28.05.2013 Views

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

Foglio di Bacco n° 6 (pdf 855Kb) - Vino e Giovani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

Il cinema italiano<br />

racconta il vino<br />

movimento e dall’altro gli effetti <strong>di</strong> realtà che possono arrivare<br />

a confermare le attese <strong>di</strong> chi desidera che tra l’oggetto<br />

e la sua rappresentazione ci sia un’adesione incon<strong>di</strong>zionata.<br />

Al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>fferenze dei generi e degli stili, come dei<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fruizione, il cinema erige simulacri sempre più vicini<br />

al reale. Così quello che dovrebbe essere un riflesso, una riproduzione<br />

<strong>di</strong> eventi ed esistenti inquadrati dall’obiettivo<br />

e “rinchiusi” nello spazio dell’inquadratura, finisce per <strong>di</strong>ventare<br />

un’in<strong>di</strong>stinguibile amalgama tra la rappresentazione<br />

e il rappresentato, tra l’immagine e la realtà, tra lo schermo<br />

e la vita.<br />

Seppur attraverso una semplificazione, quanto detto nelle<br />

righe precedenti possiede dei risvolti importanti. Piuttosto<br />

che soffermarsi sulle capacità mimetiche del cinema o <strong>di</strong><br />

altri sistemi <strong>di</strong> riproduzione e rappresentazione, si tratta <strong>di</strong><br />

valutare l’efficacia che le immagini possiedono quando allestiscono<br />

un ambiente propizio per analizzare i fenomeni, le<br />

costanti e i mutamenti che attraversano le società e le loro<br />

culture. Il film è concepibile come una struttura, un montaggio<br />

<strong>di</strong> immagini e <strong>di</strong> suoni, capace <strong>di</strong> esporre, riflettere<br />

e costruire uno spazio socio-culturale in cui gli spettatori<br />

possono immedesimarsi o meno, ma soprattutto dove è<br />

possibile rintracciare le somiglianze e gli scarti tra le rappresentazioni<br />

e i <strong>di</strong>scorsi sociali.<br />

Questi ultimi, avvolgendo e inglobando il soggetto, possono<br />

<strong>di</strong>ventare meno opachi se osservati da una <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> sicurezza, all’interno <strong>di</strong> un racconto, attraverso la me<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> uno schermo. Il testo au<strong>di</strong>ovisivo, al pari <strong>di</strong> un<br />

romanzo o <strong>di</strong> un quadro, costruisce un punto <strong>di</strong> vista dal<br />

quale è possibile comprendere ed articolare l’insieme delle<br />

pratiche, dei bisogni, dei desideri, dei <strong>di</strong>scorsi con cui una<br />

società, in un dato periodo storico, si autorappresenta e si<br />

confronta con l’esterno, con l’alterità.<br />

Nella sua riflessione sui rapporti che si sono stabiliti tra<br />

cinema e cultura in Italia, considerando il neorealismo come<br />

momento strategico sia per tornare in<strong>di</strong>etro, alla produzio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!