27.05.2013 Views

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. L'autorizzazione <strong>di</strong> cui al comma 3 è ri<strong>la</strong>sciata a seguito <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento unico, al<br />

quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei princìpi <strong>di</strong><br />

semplificazione e con le mo<strong>da</strong>lità stabilite <strong>da</strong>l<strong>la</strong> legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni. Il ri<strong>la</strong>scio dell'autorizzazione costituisce titolo a costruire ed<br />

esercire l'impianto in conformità al progetto approvato e deve contenere, l'obbligo al<strong>la</strong><br />

rimessa in pristino dello stato dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>smissione dell'impianto o, <strong>per</strong> gli impianti idroelettrici, l’obbligo al<strong>la</strong> esecuzione <strong>di</strong> misure<br />

<strong>di</strong> reinserimento e recu<strong>per</strong>o ambientale. Il termine massimo <strong>per</strong> <strong>la</strong> conclusione del<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui al presente comma non può comunque essere su<strong>per</strong>iore a centottanta<br />

giorni.<br />

4-bis. Per <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> impianti alimentati a biomassa e <strong>per</strong> impianti fotovoltaici,<br />

ferme restando <strong>la</strong> pubblica utilità e le procedure conseguenti <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>e connesse, il<br />

proponente deve <strong>di</strong>mostrare nel corso del proce<strong>di</strong>mento, e comunque prima<br />

dell’autorizzazione, <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità del suolo su cui realizzare l’impianto.<br />

5. All'instal<strong>la</strong>zione degli impianti <strong>di</strong> fonte rinnovabile <strong>di</strong> cui all'articolo 2, comma 1, lettere b)<br />

e c) 34 <strong>per</strong> i quali non è previsto il ri<strong>la</strong>scio <strong>di</strong> alcuna autorizzazione, non si applicano le<br />

procedure <strong>di</strong> cui ai commi 3 e 4. Ai medesimi impianti, quando <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> generazione<br />

sia inferiore alle soglie in<strong>di</strong>viduate <strong>da</strong>l<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> A […], con riferimento al<strong>la</strong> specifica fonte,<br />

si applica <strong>la</strong> <strong>di</strong>sciplina del<strong>la</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività <strong>di</strong> cui <strong>agli</strong> articoli 22 e 23 del testo<br />

unico <strong>di</strong> cui al decreto del Presidente del<strong>la</strong> Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, <strong>di</strong> concerto con il<br />

Ministro dell’ambiente e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del territorio e del mare, d’intesa con <strong>la</strong> Conferenza<br />

unificata <strong>di</strong> cui all’articolo 8 del decreto legis<strong>la</strong>tivo 28 agosto 1997, n. 281, e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, possono essere in<strong>di</strong>viduate maggiori soglie <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> generazione e<br />

caratteristiche dei siti <strong>di</strong> instal<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> i quali si procede con <strong>la</strong> medesima <strong>di</strong>sciplina<br />

del<strong>la</strong> denuncia <strong>di</strong> inizio attività.<br />

34 Art. 2. Definizioni:<br />

b) impianti alimentati <strong>da</strong> <strong>fonti</strong> rinnovabili programmabili: impianti alimentati <strong>da</strong>lle biomasse e <strong>da</strong>l<strong>la</strong> fonte<br />

idraulica, ad esclusione, <strong>per</strong> quest'ultima fonte, degli impianti ad acqua fluente, nonché gli impianti ibri<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

cui al<strong>la</strong> lettera d);<br />

c) impianti alimentati <strong>da</strong> <strong>fonti</strong> rinnovabili non programmabili o comunque non assegnabili ai servizi <strong>di</strong><br />

rego<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> punta: impianti alimentati <strong>da</strong>lle <strong>fonti</strong> rinnovabili che non rientrano tra quelli <strong>di</strong> cui al<strong>la</strong> lettera b);<br />

d) centrali ibride: centrali che producono <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong> utilizzando sia <strong>fonti</strong> non rinnovabili, sia <strong>fonti</strong><br />

rinnovabili, ivi inclusi gli impianti <strong>di</strong> co-combustione, vale a <strong>di</strong>re gli impianti che producono <strong>energia</strong> <strong>elettrica</strong><br />

me<strong>di</strong>ante combustione <strong>di</strong> <strong>fonti</strong> non rinnovabili e <strong>di</strong> <strong>fonti</strong> rinnovabili;<br />

<strong>Gui<strong>da</strong></strong> sulle <strong>fonti</strong> rinnovabili 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!