27.05.2013 Views

2) Dai Longobardi all'Unità d'Italia - Comune di San Bartolomeo in ...

2) Dai Longobardi all'Unità d'Italia - Comune di San Bartolomeo in ...

2) Dai Longobardi all'Unità d'Italia - Comune di San Bartolomeo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2) CENNI STORICI SUI LONGOBARDI<br />

Tutto ciò risale al cosiddetto periodo longobardo, per cui è d’obbligo qualche cenno<br />

storico su questo antico popolo germanico orientale <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e scan<strong>di</strong>nava (un vero<br />

agglomerato <strong>di</strong> popolazioni barbariche). Provenienti dalla Pannonia (l’attuale Ungheria,<br />

ndr) il 20 aprile 568, sotto la guida del re Albo<strong>in</strong>o, si <strong>in</strong>si<strong>di</strong>arono <strong>in</strong> Italia dando vita<br />

ad un regno <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente: si impadronirono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse città tra cui Milano, Ravenna e<br />

Spoleto, f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>oltrarsi nel “Mezzogiorno della Penisola” e nel 570 si stanziarono<br />

nella città <strong>di</strong> Benevento, occupandola. Nell’anno successivo, con il duca Zottone<br />

fondarono il ducato <strong>di</strong> Benevento (o del <strong>San</strong>nio), che durò quasi c<strong>in</strong>que secoli, noto<br />

anche con il nome <strong>di</strong> <strong>Longobar<strong>di</strong></strong>a M<strong>in</strong>ore, con capitale la stessa città che <strong>di</strong>venne il<br />

centro del loro gastaldato (i vari <strong>di</strong>stretti amm<strong>in</strong>istrativi).<br />

Non ancora convertiti al Cristianesimo, <strong>in</strong> questi primi anni fecero sorgere la leggenda<br />

delle streghe che tutti i sabati, sotto una secolare pianta, danzavano la loro ridda<br />

<strong>in</strong>fernale. L’orig<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questa leggenda è legata al “noce sacro” attorno al quale<br />

celebravano i loro riti <strong>in</strong> onore del <strong>di</strong>o Wotan e degli altri dei Valhalla. Si uccideva un<br />

caprone e se ne appendeva la pelle sui rami dell’albero sacro. I guerrieri a cavallo vi<br />

giravano <strong>in</strong>torno strappando e mangiando brandelli <strong>di</strong> carne che avrebbero conferito<br />

loro potere e forza. Era un semplice rito tribale, ma i locali cristiani della zona, timorati<br />

da Dio, vedevano <strong>in</strong> queste pratiche solo manifestazioni <strong>di</strong> stregoneria e convegni con il<br />

<strong>di</strong>avolo. Così i culti esotici <strong>in</strong>trodotti dai Romani, <strong>in</strong>trecciati ai riti pagani dei<br />

<strong>Longobar<strong>di</strong></strong>, alimentarono il mito delle streghe <strong>di</strong> Benevento: le janare (fattucchiere),<br />

che nella notte tra venerdì e sabato lasciavano <strong>di</strong> nascosto il letto coniugale, per<br />

raggiungere un luogo misterioso nei pressi del fiume Sabato. Lì, al cospetto <strong>di</strong> Lucifero,<br />

cantavano e danzavano <strong>in</strong>torno ad un albero <strong>di</strong> noce da cui pendevano serpenti, prima<br />

<strong>di</strong> spiccare il volo dal ponte Janara (costruito sul torrente omonimo) per le loro<br />

scorribande sulla città a cavallo <strong>di</strong> una “granata” (scopa costruita con sagg<strong>in</strong>a essiccata)<br />

pronunciando la frase: «Sóttë l’acquë e sóttë u vénté, sottë a’ nûcë Bënëvéntë». («Sotto<br />

l’acqua e sotto il vento, sotto la noce <strong>di</strong> Benevento»). In merito si consulti il sito<br />

Vampiri.net curato da Dark Entries.<br />

La leggenda dura ancora oggi e nella notte <strong>di</strong> Natale può capitare <strong>di</strong> vedere, sull’uscio<br />

delle case, una scopa che secondo le credenze servirebbe a tener lontane le maligne<br />

visitatrici. In alcune cronache del me<strong>di</strong>oevo è narrato che un esorcista <strong>di</strong> streghe si prese<br />

il fasti<strong>di</strong>o <strong>di</strong> contarle: erano 2.000, guidate dal <strong>di</strong>avolo “Mart<strong>in</strong>etto”. Oggi, come tutti<br />

sanno, l’unica “strega” che esiste a Benevento (l’antica Maleventum ribattezzata dai<br />

romani Beneventum) è lo squisito liquore.<br />

Il 27 novembre 1077 muore senza lasciare ere<strong>di</strong> Landolfo VI, ultimo pr<strong>in</strong>cipe<br />

longobardo. Con la sua morte si conclude una dom<strong>in</strong>azione durata 506 anni. Per<br />

l’occasione trova piena esecutività l’accordo stipulato tra papa Leone IX e l’imperatore<br />

Enrico III - detto il nero - re <strong>di</strong> Germania, con il quale la <strong>San</strong>ta Sede cedeva ogni <strong>di</strong>ritto<br />

sul Vescovado <strong>di</strong> Bamberga e la ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Fulda, ricevendone <strong>in</strong> cambio la città <strong>di</strong><br />

Benevento, meglio denom<strong>in</strong>ata come “Ducato Pontificio”.<br />

3) PRESUNTE ORIGINI SAN BARTOLOMEO IN GALDO<br />

Il Catalogus Baronum (catalogo dei baroni) è un registro <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti e separati<br />

documenti pubblicato per la prima volta nel 1653 a Napoli da Carlo Borrelli nel suo<br />

V<strong>in</strong>dex neapolitanae nobilitatis. Nella terza parte <strong>di</strong> questo “quaderno normanno”<br />

(databile 1239/1240), <strong>in</strong> cui erano riportati i nomi dei feudatari sia laici che ecclesiastici<br />

del giustizierato <strong>di</strong> Capitanata, si cita che lungo le due rive dell’alto Fortore erano<br />

<strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>ati tanti piccoli centri abitati come Foiano, Porcara, Ripa, Montesaraceno,<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!