27.05.2013 Views

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 LA REMUNERAZIONE DELL’ENERGIA IMMESSA IN RETE<br />

5.1 Ritiro de<strong>di</strong>cato<br />

Il regime <strong>di</strong> cessione dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> me<strong>di</strong>ante ritiro de<strong>di</strong>cato è rego<strong>la</strong>to <strong>da</strong>l<strong>la</strong> delibera<br />

AEEG 280/2007 (e s.m.i.): “Mo<strong>da</strong>lità e con<strong>di</strong>zioni tecnico-economiche <strong>per</strong> il ritiro<br />

dell'<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> ai sensi dell'articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2003, n. 387/03, e del comma 41 del<strong>la</strong> legge 23 agosto 2004, n. 239/04”.<br />

Il ritiro de<strong>di</strong>cato rappresenta una mo<strong>da</strong>lità semplificata a <strong>di</strong>sposizione dei produttori <strong>per</strong> il<br />

collocamento sul mercato dell'<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> immessa in rete, alternativa ai contratti<br />

bi<strong>la</strong>terali o al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in borsa.<br />

Il produttore che inten<strong>da</strong> aderire al regime <strong>di</strong> ritiro de<strong>di</strong>cato è tenuto a presentare una<br />

apposita istanza e a sottoscrivere una convenzione con il GSE attraverso il sito internet del<br />

GSE, sezione “Ritiro de<strong>di</strong>cato”. A tale in<strong>di</strong>rizzo il produttore potrà, inoltre, trovare tutte le<br />

informazioni necessarie e il supporto tecnico utile a portare a termine <strong>la</strong> doman<strong>da</strong>.<br />

E’ prevista <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> richiedere il ritiro de<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> prodotta d<strong>agli</strong><br />

impianti:<br />

- <strong>di</strong> potenza apparente nominale inferiore a 10 MVA alimentati <strong>da</strong> qualunque fonte;<br />

- <strong>di</strong> qualsiasi potenza nel caso <strong>di</strong> <strong>fonti</strong> rinnovabili non programmabili quali eolica, so<strong>la</strong>re,<br />

geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica (limitatamente <strong>agli</strong> impianti ad<br />

acqua fluente);<br />

- <strong>di</strong> potenza apparente nominale uguale o su<strong>per</strong>iore a 10 MVA, alimentati <strong>da</strong> <strong>fonti</strong><br />

rinnovabili programmabili purché nel<strong>la</strong> tito<strong>la</strong>rità <strong>di</strong> un autoproduttore (così come definito<br />

<strong>da</strong>ll’articolo 2, comma 2, del D.Lgs. 79/1999).<br />

In sintesi si tratta degli impianti citati <strong>da</strong>ll’articolo 13, commi 3 e 4, del D.Lgs. 387/2003 e<br />

all’articolo 1, comma 41, del<strong>la</strong> L. 239/2004.<br />

Corrispettivi del Ritiro de<strong>di</strong>cato<br />

Per l’accesso al regime <strong>di</strong> ritiro de<strong>di</strong>cato il produttore riconosce al GSE un corrispettivo <strong>per</strong><br />

il recu<strong>per</strong>o dei costi amministrativi pari allo 0,5% del controvalore del<strong>la</strong> remunerazione<br />

dell’<strong>energia</strong> ritirata, fino a un massimo <strong>di</strong> Euro 3.500 all’anno <strong>per</strong> impianto.<br />

38<br />

<strong>Gui<strong>da</strong></strong> sulle <strong>fonti</strong> rinnovabili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!