28.05.2013 Views

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

Il cinema italiano<br />

racconta il vino<br />

sono spesso fuorvianti, quantomeno incomplete, per i bevitori<br />

attenti.<br />

In un vino, il “nome” come la gran<strong>di</strong>ssima maggioranza dei consumatori<br />

italiani lo intendono e lo conoscono, e cioè il semplice<br />

nome <strong>di</strong> una parola sola (per esempio, Barbera) o tutt’al più<br />

due (Barbera <strong>di</strong> Piemonte), il semplice nome conta molto poco<br />

o quasi niente: vale tutt’al più come una segnalazione iniziale,<br />

come un avvertimento generico e grossolano. Badate: questo<br />

vino è dolce, è secco, è rosso, è bianco, è spumante, non lo<br />

è. Ecco cosa <strong>di</strong>ce, in Italia, il nome <strong>di</strong> un vino: niente <strong>di</strong> più.<br />

Un vero nome <strong>di</strong> un vino dovrebbe, invece, specificare la ben<br />

limitata località <strong>di</strong> origine (Barbera <strong>di</strong> Piemonte, Portacomaro),<br />

o, meglio ancora, il podere dove sono piantati i vigneti da cui<br />

provengono le uve (Barbera <strong>di</strong> Piemonte, Portacomaro, poder<br />

San Gillio) o, ad<strong>di</strong>rittura, la cantina dove si è proceduto alla<br />

vinificazione (Barbera <strong>di</strong> Piemonte, Portacomaro, podere San<br />

Gillio, cantina Cerruti). Inoltre ogni bottiglia dovrebbe portare<br />

due date: quella della vendemmia, e quella dell’imbottigliamento:<br />

Barbera <strong>di</strong> Piemonte, Portacomaro, podere San Gillio, cantina<br />

Cerruti, vendemmia 1964, imbottigliamento 1966 (SOLDATI<br />

2006: 17-18).<br />

Va reso merito all’autore <strong>di</strong> aver messo in pratica questa<br />

dettagliata “anagrafe” dei vini italiani. Infatti, a conclusione<br />

del volume si trova un “elenco dei vini descritti”, sud<strong>di</strong>viso<br />

per viaggio e province, dove ogni vino ha il suo nome e la<br />

sua minuziosa descrizione.<br />

Se una parte delle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Soldati può risultare,<br />

per il lettore contemporaneo e soprattutto per l’esperto<br />

enologo, obsoleta e il suo metodo criticabile, non bisogna<br />

<strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> collocare questo lavoro nella cornice storica<br />

e socioculturale nella quale è stato scritto e pubblicato.<br />

Innanzitutto va ricordato che si tratta <strong>di</strong> uno dei primi<br />

esperimenti <strong>di</strong> promozione del patrimonio enogastronomico<br />

italiano, attraverso un linguaggio teso a preservarne e tra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!