28.05.2013 Views

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

Il cinema italiano<br />

racconta il vino<br />

la sua presenza, ha la capacità <strong>di</strong> ridefinire le coor<strong>di</strong>nate, i<br />

sistemi <strong>di</strong> valori e i mo<strong>di</strong> della relazione intersoggettiva. Si è<br />

prestata particolare attenzione alle sequenze in cui l’azione<br />

inquadrata dalla macchina da presa si svolge attorno alla<br />

tavola, uno spazio che intrattiene precisi rapporti con il<br />

resto degli ambienti domestici (la cucina ad esempio), che<br />

si relaziona a momenti molto ritualizzati della giornata (i<br />

pasti), attorno al quale si intrecciano <strong>di</strong>versi piani narrativi,<br />

dalla sequenza delle portate e delle bevande alle norme<br />

che regolano la gestualità, dal gusto alla concatenazione dei<br />

sensi, dai <strong>di</strong>scorsi dei commensali sino alle passioni che si<br />

rivelano attraverso gli sguar<strong>di</strong>.<br />

Il secondo capitolo è de<strong>di</strong>cato al documentario “enogastronomico”,<br />

un genere <strong>di</strong> cui si tracciano le caratteristiche<br />

fondamentali e vengono analizzati alcuni esempi. Negli ultimi<br />

anni, la produzione <strong>di</strong> documentari che indagano la<br />

produzione vitivinicola sul territorio italiano, intervistando i<br />

suoi protagonisti, mostrando il suo legame con la tra<strong>di</strong>zione<br />

e il rispetto degli ecosistemi, ha raggiunto una visibilità e<br />

una <strong>di</strong>ffusione ampia e ciò in virtù <strong>di</strong> almeno tre fattori. Il<br />

primo è connesso al progresso tecnologico che permette <strong>di</strong><br />

abbattere i costi sia durante la fase delle riprese che durante<br />

il montaggio. All’abbassamento dei costi economici<br />

si aggiunge la crescita del numero dei festival e delle fiere<br />

de<strong>di</strong>cate ai temi dell’enologia, alla produzione biologica e<br />

alla sostenibilità ambientale, con un corrispettivo aumento<br />

della sensibilità <strong>di</strong> produttori e consumatori a questi<br />

temi. Il terzo fattore riguarda il successo <strong>di</strong> pubblico del<br />

documentario Mondovino (2004). È proprio per la sua<br />

capacità <strong>di</strong> aver stimolato e amplificato il <strong>di</strong>battito, sia nel<br />

mondo cinematografico che in quello dell’enologia, che il<br />

film <strong>di</strong> Jonathan Nossiter è stato inserito in questa ricerca<br />

de<strong>di</strong>cata al cinema italiano. Inoltre, nel capitolo, il reportage<br />

letterario <strong>di</strong> Mario Soldati <strong>Vino</strong> al vino. Viaggio alla ricerca<br />

dei vini genuini funge da apripista ai quei documentari che<br />

a molti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ritornano tra le vigne d’Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!