27.05.2013 Views

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chilowatt (kW)<br />

Multiplo dell'unità <strong>di</strong> misura del<strong>la</strong> potenza, pari a 1.000 Watt.<br />

Chilowattora (kWh)<br />

Multiplo dell’unità <strong>di</strong> misura dell’<strong>energia</strong>, pari a 1.000 Wattora.<br />

Ciclo combinato<br />

Tecnologia utilizzata in impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e calore comprendente<br />

uno o più gruppi generatori turbogas i cui gas <strong>di</strong> scarico alimentano con il loro calore<br />

residuo un generatore <strong>di</strong> calore a recu<strong>per</strong>o.<br />

CIP6<br />

Provve<strong>di</strong>mento adottata nel 1992 <strong>da</strong>l Comitato Interministeriale Prezzi in attuazione del<strong>la</strong><br />

Legge 9/1/1991 n. 9. Fissa con<strong>di</strong>zioni, prezzi e <strong>incentivi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

prodotta <strong>da</strong> <strong>fonti</strong> rinnovabili e assimi<strong>la</strong>te.<br />

Cogenerazione<br />

Prende generalmente il nome <strong>di</strong> cogenerazione <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> combinata <strong>di</strong> <strong>energia</strong><br />

<strong>elettrica</strong> e calore in uno stesso impianto. Tuttavia, in termini rigorosi, le due <strong>di</strong>zioni<br />

"<strong>produzione</strong> combinata" e "cogenerazione" non sono equivalenti. La normativa vigente in<br />

Italia, infatti, stabilisce che un impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> combinata può essere considerato<br />

impianto <strong>di</strong> cogenerazione soltanto se sod<strong>di</strong>sfa determinati requisiti tecnici. Più<br />

precisamente, <strong>la</strong> cogenerazione è <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> combinata <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e calore<br />

che garantisce un significativo risparmio <strong>di</strong> <strong>energia</strong> primaria rispetto <strong>agli</strong> impianti separati,<br />

secondo le mo<strong>da</strong>lità definite <strong>da</strong>ll’Autorità <strong>per</strong> l’<strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> e il gas (Delibera AEEG<br />

42/02 e s.m.i.).<br />

Corrente<br />

Flusso <strong>di</strong> cariche elettriche in un conduttore tra due punti aventi una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

potenziale (tensione). Si misura in Ampère (A).<br />

Dispacciamento<br />

E' l'attività <strong>di</strong>retta a impartire <strong>di</strong>sposizioni <strong>per</strong> l'utilizzazione e l'esercizio coor<strong>di</strong>nati degli<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, del<strong>la</strong> rete <strong>di</strong> trasmissione e dei servizi ausiliari ai fini dell'equilibrio<br />

tra immissioni e prelievi <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

Distributore<br />

E' un gestore <strong>di</strong> rete tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> concessione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Data <strong>di</strong> entrata in esercizio<br />

Data in cui l’impianto effettua il primo funzionamento in parallelo con il sistema elettrico,<br />

anche a seguito <strong>di</strong> potenziamento, rifacimento totale o parziale, riattivazione. Nel caso <strong>di</strong><br />

un impianto esistente che abbia funzionato in iso<strong>la</strong> e che si connetta poi al<strong>la</strong> rete con<br />

obbligo <strong>di</strong> connessione <strong>di</strong> terzi, <strong>la</strong> <strong>da</strong>ta <strong>di</strong> entrata in esercizio non è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> primo<br />

parallelo, ma è <strong>la</strong> <strong>da</strong>ta del<strong>la</strong> prima <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> dell’impianto funzionante<br />

in iso<strong>la</strong>.<br />

Data <strong>di</strong> entrata in esercizio commerciale<br />

Data, comunicata <strong>da</strong>l produttore al GSE, a decorrere <strong>da</strong>l<strong>la</strong> quale ha inizio il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

incentivazione.<br />

<strong>Gui<strong>da</strong></strong> sulle <strong>fonti</strong> rinnovabili 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!