche (5)) ciascuno dei collegati a diverse e numerose aree «esterne»<br />

che gestiscono altrettante funzioni subordinate. I cinque macro-moduli principali<br />

riguardano:<br />

— la funzione «comando, controllo e intelligence», che rappresenta il cuore del<br />

TSCE e collegata prioritariamente alle altre macroaree;<br />

— la funzione di controllo integrato delle comunicazioni esterne, che verso l’esterno<br />

è interfacciata con i sistemi di comunicazione in varie bande terrestri e satellitari di<br />

cui è dotata l’unità, con i vari sistemi Link e con i data link necessari per lo scambio<br />

di informazioni con i velivoli pilotati e non imbarcati sull’unità;<br />

— la funzione «controllo nave», in pratica un sistema integrato che coordina le funzioni<br />

di piattaforma (propulsione, controllo danni, generazione/distribuzione energia<br />

elettrica e ausiliari) con altre funzioni importanti quali la navigazione, la gestione<br />

della plancia, la sorveglianza elettro-ottica e la gestione delle segnature;<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

113


114 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Locale per quattro<br />

persone a bordo<br />

del cacciatorpediniere<br />

lanciamissili italiano<br />

ANDREA DORIA.<br />

L’esperienza<br />

accumulata nel settore<br />

delle navi da crociera<br />

è stata sfruttata<br />

da diverse industrie<br />

anche per il progetto<br />

navale militare<br />

(Fincantieri).<br />

— la funzione di controllo sensori, responsabile della gestione del sensore radar a<br />

banda multipla, dei sensori elettroacustici in varie bande, della suite per le contromisure<br />

acustiche e in cui è presente un collegamento d’interfaccia con i data link dei<br />

velivoli imbarcati e con la funzione comunicazione esterne;<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

— la funzione controllo armi, interfacciata con i cannoni da 155 e 57 mm, i lanciatori<br />

verticali e le contromisure antimissile.<br />

Anche in questo caso, l’obiettivo da perseguire riguarda un livello di integrazione<br />

tale da poter contribuire ad alleggerire il carico di lavoro per l’equipaggio e a ottimizzarne<br />

la consistenza (150 effettivi).<br />

Abitabilità: nuovi requisiti e nuove soluzioni<br />

I moderni requisiti di abitabilità a bordo delle unità navali militari hanno uno stretto<br />

legame con le aspettative dei ragazzi e delle ragazze d’oggi che scelgono la vita<br />

militare sul mare. Al giorno d’oggi l’elemento umano non è infatti considerato come<br />

una variabile indipendente la cui presenza è garantita, ma piuttosto come una risorsa<br />

critica per garantire il corretto «funzionamento» della nave da guerra. Le Marine sono<br />

quindi costrette a creare le condizioni per poter reclutare e mantenere in servizio una<br />

quantità sufficiente di personale motivato e professionalmente valido per armare le<br />

flotte e, soprattutto, le unità di maggior valore bellico. Le normative che indicano le<br />

direttive progettuali relative all’abitabilità a bordo delle unità navali sono state quindi<br />

sottoposte a un processo di profonda revisione partendo dal presupposto che l’ambiente<br />

di vita a bordo non può essere meno comodo di quello di riferimento nelle<br />

moderne società occidentali: molti giovani sono infatti abituati a vivere in condizioni<br />

abitative relativamente comode e potrebbero quindi non essere disposti ad accettare<br />

condizioni qualitativamente inferiori (6).<br />

Sotto il profilo più generale, gli standard di abitabilità possono definirsi come le<br />

prestazioni e gli spazi che la nave deve offrire all’equipaggio per quanto riguarda i<br />

locali di vita (alloggi, locali igienici, mense e quadrati, spazi ricreativi comuni, biblioteca),<br />

i locali della sussistenza (conservazione, preparazione e distribuzione di viveri<br />

e bevande, conservazione e lavaggio delle stoviglie, smaltimento rifiuti), locali dei<br />

servizi tecnici e logistici (segreterie, officine, distributori di beni, lavanderie), locali<br />

del servizio sanitario e locali della logistica (cale e depositi di pezzi di rispetto e<br />

materiali di consumo) (7). Oltre al criterio di un miglioramento generalizzato del<br />

benessere e dell’abitabilità, il processo di revisione delle normative ha tenuto conto di<br />

altri aspetti importanti quali la presenza del personale femminile a bordo (mediamente<br />

intorno al 20-25% dell’intero equipaggio e per il quale sono necessarie prescrizioni<br />

specifiche in materia di alloggi e locali igienici), una maggior attenzione all’ergonomia<br />

e al rispetto per l’ambiente e la necessità di sistemare i locali di vita lontano dalle<br />

zone di transito principali per migliorare le privacy: ulteriori criteri da rispettare relativi<br />

a una logica più strettamente tecnico/pratica riguardano la concentrazione dei<br />

locali di vita in due zone separate (a prora e a poppa) per accrescere le doti di sopravvivenza,<br />

l’esigenza di rendere quanto più possibile agevole il flusso di personale fra<br />

distributori, mense e quadrati, il posizionamento delle cucine in zone centrali e per<br />

quanto possibile prossime ai depositi viveri e dei locali del servizio sanitario sufficientemente<br />

prossimi a una zona di ricezione di personale ferito normalmente identificata<br />

nel ponte di volo (8).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

115


116 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

Un’operatrice del sistema di propulsione su un cacciatorpediniere dell’US Navy). Il processo di revisione<br />

delle normative progettuali ha tenuto conto anche della presenza del personale femminile a bordo<br />

delle moderne navi da guerra (US Navy).<br />

Per quanto riguarda i locali di vita, alcune società costruttrici europee specializzate<br />

anche nel settore delle navi da crociera hanno potuto sfruttare l’esperienza accumulata<br />

in questo settore per travasare in quello militare soluzioni che hanno certamente contribuito<br />

a soddisfare i requisiti delle nuove normative e quindi migliorare notevolmente<br />

le condizioni di comfort a bordo. Il problema dell’abitabilità sulle unità navali militari<br />

è stato comunque affrontato con un approccio che non ha riguardato soltanto i<br />

volumi da destinare alle varie categorie di locali non tecnico/operativi normalmente<br />

frequentati dall’equipaggio ma anche altri aspetti non meno importanti: le moderne<br />

unità navali sono quindi progettate con camerini a 1, 2, 3 o al massimo 4 posti per<br />

tutto l’equipaggio (ufficiali, sottufficiali e graduati) e ciascuno camerino dispone di<br />

un proprio locale igienico (bagno e doccia), mentre soltanto gli spazi unicamente<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

ricreativi sono suddivisi per categorie. Cablaggi, tubolature e condotte dell’aria sono<br />

<strong>cop</strong>erti da opportune pannellature, diventando quindi più sicuri per l’incolumità del<br />

personale e meno visibili dall’esterno, e tutto l’insieme è più agevole da pulire: in<br />

generale, i locali di vita sono concepiti in maniera modulare, favorendo in modo più<br />

semplice ed economico l’allestimento dei volumi strutturali disponibili.<br />

Un’innovazione semplice ma al tempo stesso molto importante riguarda anche l’illuminazione,<br />

l’insonorizzazione e la tinteggiatura, eliminando soprattutto il grigio o il<br />

verde pallido che hanno imperversato per decenni nei locali di vita sulle unità navali<br />

occidentali: importante anche l’allargamento dei corridoi e la razionalizzazione dei<br />

transiti fra i locali di vita, gli spazi logistici e ricreativi e le zone tecnico/operative.<br />

Un esempio di razionalizzazione e innovazione nel progetto e nell’allestimento<br />

degli spazi interno di una moderna unità navale riguarda una fregata multiruolo di<br />

nuova generazione da 132 m di lunghezza e 5.300 t di dislocamento, dove per il<br />

dimensionamento dell’equipaggio si è adottato un criterio di lean manning fondato<br />

sull’equilibrio fra l’impiego delle tecnologie avanzate e le prestazioni esprimibili in<br />

situazioni di combattimento, su personale in possesso di qualificazioni professionali<br />

relative ad aree di competenza multiple, su sistemi e apparati più affidabili rispetto al<br />

passato e sul concetto di manutenzione per sostituzione. L’equipaggio risultante è formato<br />

da 120 effettivi (incluso il personale di volo), suddiviso nei reparti operazioni,<br />

piattaforma, sistemi d’arma, volo, logistico e marinaresco e di cui il 20% è formato da<br />

personale femminile: il dimensionamento dei locali ha tenuto conto di un ulteriore<br />

20% circa di personale di passaggio, per un totale di 145 posti disponibili a bordo. La<br />

superficie totale dei locali interni (scafo e sovrastrutture) ammonta a circa 6.860 mq,<br />

così distribuiti: locali operativi 1.440 mq, locali tecnico/logistici 3.980 mq, locali<br />

equipaggio 1.420 mq, superfici non assegnabili 20 mq. Il Comandante e sei Ufficiali<br />

superiori dispongono di camerini singoli (così come altre tre Ufficiali superiori di<br />

passaggio), mentre gli altri 13 Ufficiali inferiori dispongono di camerini doppi, così<br />

come i 24 Sottufficiali anziani: il resto dei Sottufficiali e i graduati (76 effettivi) occupano<br />

camerini a quattro posti, così come il restante personale di passaggio (22 effettivi).<br />

La ricerca di soluzioni progettuali ottimali per ottenere migliori condizioni di abitabilità<br />

(9) è ormai diventata un requisito altrettanto stringente quanto quelli relativi<br />

ad altri aspetti specifici del progetto navali militare in genere, requisito il cui soddisfacimento<br />

è peraltro favorito dalla tendenza all’incremento dimensionale delle nuove<br />

unità navali e dall’adozione di soluzioni di automazione ormai imprescindibili per<br />

limitare il carico di lavoro sul personale, migliorandone quindi le condizioni globali<br />

di vita e di lavoro a bordo e, in ultima analisi, favorendone la soddisfazione e la motivazione<br />

professionale e l’attaccamento al servizio.<br />

NOTE<br />

(1) I locali destinati ai marinati e ai graduati, con le brande disposte su tre o quattro livelli e locali igieni-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

117


118 IL PROGETTO NAVALE DELLE UNITÀ MAGGIORI<br />

ci per diverse decine di persone, non sono più accettabili nelle unità di nuova costruzione.<br />

(2) Una delle soluzioni più comuni riguarda l’impiego di computer portatili resistenti agli urti, che possono<br />

essere utilizzati quali postazioni di comando alternative in caso di necessità.<br />

(3) Molto spesso, il sistema di gestione di ciascun impianto o funzione aveva alle spalle un’azienda che<br />

lo aveva progettato e costruito e che forniva i pezzi di rispetto e la manutenzione.<br />

(4) Un’altra tendenza «secondaria» riguarda l’adozione di sistemi IPMS a bordo di unità navali soggette<br />

ad ammodernamento di mezza vita e che erano in precedenza equipaggiate con sistemi di automazione<br />

dedicate a singole funzionalità.<br />

(5) Vi sono anche ulteriori moduli periferici dedicati all’addestramento e alla gestione della prontezza<br />

operativa dell’unità.<br />

(6) Questo è vero soprattutto per le Marine formate unicamente da personale volontario, ma i requisiti si<br />

devono applicare anche alle forze navali dov’è tuttora presente personale di leva.<br />

(7) Per i locali destinati alla gestione del sistema nave nel suo complesso, esistono requisiti differenti, ma<br />

in linea di principio anch’essi devono rispettare i criteri ergonomici e di qualità prestazionale.<br />

(8) È inoltre diventata tendenza consolidata ad avere spazi aggiuntivi per un ridotto numero di effettivi di<br />

passaggio per esigenze di addestramento o per funzioni di comando complesso, queste ultime comprendenti<br />

anche un locale di pianificazione adiacente alla COC.<br />

(9) Le tendenze in materia di abitabilità possono essere conveniente estese anche alle unità già in servizio,<br />

dove l’opportunità di rinnovare le caratteristiche dimensionali e fisiche degli alloggi e degli altri<br />

locali di vita si presenta in occasione dei grandi lavori di manutenzione e/o ammodernamento mezza<br />

vita. Quest’approccio contribuisce ad aumentare la vita operativa delle unità, migliorandone anche la<br />

flessibilità intrinseca e fornendo agli equipaggi condizioni di vita abbastanza soddisfacenti se comparate<br />

a quelle delle unità di nuova concezione e realizzazione.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 7<br />

119<br />

L’EVOLUZIONE PROGETTUALE:<br />

DAGLI ANNI SETTANTA AL XXI SECOLO<br />

Acirca trent’anni dalla conclusione della guerra fredda, l’evoluzione degli scenari<br />

geostrategici ha imposto una radicale trasformazione concettuale del progetto<br />

navale militare, trasformazione sicuramente influenzata anche dall’avvento di nuove e<br />

rivoluzionarie tecnologie nei vari domini del progetto stesso. È quindi importante esa-<br />

Il cacciatorpediniere lanciamissili italiano DURAND DE LA PENNE. Il disegno delle sovrastrutture riflette<br />

la frammentazione nella collocazione dei sistemi dedicati a funzioni specifiche, dettata dalla necessità<br />

di concentrare un gran numero di apparati su una piattaforma dimensionalmente «limitata» (MARISTAT).


120 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il disegno dei «Doria» presenta linee decisamente innovative, direttamente mutuate dalle esperienze<br />

francesi in materia di riduzione della superficie radar equivalente (MARISTAT).<br />

minare in maniera più dettagliata e comparata come si sono evolute le costruzioni<br />

navali militari sviluppatesi dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, in un periodo che<br />

riguarda perciò l’arco di un trentennio significativo sotto il profilo geopolitico e che<br />

coincide con il periodo di durata media di vita delle unità navali. Il primo passo di<br />

quest’analisi ha riguardato la definizione dei parametri generali, considerando — in<br />

accordo con il tema generale del Supplemento — le unità maggiori di superficie e, fra<br />

queste, quelle più significative e certamente più diffuse: l’analisi comparata si svilupperà<br />

quindi prendendo in considerazione unità appartenenti alla medesima <strong>Marina</strong> e in<br />

particolare i cacciatorpediniere delle classi «De La Penne» e «Andrea Doria» (<strong>Marina</strong><br />

<strong>Militare</strong>) e «Arleigh Burke» e «Zumwalt» della US Navy e le fregate delle classi<br />

«Maestrale» e «Bergamini» (ancora della <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>) e «Bremen» e «Sachsen»<br />

della <strong>Marina</strong> tedesca (1). È peraltro importante ricordare che solo in un caso ben defi-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

nito «Maestrale/Bergamini», l’analisi comparata viene fatta fra classi di unità in cui<br />

quella più moderna sostituisce quella più anziana, mentre per le altre comparazioni si<br />

è scelto unicamente l’aspetto progettuale. L’analisi si svilupperà abbracciando cinque<br />

domini principali (configurazione/disegno complessivo, dimensioni (2), sistema di<br />

propulsione e prestazioni, equipaggio e sistema di combattimento) e comprenderà forzatamente<br />

il richiamo di alcune considerazioni di carattere operativo già espresse nei<br />

Capitoli precedenti.<br />

Le tendenze generali<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

121<br />

Negli anni Settanta, il progetto delle moderne unità navali di superficie aveva concluso<br />

un’evoluzione progressiva focalizzata su esigenze legate soprattutto alla presenza<br />

di un numero sempre crescente di sensori elettronici per la sorveglianza e la guerra<br />

elettronica, di sistemi missilistici e degli elicotteri imbarcati, influendo in maniera<br />

notevole sulla configurazione delle sovrastrutture: meno sentita era l’esigenza delle<br />

artiglierie, anche in virtù del peso sempre crescente dell’aviazione imbarcata e del<br />

concetto di «task group» normalmente incentrato su un’unità con capacità organiche<br />

di difesa aerea allargata e di attacco contro unità navali similari.<br />

L’evoluzione del naviglio militare è stato naturalmente influenzato dalle tendenze<br />

di carattere strategico e tattico. Nel primo caso, il periodo preso in considerazione è<br />

stato caratterizzato, presso le Marine occidentali, da una direttrice di sviluppo generale<br />

che ha visto il passaggio della priorità dalla supremazia delle capacità di contrasto<br />

antisommergibile (una motivazione naturalmente giustificata dall’esistenza di una<br />

componente subacquea ex-sovietica di assoluto rilievo, almeno sul piano quantitativo)<br />

alla ricerca di un armonico equilibrio fra una minaccia subacquea adesso spostata<br />

verso gli scenari littoral e la contestuale esigenza di partecipare in maniera sempre più<br />

attiva e dal mare alle operazioni sul territorio e sempre più in profondità: in sintesi, la<br />

ricerca della polivalenza operativa e funzionale. Inoltre, gli scenari d’intervento si<br />

sono dilatati notevolmente, perché si è fatta strada l’esigenza di agire prontamente in<br />

aree di crisi e conflitti a grande distanza dai bacini di normale gravitazione della maggior<br />

parte delle flotte, inserite quindi in un contesto che allo stesso tempo è expeditionary,<br />

interforze e internazionale: tuttavia, il concetto di pronto intervento non si è tramutato<br />

nella ricerca di velocità elevata, perché si è preferito rinunziare a questo tipo di<br />

prestazioni a favore di sistemi propulsivi più affidabili e più flessibili in quanto inseriti<br />

in un’architettura integrata che assicuri soprattutto la produzione di una quantità di<br />

energia superiore rispetto al passato e indistintamente necessaria a tutte le utenze di<br />

bordo.<br />

In termini più generali e in accordo con la filosofia dell’impiego interforze e internazionale,<br />

un requisito molto importante ha riguardato la necessità di comunicare e di<br />

scambiare informazioni operative essenziali per la costruzione di un quadro tattico<br />

omnicomprensivo e condiviso con numerose tipologie di utenti (3), traducendosi ciò<br />

sul piano progettuale in una vera e propria proliferazione di sistemi per le comunicazioni.<br />

Per contrastare questa proliferazione e allo stesso tempo accrescere le doti di


122 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

sopravvivenza della piattaforma, la tecnologia ha permesso la «semplificazione» dei<br />

sensori attraverso l’imbarco di antenne planari integrabili nell’ambito di sovrastrutture<br />

sempre meno «tormentate» e sempre più realizzate in materiali compositi. Alla<br />

sopravvivenza della piattaforma si è strettamente associato il concetto di protezione<br />

da minacce e insidie che nell’ambiente littoral possono comprendere anche pirati e<br />

terroristi: in tale ambito, un aspetto molto significativo ha inoltre riguardato il consolidamento<br />

dell’elicottero imbarcato nel ruolo di mezzo polivalente usato anche per<br />

l’interdizione di superficie e altre funzioni specialistiche e il prevedibile avvento degli<br />

UAV ad ala rotante quale ulteriore (o in certi casi unico) assetto per estendere verso il<br />

territorio il braccio operativo della piattaforma sul mare. Sebbene quest’aspetto non<br />

abbia influito in maniera sostanziale sul progetto delle sistemazioni aeronautiche in<br />

quanto gli UAV ad ala rotante usano quelle normalmente impiegate dall’elicottero,<br />

un’evoluzione importante riguarda la crescente diffusione a bordo di UUV e USV<br />

anch’essi necessari a estendere il braccio operativo della piattaforma, questa volta<br />

sopra e sotto il mare, e a rafforzarne la protezione.<br />

Il contestuale requisito della protezione e della sopravvivenza ha portato al più<br />

volte citato aumento dimensionale della piattaforma. Il raggiungimento di numerosi<br />

risultati in campo scientifico e tecnologico e la necessità di soddisfare esigenze nuove<br />

hanno inoltre consentito di estendere l’applicazione dell’elettronica e delle tecnologie<br />

informatiche a quasi tutti i sistemi di bordo, permettendo di ridurre la consistenza<br />

degli equipaggi e di scambiare informazioni in quantità sempre crescente anche in<br />

settori meno «scenografici» quali quelli logistici e amministrativi. La concomitanza di<br />

questi elementi e l’evoluzione sociale degli equipaggi ha quindi garantito al progettista<br />

di assegnare più spazio a quest’ultimi, migliorandone le condizioni di vita e di<br />

lavoro e permettendo l’adozione degli accorgimenti necessari anche alla presenza di<br />

personale femminile. Un cenno finale è inoltre dovuto alla diffusione totale dei sistemi<br />

per il lancio verticale di diversi tipi di missili e al tendenziale ritorno verso calibri<br />

d’artiglieria maggiori rispetto al passato, un’evoluzione parallela che forse più di altre<br />

ha pesantemente e positivamente influito sul progetto delle più moderne unità navali e<br />

ne ha ampliato enormemente la flessibilità.<br />

Italia: dai «De la Penne» ai «Doria»<br />

Il requisito operativo dei due cacciatorpediniere lanciamissili della classe «De la<br />

Penne» risale all’epoca della formulazione della Legge Navale e il progetto risente<br />

quindi delle concezioni architettoniche e sistemistiche in voga a quell’epoca (4), seppur<br />

oggetto di migliorie minime introdotte nel corso della sua finalizzazione (5).<br />

Esiste dunque una similitudine nell’approccio con le unità classe «Andrea Doria»,<br />

perché queste sono risultato finale di una fase programmatica alquanto travagliata che<br />

vide la sua origine nei primi anni Novanta con una cooperazione in ambito NATO,<br />

trasformata poi in una cooperazione trinazionale con Francia e Regno Unito e sfociata<br />

infine in una collaborazione italo-francese (programma «Orizzonte/Horizon») che, se<br />

da un lato ha portato a un imprevisto allungamento dei tempi realizzativi, dall’altro ha<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Quest’immagine dell’ANDREA DORIA mostra la concentrazione sul torrione massiccio di diversi<br />

sistemi e sensori elettronici (MARISTAT).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

123<br />

permesso un’evoluzione progettuale molto significativa nel disegno e nella configurazione<br />

generale delle unità.<br />

Gli unici elementi comuni fra le due classi rimangono uno scafo a ponte continuo,<br />

le sistemazioni aeronautiche e una configurazione generale del sistema propulsivo per<br />

la quale è stata scelta una soluzione CODOG con due turbine a gas (versioni diverse<br />

di una stessa macchina), due motori diesel, due assi con eliche a passo controllabile e<br />

fumaioli inclinati verso l’esterno: totalmente diverso è invece il disegno delle sovrastrutture,<br />

con una distribuzione sui «De la Penne» che riflette la frammentazione nella


124 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

collocazione dei sistemi dedicati a funzioni specifiche e che è stata dettata dalla<br />

necessità di concentrare su una determinata piattaforma un gran numero di apparati e,<br />

al contempo, di limitarne al massimo le dimensioni generali.<br />

Il disegno dei «Doria» presenta invece una linea decisamente innovativa, direttamente<br />

mutuata dalle esperienze francesi in materia di riduzione della superficie radar<br />

equivalente: il profilo sfuggente della sezione prodiera si amalgama con quello di un<br />

complesso di sovrastrutture formato da due blocchi sostanzialmente contigui grazie<br />

alla tuga centrale, dotata di schermatura sistemata in corrispondenza delle murate per<br />

non «rompere» la continuità delle linee. La differenza nella sistemazione dei sensori<br />

appare in tutta la sua evidenza perché sui «De la Penne» quelli principali sono distribuiti<br />

fra due alberi (con numerose mensole e sbalzi), la struttura sul cielo della plancia<br />

e i due sostegni per i radar guidamissili nella zona poppiera: viceversa, sui «Doria»<br />

tutto è raggruppato nel massiccio torrione prodiero che sostiene il radar multifunzionale,<br />

in quello poppiero e parimenti massiccio per il sensore tridimensionale di sorveglianza<br />

a lungo raggio e nel lungo e meno massiccio albero centrale. Sotto questo<br />

profilo, va notato che i «Doria» risentono ancora della non completa maturazione<br />

verso il concetto di integrazione totale dei sensori elettronici in una o due strutture<br />

uniche, e ciò per la presenza di alcuni sistemi di sorveglianza, comunicazione, guerra<br />

elettronica e direzione del tiro posizionati su strutture dedicate sporgenti dai torrioni<br />

massicci e perciò individuabili quali elementi di «rottura» nella pulizia delle linee.<br />

Come più volte ricordato, sopravvivenza, protezione e standard differenti per la<br />

configurazione dei locali spazi interni sono tutti elementi che incidono sulle dimensioni<br />

fra le due classi: si passa dai 148 m di lunghezza fuori tutto dei «De la Penne» a un<br />

valore che sui «Doria» è pari a 151 m, e con una larghezza massima che passa dai<br />

16,1 m dei primi ai 20,3 m dei secondi. Di conseguenza, i «Doria» sono caratterizzati<br />

da una snellezza inferiore a quella dei «De la Penne», una caratteristica accentuata<br />

anche dalla differenza nel dislocamento a pieno carico, pari a circa 7.020 t sui primi e<br />

a circa 5.400 t sui secondi: questo aspetto ha inoltre un’influenza sulle doti di velocità,<br />

perché all’incremento dimensionale dei «Doria» si associa una potenza massima<br />

installata pari a 51.000 KW, che sui «De la Penne» è invece pari a 49.700 KW. La<br />

conseguenza è una differenza nella velocità massima di 2,5 n a vantaggio dei «De la<br />

Penne» (29 n contro 31,5 n) e un’autonomia sostanzialmente identica (7.000 mg a 18<br />

n), ricordando peraltro che una velocità massima elevata — intesa come superiore ai<br />

30 n — non è mai stato un requisito dei «Doria».<br />

In materia di equipaggio, il passaggio dai «De la Penne» ai «Doria» rispecchia pienamente<br />

le tendenze in atto nel progetto navale militare e in piena sinergia con l’<strong>introduzione</strong><br />

di tecnologie innovative e standard abitativi: ma l’aspetto più rilevante risiede<br />

nell’inversione della tendenza all’affollamento caratteristica delle principali unità<br />

navali italiane, perché si passa dai 400 effettivi dei «De la Penne» ai «soli» 235 dei<br />

«Doria», con un quasi dimezzamento nella consistenza del personale imbarcato (che<br />

adesso comprende anche quello femminile) che la dice lunga su quali siano stati i criteri<br />

e le scelte adottate in questo particolare e importante settore del progetto navale<br />

militare. Per quanto riguarda il sistema di combattimento, si è ovviamente avuto un<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il cacciatorpediniere lanciamissili statunitense PINCKNEY classe «Burke Flight IIA». Queste unità<br />

presentano un lungo ponte di castello, mentre le sovrastrutture sono configurate per abbattere quanto più<br />

possibile una superficie radar equivalente che risente della frammentazione di numerosi sistemi<br />

su altrettante numerose strutture (US Navy).<br />

miglioramento complessivo che ha riguardato non soltanto le prestazioni dei singoli<br />

assetti ma anche la loro integrazione in un’architettura generale che fornisce un risultato<br />

globale decisamente superiore al passato. In termini di assetti specifici, al frazionamento<br />

presente sui «De la Penne» fa riscontro sui «Doria» una concentrazione funzionale<br />

e sistemistica che ha un impatto anche sulla configurazione e sulle linee del<br />

disegno. Innanzitutto, rampe lanciamissili di vario tipo e per varie funzioni e sistemi<br />

di guida associati vengono — per la prima volta nella storia della <strong>Marina</strong> italiana —<br />

sostituiti da un complesso per il lancio verticale (48 celle, suddivise in moduli ottupli)<br />

di due diversi modelli di missili superficie-aria e dal radar multifunzionale. In secondo<br />

luogo, si passa da una dotazione artiglieresca suddivisa sui «De la Penne» su due<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

125


126 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

calibri e quattro torri (una da 127 mm e tre da 76 mm) a una che sui «Doria» è articolata<br />

su tre torri da 76 mm, tutte del modello stealth (6): fattore totalmente nuovo — e<br />

inusuale — nel campo delle costruzioni navali è la presenza dei due impianti da 76<br />

mm disposti per madiere, a poppavia dei lanciatori verticali.<br />

Evidente quindi la rinuncia sui «Doria» alle capacità di fuoco controcosta e alla<br />

priorità accordata alla difesa a lungo raggio contro la minaccia aerea e missilistica a<br />

favore dell’unità stessa e di quelle del gruppo navale in cui le unità sono immancabilmente<br />

chiamate a far parte: una considerazione particolare va fatta sulle potenzialità<br />

di crescita «operativa» della piattaforma verso funzioni quali lo strike contro bersagli<br />

terrestri con missili da crociera e la difesa contro i missili balistici di teatro, capacità<br />

queste ipoteticamente attuabili sui «Doria» con l’imbarco di lanciatori verticali idonei<br />

allo s<strong>cop</strong>o e di un nuovo modello di radar multifunzionale (7), ma senza modificare le<br />

dimensioni lineari della piattaforma. Un elemento a fattore comune fra «De la Penne»<br />

e «Doria» è la presenza a centronave delle rampe per i missili superficie-superficie,<br />

mentre totalmente diversa è la sistemazione dei tubi lanciasiluri antisommergibili, con<br />

lanciatori tradizionali brandeggiabili sul ponte di <strong>cop</strong>erta dei primi e sistemazioni<br />

interne alle sovrastrutture e ampiamente automatizzate sui secondi.<br />

Stati Uniti: dagli «Arleigh Burke» agli «Zumwalt»<br />

Prima di esaminare comparativamente i progetti dei cacciatorpediniere lanciamissili<br />

classe «Arleigh Burke» e delle future classe «Zumwalt», è opportuno evidenziare<br />

alcuni aspetti essenziali:<br />

— il programma «Burke» stato concepito all’epoca della guerra fredda e il suo progetto<br />

risente quindi dei requisiti strategici concentrati sul contrasto della minaccia<br />

sovietica, esprimibile attraverso l’insidia subacquea e massicci attacchi di saturazione<br />

con missili antinave a medio e lungo raggio;<br />

— il progetto «Burke» è stato oggetto di modifiche imposte dal mutamento degli scenari<br />

e da alcuni limiti espressi dalle prime unità della classe, dando quindi vita a due<br />

famiglie di unità note come «Flight I/II» (28 esemplari) e «Flight IIA» (34 esemplari,<br />

di cui gli ultimi sei tuttora in diversi stati di costruzione e allestimento). Fra le due<br />

famiglie esistono alcune differenze sostanziali per quanto riguarda dimensioni e sistemi<br />

imbarcati — e quindi prestazioni complessive — e per l’analisi comparata si farà<br />

dunque riferimento alla famiglia «Flight IIA»;<br />

— il programma «Zumwalt» è notoriamente l’ultima evoluzione dell’originario programma<br />

«DD 21», questo ultimo destinato a sostituire progressivamente anche i tipi<br />

«Burke» (8) ma la cui missione si concentra soprattutto sul sostegno di fuoco alle<br />

forze amiche operanti in profondità sul territorio e allo strike contro bersagli terrestri,<br />

obbligando le nuove unità a penetrare e agire senza restrizioni nel critico segmento<br />

dello spazio della battaglia prossimo al territorio nemico dove minacce di vario tipo<br />

A lato: immagine poppiera del DONALD COOK, che evidenzia vari tipi di elementi radar riflettenti<br />

e quindi con impatto negativo sulla superficie radar equivalente (US Navy).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

127


128 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il disegno dei tipi «Zumwalt» rappresenta probabilmente la più drastica e rivoluzionaria innovazione<br />

del progetto navale militare, secondo una filosofia di integrazione totale che avrà prevedibilmente<br />

un impatto sulle soluzioni del futuro (NG).<br />

possono negare l’accesso e mettere a repentaglio la sopravvivenza di qualsiasi piattaforma<br />

navale che non sia adeguatamente attrezzata per farvi fronte. Da qui l’enfasi<br />

posta su capacità e tecnologie che hanno rappresentato altrettanti problemi tecnici e<br />

soprattutto finanziari incontrati lungo lo sviluppo del programma, costringendo la US<br />

Navy ha rivedere pesantemente la consistenza della classe, passata dai 32 esemplari di<br />

partenza ai «soli» sette esemplari previsti al momento (9) .<br />

Da un punto di vista del disegno e delle linee generali, la diversità fra i «Burke» —<br />

un adattamento del progetto «Ticonderoga» per imbarcare il sistema di difesa aerea<br />

«Aegis» su uno scafo di dimensioni più contenute ma dalle forme convenzionali — e<br />

gli «Zumwalt» è subito evidente. I «Burke» presentano infatti un ponte di castello<br />

esteso per quasi tutta la lunghezza dello scafo, mentre le sovrastrutture — caratteriz-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La fregata tedesca KARLSRUHE, appartenente alla classe «Bremen». Si tratta di piattaforme concepite<br />

negli anni Settanta per una funzione primaria ben definita (antisommergibile), ma dotate di capacità<br />

secondarie anche per il contrasto antinave (Bundesmarine).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

129<br />

zate da un blocco prodiero che ospita i quattro sensori a facce piane e un unico albero<br />

e da due massicci fumaioli, con quello poppiero raccordato con le strutture successive<br />

— sono configurate per abbattere quanto più possibile una superficie radar equivalente<br />

che risente della frammentazione di numerosi sistemi su altrettante numerose strutture.<br />

Sugli «Zumwalt» si è preferito invece rompere decisamente con il passato, con<br />

uno scafo a ponte continuo su cui «incombe» a centronave la massiccia struttura integrata<br />

raccordata verso poppavia con le sistemazioni aeronautiche: questo disegno e la<br />

scelta di uno scafo di cui si è già parlato nei Capitoli precedenti rappresentano probabilmente<br />

la più drastica e rivoluzionaria innovazione del progetto navale militare,<br />

secondo una filosofia di integrazione totale che avrà possibilmente un impatto sulle<br />

soluzioni del futuro e di cui il beneficio principale è la riduzione della superficie radar


130 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Elementi distintivi dei tipi «Sachsen» (qui raffigurata è l’unità eponima della classe) sono la lunga tuga<br />

prodiera, dove svetta la massiccia struttura del radar multifunzionale a facce piane e quella poppiera,<br />

che sorregge l’altrettanto massiccia struttura del radar tridimensionale di s<strong>cop</strong>erta a lungo raggio<br />

(Bundesmarine).<br />

equivalente fino a valori simili a quelli di un peschereccio da 150 t. Il «prezzo» pagato<br />

dai progettisti a seguito di questa innovazione nelle forme e nella configurazione complessiva<br />

— nonché in seguito alla definizione del carico utile — è un deciso incremento<br />

dimensionale. Si passa infatti dai 155 m di lunghezza fuori tutto dei »Burke» ai 185<br />

m degli «Zumwalt» e dai 20,4 m di larghezza dei primi ai 24,6 m dei secondi, con un<br />

incremento dovuto essenzialmente all’esigenza di installare sugli «Zumwalt» i due<br />

sistemi automatici d’artiglieria e disporre di aree e volumi adeguati a poppa per le<br />

sistemazioni aeronautiche: comparando questi numeri, la snellezza dello scafo risulta<br />

comunque sostanzialmente identica, ma davvero rilevante è la differenza nel dislocamento<br />

a pieno carico, che passa da circa 9.250 t a poco più di 14.000 t. Questa diffe-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La fregata italiana EURO. La configurazione della zona poppiera delle unità classe «Maestrale» è quella<br />

classica per le unità destinate alla lotta antisommergibile, con ponte di volo e hangar per due elicotteri<br />

e zona sottostante adibita al sonar a profondità variabile (MARISTAT).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

131<br />

renza si riflette anche nel campo delle prestazioni, perché ai 32 n di velocità massima<br />

dei «Burke» (concepiti per correre assieme alle portaerei) fanno riscontro i 30 n degli<br />

«Zumwalt», un valore peraltro di tutto rispetto se commisurato proprio alle dimensioni<br />

della piattaforma e alla potenza installata. Totalmente differente è infatti anche la configurazione<br />

per la propulsione, perché i «Burke» presentano una configurazione<br />

COGAG tradizionale con quattro turbine a gas e 78.000 KW di potenza complessiva<br />

su due assi con eliche a passo controllabile: il sistema degli «Zumwalt» genera la stessa<br />

potenza massima, ma si tratta di una configurazione integrata per la generazione e<br />

la distribuzione dell’energia elettrica che comprende quattro gruppi turbogas e di cui<br />

la propulsione — con due motori elettrici collegati ad altrettante eliche a passo fisso


132 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer della fregata BERGAMINI, in costruzione per la <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>. Il disegno<br />

della zona poppiera è diverso in relazione alle due varianti della classe: il recesso per l’alloggiamento<br />

del sonar a profondità variabile presente sulle unità antisommergibili è sfruttato nella variante multiruolo<br />

per l’alloggiamento del gommone a chiglia rigida per le forze speciali (Orizzonte Sistemi Navali).<br />

— è uno degli utenti. Come già discusso nel Capitolo precedente, sugli «Zumwalt»<br />

debutta l’applicazione del concetto «TCSE» (Total Ship Computing Environment) e<br />

anche quest’aspetto rappresenta una radicale innovazione rispetto al concetto di automazione<br />

attuato sui tipi «Burke», dove le varie funzioni sono sì svolte attraverso<br />

applicazioni elettroniche ma senza l’integrazione totale perseguita per gli «Zumwalt».<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

L’adozione del TCSE e la nuova filosofia di configurazione per le professionalità<br />

necessarie a condurre una moderna nave da guerra sono stati gli elementi chiave che<br />

hanno portato sugli «Zumwalt» a una consistenza dell’equipaggio pari a 175 effettivi,<br />

un valore nettamente distante dai 323 uomini e donne presenti sui «Burke»(10) e che<br />

dovrebbe consentire una riduzione degli oneri per la gestione del ciclo di vita delle<br />

nuove unità.<br />

Se la presenza sugli «Zumwalt» di un unica massiccia sovrastruttura in cui sono<br />

incorporati tutti i sensori elettronici (radar in varie bande, sistemi per le comunicazioni<br />

e la guerra elettronica) e le condotte di aspirazione e scarico dei gruppi turbogas<br />

rappresenta un aspetto di differenziazione molto significativo rispetto ai «Burke», un<br />

analoga considerazione si applica per il sistema d’arma. Evidente anche in questo<br />

caso è infatti la rottura rispetto al passato, perché all’unica torre da 127/54 mm presente<br />

sui «Burke» (11) si contrappongono sugli «Zumwalt» due sistemi automatici da<br />

155 mm (in configurazione stealth) che rappresentano quasi un ritorno verso un passato<br />

fatto di grossi calibri e dove la potenza delle artiglierie costituiva un fattore<br />

discriminante per le capacità globali della nave da guerra. In realtà, si tratta di un<br />

approccio che presenta elementi di comunanza funzionale perché sui «Burke» all’unico<br />

cannone presente è stato sostanzialmente affidato il sostegno alle operazioni terrestri,<br />

le due rampe quadruple per missili superficie-superficie sono destinate a colpire<br />

bersagli navali e i due complessi di lancio verticale — in due blocchi a prora e a<br />

poppa, e per un totale di 96 celle — impiegano i missili per la difesa antiaerea e antimissile<br />

e per lo strike contro obiettivi terrestri. Sugli «Zumwalt» si è invece adottata<br />

una diversa articolazione delle funzioni, nonché un differente approccio progettuale:<br />

le 80 celle per il lancio verticale sono disposte lungo le murate, contribuiscono alla<br />

protezione della nave e servono per le stesse funzioni di tutti i tipi di missili in dotazione<br />

ai «Burke» (12), mentre i cannoni di grosso calibro servono solo e unicamente<br />

per il sostegno alle forze terrestri e il volume a loro dedicato è stato concepito per un<br />

potenziale e futuro imbarco di cannoni elettromagnetici.<br />

La dotazione aeronautica di base degli «Zumwalt» comprende due elicotteri «SH-<br />

60», in piena uguaglianza con i «Burke»: le nuove unità hanno tuttavia spazio sufficiente<br />

per impiegare anche UAV a decollo verticale in numero variabile in funzione<br />

della missione, nonché gli spazi nella zona poppiera per mettere in acqua gommoni a<br />

chiglia rigida e altri tipi di mezzi (anche non guidati) di superficie e/o subacquei. In<br />

questo ambito, va ricordato che alcuni esemplari della classe «Burke» sono stati<br />

modificati per ospitare UUV dedicati alle contromisure mine, dotando così queste<br />

unità di capacità organiche nel settore assenti su similari piattaforme non statunitensi.<br />

Germania: dalle «Bremen» ai «Sachsen»<br />

Le otto fregate tedesche della classe «Bremen» vennero costruite nel periodo<br />

1979/1990 per consolidare le capacità di lotta antisommergibile e operare quindi nell’ambito<br />

di task groups NATO nell’area del Mare del Nord: si tratta dunque di piattaforma<br />

concepite per una funzione primaria ben definita, ma dotate di capacità<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

133


134 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

secondarie anche per il contrasto antinave e di cui due esemplari sono stati recentemente<br />

oggetto di modifiche per svolgere funzioni di comando e controllo (13).<br />

Viceversa, le tre nuove unità classe «F-124/Sachsen» — impropriamente denominate<br />

fregate e in linea dal 2000 — sono state concepite per la sostituzione dei vecchi cacciatorpediniere<br />

lanciamissili classe «Lutjens» e per garantire quindi alla<br />

Bundesmarine capacità di difesa aerea a medio e lungo raggio anche in scenari operativi<br />

distanti dalle acque tedesche e nell’ambito di gruppi navali internazionali. Come<br />

conseguenza della diversità nei ruoli, l’analisi comparata si focalizza sulle innovazioni<br />

progettuali e tecnologiche intercorse in un arco temporale ventennale.<br />

Le differenze fra le «Bremen» e i «Sachsen» riguardano essenzialmente la maturazione<br />

delle tecnologie progettuali — soprattutto l’adozione sui secondi del concetto<br />

«MEKO» — e la disponibilità di elementi importanti nel campo dei sistemi missilistici<br />

e della propulsione. Sotto il profilo della configurazione generale del disegno, si<br />

passa da uno scafo a ponte continuo a un castello esteso per circa 4/5 della lunghezza<br />

totale della piattaforma, da un unico fumaiolo centrale a due fumaioli affiancati e svasati<br />

verso l’esterno e da una distribuzione frammentata dei ponti superiori e dei sistemi<br />

imbarcati a una molto più compatta, dettata anche dall’esigenza di accrescere la<br />

sopravvivenza della piattaforma in caso di colpo diretto. Elementi distintivi dei<br />

«Sachsen» sono la lunga tuga prodiera dove svettano unicamente la massiccia struttura<br />

del radar multifunzionale a facce piane e quella poppiera, che sorregge l’altrettanto<br />

massiccia struttura del radar tridimensionale di s<strong>cop</strong>erta a lungo raggio e comprende<br />

anche l’hangar per i due elicotteri. Nonostante l’adozione di lanciatori verticali, sulle<br />

«Sachsen» permangono due lanciatori ottupli brandeggiabili per missili superficiearia<br />

a breve raggio, sistemati in posizioni analoghe a quelle adottate per le vecchie<br />

«Bremen»: un’analoga considerazione vale per le rampe dei missili superficie-superficie<br />

e per l’unico cannone da 76 mm, evidenziando quindi il mantenimento nei progetti<br />

navali tedeschi di analogie funzionali che risultano in controtendenza con altre<br />

soluzioni più integrate e innovative.<br />

In linea con le tendenze in atto e come discusso nei Capitoli precedenti, l’adozione<br />

del concetto MEKO e l’enfasi posta sulla protezione vede una marcata differenza nel<br />

dislocamento a pieno carico, con 5.600 t per i «Sachsen» e 3.800 per le «Bremen»:<br />

l’aspetto più tozzo dei «Sachsen» è anche confermato da un aumento delle dimensioni<br />

lineari (143 m di lunghezza fuori tutto e 17,4 m di larghezza massima) che evidenzia<br />

la maggior snellezza delle «Bremen». Per spingere a una velocità massima di 29 n ai<br />

«Sachsen» occorrono perciò i 38.300 KW di potenza erogati dal sistema propulsivo<br />

CODAG, mentre per i 30 n delle «Bremen» sono sufficienti i 36.700 KW erogate<br />

dalle due turbine a gas che fanno parte del sistema CODOG. È importante evidenziare<br />

in questo caso che nel passaggio dalle «Bremen» alle «Sachsen» vi è un incremento<br />

nella consistenza dell’equipaggio, passando da 200 effettivi circa 255, una situazione<br />

in netta controtendenza con la filosofia legata al massimo sfruttamento dell’automazione<br />

ed evidentemente influenzata dalla disomogeneità funzionale fra le due classi.<br />

Questa considerazione è applicabile anche al sistema di combattimento e il paragone<br />

può essere limitato a osservare che le «Bremen» risultano, in relazione alle dimen-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

sioni, più «affollate» dei «Sachsen», mentre la presenza su questi del complesso di<br />

lancio verticale consente un’importante crescita operativa qualora la <strong>Marina</strong> tedesca<br />

decidesse di impiegare sulle nuove unità anche missili destinati al contrasto degli<br />

ordigni balistici.<br />

Ancora Italia: dai «Maestrale» ai «Bergamini»<br />

La principale differenza fra gli otto esemplari di fregate classe «Maestrale» (realizzate<br />

nel periodo compreso fra il 1978 e il 1985) e i dieci esemplari pianificati per la<br />

nuova classe «Bergamini» (attualmente in costruzione e notoriamente definiti come<br />

segmento italiano del programma italo/francese FREMM) riguarda la prevalenza<br />

delle capacità antisommergibile sulle prime e l’esistenza di due varianti — antisommergibili<br />

e multiruolo/attacco contro bersagli terrestri — per le seconde. Il disegno<br />

generale delle due classi vede una netta differenziazione nell’approccio progettuale,<br />

con le «Maestrale» caratterizzate dalle «affollate» linee classiche delle fregate degli<br />

anni Settanta e le «Bergamini» esempio di ricaduta benefica delle esperienze progettuale<br />

in materia di disegno stealth ereditate dalle realizzazioni francesi e dalle più<br />

recenti «Doria/Forbin» (14).<br />

Si conferma anche per le future fregate italiane un incremento dimensionale perché<br />

le «Bergamini» hanno una lunghezza di 140 m e una larghezza di 19,4 m, a fronte di,<br />

rispettivamente, 123 m e 12,9 m per le «Maestrale», facendone di queste ultime unità<br />

più snelle rispetto alle prime. L’incremento del dislocamento a pieno carico sulle<br />

«Bergamini» — da 3.200 t a ben 5.650 t — e la maggior pienezza delle forme le<br />

rende meno veloci delle «Maestrale», con una marcata differenza di ben 5 n (32 contro<br />

27): la ragione di questa diversità va ricercata nella precisa volontà di rinunciare a<br />

prestazioni troppo spinte in cambio di un sistema propulsivo più flessibile e di concentrarsi<br />

sulle doti di protezione dell’unità. Le «Maestrale» sono infatti caratterizzate<br />

da un sistema propulsivo CODOG, con le due turbine a gas che erogano una potenza<br />

massima di 36.800 KW, mentre per le «Bergamini» è stata scelta una configurazione<br />

CODLAG con due motori elettrici e una turbina a gas nella catena propulsiva per le<br />

alte velocità.<br />

Mentre sulle «Maestrale» la configurazione della zona poppiera è quella classica<br />

per le unità destinate alla lotta antisommergibile (ponte di volo e hangar per due elicotteri<br />

e zona sottostante adibita al sonar a profondità variabile), quella delle<br />

«Bergamini» è diversa in relazione alle varianti, che hanno peraltro in comune la<br />

massiccia struttura del torrione per il sensore radar multifunzionale: il recesso per<br />

l’alloggiamento del sonar a profondità variabile presente sulle unità antisommergibili<br />

è sfruttato nella variante multiruolo per l’alloggiamento del gommone a chiglia rigida<br />

per le forze speciali, la cui sistemazione a bordo ha inoltre portato a una differente<br />

articolazione dei locali interni in quella zona. Sempre nella zona poppiera, le sistemazioni<br />

aeronautiche prevedono un hangar sistemato sul lato dritto della sovrastruttura<br />

adiacente e quello sinistro dedicato al munizionamento e alle esigenze tecnico/operative<br />

degli aeromobili imbarcati, mentre sulle «Maestrale» vi è un hangar unico per<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

135


136 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

due elicotteri: l’hangar delle «Bergamini» è comunque più grande di quello delle<br />

«Maestrale» perché è stato dimensionato per accogliere due elicotteri tipo «NH-90»,<br />

oppure un «NH-90» e un UAV a decollo verticale, mentre il ponte di volo è dimensionato<br />

per far operare anche un elicottero tipo «EH 101» ed è dotato di due sistemi per<br />

la movimentazione degli aeromobili imbarcati.<br />

Al contrario delle «Maestrale» dove prevale la funzione antisommergibile, il sistema<br />

di combattimento delle «Bergamini» è stato articolato secondo un’architettura<br />

comune alle versioni antisommergibili e multiruolo. La dotazione artiglieresca è quella<br />

dove si notano le differenze principali: la zona prodiera delle «Bergamini» è stata<br />

comunque configurata per ospitare — su entrambe le varianti — una torre d’artiglieria<br />

da 127/64 mm, una torre da 76/62 mm (15) e un complesso di lancio verticale (due<br />

moduli da otto celle) per missili superficie-aria, mentre sulle «Maestrale» ha debuttato<br />

la configurazione con la torre da 127/54 mm e il retrostante lanciatore «Albatros».<br />

Nella zona prodiera delle »Bergamini» è stato inoltre predisposto lo spazio per imbarcare<br />

un lanciatore verticale — sempre due moduli da otto celle — per missili da crociera,<br />

mentre sul cielo dell’hangar è presente un’ulteriore impianto da 76/62 mm.<br />

Ricordando che anche sulle «Bergamini» si rispetta la tendenza alla riduzione dell’equipaggio<br />

(145 effettivi, incluso il personale del reparto volo, delle forze speciali<br />

imbarcate e delle potenziali funzioni di comando e controllo a livello task unit/task<br />

group, contro i 230 delle «Maestrale»), è interessante notare un aspetto legato ai margini<br />

di crescita del progetto: esiste infatti una proposta industriale per una variante del<br />

progetto FREMM in versione per la difesa aerea a medio-lungo raggio in cui i sensori<br />

principali sono un radar multifunzionale attivo a facce piane e un radar tridimensionale<br />

da ricerca volumetrica a lungo raggio molto simile al sensore imbarcato sui<br />

«Doria». Ciò consentirebbe capacità di sorveglianza a lungo raggio, tracciamento dei<br />

bersagli e la guida dei missili, mentre sul versante delle armi, i lanciatori verticali<br />

destinati ai missili da crociera verrebbero adattati per l’impiego degli «Aster 30»: in<br />

tal modo e senza grossi stravolgimenti delle sistemazioni interne e delle soluzioni di<br />

piattaforma, l’obiettivo rimane la realizzazione di un’unità relativamente economica e<br />

con capacità sufficienti per la protezione di una task force destinata a operare in scenari<br />

operativamente «difficili» dove l’ambiente costiero/littoral è caratterizzato anche<br />

dalla presenza di ordigni missilistici aria-superficie.<br />

La sintesi<br />

La comparazione fra le classi di unità navali prese in esame evidenzia come i principali<br />

elementi che hanno influito forse più di altri sull’evoluzione del progetto per le<br />

unità navali di superficie siano stati — oltre al già citato sviluppo dell’elettronica<br />

applicata ai sistemi militari per numerose e distinte funzioni — essenzialmente quattro:<br />

— il consolidamento dei sistemi per il lancio verticale di missili di vario tipo. Il complesso<br />

di lancio verticale ha infatti rappresentato una radicale innovazione nei confronti<br />

dei sistemi di lancio tradizionali per diversi e importanti motivi quali il deciso<br />

incremento della cadenza di tiro dei missili, l’aumento — seppur contenuto — nel<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

137<br />

numero di missili imbarcati e la possibilità di conglobare l’intero sistema nello scafo<br />

(e quindi contribuire in maniera significativa alla riduzione della superficie radar<br />

equivalente). Appare in sintesi molto difficile immaginare che sulle future unità siano<br />

ancora presenti rampe tradizionali peraltro «dannose» ai fini della stealthness;<br />

— l’enfasi posta sulla doti di protezione e sopravvivenza della piattaforma, con un<br />

aumento dei volumi e delle superfici interne, a sua volta benefico al fine di soddisfare<br />

egregiamente migliori e innovativi standard di abitabilità per l’equipaggio. Questa<br />

tendenza si riscontra anche sulle unità di minori dimensioni, la cosiddetta «fascia<br />

bassa» dove i pattugliatori oceanici prendono ormai il posto delle tradizionali corvette<br />

e devono stare in mare per periodi più lunghi;<br />

— assicurata anche da motori elettrici di dimensioni più contenute rispetto alle macchine<br />

della scorsa generazione e con margini di potenza necessari in futuro per l’impiego<br />

di cannoni elettromagnetici e armi a energia diretta;<br />

— la graduale «pulizia» delle linee del disegno, con una chiara tendenza a relegare<br />

nel passato sovrastrutture «affollate» di sistemi e attrezzature di vario tipo.<br />

Il futuro dell’evoluzione del progetto navale militare si può sintetizzare nella ricerca<br />

di soluzioni ottimali per accrescere maggiormente il grado di sopravvivenza della<br />

piattaforma e per limitare al massimo la consistenza dell’equipaggio, con l’obiettivo<br />

strategico mirato al perseguimento del miglior compromesso nell’importante processo<br />

di definizione, sviluppo e realizzazione per unità navali di superficie in grado di soddisfare,<br />

al meglio e con il minimo costo, i requisiti operativi e tecnici.<br />

NOTE<br />

(1) Per la precisione, le unità classe «Andrea Doria» e «Bergamini» trovano una corrispondenza nelle<br />

classi «Forbin» e «Aquitaine» della <strong>Marina</strong> francese. In tal modo, si è indirettamente cercato di allargare<br />

l’analisi a quattro fra le principali forze navali del mondo. Va inoltre ricordato che le «Sachsen» tedesche<br />

sono il risultato di una collaborazione internazionale con l’Olanda, che ha generato le quattro unità classe<br />

«De Zeven Provincien» destinate alla difesa aerea e anche all’esercizio di funzioni di comando e controllo<br />

di gruppi navali di superficie.


138 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(2) Allo s<strong>cop</strong>o di evitare dissimilarità fra le fonti di provenienza dei dati riportati nel Supplemento per le<br />

unità oggetto di questa analisi comparata, si è deciso di ricorrere alle informazioni sulle dimensioni univocamente<br />

tratte dall’edizione 2005/2007 dell’almanacco navale tascabile tedesco Weyers Flotten<br />

Taschenbuch. Le eventuali difformità dai numeri reali sono quindi «<strong>cop</strong>erte» dalla presenza di un errore<br />

sistematico che nulla toglie alla validità dell’analisi comparata.<br />

(3) In altre parole, la moderna unità combattente di superficie rappresenta un nodo primario di un’architettura<br />

networkcentrica.<br />

(4) Va ricordato che il progetto di queste unità si è ispirato a quello dei tipi «Audace» e ciò si rispecchia<br />

in una marcata analogia del disegno complessivo.<br />

(5) Le difficoltà incontrate nell’attuazione integrale della Legge Navale e la priorità accordata ad altre<br />

categorie di naviglio provocò lo slittamento del programma e le due unità furono impostate alla fine<br />

degli anni Ottanta.<br />

(6) Sui «Forbin» francesi, al posto della torre da 76 mm sul cielo dell’hangar vi è un lanciatore brandeggiabile<br />

per missili superficie-aria a corto raggio «Sadral».<br />

(7) Tenendo naturalmente conto dei costi necessari per concretizzare queste ipotesi.<br />

(8) Il primo esemplare di questa numerosa classe di cacciatorpediniere lanciamissili è stato costruito nel<br />

periodo 1988/1991 e ha pertanto all’incirca 20 anni.<br />

(9) Evidente quindi l’impossibilità a sostituire i «Burke» uno contro uno, ma questo aspetto va inquadrato<br />

nel più ampio contesto della futura struttura delle forze navali statunitensi, attualmente pianificata in<br />

313 esemplari a regime verso il 2020: di esse, 88 saranno unità combattenti di superficie, in pratica<br />

incrociatori e cacciatorpediniere appartenenti a varie classi già in servizio e di futura realizzazione, compresi<br />

i sette «Zumwalt» attualmente in programma.<br />

(10) La decisione ha innescato un vivace dibattito negli ambienti navali statunitensi sulle capacità dell’equipaggio<br />

nell’affrontare situazioni di emergenza derivanti da incidenti o da colpi a bordo.<br />

(11) Peraltro in corso di potenziamento con l’adozione del nuovo calibro 64, ma con problemi nell’impiego<br />

di munizionamento guidato e a lungo raggio.<br />

(12) Non esistono quindi rampe con contenitori/lanciatori per ordigni «monovalenti». Le due torri da 57<br />

mm presenti sugli «Zumwalt» sono utilizzati per la protezione a medio-breve raggio contro minacce di<br />

superficie.<br />

(13) Le fregate classe «Bremen» sono destinate a essere sostituite dalle nuove unità tipo «F-125» secondo<br />

un criterio puramente quantitativo. Le nuove unità sono infatti destinate a operare nell’ambito di<br />

«forze di stabilizzazione», in accordo con la nuova articolazione della struttura delle forze militari tedesche<br />

scaturita da un processo di revisione dottrinaria e materiale.<br />

(14) Nel caso delle «Bergamini» va però osservato che esistono differenze con le «Aquitaine» francesi<br />

più marcate che non fra i tipi «Doria» e «Forbin».<br />

(15) Il pezzo da 127/64 mm è equipaggiato per il sistema «Vulcano», in grado quindi di contribuire al<br />

fuoco contro obiettivi terrestri, mentre l’incremento del raggio d’azione e della precisione del 76/62 è<br />

ottenuta grazie al sistema «Davide».<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

Capitolo 8<br />

IDEE E SOLUZIONI PROGETTUALI: FANTASIA O REALTA’?<br />

139<br />

Nei vari Capitoli del Supplemento si è parlato di progetti e programmi per unità<br />

combattenti di superficie di nuova e prossima realizzazione, nonché delle varie<br />

tendenze manifestate nei vari settori del progetto navale militare. Per concludere il<br />

Supplemento si è perciò ritenuto opportuno analizzare alcune idee e soluzioni progettuali<br />

in circolazione negli ultimi anni, il cui elemento comune alla maggior parte di<br />

esse è la loro natura sostanzialmente concettuale: se in alcune di loro si ritrovano<br />

Immagine al computer della proposta «Combat Ship for Littoral», CSL di TKMS. Una delle innovazioni<br />

del progetto riguarda le forme di scafo della CSL, perché le sue sezioni orizzontali hanno un profilo<br />

simile alla lettera Δ dell’alfabeto greco (TKMS).


140 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

infatti aspetti del progetto navale militare in linea con le tendenze ma sempre nell’alveo<br />

di una ben precisa scelta tradizionale, in altri casi le proposte sono sicuramente<br />

ardite o fantasiose— e qualche volta bizzarre — e vanno ben al di là degli schemi<br />

convenzionali. Un altro importante elemento di comunanza riguarda la provenienza di<br />

queste idee e soluzioni, perché sono state tutte generate in Europa, a dimostrazione di<br />

una vivacità intellettuale non seconda ai concetti elaborati al di là dell’Atlantico.<br />

L’evoluzione del progetto MEKO<br />

Nella zona<br />

poppiera del progetto<br />

CSL è presente<br />

una mission bay,<br />

da cui è possibile<br />

mettere a mare<br />

imbarcazioni<br />

veloci, UUVs e USVs<br />

(TKMS).<br />

Sulla scia del successo ottenuto non solo con l’esportazione ma anche con i principali<br />

programmi navali per la Deutsche Marine, il gruppo industriale ThyssenKrupp<br />

Marine Systems (TMKS) — e in particolare la società Blohm + Voss ideatrice del<br />

concetto MEKO — ha elaborato alcune ipotesi progettuali per una gamma di unità<br />

combattenti di superficie fondate tutte sul predetto concetto e nel cui progetto sono<br />

state introdotte diverse fra le innovazioni tecnologiche discusse nei Capitoli precedenti.<br />

La fascia inferiore delle proposte TMKS è occupata da una cosiddetta «Combat<br />

Ship for the Littorals» CSL, che ai fini pratici può essere interpretata come una sorta<br />

di risposta tedesca al programma LCS statunitense ed è perciò destinata a Marine di<br />

piccole e medie dimensioni che sono chiamate a operare lontano dalle basi e in un<br />

contesto internazionale. Si tratta di un’unità compatta ma dimensionalmente assimila-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un importante<br />

caratteristica del progetto<br />

tedesco «MEKO X»,<br />

qui raffigurato, riguarda<br />

il concetto delle due isole,<br />

cioè due zone autonome<br />

ciascuna formata<br />

da una sezione di scafo<br />

e di sovrastrutture<br />

sormontata da un albero<br />

a sezione tron<strong>cop</strong>iramidale<br />

che ospita in maniera<br />

integrata tutti i sensori<br />

di sorveglianza,<br />

tracciamento,<br />

guidamissili<br />

e comunicazioni (B+V).<br />

bile a una fregata, con una lunghezza fuori tutto di circa 109 m, una larghezza massima<br />

di 21 m e un dislocamento a pieno carico di 2.750 t. Il progetto riguarda una carena<br />

tradizionale, con lo scafo in acciaio a elevata resistenza e le sovrastrutture in fibra<br />

di vetro e/o materiali compositi, una scelta questa dettata da due elementi:<br />

— riduzione del peso delle strutture, perché i materiali compositi consentono di ottenere<br />

un risparmio del 50% nel peso, che può essere così dedicato all’aumento del carico<br />

utile;<br />

— un maggior contributo alla riduzione della superficie radar equivalente, favorita<br />

dalla migliore lavorabilità dei compositi rispetto all’acciaio per ottenere le forme<br />

volute, e della segnatura all’infrarosso, grazie alla loro migliore conduttività termica.<br />

Una delle innovazioni del progetto riguarda le forme di scafo della CSL, perché le<br />

sue sezioni orizzontali hanno un profilo simile alla lettera Δ dell’alfabeto greco (1),<br />

mentre le costole sono sagomate a «V», il bulbo prodiero è relativamente lungo e<br />

affusolato e la poppa transom è decisamente inclinata verso l’interno: l’insieme di<br />

queste scelte offre, rispetto a soluzioni di scafo più convenzionali, maggiori superfici<br />

disponibili nella zona poppiera, nonché migliori prestazioni velocistiche.<br />

L’approccio concettuale scelto per il progetto CSL è quello della modularità funzionale,<br />

in modo da consentire il rapido “passaggio” da una missione a un’altra: per raggiungere<br />

questo obiettivo, lo scafo è stato configurato in tre zone (prora, centro e<br />

poppa, con strutture e volumi ben definiti) in ciascuna delle quali è possibile installare<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

141


142 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Grazie alle loro caratteristiche di modularità e «scalabilità»,<br />

TMKS ha rielaborato le precedenti proposte di Blohm + Voss<br />

in funzione delle nuove esigenze di mercato e ha definito<br />

nel 2006 una variante aggiornata del progetto «MEKO D»,<br />

qui raffigurato (TKMS).<br />

A destra: Grazie ancora all’applicazione del concetto delle due<br />

isole, il progetto «MEKO D» aggiornato (qui raffigurata<br />

è una vista orizzontale) presenta un disegno dalle linee pulite<br />

e razionali, anche se non si è giunti alla totale integrazione<br />

dei sensori e sistemi in strutture integrate (TKMS).<br />

moduli funzionali collegabili — attraverso interfacce standard — ai servizi garantiti<br />

dalla piattaforma. Ciascuno dei moduli di missione — in pratica un container da 20<br />

piedi — può essere di tipo manned o unmanned e può comprendere sensori e sistemi<br />

d’arma, UXV, infrastrutture sanitarie, tecniche o per la conservazione di pezzi di<br />

rispetto, ecc.: l’unità può accogliere fino a 21 moduli funzionali e questo ha permesso<br />

di definire un totale di 12 differenti missioni. Sotto il profilo generale, la CSL si presenta<br />

come un’unità a ponte continuo, con una sovrastruttura che occupa la zona centrale<br />

e che contiene l’hangar per due elicotteri o un paio di UAV ad ala rotante: nella<br />

zona poppiera è inoltre presente una mission bay, da cui è possibile mettere a mare<br />

imbarcazioni veloci, UUVs e USVs. Il disegno generale della CSL beneficia delle<br />

esperienze acquisite con il progetto svedese «Visby» per la riduzione delle segnature<br />

ottica, radar e IR, mentre evidente è la ricerca dell’integrazione dei sensori in un’unica<br />

struttura di forma tronco-piramidale.<br />

Oltre ai moduli di missione, il progetto CSL è configurato con alcuni sistemi e<br />

moduli di base che permettono all’unità di svolgere le funzioni basilari di una nave da<br />

guerra e che in questo caso riguardano:<br />

— la sorveglianza e le comunicazioni, attraverso l’albero integrato citato in precedenza;<br />

— l’autodifesa contro minacce aree e di superficie, per mezzo di una torre di medio calibro<br />

(un pezzo da 57, 76 o 127 mm sistemata a prora) e due sistemi di calibro inferiore;<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Immagine al computer del concetto<br />

«Swordship», che riassume<br />

caratteristiche innovative quali<br />

uno scafo a trimarano in materiali<br />

compositi e con corpo centrale<br />

dotato di prora wave-piercing,<br />

strutture laterali dimensionalmente<br />

contenute e un’unica sovrastruttura<br />

integrata centrale di forma<br />

tronco-piramidale (DCNS).<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

143<br />

— la lotta e la difesa antisommergibile, per mezzo di un sensore elettroacustico e due<br />

impianti lanciasiluri;<br />

— la difesa contro le minacce asimmetriche, per mezzo di due direzioni del tiro elettro-ottiche,<br />

quattro mitragliere telecomandate e un sonar per la sorveglianza in porto.<br />

Il progetto CSL incorpora un approccio olistico per ridurre la suscettibilità alla s<strong>cop</strong>erta<br />

avversaria e la vulnerabilità globale, nonché per massimizzare la recuperabilità<br />

funzionale in caso di incidente o colpo a bordo: ciò è ottenuto sfruttando le doti di<br />

velocità e manovrabilità e attraverso la gestione delle varie segnature. Il requisito di<br />

velocità elevata richiede l’installazione di un sistema propulsivo molto potente se riferito<br />

alla compattezza della piattaforma: allo stesso tempo, occorre però considerare<br />

che le unità militari operano per la maggior parte del tempo a una velocità di trasferimento<br />

di circa 16-18 n e raggiungono la velocità massima solo in alcune occasioni. Il<br />

progetto CSL viene dunque offerto con tre differenti opzioni di sistema propulsivo:<br />

per un profilo operativo che garantisce un’autonomia elevata senza penalizzare<br />

troppo la velocità massima (30 n), si è scelta una soluzione CODAD da 29 MW di<br />

potenza su tre idrogetti: due sono dedicati alla velocità di crociera e ciascuno è azionato<br />

da un motore diesel, mentre il terzo idrogetto entra in funzione per gli spunti di<br />

velocità;<br />

per velocità massime superiori ai 35 n, viene offerto un sistema CODAG da 52


144 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

MW su quattro idrogetti: due sono azionati da altrettanti motori diesel, mentre gli altri<br />

due, più grandi dei precedenti, sono azionati da una turbina a gas con connessione<br />

incrociata,<br />

qualora sia necessario soddisfare un requisito di velocità ancora più elevata (40 n),<br />

viene offerta ancora una soluzione CODAG da 67 MW con quattro idrogetti: la <strong>cop</strong>pia<br />

esterna è azionata da una <strong>cop</strong>pia di motori diesel — che assicurano una velocità<br />

massima di 20 n — mentre ciascuno di quelli esterni è azionata da una turbina a gas.<br />

Tutte le soluzioni propulsive proposte sono caratterizzate da un elevato livello di<br />

ridondanza perché le varie macchine sono alloggiate in compartimenti separati: per<br />

migliorare ulteriormente la flessibilità e la ridondanza della catena propulsiva, a prora<br />

è presente un propulsore elettrico ausiliario che permette di spingere l’unità fino a 5 n<br />

qualora il sistema principale sia indisponibile, nonché a migliorare la manovrabilità in<br />

acque ristrette.<br />

I locali destinati all’equipaggio sono stati configurati per imbarcare un massimo di<br />

75 effettivi, di cui 40 sono necessari per la gestione in sicurezza della piattaforma e<br />

dei sistemi di base, mentre gli altri 35 sono destinati alla gestione dei moduli di missione.<br />

Nel 2002, l’allora Blohm + Voss elaborò il progetto di una fregata multimissione<br />

che, in accordo alla forma a delta della sezione orizzontale, venne definita «MEKO D<br />

frigate». Si trattava di un progetto derivato da quello delle unità tipo «MEKO A» e<br />

caratterizzato da alcune innovazioni nei sistemi di piattaforma e di combattimento<br />

mirate a ridurre i costi gestionali, migliorare le doti di sopravvivenza ed espandere<br />

ulteriormente le capacità funzionali: il risultato dell’esercizio progettuale era un’unità<br />

da 3.500 t di dislocamento, con una carena monoscafo tradizionale le cui forme avanzate<br />

esaltavano anche le doti di tenuta al mare. Alla stessa epoca risale un’altra proposta<br />

progettuale, relativa a un’unità multimissione, capace di svolgere anche la funzione<br />

di nodo in un’architettura networkecentrica complessa che comprende anche assetti<br />

navali, aerei e terrestri di qualsiasi nazionalità: questo complesso di capacità operative<br />

si riflette nelle maggiori dimensioni (circa 7.000 t di dislocamento e 151 m di lunghezza)<br />

della piattaforma, che oltre a essere caratterizzata dalla configurazione a Δ,<br />

presentava uno scafo con murate dapprima svasate verso l’esterno e poi verso l’interno,<br />

in modo da formare una sorta di «X» che dà il nome al progetto: «MEKO X».<br />

Grazie a questo accorgimento, lo scafo consente una sistemazione ottimale dei vari<br />

elementi del sistema di combattimento, maggiori volumi interni da destinare ai locali<br />

per l’equipaggio e al carico utile, migliori caratteristiche idrodinamiche e di stabilità.<br />

Un importante caratteristica del progetto «MEKO X» riguarda il concetto delle due<br />

isole, relativo alla presenza di due zone autonome ciascuna formata da una sezione di<br />

scafo e di sovrastrutture sormontata da un albero a sezione tron<strong>cop</strong>iramidale che ospita<br />

in maniera integrata — e sotto forma di antenne planari in grado di <strong>cop</strong>rire tutti i<br />

360° — tutti i sensori di sorveglianza, tracciamento, guidamissili e comunicazioni.<br />

Per potenziare la sopravvivenza strutturale dell’unità, sul progetto «MEKO X» sono<br />

stati previsti quattro strutture longitudinali scatolari che corrono per circa l’80% della<br />

lunghezza dello scafo e sei doppie paratie stagne. L’ampia disponibilità di volumi<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il concetto F5 di BMT e Nigel Gee è derivato da un modello di carena originariamente sviluppata<br />

per il trasporto commerciale veloce di merci e passeggeri, formata da uno scafo centrale e da due <strong>cop</strong>pie<br />

di scafi laterali posizionati nella zona centro-poppiera dell’unità (BMT).<br />

nella zona poppiera ha permesso di sistemare l’hangar — in grado di ospitare due elicotteri<br />

— sotto il ponte di <strong>cop</strong>erta, con due elevatori per il collegamento con il ponte<br />

di volo. L’ottimizzazione del sistema d’arma è favorita dalla possibilità di imbarcare<br />

un totale di 96 lanciatori verticali per missili di vario tipo, suddivisi in quattro complessi<br />

modulari sistemati a prora (due gruppi), nello spazio a centronave fra le due<br />

«isole» e a poppa (in prossimità del ponte di volo), mentre la componente artiglieresca<br />

sfrutta ben due torri da 127 mm. Per poter alimentare tutte le utenze di bordo e al<br />

contempo garantire la massima flessibilità propulsiva, il progetto «MEKO X» sfrutta<br />

una configurazione tutta elettrica, in cui la propulsione è affidata a due pod azimutali<br />

che occupano la zona estrema dell’ampia volta di poppa.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

145


146 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il concetto F5 è basato su una soluzione architettonicamente molto inusuale per il campo navale militare<br />

e rappresenta certamente un progetto innovativo e rivoluzionario, anche se fondato su tecnologie<br />

di sistema non ancora pienamente disponibili per una sua concretizzazione (BMT).<br />

Considerando l’epoca della sua presentazione, il progetto «MEKO X» racchiudeva<br />

certamente numerosi elementi di innovazione progettuale — fra cui l’albero integrato<br />

e i propulsori azimutali — che sono stati recepiti soltanto da qualche anno in alcune<br />

unità di nuova generazione. Grazie anche alle loro caratteristiche di modularità e<br />

«scalabilità», TMKS ha rielaborato le proposte precedenti in funzione delle nuove esigenze<br />

di mercato e ha definito nel 2006 una variante aggiornata del progetto «MEKO<br />

D» che incorpora diversi elementi di quelli precedenti. La proposta aggiornata riguarda<br />

perciò un’unità con una vocazione principale dedicata alla difesa antiaerea e antimissile<br />

e caratterizzata da dimensioni più contenute (134 m di lunghezza e 5.000 t di<br />

dislocamento): grazie ancora all’applicazione del concetto delle due isole, questo progetto<br />

«MEKO D» presenta un disegno dalle linee pulite e razionali, anche se non si è<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Il concetto «UVX Combatant» (di cui è raffigurato un modello) riguarda una piattaforma multiruolo<br />

di nuova generazione da 8.000 t di dislocamento e 154 m di lunghezza che sfrutta le capacità di vari tipi<br />

di mezzi telecomandati (Foto Autore).<br />

giunti alla totale integrazione dei sensori e sistemi in strutture integrate (2). La proposta<br />

per il sistema propulsivo comprende una configurazione CODOG o CODAG che<br />

permette di raggiungere una velocità massima di 32 n, mentre l’elemento principale<br />

del sistema di combattimento è formato da due gruppi di lanciatori verticali (64 celle<br />

in totale), posizionati a prora e sulla tuga centrale che forma l’elemento di discontinuità<br />

fra le due isole.<br />

Le proposte d’oltralpe<br />

Risalgono al 2002 e con la presentazione del concetto «CCX 21», gli studi del<br />

gruppo industriale francese DCN (poi trasformatosi in DCNS) per soluzioni proget-<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

147


148 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

tuali innovative da applicare al naviglio combattente di superficie. La proposta «CCX<br />

21» era in realtà mirata a quelle Marine di media entità alla ricerca di una piattaforma<br />

dimensionalmente contenuta ma in grado di sviluppare le medesime capacità di una<br />

fregata: a similitudine del progetto CSL, il concetto «CCX 21» si pone quindi nella<br />

fascia più bassa considerata in questo Supplemento, ma si tratta comunque di una piattaforma<br />

lunga 114,5 m e avente un dislocamento superiore alle 3.000 t. Forte dell’esperienza<br />

maturata nell’applicazione delle tecnologie stealth in campo navale, DCN ha<br />

quindi realizzato un’unità multiruolo dal disegno «aerodinamico», perché la zona prodiera<br />

delle sovrastrutture presenta una marcata angolazione che si amalgama con le<br />

linee pulite di tutto lo scafo. Elemento distintivo del concetto «CCX 21» è l’albero, in<br />

cui sono incorporati diversi sensori e che è caratterizzato da una geometria molto particolare<br />

riflettente le prime esperienze in materia d’integrazione: altrettanto inusuale è la<br />

carena, con un bulbo dalle forme molto slanciate che «tagliano» il dritto di prora e con<br />

due strutture poppiere parallele che offrono i benefici tipici dei catamarani, rappresentando<br />

ciò il risultato di prove in vasca mirate a ottenere elevate prestazioni in termini<br />

di velocità e tenuta al mare.<br />

Altrettanto innovativa è la configurazione del sistema propulsivo: per velocità fino a<br />

15 n un propulsore elettrico azimutale con elica a passo fisso offre anche un’eccellente<br />

manovrabilità, mentre per gli spunti di velocità entrano in azione due idrogetti azionati<br />

da altrettanti motori diesel, e il tutto garantisce anche un ottimo grado di ridondanza<br />

grazie alla separazione dei tre assetti. Per la riduzione della segnatura complessiva, la<br />

sovrastruttura è realizzata in materiali compositi e ri<strong>cop</strong>erta di vernici anti-riflesso e<br />

diversi sensori planari ne fanno parte integrante: l’assenza del fumaiolo (le motrici<br />

hanno lo scarico subacqueo) contribuisce anche a facilitare la configurazione stealth<br />

delle sovrastrutture, al cui interno trovano posto tutte le attrezzature e impianti. Il concetto<br />

«CCX 21» sfrutta il principio della plancia integrata, che centralizza tutte le funzioni<br />

gestionali e di controllo (navigazione e relative comunicazioni, condotta della<br />

piattaforma) normalmente svolte in locali fisicamente separati fra loro: l’integrazione<br />

non è totale perché le funzioni di controllo danni sono comunque esercitate da un locale<br />

separato attraverso un sistema ampiamente automatizzato, in accordo con una filosofia<br />

generale che permette di ridurre la consistenza dell’equipaggio a 80 effettivi. I<br />

principali componenti del sistema d’arma sono infine un complesso di lancio verticale<br />

a 80 celle per missili superficie-aria a breve e medio raggio, un cannone di medio calibro<br />

e un elicottero, quest’ultimo eventualmente sostituibile con un UAV per missioni<br />

— ricognizione e designazione dei bersagli — nella quale è preferibile non esporre il<br />

personale a rischi inutili.<br />

***<br />

Un’evoluzione futuristica delle idee francesi in materia di unità combattenti si è<br />

concretizzata nel 2006 con il concetto Swordship, cioè lo sforzo di DCN di sintetizzare<br />

in un unico progetto un gamma di tecnologie emergenti nei settori della piattaforma,<br />

del sistema di combattimento, degli UVX e delle capacità netwocentriche e potenzialmente<br />

disponibili verso il 2030. Swordship riassume dunque in sé caratteristiche inno-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Un particolare della zona poppiera del concetto «UVX Combatant», che evidenzia il doppio ponte<br />

di volo divergente verso prora e una sottostante mission bay riconfigurabile che può ospitare mezzi<br />

da sbarco, veicoli ruotati e cingolati, gommoni a chiglia rigida, UUVs e USVs e altri tipi di sistemi<br />

e materiali (Foto Autore).<br />

vative quali uno scafo a trimarano totalmente realizzato in materiali compositi, con un<br />

corpo centrale dotato di prora wave-piercing, strutture laterali dimensionalmente contenute<br />

ma tali comunque di generare una larghezza massima di ben 33,6 m e un’unica<br />

sovrastruttura integrata centrale di forma tron<strong>cop</strong>iramidale raccordata alla zona poppiera.<br />

Con un dislocamento di 5.300 t a pieno carico e una lunghezza di 145 m, le<br />

forme di scafo prescelte per il concetto Swordship permettono l’adozione di tutti i<br />

sensori elettronici — radar multifunzionale e di navigazione, antenne per le comunicazioni<br />

in varie bande — sotto forma di antenne planari, «annegate» sia nello scafo<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

149


150 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Lo studio «Fregatten Der Zukunft 2020» riguarda una fregata del futuro concepita primariamente<br />

per la difesa aerea e antimissili balistici, con una configurazione stealth estrema caratterizzata da linee<br />

molto sfuggenti e dall’applicazione integrale del concetto di albero multi-sensore integrato (ZAS Marine).<br />

vero e proprio sia nella sovrastruttura integrata: come per il concetto «CCX 21», anche<br />

in questo caso DCN propone l’approccio della gestione totale della nave, spingendosi<br />

ancora più avanti perché le funzioni di condotta nave (controllo piattaforma e navigazione)<br />

sono combinate con quelle relative alla gestione del sistema di combattimento,<br />

attraverso il ricorso a soluzioni di automazione molto spinte (3) e sempre con l’obiettivo<br />

di ridurre al minimo la consistenza dell’equipaggio, limitato perciò a 40 effettivi. I<br />

volumi disponibili soprattutto nella zona poppiera consentono inoltre di poter allestire<br />

i locali per alloggiare ulteriori 40 effettivi, soprattutto quando è necessario dispiegare<br />

tutte le capacità esprimibili dalla piattaforma attraverso le operazioni con diversi tipi<br />

di UVX. La zona prodiera del progetto Sworship è stata concepita e configurata per<br />

alloggiare un sistema d’artiglieria a scomparsa con tre canne da 155 mm concepito per<br />

il fuoco controcosta e il supporto alle forze operanti sul territorio e alimentato da un<br />

deposito per 300 ordigni di precisione e lungo raggio: a queste capacità si associa un<br />

complesso di 48 celle per il lancio verticale di missili antiaerei, antimissile, da crocie-<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

151<br />

ra, antisommergibili e antinave, posizionato a poppavia della sovrastruttura. La difesa<br />

a corto raggio è assicurata da diversi sistemi artigliereschi telecomandati di piccolo<br />

calibro — anch’essi a scomparsa — e sistemati a prora e a poppa, mentre per la protezione<br />

ravvicinata si adotta il concetto dello «scudo navale», che combina una serie di<br />

sensori e di sistemi attivi e passivi in grado di fornire una difesa adeguata contro<br />

minacce di superficie e subacquee fino a una distanza di 300 m. Il concetto Sworship<br />

fa grande affidamento sull’impiego di UVX per massimizzare le capacità della piattaforma<br />

e di conseguenza anche DCN ha sfruttato il principio della mission bay nella<br />

zona poppiera della piattaforma, cioè dove lo scafo a trimarano garantisce abbondanza<br />

di volumi: la dotazione di mezzi telecomandati comprende tre UAV a decollo verticale<br />

— movimentati dalla mission bay al sovrastante ponte di volo — e due USVs,<br />

messi in acqua tramite una gru che scorre sul cielo del locale e un portellone ricavato<br />

nell’ampio specchio di poppa. Oltre ai mezzi telecomandati, la mission bay può ospitare<br />

anche due gommoni a chiglia rigida da 11 m, mentre il ponte di volo è dimensionato<br />

per accogliere un elicottero da 10 t. L’uso degli UVX, impiegati come sensori<br />

«dispersi» ma collegati tramite data-link alla piattaforma in una sorta di mini architettura<br />

networkcentrica, ha indotto i progettisti della DCN a ritenere che l’alta velocità<br />

non fosse una priorità per questo tipo di concetto: di conseguenza, Sworship è equipaggiata<br />

con un sistema integrato di generazione di energia elettrica in cui un gruppo<br />

turbogas da 45 MW sviluppa la potenza necessaria per alimentare anche i due motori<br />

elettrici a superconduzione che azionano altrettanti pump-jet e sono in grado di spingere<br />

lo scafo a una velocità massima di 30 n: per le basse velocità, o quando la priorità<br />

riguarda la massima discrezionalità acustica, l’energia elettrica per alimentare tutti<br />

gli utenti di bordo viene prodotta da 4 gruppi di celle combustibili da 2,5 MW ciascuno.<br />

In sostanza, Swordship è certamente un concetto rivoluzionario che recepisce tutte<br />

le più avanzate tendenze progettuali, ma la sua maturazione potrà essere garantita soltanto<br />

grazie alla progressiva disponibilità dei sistemi previsti (primi fra tutti il sistema<br />

d’artiglieria a scomparsa) e soprattutto alla decisione dei potenziali clienti di compiere<br />

un deciso salto innovativo sull’approccio progettuale.<br />

Le ipotesi britanniche<br />

Nell’ormai lontano 1996, l’allora Vosper Thornycroft presentò un progetto dalle<br />

forme all’epoca veramente rivoluzionarie e relative a un’unità denominata Sea Wraith<br />

(4): l’obiettivo dei progettisti era incentrato soprattutto sulla riduzione delle varie<br />

segnature della piattaforma e riguardava una piattaforma da 115 m destinata al pattugliamento<br />

in ambiente a bassa intensità di minaccia e al contrasto antisommergibile.<br />

L’aspetto particolare del progetto Sea Wraith riguarda la configurazione dello scafo,<br />

di tipo wave piercing — che presenta quindi ampie analogie con i tipi «Zumwalt» statunitensi<br />

— e delle sovrastrutture, caratterizzate da due massicci torrioni in materiali<br />

compositi e radar riflettenti, disposti in posizione asimmetrica e in cui sono parzialmente<br />

«annegati» alcune sensori planari: attraverso l’adozione di queste forme,<br />

Vosper ha cercato di «disturbare» al massimo il sistema di guida radar di un missile


152 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

La zona poppiera<br />

dello studio<br />

«FDZ-2020»<br />

prevede un hangar<br />

sovrastante<br />

una mission bay<br />

per la messa<br />

a mare di imbarcazioni<br />

e mezzi di vario tipo:<br />

fra i diversi tipi di<br />

UVX, vi sono<br />

una <strong>cop</strong>pia di UAV<br />

ad ala rotante<br />

e alcuni UUV<br />

per le contromisure<br />

mine e altre attività<br />

subacquee<br />

(ZAS Marine).<br />

antinave, mentre dal torrione poppiero fuoriesce un albero teles<strong>cop</strong>ico con riflettori<br />

radar che servono a variare la superficie radar equivalente dell’unità e confondere<br />

dunque la localizzazione avversaria. In ogni caso, tutti gli impianti — a eccezione<br />

delle due torri d’artiglieria da 35 mm — sono sistemati in postazioni a scomparsa o<br />

«protetti» da idonee schermature per contribuire alla riduzione della superficie radar<br />

equivalente: una caratteristica peculiare del progetto Sea Wraith riguarda l’impiego di<br />

UAV da una sorta di catapulta brandeggiabile posizionata all’interno della tuga che<br />

separa i due torrioni e che ricalca antiche soluzioni d’anteguerra (5). Il sistema propulsivo<br />

è di tipo CODLAG, con due eliche a passo controllabile azionate da due<br />

motori elettrici da 2,1 MW di potenza per la navigazione occulta e a velocità economica<br />

e a cui si aggiunge una turbina a gas da 23,5 MW per raggiungere una velocità<br />

massima superiore ai 28 n. Si tratta di una soluzione prescelta anche per contribuire<br />

alla riduzione della segnatura IR: a questa esigenza fa soprattutto un’altra «trovata»<br />

dei progettisti Vosper e che serve anche a impedire l’identificazione ottica: si tratta<br />

della generazione di una nebbiolina spray che avvolge lo scafo e le sovrastrutture e<br />

che confonde quindi i sensori ottici e radar avversari. Si tratta certamente di una<br />

metodologia bizzarra, ma permane il dubbio che il ricorso a questo espediente costringa<br />

l’equipaggio a impiegare i sensori imbarcati in modo attivo per sorvegliare l’ambiente<br />

e tracciare eventuali bersagli, compromettendo quindi le doti di stealthness<br />

elettronica. Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda inoltre i problemi<br />

tecnici associati alla configurazione dei vari elementi che compongono il sistema per<br />

generare la nebbiolina spray, nonché gli aspetti legati alla corrosione dello scafo.<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

Lo studio «FDZ-<br />

2020» sfrutta<br />

il concetto<br />

di centro<br />

informativo e<br />

operativo<br />

multimediale,<br />

raggruppando<br />

in un’unica entità<br />

le macrofunzioni<br />

di controllo<br />

e gestione<br />

della piattaforma<br />

e del sistema<br />

di combattimento<br />

(ZAS Marine).<br />

Comunque sia, il progetto Sea Wraith rappresenta certamente un approccio nuovo e<br />

radicale per quanto riguarda le forme di scafo e le innovazioni tecnologiche, un pregio<br />

importante se rapportato all’epoca — oltre un decennio fa — a cui risale la sua<br />

presentazione ma proprio per questo forse troppo «ardito» per provocare interesse a<br />

continuare studi e ricerche sulla sua attuazione totale o limitata ad alcune delle innovazioni<br />

proposte.<br />

***<br />

Un’altra proposta forse «bizzarra» di origine britannica è quella scaturita nel 2003<br />

dalla collaborazione fra le società di progettazione BMT Defence Services e Nigel<br />

Gee and Associates, relativa a un concetto di fregata di nuova generazione veloce e<br />

flessibile, caratterizzata da uno scafo a pentamarano e identificata con la sigla F5,<br />

Future Fast Flexible Frigate. Si tratta di un concetto derivato da un modello di carena<br />

originariamente sviluppata per il trasporto commerciale veloce di merci e passeggeri,<br />

formata da uno scafo centrale e da due <strong>cop</strong>pie di scafi laterali posizionati nella zona<br />

centro-poppiera dell’unità. La disponibilità di volumi all’interno dello scafo centrale<br />

e delle sovrastrutture consente l’imbarco «modulare» di sistemi e sensori in accordo<br />

con le specificità della missione, esaltando quindi il concetto di flessibilità operativa.<br />

Secondo i progettisti, la configurazione della F5 dà vita a una piattaforma molto stabile,<br />

che offre poca resistenza all’avanzamento, con gli scafi laterali che ne accrescono<br />

le doti di sopravvivenza, smorzano gli effetti del rollio e ne facilitano l’ormeggio.<br />

La F5 ha una lunghezza fuori tutto di oltre 181 m e una larghezza massima di ben 32<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

153


154 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

m, a cui corrisponde un dislocamento a pieno carico di poco superiore alle 6.300 t: la<br />

disponibilità di spazio sul ponte di <strong>cop</strong>erta permette la realizzazione di un ampio<br />

ponte di volo con relativo hangar (in cui trovano posto due elicotteri medio-pesanti<br />

ma suddivisibile anche per alloggiare UVX e imbarcazioni per forze speciali), di un<br />

complesso di sovrastrutture suddiviso in due blocchi fra cui trovano posto 4 gruppi<br />

ottupli di lanciatori verticali. Nella zona prodiera vi è invece spazio per altrettanti<br />

gruppi di lanciatori verticali, per un cannone di grosso calibro a energia elettromagnetica<br />

e per l’imbarco di un ulteriore gruppo di celle verticali: elemento distintivo della<br />

sovrastruttura è ancora una volta un albero integrato di forma tronco-piramidale in cui<br />

sono «annegati» sensori di tipo planare.<br />

La propulsione è affidata a tre idrogetti: quello centrale è azionato da una turbina a<br />

gas da 36 MW, mentre i laterali sono azionati da motori elettrici a superconduzione<br />

alimentati dalla rete di bordo, a sua volta alimentata da due gruppi generatori turbogas<br />

(con turbine analoghe a quella collegata all’idrogetto centrale) e da altrettanti gruppi<br />

diesel-generatori ausiliari. La configurazione COGLAG ibrida (COmbined Gas, diesel-eLectric<br />

And Gas) del sistema propulsivo e lo scafo a pentamarano assicurano una<br />

velocità massima di ben 45 n, associata a un’autonomia di 5.500 mg a 35 n, un valore<br />

sicuramente fuori dall’ordinario per un’unità combattente di superficie. L’insieme di<br />

queste proposte fa dell’F5 una soluzione architettonicamente molto inusuale in campo<br />

navale militare e rappresenta certamente un progetto innovativo e rivoluzionario,<br />

anche se fondato su tecnologie di sistema non ancora pienamente disponibili per una<br />

sua concretizzazione.<br />

***<br />

Il panorama delle idee e soluzioni progettuali britanniche nel settore delle unità<br />

combattenti di superficie — e probabilmente quella finora più curiosa — è completato<br />

dalla proposta di BAE Systems formulata a settembre 2007 per una piattaforma<br />

multiruolo di nuova generazione che sfrutta le capacità dei mezzi telecomandati e pertanto<br />

denominata «UVX Combatant». Secondo i suoi progettisti, l’«UVX<br />

Combatant» è l’evoluzione più recente dell’unità multifunzionale, ma caratterizzata<br />

da una carena dalle forme tradizionali e quindi certamente consolidata in termini di<br />

prestazioni e quale efficace soluzione dei vari problemi da affrontare per soddisfare i<br />

requisiti in continua evoluzione di una moderna <strong>Marina</strong> militare: la curiosità della<br />

«UXV Combatant» è tutta nella geometria complessiva della sovrastruttura, in quanto<br />

alle linee tradizionali della zona prodiera si associa un disegno certamente inusuale<br />

per quelle centrale e poppiera. Nella zona prodiera trovano infatti posto un cannone di<br />

grosso calibro dalle forme decisamente stealth (6) e una tuga che ospita quattro moduli<br />

— con 64 elementi — per il lancio verticale di missili da crociera, missili antinave e<br />

ordigni superficie-aria. La zona centrale ospita invece una massiccia sovrastruttura<br />

simile a quella delle unità americane classe «Zumwalt» ma in questo caso le forme<br />

danno vita a una configurazione più «tormentata»: la vera curiosità del progetto<br />

riguarda la sezione poppiera, con un doppio ponte di volo divergente verso prora e<br />

una sottostante mission bay riconfigurabile che può ospitare mezzi da sbarco, veicoli<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

ruotati e cingolati, gommoni a chiglia rigida, UUVs e USVs e altri tipi di sistemi e<br />

materiali. La polivalenza del concetto «UXV Combatant» sta dunque nell’associare<br />

capacità aeronautiche (esprimibili attraverso l’impiego di elicotteri, convertiplani e<br />

UAV/UCAV, quest’ultimi a decollo corto tramite ski-jump e atterraggio con cavi d’arresto)<br />

e capacità combinate di sorveglianza, ricognizione, interdizione, trasporto e<br />

assalto anfibio consentite dalla predetta mission bay: essa è attrezzata con un’ampia<br />

zona riconfigurabile per la gestione di assetti pilotati (quali gommoni a chiglia rigida<br />

o altre imbarcazioni leggere) e telecomandati, nonché con un portellone poppiero e<br />

una gru sul cielo del locale per la movimentazione di vari carichi. Il ponte di volo è<br />

dotato di due spot per elicotteri «Merlin HM.1» e relativi ascensori per la movimentazione<br />

con il sottostante hangar: le capacità della «UXV Combatant» non sono però<br />

limitate agli elicotteri e agli UAVs ad ala rotante, perché lo ski-jump oleodinamico<br />

che caratterizzano uno dei due ponti di volo divergenti e lo spazio a disposizione permettono<br />

il lancio e il recupero di UAV tradizionali (7).<br />

Nonostante il disegno inconsueto e l’aspetto massiccio della sovrastruttura, la<br />

«UVX Combatant» non è caratterizzata da dimensioni eccessive, soprattutto se comparate<br />

agli «Zumwalt» o ad altri tipi di moderne unità combattenti di superficie. Il<br />

dislocamento è infatti pari a 8.000 t, con uno scafo lungo 154 m e largo 46, mentre<br />

per la propulsione sono disponibili due alternative: un sistema elettrico integrato, con<br />

due motori elettrici, alimentati dalla combinazione fra gruppi turbogas e diesel-alternatori<br />

e collegati ad altrettanti assi con eliche a passo fisso, oppure una soluzione<br />

CODLAG ibrida dove la velocità di crociera è assicurata sempre da motori elettrici<br />

alimentati da gruppi diesel-alternatori e quella massima è assicurata da una turbina a<br />

gas che aziona due idrogetti. In entrambe le soluzioni, la velocità massima è pari a 30<br />

n. Il sistema di combattimento è un’evoluzione dei vari moduli sviluppati per i cacciatorpediniere<br />

lanciamissili classe «Daring/Type 45» e consente il controllo e la gestione<br />

dei vari UXV quando impegnati in operazioni anche a distanze relativamente elevate<br />

dalla piattaforma vettrice. Le sistemazioni a bordo permettono l’imbarco di 150<br />

effettivi per l’equipaggio, più 50 ulteriori posti per il personale di un reparto d’assalto<br />

e per quello specialistico destinato alle operazioni e alle manutenzioni degli UXV: gli<br />

standard di abitabilità sono simili a quelli dei tipi «Type 45/Daring», con soluzioni<br />

modulari facilmente riconfigurabili in funzione delle esigenze.<br />

Anche se le possibilità di concretizzazione dell’«UVX Combatant» appaiono<br />

oggettivamente minime, il concetto è sicuramente innovativo perché sfrutta la combinazione<br />

di tecnologie navali sviluppate dalla collaborazione fra diverse aziende britanniche,<br />

nell’ambito di un approccio strategico incentrato sul continuo miglioramento<br />

tecnologico.<br />

La fregata del futuro<br />

Per completare la panoramica di alcune idee e soluzioni progettuali proposte in<br />

tempi più o meno recenti si è scelto uno studio di fattibilità concettuale condotto qualche<br />

anno fa da un gruppo di lavoro — ZAS Marine — appositamente formato per lo<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

155


156 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

s<strong>cop</strong>o e comprendente ingegneri in larga parte provenienti da società tedesche specializzate<br />

in settori a elevata tecnologia e non solo navale. Lo studio è stato denominato<br />

Fregatten Der Zukunft, «FDZ-2020» e riguarda una fregata del futuro concepita primariamente<br />

per la difesa aerea e antimissili balistici: l’approccio integrato necessario<br />

per sviluppare lo studio ha fatto riferimento a una piattaforma da 6.000 t di dislocamento<br />

e circa 140 m di lunghezza, con una configurazione stealth veramente estrema<br />

perché l’insieme scafo-sovrastrutture è caratterizzato da linee molto sfuggenti e con<br />

l’applicazione integrale del concetto di albero multi sensore integrato. La zona prodiera<br />

dell’unità — dalle forme molto slanciate — e la parte posteriore della sovrastruttura<br />

sono riservati a un certo numero di moduli per il lancio verticale di diversi<br />

tipi di missili, mentre a poppa vi è un hangar sovrastante una mission bay per la<br />

messa a mare di imbarcazioni e mezzi di vario tipo: lo studio «FDZ-2020» fa infatti<br />

affidamento a diversi tipi di UVX, in particolare su una <strong>cop</strong>pia di UAV ad ala rotante<br />

e su un certo numero di UUV per le contromisure mine e altre attività subacquee.<br />

I requisiti prestazionali della «FDZ-2020» riguardano inoltre una velocità superiore<br />

a 30 n e un’autonomia di 90 giorni, mentre l’equipaggio comprende circa 100 effettivi:<br />

i segmenti tecnologici considerati nello studio sono in tutto 18 e riguardano aspetti<br />

relativi al sistema piattaforma e al sistema di combattimento, ma per brevità di trattazione<br />

verranno di seguito considerati quelli più innovativi.<br />

In materia di propulsione e generazione dell’energia elettrica, la «FDZ-2020» presenta<br />

una configurazione elettrica integrata formata dai seguenti componenti:<br />

due pod azimutali da 7 MW ciascuno, che forniscono la potenza necessaria per le<br />

operazioni a bassa velocità dove è necessaria un’ottima manovrabilità e per spingere<br />

l’unità fino alla velocità di crociera (18 n). I pod sono orientabili su 360° e alimentati<br />

in corrente alternata tramite appositi convertitori;<br />

— quattro idrogetti, sistemati a <strong>cop</strong>pie a circa 45 metri dall’estremità poppiera e in<br />

grado di sviluppare una potenza massima complessiva di 28 MW. L’impiego degli<br />

idrogetti consente di sviluppare una velocità continuativa compresa fra 20 e 27 n,<br />

mentre per raggiungere la velocità massima si fa ricorso all’impiego combinato fra<br />

pod e idrogetti;<br />

— la generazione dell’energia elettrica è assicurata da quattro moduli per celle a combustibile<br />

da 4,5 MW ciascuno, una capacità calcolata sulla base di un requisito complessivo<br />

di 18 MW per alimentare tutti gli utenti di bordo, compresi i pod per la navigazione<br />

a bassa e media velocità. La corrente continua prodotta dalle celle a combustibile<br />

— del tipo a membrane polimeriche — viene inviata alla rete di convertitori,<br />

mentre l’idrogeno per alimentare le celle stesse è prodotto da due reformer alimentati<br />

da combustibile diesel a basso contenuto di zolfo;<br />

— la generazione dell’energia elettrica necessaria all’azionamento degli idrogetti è<br />

invece assicurata da due gruppi turbogas da 16 MW ciascuno, collegati alla rete di<br />

bordo;<br />

— la rete di distribuzione dell’energia elettrica generata dalle celle a combustibile e<br />

dai gruppi turbogas è realizzata in modo da alimentare le singole utenze in corrente<br />

continua e alternata e a tensioni variabili in funzione delle esigenze. In ogni caso, la<br />

Dicembre 2010


IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

rete è ridondante in modo da garantire l’alimentazione degli utenti principali — dai<br />

gruppi turbogas — in caso di indisponibilità delle celle a combustibile.<br />

Per la gestione dell’intero sistema nave, lo studio «FDZ-2020» sfrutta il concetto di<br />

centro informativo e operativo multimediale — MIOC, Multimedia Information &<br />

Operation Centre —, raggruppando in un’unica entità le macro—funzioni di controllo<br />

e gestione della piattaforma e del sistema di combattimento e assegnando a moduli di<br />

sistema la gestione di tre funzioni specifiche: piattaforma, comunicazioni e sistema di<br />

combattimento. I tre moduli sono fisicamente collocati l’uno accanto all’altro e inseriti<br />

in un’architettura per la distribuzione delle informazioni, fanno naturalmente un<br />

ampio ricorso all’automazione e consentono a un totale di 15 persone la gestione<br />

complessiva dell’unità, compresi gli aspetti logistici.<br />

Uno dei segmenti tecnologici più interessanti dello studio «FDZ-2020» riguarda la<br />

gestione della segnatura globale dell’unità, attraverso una serie di accorgimenti di<br />

natura passiva e attiva che riguardano lo spettro acustico, elettromagnetico e all’infrarosso<br />

e che sono collegati con la normale dotazione di contromisure elettroniche.<br />

Come già accennato, lo studio «FDZ-2020» prevede un albero integrato multisensore,<br />

contenente sensori planari per la sorveglianza radar, la direzione del tiro, le contromisure<br />

elettroniche e le comunicazioni in varie bande di frequenza: in cima all’albero vi<br />

è un radome che contiene l’antenna per la funzione Cooperative Engagement<br />

Capability. Per quanto riguarda infine l’abitabilità, lo studio «FDZ-2020» sfrutta un<br />

concetto modulare di sistemazioni per l’equipaggio applicabile alle varie categorie di<br />

personale imbarcato e incentrato su unità modulari dimensionalmente uguali (4,5 x<br />

4,5 x 2,1 m) e con allestimento interno differente in relazione allo s<strong>cop</strong>o: per esempio,<br />

le unità modulari riservate a una o due persone sono equipaggiate con servizi igienici<br />

integrati, sistemati invece in un’unità separata ma adiacente in caso di modulo per<br />

quattro persone.<br />

Lo studio «FDZ-2020» è un’iniziativa concettuale di carattere industriale mirata a<br />

dimostrare lo sfruttamento ottimale di tecnologie navali — esistenti o in via di sviluppo<br />

— per realizzare un’unità combattente di superficie ampiamente innovativa in<br />

un’epoca temporale non troppo distante da quella attuale. Anche in questo caso, si<br />

tratta di una proposta progettuale con ipotesi da analizzare in maggior dettaglio (8),<br />

ma non c’è dubbio che essa costituisce un’adeguata sintesi del e principali tendenze e<br />

linee evolutive del moderno progetto navale militare.<br />

NOTE<br />

(1) Si tratta di un’innovazione introdotta in altre precedenti proposte di TKMS — esaminate più avanti<br />

— e che scaturisce da una serie di esperienze idrodinamiche condotte nella vasca navale di Amburgo.<br />

Supplemento alla Rivista Marittima<br />

157


158 IL PROGETTO DELLE UNITÀ NAVALI MAGGIORI<br />

(2) Vi sono ancora alcune antenne/radome per le comunicazioni sistemati su apposite mensole a sbalzo.<br />

(3) Queste soluzioni sfruttano anche la realtà virtuale, in modo da fornire alla squadra di guardia una<br />

visione panoramica del mondo esterno che si associa e/o si sovrappone con le informazioni relative al<br />

sistema di combattimento.<br />

(4) Un’espressione di origine scandinava traducibile come «fantasma del mare».<br />

(5) La seconda, mondiale...<br />

(6) Nel Regno Unito è in corso lo studio di un prototipo per un cannone navale da 155 mm.<br />

(7) Questa capacità non esclude perciò che uno o più UAV possono essere sostituiti da altrettanti UCAV,<br />

idonei cioè ad azioni di fuoco.<br />

(8) Rilevante l’assenza di artiglierie…<br />

Dicembre 2010


CONDIZIONI DI ABBONAMENTO ANNUALE<br />

Italia ordinario € 25,00<br />

Estero zona 1 € 76,70<br />

Estero zona 2 € 109,70<br />

Un fascicolo (e/o<br />

supplemento arretrato) € 6,00 + spese<br />

postali<br />

Annate arretrate<br />

(intere o incomplete<br />

fino a 6 numeri) € 38,00 + spese<br />

postali<br />

SCONTO LIBRERIE 10%<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

Versamento su c.c.p. o bonifico<br />

Ban<strong>cop</strong>osta n° 86820008<br />

intestato a:<br />

Ministero Difesa - Direzione di<br />

Commissariato <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong> - Roma<br />

Causale: Abbonamento Rivista Marittima.<br />

IBAN = IT12N0760103200<br />

000086820008<br />

BIC = BPPIITRRXXX<br />

CIN = N<br />

dall’estero:<br />

Bonifico Ban<strong>cop</strong>osta<br />

oppure:<br />

tramite libreria con sede in Italia.<br />

L’ABBONAMENTO DECORRE DALLA DATA DI SOTTOSCRIZIONE.<br />

SOLO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO BISOGNA INVIARE<br />

COPIA DELLO STESSO, CON I DATI PERSONALI, VIA FAX/MAIL A:<br />

Rivista Marittima - Via Taormina 4 - 00135 ROMA<br />

Tel. 06/36807251<br />

Fax 06/36807249<br />

e-mail: marivista.abbonam@marina.difesa.it


SUPPLEMENTO ALLA RIVISTA MARITTIMA DICEMBRE 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!