27.05.2013 Views

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.5 Impianti a biomasse<br />

62<br />

biomassa<br />

camino<br />

forno <strong>di</strong><br />

combustione<br />

cal<strong>da</strong>ia<br />

vapore<br />

forno <strong>di</strong> combustione<br />

turbina a vapore<br />

alternatore<br />

trasformatore<br />

Figura 9.5 - Schema esemplificativo <strong>di</strong> un impianto termoelettrico a biomasse<br />

Ai sensi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione comunitaria (Dir. 2009/28/CE) e nazionale (D.Lgs. 387/2003)<br />

sull’incentivazione delle <strong>fonti</strong> rinnovabili, con il termine “biomassa” deve intendersi “<strong>la</strong> parte<br />

biodegra<strong>da</strong>bile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti <strong>da</strong>ll'agricoltura (comprendente<br />

sostanze vegetali e animali) e <strong>da</strong>l<strong>la</strong> silvicoltura e <strong>da</strong>lle industrie connesse, nonché <strong>la</strong> parte<br />

biodegra<strong>da</strong>bile dei rifiuti industriali e urbani”.<br />

La definizione include una vastissima gamma <strong>di</strong> materiali, vergini o residuati <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazioni<br />

agricole e industriali, soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>, con un ampio spettro <strong>di</strong> poteri calorifici. In funzione<br />

del<strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> biomassa e quin<strong>di</strong> del<strong>la</strong> tecnologia più appropriata <strong>per</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

valorizzazione energetica, così come secondo <strong>la</strong> t<strong>agli</strong>a <strong>di</strong> interesse e degli usi finali<br />

dell’<strong>energia</strong> prodotta, termici e/o elettrici, è possibile scegliere tra una pluralità <strong>di</strong> soluzioni<br />

impiantistiche. La combustione <strong>di</strong>retta del<strong>la</strong> biomassa, in cal<strong>da</strong>ie apposite, ne comporta<br />

un’ossi<strong>da</strong>zione totale ad alta tem<strong>per</strong>atura. Essa può essere condotta secondo <strong>di</strong>fferenti<br />

tecnologie: in sospensione, su forni a griglia fissa o mobile, su letto fluido.<br />

Gassificazione, pirolisi e carbonizzazione sono processi che comportano invece<br />

un’ossi<strong>da</strong>zione parziale del<strong>la</strong> biomassa, in modo <strong>da</strong> ottenere sottoprodotti soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> e<br />

gassosi, più puri rispetto al<strong>la</strong> fonte <strong>di</strong> partenza, che possono poi essere combusti<br />

completamente in un passaggio successivo.<br />

Le centrali termoelettriche alimentate <strong>da</strong> biomasse solide o liquide compiono <strong>la</strong><br />

conversione dell’<strong>energia</strong> termica contenuta nel<strong>la</strong> biomassa in <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong>.<br />

rete<br />

<strong>Gui<strong>da</strong></strong> sulle <strong>fonti</strong> rinnovabili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!