28.05.2013 Views

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Il cinema italiano<br />

racconta il vino<br />

ne le funzioni e l’efficacia simbolica. Infatti, il vino è un oggetto<br />

simbolico capace <strong>di</strong> contenere, esemplificandoli materialmente,<br />

valori astratti più generali, e anzi fondamentali per una<br />

cultura. In altri termini: esso è capace <strong>di</strong> manifestare, con la<br />

sua semplice apparizione, un condensato assiologico o ideologico<br />

(assiologico: valori potenziali, come il bene e il male<br />

o il vero e il falso, ma non ancora attribuiti; ideologico: valori<br />

<strong>di</strong> cui si afferma la natura, ad esempio che la povertà è bene<br />

e la ricchezza è male, o il loro contrario). Gli oggetti simbolici<br />

– nella storia delle culture – non sono molto numerosi, e<br />

non potrebbe essere altrimenti. Soltanto poche cose devono<br />

essere capaci <strong>di</strong> presentare con imme<strong>di</strong>atezza una visione del<br />

mondo, altrimenti non sarebbero durevoli né memorizzabili.<br />

La loro rarità, tuttavia, offre loro un vantaggio, e cioè quello<br />

della loro efficacia, anche questa simbolica. In antropologia,<br />

per “efficacia simbolica” si intende la capacità che un oggetto<br />

o un evento ha <strong>di</strong> produrre delle risposte preve<strong>di</strong>bili e ripetute<br />

(anche se non sempre identiche) da parte <strong>di</strong> chi vi entra<br />

in contatto. Ebbene, il lettore <strong>di</strong> queste pagine troverà, forse<br />

con sorpresa, che il vino può entrare a pieno <strong>di</strong>ritto nella<br />

lista degli oggetti simbolici della nostra cultura occidentale, e<br />

che il cinema ha saputo pienamente <strong>di</strong>ffonderne i significati<br />

e l’efficacia. Proprio il cinema che da più <strong>di</strong> un secolo è uno<br />

degli strumenti principali attraverso il quale si costruiscono<br />

rappresentazioni e, inevitabilmente, riflessioni sui desideri e<br />

le frustrazioni, sui traguar<strong>di</strong> e i fallimenti <strong>di</strong> una società in<br />

un dato momento storico. L’originalità <strong>di</strong> questa ricerca, del<br />

resto, sta proprio nell’osservazione <strong>di</strong> come il vino sia <strong>di</strong><br />

volta in volta interprete <strong>di</strong> valori fondamentali per le nostre<br />

società. Ad esempio, del sentimento del piacere, oppure<br />

quello della devianza e dell’eccesso, o ancora della passione<br />

amorosa o della gioia che accompagna i momenti <strong>di</strong> incontro<br />

tra gli amici. Il lavoro qui esposto, che possiede una struttura<br />

tripartita, prende avvio da alcuni esempi estrapolati dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!